Canto, ottava
1 2, 89 | guerra e pace in questo sen t'apporto:~tua sia l'elezione;
2 4, 3 | terra~quando i vapori in sen gravida serra.~
3 5, 18 | aprir si vede,~tacito in sen gli serpe ed al governo~
4 6, 60 | avanza~che nudrisce nel sen l'occulto foco~di memoria
5 6, 65 | si trova gli occhi e 'l sen molle di pianto.~
6 8, 57 | cose e pensi,~né l'agitato sen né gli occhi ponno~la quiete
7 12, 64 | Spinge egli il ferro nel bel sen di punta~che vi s'immerge
8 12, 67 | Poco quindi lontan nel sen del monte~scaturia mormorando
9 15, 23 | fia colà dov'egli ha in sen la terra?~
10 15, 42 | lor tiene ascosto~un ampio sen, e porto un scoglio rende,~
11 15, 51 | quante belve~l'Ercinia ha in sen, quante l'ircane selve.~
12 16, 14 | bella.~Ecco poi nudo il sen già baldanzosa~dispiega;
13 16, 23 | cosparse i fiori;~e nel bel sen le peregrine rose~giunse
14 16, 50 | mi risparmi.~Per questo sen, per questo collo ignudo,~
15 18, 26 | piante~cento ninfe produr dal sen pregnante.~
16 18, 34 | infelice Armida:~per questo sen, per questo cor la spada~
17 18, 83 | ei vede;~né dal sulfureo sen fochi mai tanti~il cavernoso
18 20, 64 | ripente,~e nel discorde sen cresce il furore.~Così or
19 20, 128| fianco colonna~e 'ntanto al sen le rallentò la gonna,~
|