abbag-arto | artu-color | colpe-dispa | dispe-funer | fuoco-instr | insul-monil | monsc-piegh | piena-rimed | rimem-seric | sermo-tacci | tacer-viii | vilip-zumar
grassetto = Testo principale
Canto, ottava grigio = Testo di commento
1 9, 57 | splendor s'involve,~che v'abbaglian la vista anco i più degni:~
2 1, 17 | a lo splendore,~d'occhi abbagliato, attonito di core.~
3 9, 65 | e percosse;~essi gemendo abbandonàr le belle~region de la luce
4 19, 54 | alta difesa.~Vano trofeo d'abbandonata terra~abbiansi i Franchi;
5 17, 53 | sdegni desta.~Ma esso, poi ch'abbandonò la riva,~felicemente al
6 4, 38 | in sì diversa fede~che tu abbassasti e ch'or d'opprimer tenti,~
7 9, 22 | svella,~folgore che le torri abbatta ed arda,~terremoto che '
8 19, 37 | sonanti,~ruppe i serragli ed abbatté le porte.~Non l'ariete di
9 20, 38 | l corridore,~uccideva, abbattea cavallo o fante.~Felice
10 20, 19 | l'onor di Cristo.~Ite, abbattete gli empi; e i tronchi membri~
11 11, 30 | il tuo gran nome offese,~abbatti e spargi sotto l'alte porte. -~
12 17, 81 | imaginando ha nel pensiero,~città abbattuta e presa e gente uccisa,~
13 20, 82 | Scende egli giù per le abbattute mura~e s'indirizza a la
14 20, 67 | estinti~altri giacerne, altri abbattuti e vinti.~
15 19, 54 | trofeo d'abbandonata terra~abbiansi i Franchi; alfin perdran
16 20, 142| vien da l'indiche maremme~abbiti pure, e ciò che Persia accoglie,~
17 20, 29 | e l'altro, di tant'aste abbonda.~Son tesi gli archi e son
18 8, 47 | Conducean questi seco in abbondanza~e mandre di lanuti e buoi
19 13, 32 | corpo sì che par ch'esso n'abbonde.~
20 7, 15 | in così grato~albergo ch'abitar teco mi giova.~Forse fia
21 14, 61 | presso a la tirrena~piaggia abitàr l'insidioso mare;~né men
22 12, 25 | da le donne e da me solo abitata,~a me, che le fui servo
23 15, 28 | altri e le stelle;~v'è chi d'abominevoli vivande~le mense ingombra
24 9, 46 | di nove forze insuperbito abonda;~sovra i rotti confini alza
25 1, 78 | può far che tutto il campo abonde~de' necessari arnesi e che
26 10, 69 | spade.»~Ricusàr tutti ed aborrìr l'indegno~patto; solo a
27 19, 89 | altrui richieste;~schivo ed aborro in qual si voglia modo~contaminarmi
28 1, 4 | fra l'onde agitato e quasi absorto,~queste mie carte in lieta
29 19, 26 | Tancredi, e disse:~- Così abusi, fellon, la pietà mia? -~
30 17, 70 | padre grande il gran figlio Acarino,~ch'a l'italico onor campion
31 19, 118| sovrasta, è ben ch'ivi m'accada;~ché 'l loco ove morì l'
32 8, 13 | fortunati,~quando un dì ci accampammo ove i confini~non lunge
33 19, 8 | spalle~a i padiglion de le accampate genti,~e se ne van dove
34 3, 58 | del paese,~e pensa ove s'accampi, onde assalito~sia il muro
35 12, 30 | la lingua, e tu ridi e l'accarezzi;~
36 4, 72 | regale sdegno~e generoso l'accendesse in vista;~e 'l piè volgendo
37 4, 91 | tremante e fioco~osa parlando d'accennar sue pene,~finge, quasi in
38 12, 93 | occhi, fuor del mortal uso accensi;~poi nel profondo de' suoi
39 12, 45 | faville~s'appreser tosto a l'accensibil esca,~c'ha i legni poi l'
40 14, 41 | al mio palagio, il qual accenso~tosto vedrete di mirabil
41 19, 26 | rifisse~ne la visiera, ove accertò la via.~Moriva Argante,
42 6, 16 | dopo il terzo, il quarto accetta e 'l quinto,~sia di vulgare
43 20, 31 | invito,~risposer l'altre ed accettàr la guerra.~S'inginocchiaro
44 6, 20 | signor; che tardi?~la disfida accettata hanno i cristiani,~e d'affrontarsi
45 19, 6 | ti lasso. -~Sì fatto ed accettato il fero invito,~movon concordi
46 2, 92 | s'affretti,~che la guerra accettiam che minacciate;~e s'ei non
47 20, 76 | aspetta pur che i feri inviti~accettino i compagni; esce sol esso,~
48 7, 86 | campo tu, ch'in vece sua t'accetto;~e tosto e' si parrà come
49 3, 26 | agguaglia~il mio valore. - Ella accettò l'invito:~e come esser senz'
50 15, 31 | Abila angusti l'alta mente accheti.~
51 19, 118| che si vada,~ché s'umano accidente a questa frale~vita sovrasta,
52 12, 40 | te, diletta mia, strani accidenti.~Io non so; forse a lui
53 18, 84 | assorda il bombo e 'l tuono~accieca il fumo, il foco arde e
54 15, 1 | scudo e l'aurea verga.~- Accingetevi - disse - al gran viaggio~
55 1, 13 | Così parlogli, e Gabriel s'accinse~veloce ad esseguir l'imposte
56 10, 57 | gli altri impon che siano accinti~a dar l'assalto nel secondo
57 6, 110| sempre ardente,~spegner ne l'accoglienze oneste e liete~credeva,
58 17, 94 | e le parole~lietamente accoglieva il giovenetto,~che del pensier
59 11, 16 | padiglione.~Quivi gli altri accommiata indietro vòlto,~ma ritien
