abbag-arto | artu-color | colpe-dispa | dispe-funer | fuoco-instr | insul-monil | monsc-piegh | piena-rimed | rimem-seric | sermo-tacci | tacer-viii | vilip-zumar
grassetto = Testo principale
Canto, ottava grigio = Testo di commento
1001 2, 12 | ma qual giusto io dico?~è colpevol ciascun, né in loro schiera~
1002 3, 1 | e l'aurea testa~di rose colte in paradiso infiora~quando
1003 4, 70 | regno priva,~qual vittima al coltello andar cattiva.~
1004 7, 46 | dove impaluda~ne i seni di Comacchio il nostro mare,~fugge da
1005 20, 110| strada presa a morte vassi.~Combatta qui chi di campar desia:~
1006 5, 77 | ombra al sole,~e per lei combattendo espor la vita.~Ella fanne
1007 19, 3 | solo; io non rifiuto~però combatter teco e riprovarmi,~benché
1008 1, 50 | pronti e nel ritrarsi,~e combatton fuggendo erranti e sparsi.~
1009 10, 44 | signor, le mura oppresse.~Combattremo, o buon re, con quel Goffredo~
1010 6, 104| avicine;~così a mia vita combattuta e rea~qualche onesto riposo
1011 18, 78 | pondo aggreva,~suo valor combattuto ha maggior forza~e ne la
1012 20, 48 | Comincian qui le due feroci destre~
1013 18, 28 | E cominciàr costor danze e carole,~e
1014 11, 55 | mortifero duol de la ferita,~dal cominciato corso il piè non lenta,~
1015 8, 26 | omai de le ferite crude~più cominciava a farmisi molesto,~ché l'
1016 19, 123| valor pochi o nessuno;~e gli commanda il re che provocarti~debba
1017 5, 37 | sol duce de la plebe, io commandassi?~Scettro impotente e vergognoso
1018 9, 59 | anime d'abisso~crucii. Così commando e così ho fisso. -~
1019 5, 1 | volge tra sé Goffredo a cui commetta~la dubbia impresa ov'ella
1020 18, 44 | Si commette la mole e ricompone~con
1021 4, 54 | rei di quell'eccesso~che commetter in me volse egli stesso.~
1022 9, 77 | petto armarvi e il dorso,~ma commettete paventosi e nudi~i colpi
1023 12, 26 | Piangendo a me ti porse, e mi commise~ch'io lontana a nudrir ti
1024 6, 88 | Fortuna.~E ben al mio partir commoda è l'ora,~mentre co 'l re
1025 5, 23 | sdegno~e cresce in lui quasi commossa face;~né capendo nel cor
1026 2, 90 | atto fero e 'l parlar tutti commosse~a chiamar guerra in un concorde
1027 4, 52 | due donzelle uscii secura,~compagne elette a le fortune averse;~
1028 18, 39 | da lunge in bianco manto~comparia venerabile e severo,~e de
1029 19, 124| tardi~l'essercito nemico a comparire.~Ma tu, Rinaldo, assai conven
1030 12, 45 | ha i legni poi l'avolse e compartille.~Chi può dir come serpa
1031 1, 31 | e de le pene,~onde sian compartite opre ed uffici,~ivi errante
1032 2, 52 | difficilmente pieghi,~pur compiacer la volle; e 'l persuade~
1033 6, 74 | tuo doler si doglia,~come compianga al pianto, a le querele?~
1034 3, 71 | in quai forme~le machine componga; e poco dorme.~
1035 18, 43 | Costui non solo incominciò a comporre~catapulte, balliste ed arieti,~
1036 20, 127| l'estrema sua sorte,~già compostasi in atto atroce e fero,~già
1037 19, 54 | le man vostre è la città compresa.~Veggio il re salvo e salvi
1038 10, 61 | quanto ei torpe e gira,~compressa è l'aria e grave il puzzo
1039 7, 10 | orticel dispensa~cibi non compri a la mia parca mensa.~
1040 20, 65 | credendo, e d'ira arsa e compunta,~scocca l'arco più volte
