abbag-arto | artu-color | colpe-dispa | dispe-funer | fuoco-instr | insul-monil | monsc-piegh | piena-rimed | rimem-seric | sermo-tacci | tacer-viii | vilip-zumar
grassetto = Testo principale
Canto, ottava grigio = Testo di commento
501 1, 52 | Taccia Argo i Mini, e taccia Artù que' suoi~erranti, che di
502 3, 10 | ciascun veloce, e i muri ascenda:~già presente è il nemico. -
503 11, 56 | si partia, ciò detto;~ed ascendendo in un leggier cavallo,~giunger
504 18, 66 | procurate voi che, mentre ascendo~colà dove quel muro appar
505 10, 33 | quanto più s'interna,~sì ch'asceser con agio e tosto furo~a
506 11, 35 | in alto il fier elvezio asceso~mezzo l'aereo calle aver
507 13, 60 | imagine lor gelida e molle~l'asciuga e scalda e nel pensier ribolle.~
508 4, 82 | di sue bellezze il cielo~asciugandosi gli occhi co 'l bel velo.~
509 12, 91 | le meste~luci par che gli asciughi, e così dica:~«Mira come
510 19, 112| insegna insolite arti:~l'asciugò con le chiome e rilegolle~
511 13, 14 | tanti,~ma i Franchi in terra asciutta e non amena~già non saranlo
512 16, 41 | se le sirene~vedendo ed ascoltando a vincer t'usi?~così ragion
513 11, 15 | Umili intorno ascoltano i primieri,~le viste i più
514 7, 57 | orecchi e 'l cor de gli ascoltanti offende.~Già i principi
515 7, 6 | la sua greggia a canto~ed ascoltar di tre fanciulli il canto.~
516 16, 13 | mostro.~Tacquero gli altri ad ascoltarlo intenti,~e fermaro i susurri
517 8, 38 | mentre io le sue voci intento ascolto,~fui da miracol novo a sé
518 5, 74 | cui nome avien che l'urna asconda,~e da la bocca pendon di
519 4, 24 | canuto senno e cor virile ascondi,~e già ne l'arti mie me
520 11, 36 | appiattati guerrier, s'io non m'ascondo?~Non gioveranvi le caverne
521 17, 16 | invèr l'aurora~ne la costa asiatica albergaro,~e li guida Arointèo
522 4, 18 | Non aspettàr già l'alme a Dio rubelle~
523 8, 79 | l'accuse approve?~Forse aspettate ancor ch'a voi mi pieghi,~
524 7, 101| perpetuo onor vuo' che n'aspette~premio al gran fatto egual
525 12, 10 | promette.~Io sarò seco, ed aspettiam sol tanto~che stanchezza
526 19, 94 | porgendo a la mia mano,~non aspettò che 'l mio pregar fornisse:~«
527 15, 40 | lato.~Tanto vi basti, e l'aspirar più suso~superbir fòra e
528 4, 10 | ch'al primo onor per noi s'aspiri;~e poscia (ahi quanto a
529 4, 75 | nutrice,~e 'l produsse in aspr'alpe orrida pietra~o l'onda
530 16, 39 | intoppo e quella alpina asprezza;~e invia per messaggieri
531 19, 128| come concluso fu, più non s'assaglia,~ma si stringa la torre,
532 20, 47 | minaccia;~e fermando chi fugge, assal chi caccia.~
533 6, 10 | libico paese,~e i nemici assalendo a l'aria nera~darne soccorso
534 17, 63 | armato d'esse,~più fero assalga gli aversari esterni,~e
535 20, 11 | nemico, e tu di costa~l'assali e rendi van quanto e' propose.~
536 20, 28 | schiere,~di mover già, già d'assalire accenne;~sparse al vento
537 3, 33 | monte~la schiera sua per assalirgli a fronte.~
538 3, 48 | certa prova;~e quando d'assalirne ei non s'affretti,~verrò
539 11, 45 | trabocca~e more a' piè de l'assalita rocca.~
540 3, 58 | pensa ove s'accampi, onde assalito~sia il muro ostil più facile
541 18, 71 | andarne oltre non cessa~l'assalitor, che tripartito move;~e
542 8, 18 | inegual (però che venti~gli assalitori sono incontra ad uno)~molti
543 1, 48 | altri quivi arrivàr, ben l'assaliva.~Partì dal vinto suo la
544 10, 71 | s'aviene, e i cavalieri assalta~nostri custodi e fa l'usate
545 2, 65 | ei promette a l'incontro assecurarti~il non ben fermo stato.