60 15, 2 | suo fiume: - Amici,~io v'accommiato: - ei disse - ite felici. -~
61 2, 92 | l Nilo suo n'aspetti. -~Accommiatò lor poscia in dolci e grate~
62 13, 74 | chiaro tuono insieme udissi.~Accompagnan le genti il lampo e 'l tuono~
63 15, 65 | suon de le canore corde~s'accompagnano i passi or presti or tardi.~
64 6, 83 | fossi ed al notturno lampo,~accompagnata o sola, armata in campo.~
65 19, 59 | risposte astute e pronte~accoppia baldanzosa audace fronte.~
66 2, 33 | laccio ond'io sperai~teco accoppiarmi in compagnia di vita?~questo
67 10, 66 | altro entri nel tergo,~m'accorcio e stringo, e su la pelle
68 5, 72 | li mira~novo consiglio in accordarli prende:~- Scrivansi i vostri
69 19, 74 | parla, e così avien che accordi~sotto giogo di ferro alme
70 4, 23 | Oriente, è sua nepote:~gli accorgimenti e le più occulte frodi~ch'
71 15, 64 | servi suoi beati,~che v'accorrà nel bel numero eletto~di
72 19, 39 | fa de' guerrier l'avanzo accòrre,~e sbarra intorno e questa
73 12, 47 | loco~dove sorge l'incendio accorron pronte.~Minaccia Argante: -
74 5, 83 | compagno, a me campion s'accresca.~
75 6, 1 | Aquilon le mura,~che d'altezza accresciute e sode e grosse~non mostran
76 5, 76 | Fortuna ingiusta e ria,~a te accusano, Amor, che le consenti~che
77 4, 69 | Né già te d'inclemenza accusar voglio~perché 'l picciol
78 2, 45 | ben v'assecuro~ch'ei non v'accuserà de la tardanza. -~Ubidiro
79 4, 31 | Parte appar de le mamme acerbe e crude,~parte altrui ne
80 17, 33 | vigor dàlle, e cruda ed acerbetta~par che minacci e minacciando
81 8, 78 | scettro, e sol con queste~arme acquetar quegli impeti presume.~Tal
82 2, 88 | ricusar tu mostri,~se non t'acqueti a i primi detti nostri. -~
83 14, 47 | e in lui m'acqueto. Egli comanda e insegna,~
84 2, 82 | sacre e venerabil mura,~per acquistarne appo Dio grazia e merto~
85 12, 38 | natura assai:~fama e terre acquistasti, e qual tua vita~sia stata
86 2, 67 | quinci diviene;~ma l'imperio acquistato e preso inanzi~e l'onor
87 12, 46 | vento soffia, e vigor fa ch'acquiste~l'incendio e in un raccolga
88 10, 6 | su 'l terren nudo~cerca adagiare il travagliato fianco,~e
89 18, 14 | piovi,~sì che 'l mio vecchio Adam purghi e rinovi. -~
90 7, 88 | ndarno sempre~ché l'elmo adamantine avea le tempre.~
91 16, 29 | oltra ne viene, e 'l terso~adamantino scudo ha in lui converso.~
92 4, 34 | terrena,~né v'è figlia d'Adamo in cui dispensi~cotanto
93 3, 3 | Gierusalem si vede,~ecco additar Gierusalem si scorge,~ecco
94 7, 11 | Son figli miei questi ch'addito e mostro,~custodi de la
95 14, 9 | China - poi disse (e gli additò la terra)~- gli occhi a
96 16, 61 | potessi, oh come caro~t'addolcirebbe il suon de' suoi sospiri!~
97 7, 25 | sponde.~Quivi egli ferma addolorato il passo~e chiama, e sola
98 20, 35 | ne la fida union le forze addoppia.~
99 7, 77 | arena il miri,~o se 'l vedi addoppiar leggieri e presti~a destra
100 18, 81 | e così dure~ne la torre addoppiò le sue percosse~che le ben
101 4, 84 | sirena a i suoi concenti~addormentar le più svegliate menti.~
102 8, 79 | voi mi pieghi,~e ragioni v'adduca e porga preghi?~
103 12, 9 | il cavaliero: - Indarno adduci~al mio fermo voler fallaci
104 5, 54 | il cor gli sprone,~e male addursi a mia credenza or pote~di
105 19, 29 | dolente~ritrarre in carte od adeguar parlando~lo spettacolo atroce
106 11, 33 | vano~cercano empirne ed adeguarlo al piano.~
107 1, 14 | ritenne,~e si librò su l'adeguate penne;~
108 11, 44 | A l'incauto Ademar, ch'era da lunge~la fera
109 17, 77 | successo.~Seguia Matelda, ed adempia ben quanto~difetto par nel
110 10, 19 | una parte~mi sarà leve l'adempir tua voglia.~Son detto Ismeno,
111 11, 24 | e disposte,~e ch'a pieno adempito avrò gli uffici~che son
112 4, 26 | puoi, gli altri più grandi adesca:~menagli in parte ond'alcun
113 2, 62 | di famosi eroi~che per l'adietro ancor le palme e i regni~
114 1, 59 | Lui ne la riva d'Adige produsse~a Bertoldo Sofia,
115 5, 31 | spoglia~l'animo crudo e l'adirata voglia.~
116 10, 20 | sciagure e i mali,~ché sovente adivien che 'l saggio e 'l forte~
117 18, 68 | veneno arme mortali,~ed adombrato il ciel par che s'anneri~
118 3, 46 | e fosco velo~gli occhi adombrò, che stanchi al fin serràrsi. ~
119 18, 62 | più spesse~dimostra ove adoprarle egli men pensa;~e 'l deluso
120 9, 65 | là sovra i nocenti~tutte adoprate pur le vostre posse~fra
121 2, 6 | meschita:~io poscia incanto adoprerò sì forte~ch'ognor, mentre
122 17, 13 | le schiere~chinan, quasi adorando, armi e bandiere.~