1041 1, 72 | Tosto ciascun, da gran desio compunto,~veste le membra de l'usate
1042 10, 35 | Da la concava nube il turco fero~non veduto
1043 5, 11 | tu no 'l neghi,~ch'a te concedan gli altri il sommo onore;~
1044 4, 23 | cui di beltà le prime lodi~concedea l'Oriente, è sua nepote:~
1045 10, 30 | miglior io me n'apriva,~se 'l concedevi tu, con la mia spada. -~-
1046 14, 16 | chieder fòra),~ma richiesto concedi; ed al perdono~scendi degli
1047 4, 84 | voce di sirena a i suoi concenti~addormentar le più svegliate
1048 8, 63 | superba~voce il furore e 'l conceputo affanno~in tai detti divulga
1049 17, 48 | a grado sì che gli sarà concessa~quella ch'io posso dar maggior
1050 17, 23 | pescando già raccòr solea~conche di perle gravide e feconde.~
1051 19, 61 | intenda,~come sia cura sua conciar la tenda.~
1052 9, 69 | principio invano.~Così mal concio la guerriera il lassa,~poi
1053 7, 76 | meraviglia!)~cupidamente ella concipe e figlia.~
1054 16, 73 | farmi~de' più potenti e concitargli a prova:~pur che le mie
1055 5, 7 | l'onorata impresa. -~Così conclude, e con sì adorno inganno~
1056 14, 19 | il mio dir con una breve~conclusion che so ch'a te fia cara:~
1057 4, 4 | d'Abisso in varie torme~concorron d'ogn'intorno a l'alte porte.~
1058 5, 51 | non nega.~Molta intanto è concorsa amica gente,~e seco andarne
1059 8, 25 | ch'eran d'atra caligine condensi,~notte mi parve, ed a lo
1060 10, 64 | il mare,~ciò che l'arte condisce; e cento belle~servivano
1061 1, 3 | Parnaso,~e che 'l vero, condito in molli versi,~i più schivi
1062 2, 43 | Clorinda intenerissi, e si condolse~d'ambeduo loro e lagrimonne
1063 16, 50 | ferir, per non piagarmi,~condonando il piacer de la vendetta~
1064 8, 47 | intorno a depredare usciti.~Conducean questi seco in abbondanza~
1065 12, 34 | Egitto onde son nato,~te conducendo meco, il corso invio,~e
1066 12, 26 | ch'io lontana a nudrir ti conducessi.~Chi può dire il suo affanno,
1067 10, 70 | don fra cento armati~ne conduceva inermi e incatenati.~
1068 12, 9 | Seguirò l'orme tue, se mi conduci;~ma le precorrerò, se mi
1069 5, 66 | frodi altri s'aveda,~pensa condurgli in più secura parte,~ove
1070 7, 56 | aspetta e monta in sella,~e fa condursi inanzi il suo prigione;~
1071 16, 49 | ho ben vigor che baste~a condurti i cavalli, a portar l'aste.~
1072 19, 58 | translata viene e qui l'Asia è condutta.»~
1073 20, 123| sue erranti il caso abbia condutte.~Qui scese dal destriero
1074 11, 8 | morte,~e quei che 'l vero a confermar seguiro,~testimoni di sangue
1075 20, 12 | sembianti.~Confortò il dubbio e confermò chi spera~ed a l'audace
1076 18, 62 | ch'ogn'altro i falli suoi confesse~e pasca il pan de l'alme
1077 6, 8 | porge in pegno~che se 'l confidi in lei salvo è il tuo regno. -~
1078 11, 44 | sorgiunge~sovra la mano e la confige al volto;~onde egli cade,
1079 17, 78 | che viril lo sguardo:~là configea i Normanni, e 'n fuga vòlto~
1080 20, 50 | le squarciate pance~altre confitte, altre per terra stese,~
1081 5, 28 | ode in riva al mare, ove confonda~il vento i suoi co' mormorii
1082 17, 56 | notte intanto, e de le cose~confondea i vari aspetti un solo aspetto.~
1083 4, 25 | melati i preghi,~tronca e confondi co' sospiri i detti:~beltà
1084 4, 51 | medesmo al mio soccorso,~e confortando mi rendé sì ardita~che del
