Canto, ottava
1 1, 80 | vari liti~di ciò ch'è d'uopo a le terrestri schiere,~
2 2, 94 | io co' notturni rai,~ch'uopo o di mia presenza, o di
3 5, 84 | perché mi privi~in sì grand'uopo de la nova aita? -~Dice
4 6, 18 | glie ne incresca~sì che d'uopo non fia che 'l quinto n'
5 6, 91 | sùbito appresta~ciò ch'al lor uopo necessario crede.~Erminia
6 7, 74 | la strada!~A qual serbate uopo maggior la spada? -~
7 9, 44 | colle e la città ne viene;~d'uopo là fia che 'l tuo valore
8 9, 77 | schermo?~D'arme è ben d'uopo e di valor più fermo. -~
9 10, 4 | dritto,~ché sa le vie, né d'uopo ha di chi il guidi~di Gaza
10 10, 32 | paventi.~Ben tu giungi a grand'uopo: ascolta e taci,~poi movi
11 10, 37 | nullo ascosta~chiedi, ch'uopo non ha di nostra voce?~Pur
12 10, 59 | trovaste pronti~in sì grand'uopo a dar sì gran soccorso. -~
13 13, 65 | arde a noi così che minore uopo~di refrigerio ha l'Indo
14 14, 17 | giorni~opportuno a grand'uopo ei non ritorni;~
15 14, 35 | faticosa inchiesta~seguite; e d'uopo è ben ch'altri vi guidi,~
16 15, 23 | spiccò dal lito,~né mai (ch'uopo non fu) s'accolse in porto,~
17 15, 63 | L'arme, che sin a qui d'uopo vi foro,~potete omai depor
18 19, 128| si ristori~fra tanto ad uopo di maggior battaglia.~Pensa
19 20, 36 | lo scudo,~v'opporria, s'uopo fosse, il capo ignudo.~
|