Canto, ottava
1 1, 37| egregio,~a cui, se nulla manca, è il nome regio.~
2 1, 64| la virtù latina~o nulla manca, o sol la disciplina.~
3 5, 30| destra~tenta ferirlo, or a la manca parte,~e impetuosa e rapida
4 7, 58| alcuno a tanta impresa.~Vi manca il fior de' suoi guerrier
5 7, 68| ardente.~Armato è già; sol manca a l'apparecchio~de gli altri
6 8, 60| mozzo,~e sostien con la manca il teschio inciso,~di sangue
7 11, 57| cor fedeli e l'impeto già manca:~già corre lento ogni lor
8 12, 63| agitate e grosse,~tal, se ben manca in lor co 'l sangue vòto~
9 12, 64| sente~morirsi, e 'l piè le manca egro e languente.~
10 13, 12| mago, poi ch'omai nulla più manca~al suo disegno, al re lieto
11 16, 2 | la materia è dal lavoro:~manca il parlar, di vivo altro
12 16, 2 | vivo altro non chiedi;~né manca questo ancor, s'a gli occhi
13 17, 85| vecchiezza in lei virtù non manca.~
14 19, 16| l piè sinestro~e con la manca al dritto braccio il prende,~
15 19, 25| dilagando scese.~Punta ei la manca in terra, e si converte~
16 20, 34| nodi, ond'è congiunta~la manca al braccio, ad Ismael recide.~
17 20, 84| ch'a' valorosi unqua non manca~perché languisca il corpo
18 20, 84| gravissimo scudo arma ei la manca,~e non par grave il peso
|