1085 11, 67 | Tancredi, il qual altrove~confortava a l'assalto i suoi latini,~
1086 16, 7 | sembra che 'l duro fato egli conforte.~Di cotai segni variato
1087 20, 12 | gli occhi e ne' sembianti.~Confortò il dubbio e confermò chi
1088 9, 16 | e poscia d'alto~parlando confortolle al crudo assalto:~
1089 19, 109| suo sospir con que' di lei confuse.~
1090 12, 51 | misfatto, e si desvia,~da la confusion, da l'aura fosca~favorita
1091 16, 61 | pietoso in vista gli ultimi congedi.~
1092 16, 52 | rinovar nel seno,~che ragion congelò, la fiamma antica;~v'entra
1093 6, 46 | E congiungendo a temerario ardire~estrema
1094 7, 102| percoter va dove del cinto~si congiungon le fibbie e le divide;~passa
1095 4, 38 | e s'altri aita a i suoi congiunti chiede~contra il furor de
1096 19, 63 | ben color che meco furo~al congiurare; e premio altro non chiedo~
1097 20, 45 | simulate guise,~ecco i suoi congiurati in me già mossi. -~Così
1098 20, 62 | passar non lassa~il drapel congiurato il suo rivale.~Chi il ferro
1099 19, 83 | fortuna e rara:~saprai da me congiure, e ciò ch'altrove~malagevol
1100 16, 3 | ancelle~favoleggiar con la conocchia Alcide.~Se l'inferno espugnò,
1101 12, 51 | Solo Tancredi avien che lei conosca;~egli quivi è sorgiunto
1102 7, 15 | O fortunato,~ch'un tempo conoscesti il male a prova,~se non
1103 11, 70 | e de le nobil acque~ben conosceva ogni uso, ogni virtute;~
1104 8, 52 | ogn'uom si mosse,~che furon conosciute ancor che immonde.~Io m'
1105 20, 113| rostro s'abbia, i segni ha conosciuti.~- Ecco - disse - i grandissimi
1106 11, 51 | lunge il capitan condotto~al conquassato e tremulo parete,~nel suo
1107 1, 53 | Dudon di Consa è il duce; e perché duro~
1108 20, 94 | miei toscani inchiostri)~consacrerò fra' peregrini ingegni,~
1109 18, 98 | A l'altrui vita~dono e consacro io qui la vita mia.~Tagliate,
1110 2, 23 | dice~- sol di me stessa io consapevol fui,~sol consigliera, e
1111 7, 40 | il core~sdegno, vergogna, conscienza, amore.~
1112 13, 8 | piante che numerate a voi consegno.~Come il corpo è de l'alma
1113 5, 14 | gradi primi~più meritar che conseguir desio,~né, pur che me la
1114 5, 45 | virtute è più secura;~ma non consenta Dio ch'ella si mostri~oggi
1115 5, 6 | Goffredo; e 'l suo germano,~consentendo ciascun, risposta diede:~-
1116 12, 14 | più famosi in armi.~Né men consentirei ch'andasser questi~(ché
1117 5, 56 | io posso, a i merti suoi consento.~Ma s'egli sta ritroso e
1118 16, 8 | tali e più inestricabili conserte~son queste vie, ma il libro
1119 6, 71 | eri de' nemici ancella~ti conservai la mente e i membri casti;~
1120 16, 44 | che darlo puoi~e integri conservar gli sdegni tuoi.~
1121 13, 67 | suoi porre in oblio~per conservarsi onor dannoso e vano;~e veggendo
1122 10, 48 | altrui~già non ardia di consigliarlo aperto.~Ma sdegnoso il Soldano
1123 2, 23 | stessa io consapevol fui,~sol consigliera, e sola essecutrice. -~-
1124 8, 42 | congedo tolsi~e qui, dov'egli consigliò, mi volsi. -~
1125 19, 95 | spesso, e 'n dolce suono~consolando il mio duol, meco si dolse.~
1126 12, 94 | Consolato ei si desta e si rimette~
1127 19, 87 | mova, odio o disegno)~han conspirato, e l'arte lor fia tale:~