123 1, 23 | neghi al peregrin devoto~d'adorar la gran tomba e sciòrre
124 18, 100| l'opposto monte~lieto l'adori, e inchini a lei la fronte.~
125 16, 39 | fugge e sprezza;~e procura adornar co' pianti il dono~rifiutato
126 4, 73 | li mira e se n'appaga,~d'adornarsene il crin diventa vaga.~
127 2, 58 | gran fabro di calunnie, adorne in modi~novi, che sono accuse,
128 9, 46 | inonda,~e con più corna Adria respinge e pare~che guerra
129 13, 4 | Qui s'adunan le streghe, ed il suo vago~
130 2, 62 | d'ubidire or degni~questa adunanza di famosi eroi~che per l'
131 17, 9 | l'arme raguna,~anzi pur adunate omai l'affretta~contra il
132 17, 13 | d'eccelsa parte i popoli adunati;~tutte a' suoi piè nel trapassar
133 11, 6 | de le trinciere il popolo adunato,~né s'udian trombe o suoni
134 18, 50 | donde esce un falcone~d'adunco rostro armato e di grand'
135 13, 61 | or risolute e dal calore aduste~giacciono a se medesme inutil
136 13, 14 | qual l'hanno a pena~gli adusti Nasamoni o i Garamanti.~
137 20, 54 | Assimiro di Mèroe infra l'adusto~stuol d'Etiopia era il primier
138 14, 43 | spesso e su 'l Carmelo~in aerea magion fo dimoranza;~ivi
139 18, 49 | difese,~una colomba per l'aeree strade~vista è passar sovra
140 19, 77 | antica usanza,~e ragiona in affabile sembianza.~
141 18, 5 | iterò più volte,~placido affabilmente e popolare~l'altre genti
142 10, 55 | rapiti armenti~aita porse a l'affamate genti.~
143 17, 12 | ministra~opra civil ne' grandi affar del regno,~ma prence de
144 5, 41 | occulto giace,~pur ardisco affermar, a quel ch'io scerna~nel
145 17, 87 | qual certo io m'assecuro~affermarti, non sono in questo audace,~
146 18, 77 | che le merlate cime~pote afferrar con le distese braccia.~
147 11, 4 | bipartito sovra i bianchi lini~s'affibbia al petto, e incoronaro i
148 2, 47 | congiunta,~d'ogni timor m'affidi e mi console:~non, s'essercito
149 17, 49 | guisa tal favella,~Adrasto affigge in lei cupidi gli occhi:~-
150 16, 41 | sensi fassi, e se medesma affina. -~
151 14, 11 | la nostra folle umanità s'affise,~servo imperio cercando
152 1, 8 | tutte le cose, ed in Soria~s'affisò poi ne' principi cristiani;~
153 11, 79 | sente)~da l'arme il ferro affisso e da le vene,~e 'n Goffredo
154 7, 50 | animo rode.~Or mentre egli s'afflige, Argante audace~le molli
155 3, 2 | Apennino, e i legni in mare affonda.~Gli ordina, gl'incamina,
156 5, 92 | come~gli Arabi predatori affreni e dome.~
157 12, 102| contendente invano,~con l'imperio affrenò c'ha qui soprano.~
158 1, 70 | credenza e di saluto,~toglie, affrettando il suo partir, congedo,~
159 4, 49 | tema anco temea,~per non affrettar l'ore al mio morire.~Così
160 5, 53 | poi che 'l giovene feroce~affrettato al partir preso ha congedo,~
161 17, 83 | ed al viaggio~notturno l'affrettava il nobil saggio.~
162 16, 47 | la fede nostra: anch'io t'affretto.~Che dico nostra? ah non
163 16, 35 | ed affrettò il partire, e de la torta~
164 6, 20 | accettata hanno i cristiani,~e d'affrontarsi teco i men gagliardi~mostran
165 20, 41 | chi con quel fero omai s'affronte,~né chi pur lunge d'assalirlo
166 19, 115| Tancredi è schiera.~Quando affrontò il circasso e per appello~
167 20, 47 | disperso~come anzi l'Austro l'africana polve.~Vèr lui si drizza,
168 6, 70 | ugne e fra 'l veneno~de l'africane belve andar secura;~pur
169 20, 23 | Altamoro ha i re persi e i re africani~e i duo che manda il più
170 19, 13 | spira~per lo piano del mare Africo o Noto,~fra due legni ineguali
171 6, 96 | a quella~de la guerriera agevola l'inganno~(chi crederia
172 8, 36 | novo anco preciso,~ché t'agevolerà per l'aspra via~l'alta destra
173 9, 54 | fosse,~appianò il calle, agevolò l'assalto,~sì che gli altri
174 14, 34 | avien che 'l verno i fiumi agghiacci e indure,~correr su 'l Ren
175 3, 8 | memoria oggi io non verso?~Agghiacciato mio cor, ché non derivi~
176 18, 50 | l'incalza e par ch'omai l'aggiugna,~ed al tenero capo il piede
177 16, 48 | veda~ed a l'altre tue lodi aggiunga questa,~che la tua schernitrice
178 5, 25 | oltraggi ognor rinove,~esca aggiungendo a l'infiammato petto.~Loco
179 16, 46 | Aggiungi a questo ancor quel ch'a
180 13, 8 | sdegno. -~Disse, e quelle ch'aggiunse orribil note,~lingua, s'
181 10, 69 | servire al mio piacer v'aggrade:~farvi pagani, e per lo
182 5, 33 | narra (e 'l caso in narrando aggrava molto)~che Rinaldo l'uccise
183 1, 55 | non fia ch'Obizzo il Tosco aggravi al fondo~chi fa de le memorie
184 18, 78 | come palma suol cui pondo aggreva,~suo valor combattuto ha
