Canto, ottava
1 4, 85 | tempo atti e sembiante.~Or tien pudica il guardo in sé raccolto,~
2 5, 71 | senza fren corre, e non li tien vergogna,~e loro indarno
3 6, 82 | agogna,~vassene e non la tien tema o vergogna.~
4 9, 31 | fero Soldan l'audace fronte~tien salda incontra a i ferri
5 9, 82 | zagaglia,~la spada al fianco tien ritorta e breve,~e con barbara
6 10, 52 | Tien su la spada, mentre ei sì
7 10, 56 | osa~Orcano il volto, e 'l tien pensoso e basso.~Così a
8 10, 65 | man picciola verga scote,~tien l'altra un libro, e legge
9 11, 50 | e da sé la respinge e tien lontana~quanto l'abete è
10 13, 30 | agogna.~Pur va, ma lento; e tien le labra chiuse~o gli ragiona
11 13, 77 | ne gli elmi a prova,~chi tien la man ne la fresca onda
12 15, 48 | occhi, e le vie tutte ascose~tien sotto il ventre, e tòsco
13 18, 27 | d'arco o di faretra,~chi tien leuto, e chi viola o cetra.~
14 18, 95 | altri su monti, e drizza e tien le scale.~Quel ch'è su '
15 19, 102| ingombra, e la gran faccia~tien volta al cielo e morto anco
16 20, 4 | inante~a i novi albori e tien gli audaci a freno,~né pur
17 20, 86 | d'acciaio ha sopraposto,~tien da le spade e tien da le
18 20, 86 | sopraposto,~tien da le spade e tien da le saette,~tien da tutte
19 20, 86 | spade e tien da le saette,~tien da tutte arme il buon Raimondo
|