Canto, ottava
1 2, 71 | potente e di consiglio,~e s'avien che la guerra anco rinove~
2 3, 6 | folte selve udir si suole~s'avien che tra le frondi il vento
3 4, 38 | e come~sin da i nemici avien che s'ami e pregi,~così
4 5, 74 | segni~gli altri il cui nome avien che l'urna asconda,~e da
5 6, 6 | deliberati insieme,~ché spesso avien che ne' maggior perigli~
6 6, 32 | colpo acerbo,~poscia ch'avien che da l'arcion lo svella.~
7 7, 81 | miseri mortali~quando egli avien che i fondamenti scota~de
8 8, 73 | Né sol l'estrane genti avien che mova~il duro caso e '
9 11, 83 | pur salva la gran torre avien che rieda,~primo terror
10 12, 51 | se 'n gìa.~Solo Tancredi avien che lei conosca;~egli quivi
11 12, 52 | prima~che giunga, in guisa avien che d'armi suone,~ch'ella
12 12, 79 | amate spoglie.~Ma s'egli avien che i vaghi membri suoi~
13 14, 34 | soglion là vicino al polo,~s'avien che 'l verno i fiumi agghiacci
14 18, 35 | oh novi mostri!)~sì come avien che d'una altra figura,~
15 19, 49 | Pur a fatica avien che si ripari~dentro a le
16 19, 74 | Così lor parla, e così avien che accordi~sotto giogo
17 19, 116| inchiesta,~ma ritrovarlo avien che lor succeda.~De le stesse
18 20, 98 | sua conduce a morte.~Anzi avien che 'l Soldano a lui recida~
|