1128 2, 4 | dal Cielo ebbero essiglio~constringerò de le fatiche a parte.~Ma
1129 6, 58 | donna esser negletta,~la constrinse a partirsi, e con l'antica~
1130 1, 25 | ruine, ond'egli oppresso~sol construtto un sepolcro abbia a se stesso.~
1131 20, 59 | fuggitivo dorso~le nobil ire ir consumando invano,~verso la fanteria
1132 2, 51 | tèmpi suoi con nova~religion contaminar non lece.~Faccia Ismeno
1133 19, 89 | aborro in qual si voglia modo~contaminarmi in atto alcun di frodo.~
1134 4, 32 | parte.~Ivi si spazia, ivi contempla il vero~di tante meraviglie
1135 18, 12 | piede,~con gli occhi alzati contemplando intorno~quinci notturne
1136 17, 75 | ciel riguarda, in atto~di contemplante, il fondator di chiese.~
1137 14, 42 | arcani di natura ignoti~contemplo, e de le stelle i vari moti.~
1138 5, 17 | seco di merto il cavalier contenda,~e se ne cruccia sì ch'oltra
1139 12, 102| porte?~Ei me pregante, e contendente invano,~con l'imperio affrenò
1140 5, 47 | fedeli in contesa e mi contenni;~
1141 4, 1 | scorgendogli omai lieti e contenti,~ambo le labra per furor
1142 3, 65 | Da quel giro del campo è contenuto~de la cittade il terzo,
1143 13, 48 | dal ferro mi fu l'andar conteso.~Vernò in quel punto ed
1144 19, 116| stesse lor braccia essi han contesta~quasi una sede ov'ei s'appoggi
1145 8, 85 | incise travi,~già in machine conteste orrende e gravi.~
1146 19, 121| l'innumerabil numero ti conti.~I' vidi ch'al passar le
1147 18, 51 | intende~quella ch'in sé contien non lunga prosa:~«Al signor
1148 16, 13 | nostro.~Questi ivi allor continovò con arte~tanta il parlar
1149 6, 2 | ciel s'imbianchi;~e in far continuamente arme novelle~sudano i fabri
1150 8, 9 | giunse, e qui fermosse;~contò l'ardita fuga, e ciò che
1151 15, 13 | dal regno d'Egitto e dal contorno~raccolte ha queste; or le
1152 2, 41 | Viene or costei da le contrade perse~perch'a i cristiani
1153 5, 35 | Ma s'oppose Tancredi e contradisse,~e la causa del reo dipinse
1154 5, 7 | in lance co 'l pro che 'l contrapesa,~te permettente, i diece
1155 11, 49 | arditi;~e 'l fero Argante a contraporsi corre,~presa una trave,
1156 4, 91 | Fra sì contrarie tempre, in ghiaccio e in
1157 11, 82 | vi facea mirabil cose,~e contrasti seguiano aspri e mortali,~
1158 10, 67 | tal guisa ne parla e ne contrista:~
1159 3, 5 | ne l'altrui petto,~alta contrizion successe, mista~di timoroso
1160 | contro
1161 6, 69 | ardita,~e di leggier non si conturba e pave~ad ogni imagin di
1162 9, 59 | le pure~piaggie del ciel conturbi ed avenene.~Torni a le notti
1163 8, 31 | data~tomba, a tanto valor conveniente,~la qual a dito mostra ed
1164 1, 20 | e Boemondo sol qui non convenne.~Parte fuor s'attendò, parte
1165 14, 8 | trionfanti;~pur militando converrà che molto~sangue e sudor
1166 19, 109| quasi per gli occhi, e par conversa in rio.~Rivenne quegli a
1167 10, 74 | ch'indi verranno.~Tutti conversi a le sembianze, al tuono~
1168 5, 77 | con quel si duole~che far convienle senza lui partita.~S'erano
1169 18, 2 | n pro de' nostri~vincer convienti de la selva i mostri.~
1170 13, 4 | immonde e sozze~i profani conviti e l'empie nozze.~
1171 10, 64 | cento belle~servivano al convito accorte ancelle.~
1172 16, 75 | giunge ove le schiere amiche~coprian di Gaza le campagne apriche.~
