Canto, ottava
1 2, 12 | del nostro nome amico.~S'anima v'è nel novo error sincera,~
2 2, 35 | che, giunto seno a seno,~l'anima mia ne la tua bocca io spiri;~
3 5, 57 | Guelfo a lui rispose:~- Anima non potea d'infamia schiva~
4 6, 8 | nemico avrà due mani ed una~anima solo, ancor ch'audace e
5 6, 37 | Fassi inanzi gridando: - Anima vile,~che ancor ne le vittorie
6 8, 29 | riguardo, e non ben crede~l'anima sbigottita il certo e il
7 10, 17 | L'altro, che di stupor l'anima carca~gli scorge a l'atto
8 10, 30 | sdegnar, - gli risponde - anima schiva,~premer co 'l forte
9 11, 22 | nostro pro ti caglia.~L'anima tua, mente del campo e vita,~
10 12, 71 | ritegno frale,~la bella anima sciolta al fin seguiva,~
11 12, 84 | Posto su 'l letto, e l'anima fugace~fu richiamata a gli
12 12, 89 | parlando, or con la sciolta~anima che dal Ciel forse l'ascolta.~
13 12, 98 | se mai gli occhi gira~l'anima bella a le sue belle spoglie,~
14 13, 34 | risparmi,~ma né prodigo sia d'anima grande~uom degno; e tale
15 16, 53 | del mal concetto ardor l'anima accesa~sgombrarti: odii
16 19, 70 | membrando il vostro vanto~l'anima mia pote scemar la pena,~
17 19, 107| squallido e scuro anco mi piaci.~Anima bella, se quinci entro gire,~
18 19, 109| Raccogli tu l'anima mia seguace,~drizzala tu
19 20, 120| tergo,~e largamente a l'anima fugace~più d'una via nel
|