Canto, ottava
1 1, 10| che da la bocca intento pende~di Guelfo, e i chiari antichi
2 1, 57| affissa al caro fianco e pende~da un fato solo l'una e
3 1, 82| parrebbe il mal presente;~pende ad ogn'aura incerta di romore~
4 4, 65| e dal suo volto~intenta pende e gli atti osserva e mira;~
5 5, 72| ciascuna de le parti e in nulla pende,~se ben alquanto or di vergogna
6 6, 49| popolo e quello incerto pende~da sì novo spettacolo ed
7 7, 14| ei così ragiona, Erminia pende~da la soave bocca intenta
8 8, 41| fianco trassi,~sin ch'ove pende da selvaggie rupi~cava spelonca
9 9, 29| dal collo la coma anco non pende~né con gli anni lor sono
10 10, 68| voi l'imperio ho pieno.~Pende dal mio voler ch'altri infelice~
11 11, 28| acute quadrella al tergo pende.~Ella già ne le mani ha
12 13, 62| cervice dianzi or giù dimessa pende;~memoria di sue palme or
13 14, 36| montagna in guisa~curvata pende e 'n mezzo appar divisa.~
14 14, 66| e 'n su la vaga fronte~pende omai sì che par Narciso
15 16, 18| tremulo e lascivo.~Sovra lui pende; ed ei nel grembo molle~
16 18, 51| collo ad un filo avinta pende~rinchiusa carta, e sotto
17 20, 39| capo è sì diviso~ch'ei ne pende su gli omeri a due bande.~
|