Canto, ottava
1 1, 47 | Quivi a lui d'improviso una donzella~tutta, fuor che la fronte,
2 4, 28 | Dopo non molti dì vien la donzella~dove spiegate i Franchi
3 4, 82 | dice: - Omai~cessi, vaga donzella, il tuo dolore,~ché tal
4 5, 3 | ch'era non di negare a la donzella,~ma di darle in stagion
5 5, 7 | diece eletti andranno~con la donzella a l'onorata impresa. -~Così
6 5, 12 | impaziente è di rivale,~né la donzella di seguir gli cale~
7 5, 78 | dà commiato al fine, e la donzella~non aspetta al partir l'
8 6, 82 | quanto~beata è la fortissima donzella!~quant'io la invidio! e
9 10, 54 | risponde a pieno,~l'alta donzella ad onorar in pria~vien Solimano;
10 12, 4 | mostrarmi qui tra cavalier donzella!~Ché non riprendo la feminea
11 12, 28 | celeste guerrier, che la donzella~togliesti del serpente a
12 14, 60 | biondo uscio,~e quinci di donzella un volto sorse,~e quinci
13 14, 76 | giacerà il cavaliero e la donzella.~
14 15, 3 | che guidar li dovea fatal donzella.~
15 15, 19 | fronte.~Or quivi addita la donzella a i due~guerrieri il loco
16 19, 77 | Or qui s'accosta a una donzella, in guisa~che par che v'
17 19, 91 | inante,~non or che fatta son donzella errante. -~
18 19, 119| sonno cheto.~Vafrino a la donzella, e non discosto,~ritrova
|