546 5, 88 | di guerrier si mande,~ch'assecuri la via che da l'arene~del
547 8, 9 | con tanti~uomini armati ad assediarvi mosse,~che sembrava che
548 20, 79 | seco lo stuol seguace~gli assediatori suoi percote e strugge.~
549 20, 82 | concetta;~e l'una schiera d'asseguir procura~quella vittoria
550 17, 2 | avea~l'innumerabil oste a l'assemblea.~
551 16, 13 | larga, e parte~la voce sì ch'assembra il sermon nostro.~Questi
552 4, 90 | ch'egualmente n'ancide~l'assenzio e 'l mèl che tu fra noi
553 9, 70 | collo e la nuca il colpo assesta;~e tronchi i nervi e 'l
554 14, 74 | acque sì che i riguardanti asseta;~ma dentro a i freddi suoi
555 13, 55 | e impallidir le fronde,~assetate languir l'erbe rimira,~e
556 16, 63 | invendicata ancor piango e m'assido?~
557 9, 6 | diè per tal uso, gli Arabi assoldasse.~Or mentre ei d'Asia e dal
558 11, 26 | insieme~il forte vulgo e gli assoldati aduna,~ma chiama ancora
559 17, 35 | Aradin con quello~ch'Idraote assoldò ne la Soria.~Come allor
560 14, 17 | pregherà (Dio sì l'inspira)~ch'assolva il fer garzon di quell'errore~
561 2, 52 | over perdono,~innocenti gli assolvo, e rei gli dono. -~
562 18, 30 | e rade:~donna mostrò ch'assomigliava a pieno~nel falso aspetto
563 16, 75 | si pone; e non è mai ch'assonne~o che si posi al sole od
564 17, 13 | guardia i suoi Circassi astati,~ed oltre l'aste hanno corazze
565 20, 41 | da quel dubbio paragon s'astenne.~Nulla Amazone mai su 'l
566 6, 68 | trattar l'arti maligne, e se n'astiene.~Brama ella almen ch'in
567 8, 61 | voi, cari amici, affida?~D'astio dentro il fellon tutto si
568 17, 24 | quindi il Nilo isola face~ed Astrabora quinci, il cui gran giro~
569 8, 1 | loro,~anzi l'un d'essi, ch'Astragorre è detto,~così parlava a
570 6, 58 | alma sempre in servitute astretta.~Ben molto a lei d'abbandonar
571 4, 77 | alcun proprio peso e meno astretti~a le leggi de gli altri,
572 5, 8 | inspira~cauti pensier l'astuta gelosia,~onde, tratto il
573 19, 59 | risponde.~A dimande, a risposte astute e pronte~accoppia baldanzosa
574 19, 102| orto,~e trovaron di sangue atro il camino;~e poi vider nel
575 20, 8 | che giunge a fronte~de l'attendato essercito pagano,~e prender
576 2, 90 | in un concorde grido,~non attendendo che risposto fosse~dal magnanimo
577 13, 9 | onde tanto indugiar? forse attendete~voci ancor più potenti o
578 18, 19 | come a gli altri aviene,~n'attendeva un gran tuon d'alto spavento,~
579 1, 20 | non convenne.~Parte fuor s'attendò, parte nel giro~e tra gli
580 12, 20 | Ei segue, ed ella inalza attenta il ciglio.~
581 10, 74 | tuono~de l'insolita voce attenti stanno.~- Vive - dice -
582 19, 47 | mandre inanti, a gli ultimi s'atterga:~
583 18, 66 | sia che sùbita venendo~s'atterghi a gli occupati e guerra
584 17, 69 | Ben si conosce al volto Attila il fello,~ché con occhi
585 16, 18 | capo, e 'l volto al volto attolle,~
586 12, 74 | ritorno,~non s'assecura attonita la mente.~Stupido intorno
587 18, 59 | prende~d'intorno al capo attorcigliate bende;~
588 4, 4 | umana han chiome d'angui attorte,~e lor s'aggira dietro immensa
589 14, 72 | lunghi crini in su la fronte attorti~fia nota ed al color vario
590 5, 62 | e con mortali~dolcezze attrarlo a l'amorosa vita,~ché qual
591 19, 98 | Ma tra via fero intoppo attraversossi~di gente inclementissima
592 7, 49 | sovien d'Argante, e più s'attrista~e: «Troppo» dice «al mio
593 20, 121| disdegno marzial par che s'attuti.~Placido è fatto, e gli
594 4, 76 | si tragge avanti e parla audacemente:~- O germano e signor, troppo
595 11, 34 | gli arbori e le zolle.~L'audacissimo Alcasto intanto il primo~
596 7, 11 | questo fiume~e spiegar gli augelletti al ciel le piume.~
597 11, 19 | ritorno;~stava tra i rami ogni augellin securo,~e in selva non s'
598 17, 74 | spiega il gran Carlo la sua augusta insegna,~par ch'egli il
599 18, 13 | suo gran carro il dì, l'aurate stelle~spiega la notte e
600 9, 60 | spiega al gran volo i vanni aurati,~rapido sì ch'anco il pensiero
601 17, 68 | esser destrutta,~mostra ch'Aurelio in libertà conserva~la gente
602 17, 34 | giacinti;~e frena il dotto auriga al giogo adorno~quattro
603 17, 39 | disse - e vo co' tuo' auspici a l'alte imprese,~e spero,
604 3, 38 | già dómi sarebbono i più australi~regni, e i regni più prossimi
605 13, 21 | treme,~e 'l mormorar de gli Austri in lui si sente~e 'l pianto
606 8, 81 | Argillan, di tante colpe autore,~che, mosso a leggierissimo
607 10, 39 | dubbia cosa.~Poi sorse in autorevole sembiante~Orcano, uom d'
608 18, 85 | improviso spira,~contra gli autori suoi l'incendio gira.~