1173 7, 82 | diamante~grande che può coprir genti e paesi~quanti ve
1174 1, 48 | Ella d'elmo coprissi, e se non era~ch'altri quivi
1175 3, 44 | Algazarre il fino usbergo,~ned a Corban robusto il forte elmetto,~
1176 9, 90 | e ferì il volto~al fier Corcutte ed a Rosteno il fianco,~
1177 11, 28 | già lo stral v'ha su la corda e 'l tende;~e desiosa di
1178 15, 65 | come al suon de le canore corde~s'accompagnano i passi or
1179 4, 69 | Forse lece sperar che 'l mio cordoglio,~che te non mosse, il reo
1180 19, 58 | discordi e tanti~timpani e corni e barbari metalli~e voci
1181 20, 22 | fece anch'ei l'essercito cornuto~co' fanti in mezzo e i cavalieri
1182 17, 66 | puro e incorrotto.~Stan coronati i principi d'alloro,~mostra
1183 14, 33 | appare un vecchio onesto,~coronato di faggio, in lungo e schietto~
1184 7, 64 | la gran corte~del secondo Corrado, apersi il petto~al feroce
1185 16, 46 | iniquo inganno,~lasciarsi còrre il virginal suo fiore~far
1186 9, 55 | combatteva, e 'l sangue in rivi~correa egualmente in questo lato
1187 20, 13 | derivar le nevi sciolte,~così correan volubili e veloci~da la
1188 14, 35 | anco vi resta!~quanti mar correrete e quanti lidi!~E convien
1189 3, 66 | uscite,~da l'altra oppone a correrie straniere.~Ma poi che fur
1190 11, 32 | tergo, e manda intorno i corridori.~Dà il segno poi de la battaglia,
1191 20, 105| sforzi a' suoi bisogni~non corrisponde il piè stanco e la mano,~
1192 20, 143| vi macchia le prede e vi corrompe~gli ornamenti barbarici
1193 19, 45 | suoi negletto~Raimondo, e corron tutti in sua difesa.~Quinci
1194 8, 75 | Corrono già precipitosi a l'armi~
1195 17, 89 | che nascer dée quando, corrotto e veglio,~povero fia d'uomini
1196 6, 84 | tu primiero,~ch'io sarei corsa ad incontrarlo inante;~e
1197 15, 21 | Algieri, infami nidi~di corsari, ed Oràn trovàr più inanti;~
1198 17, 30 | Tigrane e Rapoldo il gran corsaro,~già de' mari tiranno; e
1199 18, 41 | che pria~signor del mare corseggiar solia,~
1200 12, 102| seguirla immantinente; e ratto corsi~per correr seco una medesma
1201 7, 88 | E 'l possente corsiero urta per dritto,~quasi monton
1202 13, 49 | potrei (vinto mi chiamo)~né corteccia scorzar, né sveller ramo. -~
1203 18, 27 | figlie de le selvatiche corteccie;~se non che in vece d'arco
1204 7, 12 | vidi e conobbi pur l'inique corti.~
1205 7, 41 | dia piagando a la sinistra coscia.~
1206 7, 29 | giorno,~tolse a i pagani di Cosenza il conte. -~Mira il loco
1207 16, 23 | esse,~quasi smalto su l'or, cosparse i fiori;~e nel bel sen le
1208 5, 3 | mondo mutabile e leggiero~costanza è spesso il variar pensiero.~
1209 20, 120| grosso usbergo,~gli apre le coste e l'aspra punta immerge~
1210 1, 78 | propinque sponde~l'amica armata costeggiando rade,~la qual può far che
1211 15, 21 | Oràn trovàr più inanti;~e costeggiàr di Tingitana i lidi,~nutrice
1212 19, 89 | insegne io divisassi;~e fui costretta ad opere moleste.~Queste
1213 5, 55 | disciplina il sacro onore~costretto fu, come alcun dice, a i
1214 16, 7 | duro fato egli conforte.~Di cotai segni variato e scolto~era
1215 18, 73 | dicea - che là quel muro~fra cotant'arme in pace or si riposi!~
1216 2, 28 | donna sola e inesperta opra cotanta.~Come ingannò i custodi?