185 17, 31 | Marte,~a cui non è chi d'agguagliar si vante~o se in arcione
186 20, 135| n Oriente alcuna~non t'agguagliasse di regal fortuna. -~
187 17, 88 | nepoti il Cielo amico,~ch'agguaglieran qual più chiaro si noma~
188 19, 115| Vafrin come a l'ostello~agiato il porti anzi più fosca
189 18, 63 | la notte è poi la vasta~agil machina sua colà traslata~
190 1, 14 | le cime,~infaticabilmente agili e preste.~Fende i venti
191 11, 55 | ed impedita,~e ch'inaspra agitando ivi l'ambascia,~onde sforzato
192 12, 63 | moto~ritien de l'onde anco agitate e grosse,~tal, se ben manca
193 16, 59 | serpi e con la face~tanto t'agiterò quanto t'amai.~E s'è destin
194 18, 7 | incantate soglie:~ei te smarrito agnel fra le sue gregge~or riconduce
195 12, 85 | Piero, a cui ne cale~come d'agnella inferma al buon pastore,~
196 10, 51 | pace, io qui l'uccido.~Gli agni e i lupi fian giunti in
197 20, 105| pargli ch'al corso avidamente agogni~stender le membra, e che
198 14, 65 | imagine di morte.~Esce d'aguato allor la falsa maga~e gli
199 9, 28 | eccitati dal paterno essempio~aguzzavano al sangue il ferro e l'ire.~
200 19, 24 | Argante, e non potesti aitarte:~per te cadesti, aventuroso
201 18, 92 | con quante forze il Ciel t'aiti.~
202 10, 55 | disusate vie così s'avolse~ch'aiutando il silenzio e l'aria nera~
203 2, 4 | e de l'opre compagno, ad aiutarte:~ciò che può dar di vecchia
204 7, 99 | periglio allor tal era,~quando aiutarti Belzebù dispose.~Questi
205 3, 16 | colle ei si raccoglie,~ove aiutate son l'arme dal loco.~Allor,
206 10, 58 | conosciuto avea il drapello,~ch'aiutò lui contra la gente infida,~
207 17, 71 | dovea.~Par che rompa gli Alani e che si veggia~contra Odoacro
208 17, 19 | nuda, e inerme~quasi, sotto Alarcon passar si vede,~che la vita
209 8, 84 | feroce e minacciante~un alato guerrier tener lo scudo~
210 9, 41 | Albazàr con la mazza abbatte Ernesto,~
211 9, 4 | Meandro il suo confine,~ove albergàr già Misi e Frigi e Lidi,~
212 13, 11 | si toglie~e ne' tronchi albergare e tra le foglie.~
213 17, 16 | aurora~ne la costa asiatica albergaro,~e li guida Arointèo cui
214 14, 50 | nodi~gli avinse poscia, albergatrice infida,~e ch'indi a Gaza
215 17, 76 | Vedi Alberto il figliuolo ir fra' Germani~
216 17, 22 | seconde genti,~le terze guida Albiazàr ch'è fiero~omicida ladron,
217 9, 68 | fuor de le terga;~poi fère Albin là 've primier s'apprende~
218 12, 58 | il raggio langue~al primo albor ch'è in oriente acceso.~
219 9, 79 | vicino~con esso un colpo Aldiazìl divide;~trafitto a sommo
220 17, 22 | Siface le prime erano scòrte,~Aldino in guardia ha le seconde
221 17, 73 | inanzi a lui l'intrepido Aldoardo~da Monscelce escludeva il
222 17, 15 | appar la gente~ch'abitò d'Alessandria il ricco piano,~ch'abitò
223 18, 97 | toglie di mano al fido alfier l'insegna,~
224 17, 72 | Cader seco Alforisio, ire in essiglio~Azzo si
225 3, 44 | Né giova ad Algazarre il fino usbergo,~ned a Corban
226 9, 78 | ancor diè per la gola~ad Algazèl di sì crudel percossa~che
227 9, 41 | abbatte Ernesto,~cade sotto Algazelle Otton di spada.~Ma chi narrar
228 20, 2 | stormi le gru ne' giorni algenti~e tra le nubi a più tepidi
229 15, 21 | erranti.~Trovàr Bugia ed Algieri, infami nidi~di corsari,
230 9, 68 | primier s'apprende~nostro alimento, e 'l viso a Gallo fende.~
231 | all'
232 | alla
233 11, 75 | già deposto scudo e l'elmo allaccia.~
234 16, 57 | Caucaso gelato,~e le mamme allattàr di tigre ircana.~Che dissimulo
235 6, 84 | sentirei~fatti soavi e alleggeriti i miei.~
236 19, 71 | Dio! rasserena, e 'l duolo alleggia,~ch'assai tosto averrà che
237 17, 41 | loco~quivi opportun fra l'allegrezza e 'l gioco.~
238 2, 40 | palestra~indurò i membri ed allenogli al corso.~Poscia o per via
239 16, 46 | tuo danno:~t'ingannai, t'allettai nel nostro amore;~empia
240 1, 3 | molli versi,~i più schivi allettando ha persuaso.~Così a l'egro
241 13, 4 | che fallace imago~suoi allettar di desiato bene~a celebrar
242 16, 17 | tenera, fra tante~vaghezze allettatrici e lusinghiere,~va quella
243 12, 10 | stanchezza maggiore il sonno allette. -~Sollevò il re le palme,
244 14, 75 | vivande poste in verde riva~v'allettin poi, né le donzelle infide~
245 4, 50 | corte,~che 'l re mio padre s'allevò bambino,~mi scoperse che '
246 19, 50 | intorno è scuro.~Goffredo alloggia ne la terra, e vòle~rinovar
247 1, 89 | il Franco si pasca, ove s'alloghi;~turba le fonti e i rivi,
248 14, 39 | onde, come a più fiaccole s'allume,~splende quel loco, e 'l