609 9, 66 | accoglie,~né tante vede mai l'autunno al suolo~cader co' primi
610 5, 65 | non vinse: o molto o poco~avampò ciascun altro al suo bel
611 10, 20 | e 'l senno impieghi~per avanzar fra le sciagure e i mali,~
612 13, 20 | il vil timore;~e tanto s'avanzàr che lunge poco~erano omai
613 4, 24 | ne l'arti mie me stesso avanze,~gran pensier volgo; e se
614 2, 67 | ove tu vinca, sol di stato avanzi,~né tua gloria maggior quinci
615 7, 51 | al suo scudiero,~ed esso aveale apparecchiate e pronte:~
616 5, 66 | che di sue frodi altri s'aveda,~pensa condurgli in più
617 14, 27 | altro~Ubaldo, uom cauto ed aveduto e scaltro.~
618 6, 68 | succo sparger in lui che l'avelene,~ma schiva poi la man vergine
619 5, 48 | ch'avend'io preso di Cilicia il regno,~
620 7, 6 | e di boscareccie inculte avene.~Risorge, e là s'indrizza
621 9, 59 | piaggie del ciel conturbi ed avenene.~Torni a le notti d'Acheronte
622 6, 105| regale onore;~quando ciò non avenga, assai felice~io mi terrò
623 6, 94 | prendono ad arte,~pur s'avengono in molti e l'aria ombrosa~
624 6, 55 | quale~avrà la fera lite avenimento,~e se 'l furore a la virtù
625 17, 86 | scoprire a pieno~ne' secoli avenire i tuoi nepoti,~e pria ch'
626 11, 47 | Viene aventando la volubil mole~lancie e
627 19, 11 | inchino, e in sé raccolto~per aventarsi e sottentrar si vede;~e
628 18, 81 | due gran falci mosse~ch'aventate con arte incontra al legno~
629 18, 88 | nuvoli la fronte,~quando aventato fu da l'alta mole~un gran
630 | aventi
631 11, 13 | loquace;~né perché strali aventino, ella pave~che giungano
632 11, 41 | sette~rallentò l'arco e n'aventò lo strale;~e quante in giù
633 20, 45 | Così dicendo, al perfido aventossi.~
634 1, 52 | valor e d'arte.~Son qui gli aventurieri, invitti eroi,~terror de
635 6, 77 | faria lieta, e di nozze aventurose.~Poi mostra a dito ed onorata
636 | avermi
637 | averne
638 8, 21 | al Ciel lunge da i laghi averni e stigi~n'han segnati co '
639 13, 65 | mostri?~de la sua mente aversa a noi fan fede~mille novi
640 | aversi
641 19, 12 | il ferro no, ma il corpo averso.~Quel tenta aditi novi in
642 | avete
643 6, 76 | pietosa tua medica mano~avicinassi al valoroso petto;~ché per
644 3, 33 | fuggendo~s'erano a l'alte mura avicinati,~quando alzaro i pagani
645 8, 27 | Più e più ognor s'avicinava intanto~quel lume e insieme
646 6, 104| e mi conforta pur che m'avicine;~così a mia vita combattuta
647 18, 64 | matutini messaggier del sole,~s'avidero i pagani (e ben turbàrsi)~
648 9, 36 | suo sangue, e de l'altrui~avidissimamente è fatto avaro;~né si conosce
649 1, 41 | i prischi Suevi e i Reti avièno.~
650 16, 9 | Poi che lasciàr gli aviluppati calli,~in lieto aspetto
651 2, 76 | fortuna a i venti,~e gli avince a sua voglia e gli dislega?~
652 1, 68 | scritto~chi mai per uso in avisar non erra)~un giovene regal,
653 20, 3 | Ben s'avisaro i Franchi onde de l'ire~
654 20, 99 | pampinosa pianta~cupida s'aviticchi e si marite,~se ferro il
655 10, 48 | Così diceva, e s'avolgea costui~con giro di parole
656 6, 86 | tra folli pensier in van m'avolgo;~io mi starò qui timida
657 20, 135| Nel soglio, ove regnàr gli avoli tuoi,~riporti giuro; ed
658 19, 30 | mucchi e in monti i corpi avolti:~là i feriti su i morti,
659 4, 30 | in quel bel volto~fra l'avorio si sparge e si confonde,~
660 16, 40 | i baci, altra più degna avrassi~quelli da te. Che temi,
661 | avremmo
662 | avuto
663 1, 66 | saggio~sollecita ciascuno e l'avvalora.~Tutti d'andar son pronti
664 | avverso
665 20, 114| gli aguzza ed a le fiamme avviva.~Tutte sue forze aduna e
666 14, 9 | perché più lo tuo desir s'avvive~ne l'amor di qua su, più
667 15, 4 | sfaville.~La sua gonna or azzurra ed or vermiglia~diresti,
668 15, 32 | penne.~Canti ella Alcide e Bacco, e di te solo~basti a i
669 16, 26 | richiede~a lui commiato, e 'l bacia e si diparte.~Ella per uso
670 19, 107| di sue ragioni a morte,~baciando queste labra essangui e
671 8, 5 | e l'onorata mano~volea baciar che fa tremar Babelle;~-
672 20, 31 | da lor fu il Cielo, indi baciàr la terra.~Decresce in mezzo
673 19, 108| partita~d'alcun tuo caro bacio io mi console;~e forse allor,
674 3, 42 | indi a ritrarlo alquanto bade.~Lo stuol pagan fra tanto,
675 3, 23 | ed al dipinto scudo~non badò prima, or lei veggendo impètra;~
676 9, 15 | in vece del notturno gelo~bagnan rugiade tepide e sanguigne;~
677 15, 55 | Quando ecco un fonte, che a bagnar gli invita~l'asciutte labbia,
678 13, 76 | umor, né schiva~alcuna di bagnarsi in lui si rende,~e là 've
