Canto, ottava
1 2, 29 | l'onor, la morte a me si deve:~non usurpi costei le pene
2 3, 68 | Già non si deve a te doglia né pianto,~ché
3 5, 2 | d'aver nel pregio,~in cui deve a ragion, lo stuolo egregio.~
4 5, 4 | con esso voi, com'esser deve,~il fren del nostro imperio
5 5, 34 | per legge è reo di morte e deve,~come l'editto impone, esser
6 5, 78 | i casi aversi uom fuggir deve;~ma son le sue parole al
7 6, 102| giunge, or entra, or tornar deve».~E già le sembra, e se
8 8, 30 | immortal fatto, riunir si deve.~
9 8, 38 | sappia tu chi sia colui~che deve de la spada esser erede.~
10 12, 42 | il tempo giunge~ch'ella deve ad effetto il vanto porre,~
11 12, 64 | viver di Clorinda al suo fin deve.~Spinge egli il ferro nel
12 14, 8 | a i pagani esser ritolto~deve l'imperio de' paesi santi,~
13 14, 15 | proposte od in qual lato~si deve a lui mandarne il messaggiero?~
14 14, 19 | sangue al suo commisto, e deve~progenie uscirne gloriosa
15 16, 44 | te, come amante amante deve.~Tai fummo un tempo; or
16 17, 83 | con lei ciò che per lei si deve. -~Carlo, rivolto a lui
17 18, 54 | sito,~d'arme e d'opre men deve esser munito.~
18 19, 130| nemica gente,~né già star deve in muro o 'n vallo chiuso~
19 20, 21 | Forse (se deve infra celesti arcani~prosuntuosa
|