Canto, ottava
1 2, 27 | Olindo anco v'accorse.~Dubbia era la persona e certo il
2 4, 56 | tesse~che la città, del ver dubbia e sospesa,~sollevata non
3 5, 1 | Goffredo a cui commetta~la dubbia impresa ov'ella esser dée
4 6, 63 | sospetto~mirò i successi de la dubbia sorte,~e sempre che la spada
5 6, 69 | stragi avea sovente,~e scorsa dubbia e faticosa vita,~sì che
6 6, 70 | dée temenza e cura,~e fan dubbia contesa entro al suo core~
7 7, 58 | tardi~volge con mente allor dubbia e sospesa,~né, perché molto
8 8, 45 | vagabondo,~né lodo io già che dubbia via tu prenda~pria che di
9 10, 39 | quasi uom che parli di non dubbia cosa.~Poi sorse in autorevole
10 11, 19 | Ancor dubbia l'aurora ed immaturo~ne
11 12, 41 | sugger mi fèsti e che vuoi dubbia or farmi;~né per temenza
12 13, 2 | mesta,~quale in nubilo ciel dubbia si vede~se 'l dì a la notte
13 16, 72 | ricetto;~e fra vari pensier dubbia s'aggira,~ma tosto cede
14 19, 114| pietosa? -~Ella, fra lieta e dubbia sospirando,~tinse il bel
15 20, 44 | come in lor s'entre,~la dubbia coda ristringendo al ventre.~
16 20, 50 | Così si combatteva, e 'n dubbia lance~co 'l timor le speranze
17 20, 72 | vien da ogni parte,~sta dubbia in mezzo la Fortuna e Marte.~
|