Canto, ottava
1 2, 3 | hai visto e proveduto.~S'empie in tal guisa ogn'altro i
2 9, 8 | antica etade:~vòta di sangue, empie di crespe il volto,~lascia
3 9, 15 | rugiade tepide e sanguigne;~s'empie di mostri e di prodigi il
4 9, 24 | tutto~di ruine e d'orror s'empie e di lutto.~
5 9, 46 | dal natio suo monte~non empie umile il Po l'angusta sponda,~
6 11, 66 | porre,~le ministre di Pluto empie sorelle,~lor ceraste scotendo
7 12, 64 | stringea tenera e leve,~l'empie d'un caldo fiume. Ella già
8 12, 70 | chiusa in breve sede~la vita, empie di morte i sensi e 'l volto.~
9 12, 90 | sole~piange le notti, e n'empie i boschi e l'òra.~Al fin
10 13, 3 | occhi ingombra~di cecità, ch'empie di tema il core;~né qui
11 13, 4 | sozze~i profani conviti e l'empie nozze.~
12 13, 77 | scaltro a miglior uso i vasi n'empie.~
13 14, 75 | schiva~torcete voi da l'acque empie omicide,~né le vivande poste
14 16, 68 | orrenda deità d'Averno.~S'empie il ciel d'atre nubi, e in
15 18, 89 | se 'n fuggìr tra l'ombre empie infernali.~Apprendete pietà
16 19, 123| mai non fu pur d'uno,~ma empie il loco vòto e sempre eletto~
17 20, 7 | augusto oltra il costume:~gli empie d'onor la faccia e vi riduce~
|