Canto, ottava
1 4, 65 | osserva e mira;~e perché tarda oltra 'l suo creder molto~
2 6, 43 | ciò fatto, in ritirarsi tarda,~ma si raccoglie e si ristringe
3 6, 82 | l'esser bella.~A lei non tarda i passi il lungo manto,~
4 6, 111| il buon scudiero~con la tarda novella arriva in questa,~
5 7, 113| ch'almeno~sia lor fuga più tarda e più raccolta,~ché non
6 9, 9 | e già vedrem, s'ancor si tarda un poco,~insin di qua le
7 9, 22 | cavernosi monti esce più tarda.~Fiume ch'arbori insieme
8 10, 44 | Ma che fia, se più tarda? Or sù, concedo~che tua
9 11, 58 | tra' merli a comparir non tarda~lo stuol fugace che 'l timor
10 12, 17 | ch'uscir dovete, ora più tarda,~sin che di varie tempre
11 12, 44 | non si nasconde e non è tarda~al corso allor la generosa
12 12, 80 | l'inferma de le membra e tarda mole;~e traendo a gran pena
13 13, 28 | al fine, e ben la fuga è tarda,~qual di leon che si ritiri
14 14, 61 | notturna scena~o ninfa o dea, tarda sorgendo, appare.~Questa,
15 15, 48 | però de' guerrieri i passi tarda.~
16 15, 52 | l'alpino~de le rigide vie tarda il camino.~
17 18, 84 | e si rincrespa; e se più tarda~il soccorso del Ciel, conven
18 19, 82 | bella faccia a ravvisar non tarda.~- Vivi - ella soggiungea -
|