Canto, ottava
1 2, 42 | due legati insieme~ella si ferma a riguardar da presso.~Mira
2 3, 26 | ferito,~quand'egli: - Or ferma, - disse - e siano fatti~
3 3, 45 | Argante, e pur tal volta~si ferma e volge, e poi cede pur
4 6, 27 | colle;~poscia immobil si ferma, e pare un sasso:~gelido
5 6, 31 | Onde si ferma; e d'ira e di dispetto~avampa
6 6, 98 | onestà giunger desia;~onde si ferma, e da miglior pensiero~fatta
7 7, 25 | verdi sponde.~Quivi egli ferma addolorato il passo~e chiama,
8 7, 102| sangue a pena tinto~qui su si ferma e sol la pelle incide,~ché '
9 7, 110| precipiti li caccia.~Egli sol ferma il passo e mostra il volto,~
10 9, 63 | pagani accende e sprona,~si ferma in aria in su 'l vigor de
11 9, 96 | svantaggio esporsi al danno.~Ferma le genti; e 'l re le sue
12 10, 9 | baston del vecchio piede~ferma e dirizza le vestigia erranti.~-
13 10, 28 | volge le spalle.~Quivi si ferma il mago e poi s'accosta~
14 12, 53 | darlati, se la cerchi -, e ferma attende.~Non vuol Tancredi,
15 14, 59 | guise l'alletta ch'ei si ferma e siede,~e disarma la fronte
16 18, 69 | anco e del volto.~Non si ferma la lancia a la ferita;~dopo
17 19, 35 | siasi) aprir si mira;~si ferma alfin ne la gran piazza,
18 20, 121| Allor si ferma a rimirar Rinaldo~ove drizzi
|