Canto, ottava
1 2, 20 | se costei di viso~severa manco, ei diveniane amante;~ma
2 5, 30 | e inaspettata giunge~ove manco si teme, e fère e punge.~
3 6, 43 | riparo si lascia il lato manco.~Tancredi con un colpo il
4 7, 109| vattene ad investir nel lato manco. -~Quegli si mosse, e fu
5 9, 67 | vien l'ardire o 'l furor manco,~benché suo foco in lui
6 9, 90 | Rossano il destro braccio e 'l manco;~né già soli costor, ma
7 11, 43 | de' Fiamminghi il braccio manco,~sì che tra via s'allenta,
8 12, 104| l tu, Cielo; e se in ciò manco,~fulmina su 'l mio capo:
9 13, 45 | gli cade il ferro, e 'l manco è in lui la tema.~Va fuor
10 13, 68 | la schiera mia ne vegna manco?~Se ne la sua follia Goffredo
11 17, 19 | sostentò di prede.~Con istuol manco reo ma inetto a ferme~battaglie,
12 17, 27 | questi re di Sarmacante; e 'l manco~ch'in lui si pregi, è il
13 19, 18 | braccio migliore e sotto il manco.~Ma la man ch'è più atta
14 19, 19 | colpi a vicenda:~la pugna ha manco d'arte ed è più orrenda.~
15 20, 9 | Nel corno manco, il qual s'appressa a l'
16 20, 22 | prepose Altamoro al lato manco;~Muleasse fra loro i fanti
17 20, 53 | l'estremo tenean del lato manco,~giansi spiegando e distendendo
18 20, 139| e disarmato e punto~è 'l manco braccio al capitan di Francia;~
|