1217 | coteste
1218 | cotesto
1219 6, 16 | purpurea de l'arme aurata cotta.~
1220 18, 27 | l'abito succinte,~con bei coturni e con disciolte treccie,~
1221 1, 86 | insidie e tradimenti or cova~rivolgendo fra sé come m'
1222 18, 71 | omai lanciare il ponte,~cozza il monton con la ferrata
1223 12, 56 | pomi, e infelloniti e crudi~cozzan con gli elmi insieme e con
1224 18, 44 | montone~da l'ime parti sue cozzando spunta;~lancia dal mezzo
1225 9, 1 | torbidi cori e l'ire spente,~e cozzar contra 'l fato e i gran
1226 12, 93 | non te 'l celo,~quanto più creatura amar conviensi.»~Così dicendo,
1227 4, 44 | Io crebbi, e crebbe il figlio; e mai
1228 2, 32 | suo sprezzin le pene.~- Credasi - dice - ad ambo; e quella
1229 11, 28 | nemici attende.~Tal già credean la vergine di Delo~tra l'
1230 13, 5 | Così credeasi, ed abitante alcuno~dal
1231 19, 97 | seno~portai celate e ne credei morire.~Al fin cercando
1232 17, 17 | campi e lidi tiene;~non crederai ch'Egitto mieta ed are~per
1233 14, 30 | appaia uom nostro amico:~credete a lui; ciò che diravvi,
1234 13, 47 | io~di non credute e non credibil cose.~Ciò che dicean de
1235 2, 38 | Clorinda in guerra;~onde la credon lei, né 'l creder erra.~
1236 2, 5 | i voti~che vi portano i creduli devoti.~
1237 13, 47 | Signor, nunzio son io~di non credute e non credibil cose.~Ciò
1238 13, 19 | n'è poi schernita,~né son creduti i mostruosi effetti.~Allor
1239 12, 45 | può dir come serpa e come cresca~già da più lati il foco?
1240 15, 10 | Gaza anticamente,~ma poi, crescendo de l'altrui ruina,~città
1241 9, 27 | tempo molto,~le membra ancor crescenti e 'l molle volto.~
1242 12, 38 | fosti, e 'l vero a te celai.~Crescesti, e in arme valorosa e ardita~
1243 18, 26 | strana guisa~ninfa d'età cresciuta (oh meraviglia!);~e vede
1244 9, 29 | lor sono i feri artigli~cresciuti e l'arme de la bocca orrende,~
1245 14, 20 | Buglione~e nato vede e già cresciuto il giorno,~onde lascia i
1246 15, 48 | oro squallido squamose~le creste e 'l capo, e gonfia il collo
1247 14, 3 | porte ond'esce il sole~è cristallina porta in oriente,~che per
1248 3, 17 | tu per sì lungo uso~ogni cristian, benché ne l'arme chiuso.~
1249 19, 113| spesse piaghe.~Dittamo e croco non avea, ma note~per uso
1250 16, 33 | e l'empia setta,~che già crollasti, a terra estinta cada~sotto
1251 13, 25 | Crollava il capo e sorridea dicendo:~-
1252 5, 17 | cavalier contenda,~e se ne cruccia sì ch'oltra ogni segno~di
1253 6, 44 | orror freme e sospira,~di cruccio e di dolor turbato e folle;~
1254 9, 59 | stessa e l'anime d'abisso~crucii. Così commando e così ho
1255 13, 53 | lampa;~signoreggiano in lui crudeli stelle,~onde piove virtù
1256 6, 36 | allor non bada,~ché l'atto crudelissimo gli spiace,~e vuol che '
1257 5, 45 | ch'ella si mostri~oggi sì crudelmente a' danni nostri.~
1258 9, 93 | L'orror, la crudeltà, la tema, il lutto,~van
1259 9, 19 | spada,~e l'arti usar di crudeltate impari.~Oggi fia che di
1260 12, 18 | nudrì da le fasce e da la culla,~
1261 15, 17 | Africa se 'n viene,~su 'l mar culta e ferace, a dentro solo~
1262 15, 35 | n più graditi~frutti non culte germogliar le viti.~
1263 1, 89 | dà in preda a le fiamme i culti luoghi;~parte alcuna non
1264 17, 14 | fertil limo,~e rassodato al cultivar fu buono;~sì crebbe Egitto:
1265 17, 20 | Diretro ad essi apparvero i cultori~de l'Arabia Petrea, de la
1266 15, 41 | d'abitatrice gente~case e culture ed altri segni in sette;~
