Canto, ottava
1 3, 31 | fuga,~né si può dir la sua caccia né fuga.~
2 7, 2 | Qual dopo lunga e faticosa caccia~tornansi mesti ed anelanti
3 7, 96 | venirne a lotta oltra si caccia.~La percossa lanciata a
4 7, 110| così il timor precipiti li caccia.~Egli sol ferma il passo
5 7, 120| fuggiano i Franchi, e di lor caccia~non rimaneano i Siri anco
6 9, 47 | almen chi sia quel che vi caccia.~Vi caccia un vile stuol,
7 9, 47 | sia quel che vi caccia.~Vi caccia un vile stuol, che le ferite~
8 9, 68 | membra il campo asperga.~Caccia la spada a Berlinghier nel
9 13, 28 | di leon che si ritiri in caccia,~ma pure è fuga; e pur gli
10 15, 50 | nativo orgoglio, e 'n fuga il caccia.~
11 18, 34 | ferro, o dispietato, o il caccia~pria ne le vene a l'infelice
12 18, 77 | precipitarlo, e pur no 'l caccia.~Mirabil vista! a un grande
13 19, 25 | di furto intanto il ferro caccia~e su 'l tallone il fiede,
14 19, 31 | e molle~Rinaldo corre e caccia il popolo empio.~La fera
15 19, 32 | non armi, arme non copra,~caccia co 'l guardo e con l'orribil
16 20, 47 | fermando chi fugge, assal chi caccia.~
17 20, 57 | turbe, e sì il timor le caccia~ch'ogni ordinanza lor scompagna
|