Canto, ottava
1 2, 7 | sovente~s'irrita il Ciel co 'l folle culto e rio.~Nel profan
2 5, 71 | speme è in lor diviso.~La folle turba de gli amanti, a cui~
3 6, 44 | cruccio e di dolor turbato e folle;~e portato da l'impeto e
4 6, 108| era in suo furor sùbito e folle)~gridò: - Sei morta -, e
5 7, 56 | corso vien precipitoso e folle.~
6 8, 74 | bastano a frenare il vulgo folle~que' pochi a cui la mente
7 9, 32 | braccio, e lo sostiene.~Vana e folle pietà! ch'a la ruina~altrui
8 10, 27 | sgridando, e raffrenò l'impeto folle;~e fatto che di novo ei
9 12, 22 | nel tormentoso petto il folle zelo~che da ogn'uom la nasconde,
10 12, 58 | e superbisce. Oh nostra folle~mente ch'ogn'aura di fortuna
11 12, 87 | sferza di là su flagella~tua folle colpa, e fa di tua salute~
12 14, 11 | ombre, a i fumi,~la nostra folle umanità s'affise,~servo
13 18, 10 | e giganti,~pur ch'altro folle error non ti ritardi.~Deh!
14 18, 38 | dice: «Oh vane~sembianze! e folle chi per voi rimane!»~
15 19, 84 | fallace:~vòle e disvòle; è folle uom che se 'n fida.» ~Sì
16 19, 92 | allor perdei~la mente, folle, e 'l core e i sensi miei.~
17 20, 4 | ne' suoi nemici anco la folle~credenza di se stessi ei
|