Canto, ottava
1 1, 13 | confine~prese, ed ornò di raggi il biondo crine.~
2 1, 35 | oltre l'usato,~quando co' raggi uscì del novo giorno~sotto
3 3, 3 | gli aridi campi fiede~con raggi assai ferventi e in alto
4 3, 56 | alberi, e fare schermo a i raggi estivi,~se non se in quanto
5 3, 71 | avea tutti del giorno i raggi spenti,~e con l'oblio d'
6 4, 29 | or da la nube uscendo i raggi intorno~più chiari spiega
7 8, 31 | lucente;~questa co' vivi raggi or ti conduce~là dove è
8 8, 42 | accesi in oriente scorse~i raggi del mattin purpurei e d'
9 13, 55 | Mentre li raggi poi d'alto diffonde,~quanto
10 15, 33 | giorno.~E quando a punto i raggi e le rugiade~la bella aurora
11 15, 36 | soave~e zefiri e rugiade i raggi estivi~temprarvi sì che
12 16, 69 | Cessa al fin l'ombra, e i raggi il sol riduce~pallidi; né
13 17, 57 | luminoso appare,~che con raggi d'argento e lampi d'oro~
14 17, 58 | armi novelle~incontra i raggi de la luna appese,~e fiammeggiar,
15 20, 5 | e parea ch'ella~tutti i raggi del sole avesse intorno;~
16 20, 52 | perduti ha i lampi il ferro, i raggi l'oro,~nulla vaghezza a
17 20, 135| a la tua mente alcun de' raggi suoi~del paganesmo dissolvesse
|