249 4, 51 | mia vita,~sol fuggendo, allungar poteva il corso;~e poi ch'
250 3, 44 | di Meemetto,~e del crudo Almansor; né 'l gran circasso~può
251 19, 81 | Lesbin produsse, e mi nomò Almanzorre. -~Tosto disse ella: - Ho
252 17, 75 | V'era Almerico; e si vedea già fatto~de
253 10, 61 | salde.~Fu già terra feconda, almo paese,~or acque son bituminose
254 9, 96 | tiranno,~non vuol Guelfo d'alpestro erto camino~con tanto suo
255 1, 63 | audace e fera plebe,~da gli alpini castelli avea raccolto,~
256 3, 30 | crini~rosseggiaron così d'alquante stille,~come rosseggia l'
257 5, 64 | ciglia,~oh come perde or l'alterezza e 'l fasto!~e quale ha di
258 11, 5 | lunghissimi ordini diviso.~Alternando facean doppio concento~in
259 17, 70 | fati, e non a gli Unni, Altino,~poi riparava in più secura
260 | altrettanti
261 20, 37 | retta,~e per l'istessa mano Alvante giace,~ch'osò pur di colpir
262 4, 41 | giacque~ch'io fuori uscia de l'alvo; e fu il fatale~giorno ch'
263 10, 50 | che montagne di strage alzai su 'l piano,~chiuso nel
264 20, 2 | Alzano allor da l'alta cima i gridi~
265 18, 47 | torri e la muraglia,~e l'alzaron così da quella parte~ov'
266 10, 25 | ve presso vedean le tende alzarse.~Che spettacolo fu crudele
267 18, 12 | il piede,~con gli occhi alzati contemplando intorno~quinci
268 18, 80 | aveano i Siri un tronco alzato~ch'antenna un tempo esser
269 15, 18 | con l'altre Sirti a tergo~Alzerbe, già de' Lotofagi albergo.~
270 14, 77 | un scudo ch'io darò gli alziate al volto,~sì ch'egli vi
271 8, 27 | giunse e mi si pose a canto.~Alzo allor, bench'a pena, il
272 5, 86 | d'uom ch'altrui novelle amare~porti, e mostri il dolore
273 10, 26 | lunga pompa accolti~gli amati corpi de gli estremi uffici,~
274 20, 41 | paragon s'astenne.~Nulla Amazone mai su 'l Termodonte~imbracciò
275 11, 55 | ch'inaspra agitando ivi l'ambascia,~onde sforzato alfin l'assalto
276 | ambedue
277 2, 43 | intenerissi, e si condolse~d'ambeduo loro e lagrimonne alquanto.~
278 7, 10 | verga,~né cura o voglia ambiziosa o avara~mai nel tranquillo
279 2, 83 | ché non ambiziosi avari affetti~ne spronaro
280 10, 63 | dolci l'onde,~ove fra gli amenissimi mirteti~sorge una fonte
281 10, 37 | né più ch'ella si voglia amiam la vita.~
282 16, 15 | cogliam d'amor la rosa: amiamo or quando~esser si puote
283 6, 101| n guisa oprar sapea, ch'amicamente~entro a i chiusi ripari
284 6, 80 | sorte piagna.~Or in tanta amistà senza divieto~venir sempre
285 19, 77 | conoscenza inante;~par v'abbia d'amistade antica usanza,~e ragiona
286 9, 95 | chi dà legge al vulgo ed ammaestra~la viltade e 'l timor? La
287 14, 62 | mentre aprile e maggio~v'ammantan di fiorite e verdi spoglie,~
288 14, 22 | consenti ch'ei rieda e che, in ammenda~del fallo, in pro comune
289 2, 60 | cospetto~del famoso Goffredo ammessi entraro,~e in umil seggio
290 11, 12 | D'in su le mura ad ammirar fra tanto~cheti si stanno
291 2, 15 | degna ch'appaia e che s'ammiri;~né tu il consenti, Amor,
292 9, 86 | pietà sì dolce spira,~ch'ammollì il cor che fu dur marmo
293 5, 45 | e 'l core~insuperbito d'ammollir procura.~- Giovene invitto, -
294 2, 83 | penètra~soavemente, e gli ammollisce e spetra.~
295 18, 23 | ringiovenir le foglie;~s'ammolliscon le scorze e si rinverde~
296 12, 84 | degni amici.~Ma né grave ammonir, né pregar dolce~l'ostinato
297 5, 78 | Gli ammonisce quel saggio a parte a parte~
298 4, 16 | fiamma crescente omai s'ammorze;~fra loro entrate, e in
299 13, 74 | dicendo, il capo mosse; e gli ampi~cieli tremaro e i lumi erranti
300 12, 26 | lagnossi e raddoppiò gli ultimi amplessi?~Bagnò i baci di pianto,
301 3, 44 | dolce albergo~l'alma uscì d'Amurate e di Meemetto,~e del crudo
302 2, 83 | venen dolce che piacendo ancida),~ma la sua man ch'i duri
303 4, 90 | crudo Amor, ch'egualmente n'ancide~l'assenzio e 'l mèl che
304 20, 136| gli altri desiri.~- Ecco l'ancilla tua; d'essa a tuo senno~
305 10, 1 | ei porse~e su vi salse, ancorch'afflitto e lasso.~Già caduto
306 15, 11 | cavi~sorte e legate a l'ancore le navi,~
307 4, 53 | da l'amata riva.~La notte andammo e 'l dì seguente intero~
308 20, 75 | a la morte omai vicino~d'andarle incontra stimolar si sente,~
309 12, 14 | armi.~Né men consentirei ch'andasser questi~(ché degno è il sangue
310 19, 24 | tratto, in giù co 'l mento~n'andasti, Argante, e non potesti
311 17, 26 | distornar la tua fatale andata:~- Dunque, - dicea - crudel,
312 10, 71 | Così ce n'andavamo; e come l'alta~providenza