679 12, 97 | questi baci~prendi ch'io bagno di doglioso umore;~e dalli
680 19, 57 | passò che non uscia~dal balcon d'oriente anco il mattino;~
681 6, 25 | fellone. -~E tutto in volto baldanzoso e lieto~per sì alto giudizio,
682 12, 80 | aspetto,~qual le nube un balen che passe e vóle;~e da i
683 19, 47 | intorno~il vento e i tuoni e balenando i lampi~vede oscurar di
684 18, 13 | ch'un girar d'occhi, un balenar di riso,~scopre in breve
685 20, 23 | suolo.~Quinci le frombe e le balestre e gli archi~esser tutti
686 11, 31 | duo lati il comparte.~Le baliste per dritto in mezzo pone~
687 3, 21 | salto~(mirabil colpo!) ei le balzò di testa;~e le chiome dorate
688 4, 50 | l re mio padre s'allevò bambino,~mi scoperse che 'l tempo
689 2, 54 | il suo crudel consiglio,~bandisce altri fedeli, altri confina.~
690 13, 58 | inquiete il dolce sonno~bandito fugge, e i languidi mortali~
691 8, 16 | amica,~allor che d'urli barbareschi udissi~romor che giunse
692 8, 22 | sembiante,~incontra alla barbarica ruina~portonne il petto
693 18, 52 | secreto fu che la scrittura~in barbariche note avea distinto~dato
694 20, 143| vi corrompe~gli ornamenti barbarici e le pompe.~
695 5, 39 | regno, e ruinosa è senza~la base del timor ogni clemenza. -~
696 8, 74 | vaso, e inonda e spuma.~Non bastano a frenare il vulgo folle~
697 13, 14 | già non saranlo a tolerar bastanti;~e pria dómi dal cielo,
698 20, 43 | sua virtù pur fosse,~tanto bastogli e non ferì più in ella,~
699 10, 9 | sembianti~co 'l ritorto baston del vecchio piede~ferma
700 20, 37 | Arimonte,~che 'l suo fedel battea, partì la fronte.~
701 14, 57 | eretta~vede, e un picciol battello indi non lunge.~Fisa egli
702 6, 35 | stanco~sovra il duro terren battere il fianco.~
703 12, 25 | mente l'amai, ti diè non battezzata;~né già poteva allor battesmo
704 12, 36 | sua primier t'impose:~che battezzi l'infante; ella è diletta~
705 7, 69 | superba~e la Croce spiegar da Battro a Tile.~Ma cedi or, prego,
706 13, 1 | procura,~onde contra Sion battuta e scossa~torre nova rifarsi
707 20, 78 | improviso ei sia colto e battuto.~Nessun dente giamai, nessun
708 17, 79 | destro fato~è ne' campi bavarici traslato.~Là d'un gran ramo
709 4, 26 | de' dolci sguardi e de' be' detti adorni,~sì ch'a l'
710 15, 36 | e le famose~stanze de le beate anime pose.~
711 13, 73 | gli si volga prospero e beato.~Piova; e ritorni il suo
712 17, 77 | e Bonifacio a canto~di Beatrice sua poi v'era espresso.~
713 13, 77 | che il manto aspersa:~chi bee ne' vetri e chi ne gli elmi
714 16, 21 | quegli occhi onde beata bèi,~ché son, se tu no 'l sai,
715 3, 62 | bianco.~Non è chi tesser me' bellico frodo~di lui sapesse, o
716 18, 30 | nel falso aspetto angelica beltade.~Rinaldo guata, e di veder
717 7, 99 | tal era,~quando aiutarti Belzebù dispose.~Questi di cava
718 18, 59 | intorno al capo attorcigliate bende;~
719 18, 95 | vedi ch'ancor vi segna e benedice.~
720 8, 28 | guisa parlommi: indi la mano~benedicendo sovra me distese;~e susurrò
721 11, 15 | guerrieri~la man sacerdotal, li benedisse.~Allor se 'n ritornàr le
722 20, 101| più certa.~Sdegno, dover, benivolenza e duolo~fan ch'a l'alta
723 9, 68 | asperga.~Caccia la spada a Berlinghier nel seno~per mezzo il cor,
724 7, 87 | si morse,~e ruppe l'asta bestemmiando al piano.~Poi tragge il
725 3, 57 | arenose sponde.~Verso Borea è Betèl, ch'alzò l'altare~al bue
726 3, 57 | portar le suol piovoso nembo,~Betelèm che 'l gran parto ascose
727 4, 55 | con doni spinto~fra sue bevande a mescolar veneno~per non
728 15, 8 | inverso il lido i venti:~biancheggian l'acque di canute spume,~
729 16, 18 | suo infiammato viso~fan biancheggiando i bei sudor più vivo:~qual
730 10, 15 | anelar nel corso,~e tutto biancheggiar di spuma il morso.~
731 5, 24 | vero,~pur come vizio sia, biasma e riprende,~e ne ragiona
732 7, 71 | lieto grido accolto,~né di biasmar la sorte alcun ardisce.~
733 16, 74 | Non accusi già me, biasmi se stesso~il mio custode
734 16, 67 | raccolto,~sparsa il crin, bieca gli occhi, accesa il volto.~
735 7, 53 | l'arme ei fiammeggia, e bieche e torte~volge le luci ebre
736 13, 28 | faccia!~De' quai con occhi biechi altri il riguarda,~e dibattendo
737 13, 3 | paschi, a l'ombra~guida bifolco mai, guida pastore,~né v'
738 19, 119| de la futura impresa~in bilance i consigli appende e pesa.~
739 1, 43 | Seguia la gente poi candida e bionda~che tra i Franchi e i Germani
740 20, 41 | imbracciò scudo o maneggiò bipenne~audace sì, com'ella audace
741 | bisogna
742 20, 105| maggiori sforzi a' suoi bisogni~non corrisponde il piè stanco
