Canto, ottava
1 3, 13| seco, ed ella a tutti è inante;~ma in altra parte, ond'
2 3, 46| non bada, e via trascorre inante.~
3 3, 51| pure a l'assalto! - Ed egli inante~a tutti gli altri in questo
4 5, 73| Vincilao che, sì grave e saggio inante,~canuto or pargoleggia e
5 6, 84| sarei corsa ad incontrarlo inante;~e forse or fòra qui mio
6 6, 98| d'altra parte palesarsi, inante~ch'al suo signor giungesse,
7 10, 39| ne l'arme d'alcun pregio inante;~ma or congiunto a giovanetta
8 11, 27| machine e d'arme han pieno inante~tutto quel muro a cui soggiace
9 12, 41| sgomenti i mortali avessi inante. -~
10 12, 77| primo error mi recheranno inante,~e del sol che scoprì le
11 14, 23| vedrailo, e salir solo a tutti inante.~Rendi al tuo campo omai,
12 15, 24| mai qui giunse, o se più inante~nel mondo ove corriamo have
13 16, 17| fronde e fronde il guardo inante~penetra e vede, o pargli
14 18, 67| arme, che disusò gran tempo inante,~circonda, e se ne va contra
15 19, 12| può, va co 'l gran braccio inante~e cerca il ferro no, ma
16 19, 77| par che v'abbia conoscenza inante;~par v'abbia d'amistade
17 19, 91| Debiti fur questi rispetti inante,~non or che fatta son donzella
18 20, 4 | saggio offrir battaglia inante~a i novi albori e tien gli
19 20, 70| ferro le vie gli sgombra inante,~ma da Rinaldo e da Goffredo
|