Canto, ottava
1 3, 47| volentieri.~E caro esser gli dée che 'l suo bel dono~sia
2 4, 39| né la tua destra esser dée meno avezza~di sollevar
3 5, 1 | dubbia impresa ov'ella esser dée guida,~ché de gli aventurier
4 5, 14| restio,~e caro esser mi dée che sia dimostro~sì bel
5 5, 36| per Guelfo suo zio. Non dée chi regna~nel castigo con
6 6, 64| intese, e intese ancora~che dée l'aspra tenzon rinovellarsi,~
7 6, 70| avere almeno~de la sua fama dée temenza e cura,~e fan dubbia
8 7, 26| dì prescritto ~che pugnar dée co 'l cavalier d'Egitto.~
9 8, 36| Sveno uccise, e Solimano~dée per la spada sua restarne
10 8, 69| Or che faremo noi? dée quella mano,~che di morte
11 10, 11| perché, s'io m'appongo, esser dée vòlto ~al gran re de l'Egitto
12 10, 32| fortuna,~più forse che non dée, par che paventi.~Ben tu
13 10, 77| pugni, ivi le piume~spiegar dée sempre invitte e trionfali,~
14 11, 18| arme apparecchiato e presto~dée con la nova luce ogni guerriero.~
15 12, 39| fellon, l'ora s'appressa~che dée cangiar Clorinda e vita
16 13, 39| omai di luce prive:~non dée guerra co' morti aver chi
17 16, 62| Or che farà? dée su l'ignuda arena~costei
18 17, 89| titolo secondo,~che nascer dée quando, corrotto e veglio,~
19 20, 97| Che far dée nel gran caso? Ira e pietade~
|