743 9, 4 | e le genti di Ponto e le bitine;~ma poi che contra i Turchi
744 10, 61 | almo paese,~or acque son bituminose e calde~e steril lago; e
745 1, 62 | cinquemila Stefano d'Ambuosa~e di Blesse e di Turs in guerra adduce.~
746 9, 92 | Croce.~Non io, se cento bocche e lingue cento~avessi, e
747 1, 40 | mostra addur si vede~co' Bolognesi suoi quei del germano,~ché
748 18, 84 | odore appuzza, assorda il bombo e 'l tuono~accieca il fumo,
749 2, 49 | servigi il guiderdone;~ma tua bontà m'affida: i' vuo' ch'in
750 4, 70 | Non tu, signor, né tua bontade è tale,~ma 'l mio destino
751 4, 35 | lui confido,~tal va di sua bontate intorno il grido.~
752 6, 3 | ladroni~scorrono i campi e i borghi a lor talento,~né v'è di
753 11, 11 | risponde,~e quasi par che boscareccio coro~fra quegli antri si
754 13, 57 | stille, e l'erbe e i fiori~bramano indarno i lor vitali umori.~
755 20, 14 | pur quello~che già tanto bramaste omai presente.~Né senza
756 6, 81 | rivolgendo i modi e l'arte~de la bramata sua partenza ascosa.~Mentre
757 4, 45 | usò l'ingegno~perché 'l bramato effetto indi seguisse,~ma
758 19, 4 | frettoloso ti parrà ben tosto,~e bramerai che te da me diviso~o l'
759 8, 6 | cadente etade,~esser tra quei bramò che 'l tuo consiglio~seguendo
760 18, 35 | cento armate braccia un Briareo.~
761 10, 15 | fer niceno ei siede;~le briglie allenta, e con maestra mano~
762 17, 31 | Evvi Orindo, Arimon, Pirga, Brimarte~espugnator de le città,
763 4, 92 | viene a celar le fresche brine~sotto le rose onde il bel
764 20, 119| leggier cade il martel di Bronte,~e co 'l grave fendente
765 4, 13 | scriva, e incida in novi bronzi e marmi?~
766 20, 39 | colpi d'Altamoro ucciso~Brunellone il membruto, Ardonio il
767 12, 101| immonda polve~si sparge e brutta, e fiede il volto e 'l petto.~
768 7, 54 | vinto e sanguinoso al piano,~bruttando ne la polve i crini sparsi;~
769 5, 46 | civil sangue tuo dunque bruttarte?~e con le piaghe indegne
770 1, 53 | onor vestigi degni,~di non brutte ferite impressi segni.~
771 9, 70 | cader prima la testa,~prima bruttò di polve immonda il viso,~
772 2, 58 | principio indegno~tra le brutture de la plebe è sorto;~ma
773 10, 69 | non val difesa) entro una buca~di lacci avolse ove non
774 3, 57 | Betèl, ch'alzò l'altare~al bue de l'oro, e la Samaria;
775 15, 21 | pastorale erranti.~Trovàr Bugia ed Algieri, infami nidi~
776 11, 29 | al tempio~a ripregar nume bugiardo ed empio.~
777 10, 74 | Rinaldo, e l'altre sono~arti e bugie di feminile inganno.~Vive,
778 11, 25 | l'essempio e i duo minor Buglioni;~gli altri principi ancor
779 10, 30 | premer co 'l forte piè la buia strada,~ché già solea calcarla
780 3, 29 | Cedean cacciati da lo stuol cristiano~i
781 10, 2 | Come dal chiuso ovil cacciato viene~lupo talor che fugge
782 14, 57 | Qual cauta cacciatrice, Armida aspetta~Rinaldo
783 19, 8 | ad uso~di battaglie e di caccie intorno chiuso.~
784 11, 58 | stuol fugace che 'l timor caccionne,~e mirando la vergine gagliarda,~
785 4, 73 | que' vivi umori~che giù cadean sin de la veste al lembo,~
786 20, 56 | furor l'essempio accese.~Cadeane con orribili dispregi~l'
787 11, 48 | pomi anco immaturi,~così cadeano i saracin da i muri,~
788 8, 25 | estinti compagni io sol cadei~vivo, né vivo forse è chi
789 19, 24 | potesti aitarte:~per te cadesti, aventuroso in tanto~ch'
790 12, 10 | le crespe guancie a lui cadette;~e: - Lodato sia tu, - disse -
791 11, 40 | E ben cadeva a le percosse orrende,~che
792 12, 8 | città smarrita;~ma se tu cadi (tolga il Ciel gli augùri),~
793 1, 2 | O Musa, tu che di caduchi allori~non circondi la fronte
794 4, 49 | collo ignudo~ad or ad or gli caggia il ferro crudo.~
795 4, 58 | vera erede,~ché sol s'io caggio por fermo sostegno~con le
796 3, 75 | bosco inusitati oltraggi.~Caggion recise da i pungenti ferri~
797 2, 77 | perdita sola alta vergogna~può cagionarti e danno anco maggiore:~ch'
798 17, 67 | Mostragli Caio, allor ch'a strane genti~
799 7, 29 | arrivando il corno,~e tosto giù calar si vede un ponte:~- Quando
800 17, 32 | Egitto~sovra quanti per lui calcàr mai sella:~è duce insieme
801 10, 30 | buia strada,~ché già solea calcarla il grande Erode,~quel c'
802 9, 72 | sospinge,~né può la turba aprir calcata e spessa;~ma 'l generoso
803 11, 26 | portando a i più gagliardi~calce e zolfo e bitume e sassi
804 4, 60 | ond'i superbi e gli empi~calchi, per questa man che 'l dritto
805 9, 70 | del fren con mille rote~calcitrando il destrier da sé lo scote.~
806 15, 40 | più suso~superbir fòra e calcitrar co 'l fato. -~Qui tacque,
