Canto, ottava
1 2, 70| occhi non benda,~né il lume oscura in te de la ragione,~scorgerai,
2 3, 40| questo sol de' suoi fatti oscura il pregio.~E son que' duo
3 3, 71| diss'egli; e già la notte oscura~avea tutti del giorno i
4 4, 52| Sorse la notte oltra l'usato oscura,~che sotto l'ombre amiche
5 5, 17| per sé stima ogni virtute oscura~cui titolo regal chiara
6 6, 1 | lor dentro portati a notte oscura,~ed han munite d'arme e
7 6, 50| ad immaturo fine,~ma sì oscura la notte intanto sorse~che
8 6, 52| Argante: - A me per ombra oscura~la mia battaglia abbandonar
9 6, 62| che poi la notte il mondo oscura,~s'asside, e gli occhi verso
10 8, 7 | sdegno e vergogna di sua fama oscura,~già di Rinaldo il nome
11 9, 95| fuggon essi, e si rivolge oscura~caligine di polve invèr
12 10, 5 | integro~Poi quando l'ombra oscura al mondo toglie~i vari aspetti
13 12, 20| tua condizion che t'era oscura;~poi tuo desir ti guidi
14 14, 1 | gran madre sua la notte oscura,~aure lievi portando e largo
15 14, 70| ascende~disabitata e d'ombre oscura e bruna,~e per incanto a
16 18, 35| ingrossò le membra, e tornò oscura~la faccia e vi sparìr gli
17 19, 57| partì Vafrino;~e corse oscura e solitaria via~notturno
18 20, 44| sembianza, per la nebbia oscura~vanno a le mandre e spian
|