1267 17, 20 | a i natali, ha tomba e cuna.~
1268 20, 26 | mammelle e 'l petto,~le cune e i figli e 'l marital suo
1269 17, 79 | il figliuol, figliuol di Cunigonda;~e 'l buon germe roman con
1270 18, 85 | e quei conforta che su i cuoi asciutti~versan l'onde apprestate
1271 8, 21 | tante morti,~non so se 'l cuor feroce al miserando~spettacolo
1272 7, 76 | tepidi fiati (oh meraviglia!)~cupidamente ella concipe e figlia.~
1273 4, 33 | vagheggiata Armida~fra le cupide turbe, e se n'avede.~No '
1274 17, 63 | maggior forza indi ripresse~le cupidigie, empi nemici interni.~Dunque
1275 2, 60 | guisa pur d'uom grande e non curante.~
1276 19, 111| lei: - Questi non passa:~curisi adunque prima, e poi si
1277 11, 70 | minor de l'arti mute;~sol curò tòrre a morte i corpi frali,~
1278 17, 65 | dietro anco riman', lento cursore,~per questo de la gloria
1279 15, 42 | erme assai riposto,~ove si curva il lido e in fuori stende~
1280 14, 36 | quindi di montagna in guisa~curvata pende e 'n mezzo appar divisa.~
1281 11, 41 | schiere a la tenzon murale,~curvò Clorinda sette volte, e
1282 2, 89 | manto per lo lembo prese,~curvollo e fenne un seno; e 'l seno
1283 2, 15 | apri e giri,~tu per mille custodie entro a i più casti~verginei
1284 11, 24 | al Cielo osservi:~egli mi custodisca e mi conservi. -~
1285 19, 48 | quella parte e questa,~le custodite genti inanzi invia~ne la
1286 | dall'
1287 17, 33 | bel volto s'era,~che vigor dàlle, e cruda ed acerbetta~par
1288 | dallo
1289 15, 16 | Poi Damiata scopre, e come porte~al
1290 7, 67 | che fe' il lodato inganno~dando Antiochia presa a Boemondo;~
1291 17, 82 | a lui del regio erede~di Dania già narrata avea la morte,~
1292 2, 27 | atto~non pur di rea, ma di dannata ei scorse,~come i ministri
1293 18, 28 | E cominciàr costor danze e carole,~e di se stesse
1294 17, 92 | pace in quei miseri tempi~daran le leggi a i popoli più
1295 18, 100| chiaro il giorno;~ch'ogni dardo, ogni stral ch'in lei si
1296 6, 53 | tempo a la tenzone,~per dare spazio a le lor piaghe onesto,~
1297 13, 6 | sepolto~trar de la tomba e dargli il moto sòle,~e tre co '
1298 8, 70 | fior de la latina gente,~daria con la sua morte e con lo
1299 12, 53 | disse - io non rifiuto~darlati, se la cerchi -, e ferma
1300 10, 48 | gli disse: - Or vuoi tu darli~agio, signor, ch'in tal
1301 16, 44 | ch'io chieggio è tal che darlo puoi~e integri conservar
1302 6, 10 | assalendo a l'aria nera~darne soccorso e vettovaglia spera.~
1303 6, 4 | disagi e da la fame indotti~a darvi vinti a lungo andar sarete~
1304 1, 31 | altri indrizzi e frene,~date ad un sol lo scettro e la
1305 7, 51 | solite sue, ma dal re sono~dategli queste, e prezioso è il
1306 7, 61 | il mio periglio.~Su su, datemi l'arme -; e l'armatura~gli
1307 3, 60 | piume ancor la guancia,~pur dava a i detti, a l'opre, a le
1308 | davanti
1309 19, 108| era a cercarlo ardita~quel davi tu ch'ora conven ch'invole.~
1310 19, 39 | torre~ito se n'è che di David s'appella,~e qui fa de'
1311 3, 27 | trarlo~omai tu debbia, e non debb'io vietarlo.~
1312 4, 1 | bell'opre intenti,~perché debbiano tosto in uso porse,~il gran
1313 12, 34 | son, quindi dal rio.~Che debbo far? te, dolce peso amato,~
1314 1, 21 | sommesse,~e fra le genti debellate e dome~stese l'insegne sue
1315 19, 20 | langue,~sì come fiamma in deboli alimenti.~Tancredi che '
1316 19, 57 | avverso eletto in spia,~già dechinando il sol, partì Vafrino;~e