807 5, 62 | saturo augel, che non si cali~ove il cibo mostrando altri
808 17, 24 | seguace~e tributario al Califé; ma tenne~santa credenza
809 17, 4 | fondò la sede.~Ei fu detto Califfo, e del primiero~chi n'ha
810 13, 61 | inteso,~ch'or risolute e dal calore aduste~giacciono a se medesme
811 7, 60 | ch'un pagan così vilmente~calpestasse l'onor di nostra gente!~
812 15, 11 | elefanti~l'arenoso sentier calpesto e trito;~poi del porto vedean
813 12, 37 | di tuo battesmo non mi calse,~
814 2, 58 | ingannare accorto:~gran fabro di calunnie, adorne in modi~novi, che
815 14, 48 | di speco e in sé contiene~camare e sale, grande e spazioso.~
816 12, 8 | sprezza e crede~che ben si cambi con l'onor la vita. -~-
817 16, 57 | diè di mente umana.~Forse cambiò color? forse al mio duolo~
818 12, 29 | sconosciuto; e per foresta~caminando di piante orride ombrosa,~
819 19, 123| provocarti~debba a pugna campal con tutte l'arti.~
820 19, 87 | gran campi in gran pugna campale,~avran su l'arme de la Croce
821 8, 44 | e d'oro,~né dar l'antico Campidoglio essempio~d'alcun può mai
822 17, 17 | vulgo a l'arme restio, Campsone il duce.~
823 15, 56 | verdi sponde~in profondo canal l'acqua s'aduna,~e sotto
824 18, 20 | ghirlanda intorno,~ma un canaletto suo v'entra e 'l divide:~
825 18, 80 | trave;~e indietro quel da canapi tirato,~poi torna inanti
826 17, 24 | due fé capace.~Li conducea Canario ed Assimiro~re l'uno e l'
827 13, 52 | cessar non vòle.~Ma nel Cancro celeste omai raccolto~apporta
828 15, 54 | piaggie alterna,~ma il ciel di candidissimi splendori~sempre s'ammanta
829 4, 68 | mente e natura~pria che si cangi in me sorte sì dura?~
830 5, 75 | che farsi elesse~poi, fé cangiando, di Giesù nemico~(tanto
831 13, 80 | d'ogni mortale oltraggio,~cangiare a le stagioni ordine e stato~
832 12, 19 | seguia.~Vede costui l'arme cangiate, ed anco~del gran rischio
833 17, 94 | nunzia del sole,~e 'l ciel cangiava in oriente aspetto,~e su
834 17, 22 | E gran canne indiane arman di corte~punte
835 3, 1 | queste poi~dièr più lieti e canori i segni suoi.~
836 11, 11 | Colà s'invia l'essercito canoro,~e ne suonan le valli ime
837 11, 10 | Così cantando, il popolo devoto~con larghi
838 16, 14 | Deh mira - egli cantò - spuntar la rosa~dal verde
839 17, 11 | scettro ha ne la destra, e per canuta~barba appar venerabile e
840 1, 63 | qual presso a Tebe~già Capaneo, con minaccioso volto:~seimila
841 19, 126| nemici essere avolto,~né cape in sé, né ritrovar può loco. ~
842 19, 30 | seno~le meste madri co' capegli sciolti,~e 'l predator,
843 1, 40 | fratel gli cede~or ch'ei de' capitani è capitano.~Il conte di
844 11, 73 | mastra natura a le montane~capre n'insegna la virtù celata,~
845 7, 11 | chiostro,~saltar veggendo i capri snelli e i cervi,~ed i pesci
846 14, 39 | giacinto;~vi fiammeggia il carbonchio, e luce il saldo~diamante,
847 1, 80 | lacci in un volere,~s'eran carchi e provisti in vari liti~
848 4, 41 | sorte nacque,~ma la bella Cariclia in sposa ottenne,~cui farlo
849 3, 2 | svolger il corso~presso Cariddi a la volubil onda,~o tardar
850 1, 41 | Guelfoni è inserto:~regge Carinzia, e presso l'Istro e 'l Reno~
851 12, 65 | ditta,~spirto di fé, di carità, di speme:~virtù ch'or Dio
852 20, 30 | in più guerriero e chiaro carme~ogni sua tromba, e maggior
853 14, 43 | l Libano spesso e su 'l Carmelo~in aerea magion fo dimoranza;~
854 12, 62 | giugna,~ne l'arme e ne le carni! e se la vita~non esce,
855 1, 40 | è capitano.~Il conte di Carnuti indi succede,~potente di
856 18, 28 | cominciàr costor danze e carole,~e di se stesse una corona
857 18, 87 | barbuto~fra due furie parea Caronte o Pluto.~
858 15, 19 | due~guerrieri il loco ove Cartagin fue.~
859 17, 88 | chiaro si noma~di Sparta, di Cartagine e di Roma.~
860 15, 20 | Giace l'alta Cartago: a pena i segni~de l'alte
861 7, 82 | principi giusti e città caste e sante.~Questo l'angelo
862 6, 11 | fra tanto~son le nostre castella oppresse e serve,~non ce
863 4, 70 | vittima al coltello andar cattiva.~
864 7, 32 | porgi a i lacci suoi le man cattive,~ed entra pur ne la guardata
865 5, 28 | ché varia turba di mal caute genti~d'ogn'intorno v'accorre,
866 6, 34 | tutto oblia~quanto virtù cavaleresca chiede.~Fugge il franco
867 6, 18 | Dura impresa intraprende il cavaliere;~e tosto io creder vuo'
868 20, 60 | perforate e fesse;~e la cavalleria correndo il calca~senza
869 15, 36 | dicea stillar da l'elci cave,~e scender giù da lor montagne
870 10, 33 | gran corpo ingombrò l'umil caverna,~e per le vie dove mai sempre