313 7, 100| esperto~sagittario famoso, andonne e disse:~- O famoso Oradin,
314 5, 7 | permettente, i diece eletti andranno~con la donzella a l'onorata
315 15, 57 | piacer false sirene,~così n'andrem fin dove il fiume vago~si
316 6, 77 | mostra a dito ed onorata andresti~fra le madri latine e fra
317 7, 2 | caccia~tornansi mesti ed anelanti i cani~che la fèra perduta
318 16, 23 | lascivi errori,~torse in anella i crin minuti e in esse,~
319 13, 38 | spazio in forma scorge~d'anfiteatro, e non è pianta in esso,~
320 1, 11 | mondo,~chiama a sé da gli angelici splendori~Gabriel, che ne'
321 3, 64 | infra la torre~che chiamano Angolar gli altri fa porre.~
322 11, 27 | in su la torre altissima Angolare~sovra tutti Clorinda eccelsa
323 16, 32 | mondo, in ozio, un breve angolo serra;~te sol de l'universo
324 20, 79 | onde percosso ebbe mortali angosce.~
325 12, 84 | omai non tace~l'aspre sue angoscie e i suoi casi infelici.~
326 4, 4 | fronte umana han chiome d'angui attorte,~e lor s'aggira
327 18, 63 | muro e men contrasta,~ch'angulosa non fa parte e piegata.~
328 13, 22 | percote~son le difese loro anguste e scarse.~Fuggono al fine;
329 6, 52 | dura,~ma ne la notte ogni animale ha pace,~e generoso cor
330 18, 36 | difesa pianta~che pur, come animata, a i colpi geme.~Sembran
331 13, 43 | sepoltura.~Son di sensi animati i rami e i tronchi,~e micidial
332 18, 73 | tutte le vie son piane a gli animosi:~moviam là guerra, e contra
333 2, 70 | Ma s'animosità gli occhi non benda,~né
334 13, 76 | desiata scende,~stuol d'anitre loquaci in secca riva~con
335 10, 20 | occulto destin gli eterni annali,~troppo è audace desio,
336 18, 68 | adombrato il ciel par che s'anneri~sotto un immenso nuvolo
337 16, 28 | luminoso~acciar, colà tosto annitrendo è vòlto,~già già brama l'
338 20, 54 | Rinaldo il colse ove s'annoda al busto~il nero collo,
339 18, 23 | e intorno a lui la selva annosa~tutte parea ringiovenir
340 10, 33 | per le vie dove mai sempre annotta~seguì colui che 'l suo camin
341 13, 48 | Vernò in quel punto ed annottò; fe' il giorno~e la serenità
342 9, 6 | loro~la destinata guerra annunziasse,~volle che Solimano, a cui
343 6, 9 | dubbio alcuno~de' disagi ch'annunzii e del digiuno.~
344 20, 108| lunga guerra~quasi novello Anteo cadde e risorse~più fero
345 15, 10 | vicina~che fu porto di Gaza anticamente,~ma poi, crescendo de l'
346 5, 39 | imitator de la severa~rigida antichità, lodava i detti.~- Con quest'
347 19, 9 | l'ora a te prescritta?~S'antivedendo ciò timido stai,~è 'l tuo
348 10, 31 | da quella torre,~ch'egli Antonia appellò dal chiaro amico,~
349 10, 33 | furo~a mezzo quasi di quell'antro oscuro.~
350 17, 11 | gli anni e de l'impero.~Apelle forse o Fidia in tal sembiante~
351 3, 2 | che scote il dorso~de l'Apennino, e i legni in mare affonda.~
352 9, 6 | Ma prima ch'egli apertamente loro~la destinata guerra
353 2, 65 | la sua mente è tal, che s'appagarti~vorrai di quanto hai fatto
354 8, 44 | ciascun lieto dimostri e se n'appaghe.~
355 14, 64 | oggetti~l'alma tranquilla appaghi i sensi frali;~oblii le
356 2, 50 | alta ragion del mio parer m'appago.~Fu de le nostre leggi irriverenza~
357 4, 47 | ferro in tuo sol danno ~apparecchiar dal perfido tiranno.»~
358 6, 28 | in atto~dia segno ancor d'apparecchiarsi in giostra:~- Da desir di
359 4, 21 | essercito invitto d'Occidente~apparecchiasse il Ciel ruine e morti;~però,
360 13, 37 | selva ogni secreto.~Né più apparenze inusitate e strane,~né trova
361 1, 15 | più lucente,~l'angelo gli apparì da l'oriente;~
362 20, 3 | e miran d'alta parte; ed apparire~il poderoso campo indi si
363 18, 64 | Ma come furo in oriente apparsi~i matutini messaggier del
364 15, 23 | Quattro volte era apparso il sol ne l'orto~da che
365 17, 20 | Diretro ad essi apparvero i cultori~de l'Arabia Petrea,
366 10, 19 | Son detto Ismeno, e i Siri appellan mago~me che de l'arti incognite
367 10, 31 | quella torre,~ch'egli Antonia appellò dal chiaro amico,~invisibile
368 16, 64 | svello, e sparte ~le membra appendo, a i dispietati essempio.~
369 20, 54 | de la vittoria il gusto~l'appetito del sangue e de le morti~
370 18, 61 | l terzo dì sia giunto,~appianaron le vie scoscese e rotte,~
371 9, 54 | lacerate membra empié le fosse,~appianò il calle, agevolò l'assalto,~
372 6, 15 | ch'un cavalier, che d'appiattarsi in questo~forte cinto di
373 11, 36 | uscite a manifesto assalto,~appiattati guerrier, s'io non m'ascondo?~
374 3, 51 | securo il fero Argante~s'appiatteria da le vostr'alte posse:~
