Canto, ottava
1 1, 40 | capitani è capitano.~Il conte di Carnuti indi succede,~
2 5, 73 | primo che n'uscisse~fu il conte di Pembrozia Artemidoro.~
3 7, 29 | a i pagani di Cosenza il conte. -~Mira il loco il guerrier,
4 7, 70 | breve che di là traesse,~del conte di Tolosa il nome lesse.~
5 7, 77 | Sovra tal corridore il conte assiso~move a l'assalto,
6 7, 79 | Così pregava il conte, e le preghiere~mosse da
7 7, 84 | sembianze nove.~Fecesi il conte inanzi, e: - Quel che chiedi,~
8 7, 90 | le vie, cotal s'aggira il conte;~e poi che non può scaglia
9 7, 92 | saracino~cala un fendente, e 'l conte è così presso~che forse
10 7, 103| usbergo lo stral si tragge il conte~ed ispicciarne fuori il
11 8, 19 | nel buio le prove anco son conte~a chi vi mira, e l'incredibil
12 11, 16 | Tolosa gli sieda il vecchio conte.~
13 11, 43 | Il buon conte d'Ambuosa in ripa al fosso,~
14 14, 42 | opere mie meravigliose e conte~(tolga Dio ch'usi note o
15 15, 19 | di quante n'ha Libia più conte.~A lui di costa la Sicilia
16 17, 62 | su miri e con illustri e conte~opre te stesso al sommo
17 17, 95 | v'ho fin qui per vie non conte;~potete senza guida ir per
18 19, 53 | poi se n'andò là dove il conte~riavuto dal colpo anco ne
19 20, 83 | giro;~vede, giacendo il conte, altri ritrarsi,~altri del
|