Canto, ottava
1 3, 58 | dimostrollo a dito~al re pagano, e così a dir riprese:~-
2 5, 50 | d'Egitto o d'altro stuol pagano,~ch'assai più chiaro il
3 6, 13 | messo,~liberator del popolo pagano,~ch'io, quanto a me, bastar
4 6, 29 | accese~di gir contra il pagano alto desio;~pur cedette
5 6, 38 | Tacque; e 'l pagano, al sofferir poco uso,~morde
6 6, 47 | che non s'allenta il fer pagano,~è forza al fin che trasportar
7 7, 36 | Così dicea il pagano; e perché il giorno~spento
8 12, 72 | bel corpo che stima ancor pagano,~ma sovra l'altrui braccia
9 13, 43 | ciascun altro ancor, franco o pagano,~che lassi i membri a piè
10 19, 1 | paura~da le difese ogni pagano ha tolto,~e sol non s'è
11 19, 7 | Tancredi del sangue ha del pagano,~né la sete ammorzar crede
12 19, 38 | co 'l sangue suo l'empio pagano~quel tempio che già fatto
13 19, 88 | che noto a i suoi per uom pagano il faccia.~Quando fia poi
14 20, 8 | de l'attendato essercito pagano,~e prender fa, ne l'arrivar,
15 20, 42 | man parve l'assalto~al re pagano, e n'ebbe onta e dispetto,~
16 20, 73 | l fedel essercito e 'l pagano,~salse in cima a la torre
17 20, 120| doppia asperge~quinci al pagano il petto e quindi il tergo,~
|