375 12, 17 | ch'a la machina ostil s'appigli e l'arda.~Forse allora averrà
376 18, 76 | sol che monte,~ché molti appoggian seco eccelse scale;~ma '
377 10, 6 | travagliato fianco,~e la testa appoggiando al duro scudo~quetar i moti
378 11, 71 | Stassi appoggiato, e con secura faccia~freme
379 2, 10 | l'arti il ver; ma non s'appone,~ché 'l Cielo, opra sua
380 10, 11 | Or perché, s'io m'appongo, esser dée vòlto ~al gran
381 19, 81 | esser tuo, né già mi voglio apporre.~Non ti celar da me, ch'
382 1, 81 | Ma precorsa è la fama, apportatrice~de' veraci romori e de'
383 5, 68 | prima ch'a lui tal nova apporti~voce incerta di fama o certa
384 2, 89 | guerra e pace in questo sen t'apporto:~tua sia l'elezione; or
385 20, 93 | Grande ma breve aita apportò questi~a i saracini impauriti
386 8, 7 | Lo spingeva un desio d'apprender l'arte~de la milizia faticosa
387 18, 89 | l'ombre empie infernali.~Apprendete pietà quinci, o mortali.~
388 5, 43 | fera tragedia vuol che s'appresenti~per lor diporto a le nemiche
389 3, 28 | io chino le braccia, e t'appresento~senza difesa il petto: or
390 12, 45 | chiusi lumi, e le faville~s'appreser tosto a l'accensibil esca,~
391 14, 28 | favelle, l'usanze e i riti appresi;~poscia in matura età da
392 8, 52 | ancor che immonde.~Io m'appressai per discoprirgli il viso,~
393 14, 73 | una mia verga,~temeranno appressarsi ove ella suoni.~Poi via
394 17, 95 | né lece a me che più m'appressi. -~
395 11, 1 | assalto ogni pensiero,~giva apprestando i bellici instrumenti~quando
396 10, 64 | Apprestar su l'erbetta, ov'è più densa~
397 15, 58 | de' cibi preziosa e cara~apprestata è una mensa in su le rive,~
398 18, 85 | cuoi asciutti~versan l'onde apprestate incontra al foco.~In tale
399 11, 73 | entro le mediche onde~de gli apprestati bagni il succo infonde,~
400 10, 38 | più invitto,~ch'egualmente apprestato ad ogni sorte~si prometta
401 12, 13 | con rifiuto altero~già s'apprestava a ricusarlo Argante;~ma '
402 6, 106| dolente fortuna a lei s'appreste.~Ella era in parte ove per
403 12, 92 | spero che per te loco anco s'appresti,~ove al gran Sole e ne l'
404 16, 16 | gli augelli il coro,~quasi approvando, il canto indi ripiglia.~
405 1, 33 | L'approvàr gli altri: esser sue parti
406 1, 29 | dimostrollo a lungo,~voi l'approvate, io questo sol v'aggiungo:~
407 6, 24 | oscuro anco il bisbiglio,~e l'approvava il capitan co 'l ciglio.~
408 8, 79 | Goffredo accusi? e chi l'accuse approve?~Forse aspettate ancor ch'
409 18, 84 | sanguigna splende.~L'odore appuzza, assorda il bombo e 'l tuono~
410 17, 86 | tuoi nepoti,~e pria ch'essi apran gli occhi al bel sereno~
411 2, 91 | Parve ch'aprendo il seno indi traesse~il
412 19, 81 | su la piaggia di Biserta aprica~Lesbin produsse, e mi nomò
413 16, 11 | torta vite ov'è più l'orto aprico:~qui l'uva ha in fiori acerba,
414 19, 109| languide labra alquanto aprio:~aprì le labra e con le
415 4, 62 | secreta porta,~promette aprirla e ne la reggia stessa~pórci
416 12, 44 | arrivar, ferir lo stuolo,~aprirlo e penetrar, fu un punto
417 2, 80 | ben ne gli atti disdegnosi apriro~quanto ciascun quella proposta
418 2, 64 | te la mente sua per noi s'aprisse.~
419 17, 69 | altri armati,~e la difesa d'Aquilea poi tòrre~il buon Foresto,
420 7, 77 | E ben questo Aquilin nato diresti~di quale aura
421 20, 88 | Ritornan gli Aquitani e tutti insieme~seguono
422 17, 23 | avea~l'isole cinte da l'arabiche onde,~da cui pescando già
423 17, 30 | Ormondo il forte,~e Marlabusto arabico a chi il nome~l'Arabie dièr
424 17, 30 | arabico a chi il nome~l'Arabie dièr che ribellanti ha dome.~
425 2, 39 | più acerba:~a i lavori d'Aracne, a l'ago, a i fusi~inchinar
426 17, 35 | Segue il suo stuolo, ed Aradin con quello~ch'Idraote assoldò
427 9, 32 | Aramante al fratel che giù ruina~
428 15, 35 | credea volontarie e non arate~quivi produr le terre, e '
429 11, 19 | giorno,~né i terreni fendea l'aratro duro,~né fea il pastore
430 4, 41 | Figlia i' son d'Arbilan, che 'l regno tenne~del
431 18, 34 | faccia~oltraggio tal che l'arbor mio recida!~Deponi il ferro,
432 7, 5 | mormorar il fiume e gli arboscelli,~e con l'onda scherzar l'
433 17, 31 | agguagliar si vante~o se in arcione o se pedon contrasta,~o
434 10, 55 | tolse;~e mentre la battaglia ardea più fera,~per disusate vie
435 8, 81 | errore. -~Lampi e folgori ardean nel regio aspetto,~mentre
436 3, 35 | tolse di vita~il forte Ardelio, uom già d'età matura,~ma
437 2, 24 | risponde - io l'arsi,~e l'arderla stimai laudabil cosa;~così