871 9, 22 | che torbida procella~da' cavernosi monti esce più tarda.~Fiume
872 18, 83 | sulfureo sen fochi mai tanti~il cavernoso Mongibel fuor diede,~né
873 10, 31 | Cavò questa spelonca allor che
874 3, 29 | Cedean cacciati da lo stuol cristiano~
875 9, 90 | insieme in ordin folto~poco cedeano o nulla al valor franco.~
876 11, 40 | la materia arrendevole e cedente.~
877 18, 70 | pieghevol tela e cose altre cedenti;~l'impeto, che 'n lor cade,
878 5, 9 | Goffredo, a chi più deggio~cedere omai? se tu non sei, no '
879 10, 45 | sian, tu 'l sai, che lor cedesti~sì spesso il campo, o valoroso
880 6, 29 | il pagano alto desio;~pur cedette a Tancredi, e 'n sella ascese~
881 19, 21 | Cedimi, uom forte, o riconoscer
882 2, 42 | Cedon le turbe, e i due legati
883 7, 35 | scolorissi in viso.~Pur celando il timor, gli disse: - Or
884 12, 24 | conosce e i suoi furori,~celargli il parto alfin si riconsiglia,~
885 12, 22 | e in chiuso loco~vorria celarla a i tanti occhi del cielo.~
886 8, 50 | di buono o di reo nulla celarme. -~
887 9, 36 | sui~parte l'amiche tenebre celaro.~Con tutto ciò nulla sarebbe
888 16, 31 | mare e dentro~il foco per celarsi, e giù nel centro.~
889 4, 43 | maligno suo pensiero interno~celasse allor sotto contrario manto,~
890 12, 32 | picciol borgo alfin soggiorno,~celatamente ivi nutrir ti fei.~Vi stetti
891 1, 54 | fama ed Engerlan ripone;~e celebrati son fra' più gagliardi~un
892 11, 15 | v'han fisse.~Ma poi che celebrò gli alti misteri~del puro
893 2, 10 | sua fosse o fosse altrui,~celolla ad onta de gl'incanti a
894 6, 4 | rotti,~né molestate son le cene liete,~anzi egualmente i
895 7, 22 | morte almen felice,~e 'l cener freddo de le fiamme sue~
896 4, 5 | immonde Arpie vedresti e mille~Centauri e Sfingi e pallide Gorgoni,~
897 5, 42 | Difenda sua ragion ne' ceppi involto~chi servo è - disse -
898 11, 66 | Pluto empie sorelle,~lor ceraste scotendo e lor facelle.~
899 4, 8 | sono.~Mentre ei parlava, Cerbero i latrati~ripresse, e l'
900 19, 120| infedeli e 'l campo lor cercai.~
901 11, 33 | fosso, il cupo e 'l vano~cercano empirne ed adeguarlo al
902 19, 108| e forse allor, s'era a cercarlo ardita~quel davi tu ch'ora
903 19, 101| ancella, altro soggiorno~cércati pure», e me seco non voglia;~
904 14, 35 | ch'altri vi guidi,~ché 'l cercato guerrier lunge è da questa~
905 8, 52 | Qui greggia alcuna cercavam che fosse~venuta a i paschi
906 18, 48 | fiume~che nove volte il cerchia anco n'ha tolto.~Così fa
907 6, 61 | fra quelle armate schiere.~Cercollo in van sovente ed anco spesso:~-
908 2, 8 | dov'ella~fu posta, e invan cerconne in altro lato.~Tosto n'avisa
909 3, 75 | funebri cipressi e i pini e i cerri,~l'elci frondose e gli alti
910 11, 69 | dice; e premendo il lungo cerro~d'una gran lancia, offre
911 10, 38 | perch'io dispere~de l'aiuto certissimo d'Egitto,~ché dubitar, se
912 16, 4 | flutto~vedi spumanti i suoi cerulei campi.~Vedi nel mezzo un
913 6, 109| Sì come cerva ch'assetata il passo~mova
914 11, 38 | rossa~d'arme, di sangue, di cervella e d'ossa.~
915 10, 76 | memorandi essempi;~e da' Cesari ingiusti e da' rubelli~difenderan
916 16, 27 | diporti,~i duo, che tra i cespugli eran celati,~scoprìrsi a
917 12, 59 | questi~sanguinosi guerrier cessaro alquanto.~Ruppe il silenzio
918 4, 12 | trovò, né quando,~ch'egli cessasse da l'usate imprese?~Non
919 8, 1 | i tuoni e le tempeste~e cessato il soffiar d'Austro e di
920 12, 29 | piangendo ti presi, e in breve cesta~fuor ti portai, tra fiori
921 18, 27 | tien leuto, e chi viola o cetra.~
922 18, 18 | e gli risponde,~organi e cetre e voci umane in rime:~tanti
923 2, 85 | i suoi perigli altro non chere.~
924 5, 37 | legge è dato, io più no 'l chero.~
925 5, 76 | gelosia, d'invidia ardenti,~chiaman gli altri Fortuna ingiusta
926 2, 90 | parlar tutti commosse~a chiamar guerra in un concorde grido,~
927 1, 32 | e Guelfo, i più sublimi,~chiamàr Goffredo per lor duce i
928 5, 10 | pregio di battaglia~minor chiamarsi anco il maggior Buglione.~
929 14, 10 | chiude,~e lui, ch'or ocean chiamat'è or vasto,~nulla eguale
930 16, 60 | guerriero.~Per nome Armida chiamerai sovente~ne gli ultimi singulti:
931 16, 68 | Giunta a gli alberghi suoi chiamò trecento~con lingua orrenda
932 19, 115| per appello~di battaglia chiamollo, insieme egli era;~non seguì
933 11, 23 | ti sia noto~che quando in Chiaramonte il grande Urbano~questa
934 9, 50 | coprì quell'aer nero,~d'un chiarissimo sol degne e che tutti~siano
935 1, 64 | diadema di Piero e con le chiavi.~Qui settemila aduna il
936 19, 75 | silenzio e nulla ne raccoglie.~Chiedene improntamente anco tal volta,~
