Canto, ottava
1 2, 86 | morirem, né invidia avremo a i vivi;~noi morirem, ma non morremo
2 3, 8 | amaro pianto almen duo fonti vivi~in sì acerba memoria oggi
3 3, 56 | che piove, e laghi e fonti vivi;~ma fuor la terra intorno
4 3, 69 | Vivi beata pur, ché nostra sorte,~
5 4, 67 | pegno~mia fé ne prendi, e vivi in lei secura)~che se mai
6 4, 73 | guancie asperse di que' vivi umori~che giù cadean sin
7 5, 19 | paragoni i suoi morti a i vivi tuoi.~Ah quanto osa un signor
8 7, 48 | morte)~nel sepolcro de' vivi i giorni e gli anni. -~Non
9 7, 119| vulgo de' morti e de' mal vivi~e Pirro e 'l buon Ridolfo
10 8, 31 | sol lucente;~questa co' vivi raggi or ti conduce~là dove
11 9, 34 | Rimanean vivi ancor Pico e Laurente,~onde
12 11, 49 | eran guerniti.~Parte de' vivi ancora in fuga vanno,~de
13 12, 92 | son, tua mercé: tu me da i vivi~del mortal mondo, per error,
14 12, 93 | l vaneggiar de' sensi,~vivi e sappi ch'io t'amo, e non
15 14, 38 | zolfi e vaghi argenti e vivi;~questi il sol poi raffina,
16 14, 67 | E quei ch'ivi sorgean vivi sudori~accoglie lievemente
17 18, 105| di corpi estinti e di mal vivi.~
18 19, 82 | a ravvisar non tarda.~- Vivi - ella soggiungea - da me
|