438 2, 91 | ne gli occhi orribili gli ardesse~la gran face d'Aletto e
439 2, 12 | prendete~le fiamme e 'l ferro, ardete ed uccidete. -~
440 10, 48 | uom ligio altrui~già non ardia di consigliarlo aperto.~
441 13, 47 | non tornò, né ritentando ardio~spiar di novo le cagioni
442 7, 69 | valor al tuo simìle,~come ardirei vincer Babèl superba~e la
443 6, 88 | Non ardirieno a lei far i custodi~de l'
444 5, 41 | mortali occulto giace,~pur ardisco affermar, a quel ch'io scerna~
445 11, 49 | resta, e fa restarvi i pochi arditi;~e 'l fero Argante a contraporsi
446 20, 39 | Brunellone il membruto, Ardonio il grande.~L'elmetto a l'
447 17, 17 | crederai ch'Egitto mieta ed are~per tanti, e pur da una
448 10, 4 | guidi~di Gaza antica a gli arenosi lidi.~
449 15, 11 | cameli onusti e da elefanti~l'arenoso sentier calpesto e trito;~
450 18, 13 | stelle~spiega la notte e l'argentata luna;~ma non è chi vagheggi
451 18, 39 | severo,~e de l'aquila sua l'argentee piume~splendeano al sol
452 10, 75 | e sotto l'ombra de gli argentei vanni~l'aquila sua copre
453 14, 38 | diffonde~vivaci zolfi e vaghi argenti e vivi;~questi il sol poi
454 20, 34 | D'un mandritto Artaserse, Argeo di punta,~l'uno atterra
455 16, 36 | se 'l vede, e invan pur s'argomenta~di ritenerlo e l'arti sue
456 12, 24 | candor che in te si vede~argomentato in lei non bianca fede.~
457 9, 40 | a Gilberto, a Filippo, Ariadeno~toglie la vita, i quai nacquer
458 9, 79 | trafitto a sommo il petto Ariadino~atterra, e con parole aspre
459 14, 19 | al vento o nebbia al sole arida e rara;~e sgombrò il sonno,
460 17, 31 | arte~de la lotta maestro, Aridamante;~e Tisaferno, il folgore
461 9, 66 | suolo~cader co' primi freddi aride foglie.~Liberato da lor,
462 6, 50 | fine.~L'uno è il franco Arideo, Pindoro è l'altro,~che
463 3, 3 | accorge;~ma quando il sol gli aridi campi fiede~con raggi assai
464 13, 13 | cielo appar, tutto predice~aridissima arsura ed infelice;~
465 20, 37 | Ella fra ciglio e ciglio ad Arimonte,~che 'l suo fedel battea,
466 7, 90 | scaglia d'arme tòrre~ch'armano il petto e la superba fronte,~
467 7, 65 | vittoria andrà contento.~Armarmi i' vuo': sia questo il dì
468 12, 46 | Franchi, e tutti son presti ad armarsi.~La mole immensa, e sì temuta
469 9, 77 | atti il peso, o 'l petto armarvi e il dorso,~ma commettete
470 17, 32 | Ma duce è un prence armeno il qual tragitto~al paganesmo
471 8, 62 | ferro e d'ira~ministra, e t'armerò la destra e 'l seno. -~Così
472 10, 37 | a virtù noce,~di questa armiamci, a lei chiediamo aita,~né
473 5, 33 | Arnalto, un de' più cari al prence
474 17, 16 | asiatica albergaro,~e li guida Arointèo cui nulla onora~pregio o
475 4, 5 | Qui mille immonde Arpie vedresti e mille~Centauri
476 7, 91 | scosse.~Argante indarno arrabbia, a vòto batte~e spande senza
477 13, 8 | Franco ne fugga o almen s'arreste~ne' primi colpi, e tema
478 3, 16 | accenna,~sua squadra mosse, ed arrestò l'antenna.~
479 3, 32 | i cani ond'è seguito,~s'arretran essi; e s'a fuggir si pone,~
480 3, 49 | pur che 'l franco stuol s'arretre;~e i saracin ne la cittade
481 9, 34 | ancor Pico e Laurente,~onde arricchì un sol parto il genitore:~
482 11, 72 | che per nulla via fortuna arrida;~e nel piagato eroe giunge
483 18, 97 | che a tutti la vittoria arride.~Molti dietro a Rinaldo
484 17, 90 | selve e de le fère,~e ne gli arringhi avrà le lodi prime;~poscia
485 7, 62 | sia vero~ch'in un capo s'arrischi il campo tutto!~Duce sei
486 13, 23 | senso v'ha colui ch'udir s'arrischia~come tonando insieme rugge
487 4, 84 | Quinci vedendo che fortuna arriso~al gran principio di sue
488 20, 107| irresoluto il vincitore,~e in arrivanno (o che gli pare) avanza~
489 19, 46 | e nova~di qua di là vede arrivare in fretta,~ché da duo lati
490 15, 50 | e torvo guata,~e i velli arrizza, e le caverne orrende~de
491 14, 73 | novi pitoni~e cinghiali arrizzar l'aspre lor terga~ed aprir
492 5, 12 | accenti~non proferì senza arrossarsi in viso,~e i mai celati
493 15, 62 | Rideva insieme e insieme ella arrossia,~ed era nel rossor più bello
494 19, 124| gagliardi ~gli hanno incontra arrotato il ferro e l'ire;~perché
495 20, 37 | vendetta.~Egli dà morte ad Artabano audace,~per cui di Boecàn
496 20, 34 | D'un mandritto Artaserse, Argeo di punta,~l'uno atterra
497 5, 73 | fu il conte di Pembrozia Artemidoro.~Legger poi di Gherardo
498 2, 18 | amici~le negligenze sue sono artifici.~
499 14, 56 | aviso.~Cotal d'Armida l'artificio astuto~primieramente fu
500 4, 7 | profonda~s'apre la bocca d'arto sangue immonda.~
|