937 10, 37 | di questa armiamci, a lei chiediamo aita,~né più ch'ella si
938 19, 78 | Rinaldo o del Buglione.~Chiedila pure a me, se n'hai desio,~
939 17, 60 | quanto~curi le cose tue chiedilo a questi,~ch'essi, scòrti
940 2, 60 | Chieser questi udienza ed al cospetto~
941 20, 132| vanti.~Tempo fu ch'io ti chiesi e pace e vita,~dolce or
942 4, 5 | sibilar Pitoni,~e vomitar Chimere atre faville,~e Polifemi
943 17, 13 | nel trapassar le schiere~chinan, quasi adorando, armi e
944 19, 93 | la mia reggia il piede;~e chinandomi a lui tai voci porsi:~«Invitto
945 18, 9 | sdegni e i folli amori,~poi chinato a' suoi piè mesto e dimesso~
946 4, 92 | pur le luci vergognose e chine~tenendo, d'onestà s'orna
947 20, 129| volte alzò le luci e tre chinolle~dal caro oggetto, e rimirar
948 18, 28 | Ben caro giungi in queste chiostre amene,~o de la donna nostra
949 5, 60 | notte in occidente il dì chiudea,~tra duo suoi cavalieri
950 11, 5 | canto e in umil viso,~e chiudendo le schiere ivano a paro~
951 4, 48 | ch'io fea minore stima~di chiuder gli occhi ove gli apersi
952 16, 31 | la vergogna il tiene.~Si chiuderebbe e sotto il mare e dentro~
953 5, 29 | i ripari e ciò che tenta~chiudergli il varco, ed a vendetta
954 14, 19 | Or chiuderò il mio dir con una breve~
955 15, 57 | cauti molto a noi conviene:~chiudiam l'orecchie al dolce canto
956 12, 4 | io ne son degna e non mi chiudo in cella?»~Così parla tra
957 12, 25 | perché fu la torre, ove chius'era,~da le donne e da me
958 9, 16 | Francese, ei s'avicina.~Qui fe' cibar le genti, e poscia d'alto~
959 10, 6 | e cibato di lor, su 'l terren nudo~
960 16, 5 | Svelte notar le Cicladi diresti~per l'onde, e i
961 18, 36 | arme s'ammanta,~fatta un ciclope orrendo; ed ei non teme:~
962 9, 31 | suo destrier percote~tra i cigli parte il capo e tra le gote.~
963 17, 90 | sovente averrà che 'l crin si cigna~or di lauro, or di quercia,
964 18, 24 | ma il coro uman, ch'a i cigni, a l'aura, a l'onda~facea
965 20, 52 | d'adorno e di decoro~ne' cimieri e ne' fregi, or si calpesta;~
966 18, 88 | l'aria turbar e 'l sole~cinger d'oscuri nuvoli la fronte,~
967 3, 65 | potuto~(cotanto ella volgea) cingerla a pieno;~ma le vie tutte
968 14, 73 | strisciar novi pitoni~e cinghiali arrizzar l'aspre lor terga~
969 18, 28 | rinchiuso entro il suo giro.~Cinser la pianta ancora, e tai
970 18, 28 | stesse una corona ordiro~e cinsero il guerrier, sì come sòle~
971 17, 23 | che lasciate avea~l'isole cinte da l'arabiche onde,~da cui
972 11, 27 | forma d'orrido gigante~da la cintola in su sorge il Soldano,~
973 14, 37 | scerne,~qual tra boschi di Cinzia ancor non piena;~ma pur
974 3, 75 | frassini selvaggi,~i funebri cipressi e i pini e i cerri,~l'elci
975 4, 29 | Argo non mai, non vide Cipro o Delo~d'abito o di beltà
976 4, 84 | viso~più che con l'arti lor Circe o Medea,~e in voce di sirena
977 20, 9 | che di gente avanza,~di circondarlo aver potea speranza.~
978 8, 77 | fa più baldo,~e da' suoi circondato, oltre se 'n viene~contra
979 19, 59 | il sito, e qual vallo il circonde;~poscia non tenta vie furtive
980 19, 101| Oh, pur colui che circondolle intorno~a l'alma, sì che
981 10, 53 | così detto, gli stese e circondollo.~
982 20, 104| il sangue e i cori a i circostanti agghiaccia,~e Soliman, ch'
983 14, 7 | forma e nudo spirto vedi~qui cittadin de la città celeste.~Questo
984 19, 98 | vissi in solitaria cella,~cittadina de' boschi e pastorella.~
985 17, 17 | provincie emula e pare,~mille cittadinanze in sé contiene.~Del Cairo
986 17, 62 | pronte,~non perché l'usi ne' civili assalti,~né perché sian
987 20, 118| Tal Cleopatra al secolo vetusto~sola fuggia
988 11, 2 | ella che puote.~Preceda il clero in sacre vesti, e canti~
989 15, 31 | inospito mar, né 'l dubbio clima,~né s'altro di periglio
990 16, 34 | che più avampa e che più coce,~squarciossi i vani fregi
991 6, 4 | sarete~od a morirne qui, come codardi,~quando d'Egitto pur l'aiuto
992 1, 41 | ordine e certo.~Ma german di cognome e di domino,~ne la gran
993 16, 9 | piante, erbe diverse,~apriche collinette, ombrose valli,~selve e
994 11, 58 | donne.~Correr le vedi e collocarsi in guarda~con chiome sparse
995 14, 54 | con lor lungo soggiorno.~Collocò dunque il corpo morto in
996 15, 32 | Tu spiegherai, Colombo, a un novo polo~lontane
997 15, 26 | Ei passò le Colonne, e per l'aperto~mare spiegò
998 6, 76 | fatto il tuo signor poi sano~colorirebbe il suo smarrito aspetto,~
999 10, 14 | le rose che l'aurora ha colorite:~- Tempo è - disse - al
1000 | coloro
|