Canto, ottava
1 3, 67 | pensando alquanto fisse~le luci ebbe tenute, al fin sì disse:~
2 4, 52 | a le mie patrie mura~le luci io rivolgea di pianto asperse,~
3 4, 68 | chinò la donna e fisse~le luci a terra, e stette immota
4 4, 86 | e in dolci giri~volge le luci in lui liete e serene;~e
5 4, 92 | O pur le luci vergognose e chine~tenendo,
6 6, 79 | e quando son del dì le luci spente,~un sol letto le
7 7, 53 | bieche e torte~volge le luci ebre di sangue e d'ira.~
8 12, 82 | funesti?~Oh di par con la man luci spietate:~essa le piaghe
9 12, 91 | dolce atto di pietà le meste~luci par che gli asciughi, e
10 14, 20 | Apre allora le luci il pio Buglione~e nato vede
11 14, 34 | onde in lui fisse~tenean le luci i due guerrieri, e disse:~
12 16, 20 | Amor ministro eletto.~Con luci ella ridenti, ei con accese,~
13 18, 13 | pensava: «Oh quante belle~luci il tempio celeste in sé
14 18, 14 | sovra ogni ciel sublime~e le luci fissò ne l'oriente:~- La
15 18, 96 | Leva più in su l'ardite luci, e tutta~la grande oste
16 19, 109| aprì le labra e con le luci chiuse~un suo sospir con
17 19, 113| da sé scote,~già può le luci alzar mobili e vaghe.~Vede
18 20, 128| da l'amato viso~torse le luci disdegnosa e svenne.~Ella
19 20, 129| lagrimosa.~Tre volte alzò le luci e tre chinolle~dal caro
|