Canto, ottava
1 2, 74 | Vibra contra costei la lancia, e stringi~la spada, e la
2 3, 17 | Porta sì salda la gran lancia, e in guisa~vien feroce
3 3, 21 | va di Tancredi, e pon la lancia in resta.~Ferìrsi a le visiere,
4 3, 60 | in nobil giostra oprar la lancia;~e se ben gli anni giovenetti
5 6, 30 | che d'altra parte la gran lancia arresta.~Si scote allor
6 7, 95 | egli dubbio stassi, Argante lancia~il pomo e l'else a la nemica
7 9, 65 | vide al partir lenti~con la lancia fatal pinse e percosse;~
8 11, 31 | onde in guisa di fulmini si lancia~vèr le merlate cime or sasso,
9 11, 31 | merlate cime or sasso, or lancia.~
10 11, 62 | del suo ardir capace,~e si lancia a gran salti ove si fende~
11 11, 69 | il lungo cerro~d'una gran lancia, offre la gamba al ferro.~
12 11, 78 | l'asta ferrata fulminando lancia.~Nessuna mural machina si
13 11, 78 | aventar con più forza alcuna lancia.~Tuona per l'aria la nodosa
14 18, 44 | parti sue cozzando spunta;~lancia dal mezzo un ponte, e spesso
15 18, 69 | del volto.~Non si ferma la lancia a la ferita;~dopo il colpo,
16 18, 75 | picciola canna al vento.~Or lancia o trave, or gran colonna
17 19, 36 | grave~e recandosi lei di lancia in modo~urtò d'incontro
18 20, 139| verso l'altro per ferir si lancia.~Rotto lo scudo, e disarmato
|