1317 18, 100| ch'in lei si tiri,~o la declini, o faccia indi ritorno:~
1318 20, 31 | Cielo, indi baciàr la terra.~Decresce in mezzo il campo; ecco
1319 12, 94 | elette~la tomba e da man dedala scolpita,~fu scelto almeno
1320 17, 66 | fonte vetusto~i suoi rivi dedur puro e incorrotto.~Stan
1321 18, 27 | dipinte~tal volta rimiriam dèe boscareccie,~nude le braccia
1322 5, 9 | fratel di Goffredo, a chi più deggio~cedere omai? se tu non sei,
1323 | degli
1324 6, 85 | riposariansi, e forse il vincitore~degnato avrebbe il mio cenere e
1325 2, 39 | ago, a i fusi~inchinar non degnò la man superba.~Fuggì gli
1326 16, 68 | trecento~con lingua orrenda deità d'Averno.~S'empie il ciel
1327 1, 33 | altri: esser sue parti denno~deliberare e comandar altrui.~Imponga
1328 6, 6 | nostro fato~andianne pur deliberati insieme,~ché spesso avien
1329 14, 17 | bench'or lunge il giovene delira~e vaneggia ne l'ozio e ne
1330 1, 33 | gli altri: esser sue parti denno~deliberare e comandar altrui.~
1331 12, 18 | Depon Clorinda le sue spoglie
1332 18, 34 | che l'arbor mio recida!~Deponi il ferro, o dispietato,
1333 15, 64 | la polve in queste acque deporre~vi piaccia, e 'l cibo a
1334 19, 20 | lenti,~dal magnanimo cor deposta l'ira,~placido gli ragiona
1335 18, 66 | che riprese quel dì l'arme deposte.~
1336 3, 14 | prede,~che, com'è l'uso, a depredar precorse;~or con greggie
1337 8, 47 | usanza~eran d'intorno a depredare usciti.~Conducean questi
1338 8, 58 | l lito~empié di sangue e depredò quel regno,~sin che ne l'
1339 9, 79 | atterra, e con parole aspre il deride.~Ei, gli occhi gravi alzando
1340 8, 51 | di via;~e in lui d'alto deriva e lento e piano~tra pianta
1341 20, 13 | alpestri cime~soglion giù derivar le nevi sciolte,~così correan
1342 13, 72 | già queste preghiere~che derivàr da giusto umil desio,~ma
1343 19, 92 | male~non ebbi in lei, ma derivò da essa.~Leve perdita è
1344 9, 89 | di Solimano, e seco ne' deserti~seguìr d'Arabia i suoi errori
1345 2, 79 | inganni~ridutti ha i legni a i desiati porti,~raccòr dovreste omai
1346 7, 11 | Ché poco è il desiderio, e poco è il nostro ~bisogno
1347 20, 74 | viste; e poi s'accese,~e desiò trovarsi anch'egli in atto~
1348 6, 24 | molti.~Ben si vedean con desioso affetto~tutti gli occhi
1349 5, 72 | Ei ch'egualmente satisfar desira~ciascuna de le parti e in
1350 | desse
1351 14, 65 | e forte;~né i tuoni omai destar, non ch'altri, il ponno~
1352 17, 16 | matutine trombe anco il destaro,~ma da gli agi e da l'ombra
1353 2, 53 | al fine ha d'amore amor destato.~Va dal rogo a le nozze;
1354 15, 64 | quei ch'a le sue gioie ha destinati.~Ma pria la polve in queste
1355 15, 58 | gara~chi prima a un segno destinato arrive.~Si tuffano talor,
1356 4, 43 | voglie,~perch'al figliuol mi destinava in moglie.~
1357 6, 104| qualche onesto riposo il Ciel destine,~come in voi solo il cerco,
1358 14, 13 | l'impresa sommo capitano,~destinò insieme ch'egli esser dovesse~
1359 7, 5 | Non si destò fin che garrir gli augelli~
1360 20, 48 | Comincian qui le due feroci destre~pugna qual mai non vide
1361 12, 55 | ritirarsi~voglion costor, né qui destrezza ha parte.~Non danno i colpi
1362 14, 31 | parole~che spirito divin dettar gli suole.~
1363 17, 3 | mondo raccolto, or puoi dettarme.~
1364 5, 40 | Tancredi trovollo, e de le cose~dette e risposte a pien la somma
1365 13, 34 | mostri, e 'n gola a questa~devoratrice fiamma andrò a gettarmi?~
1366 19, 117| ragion gli è quell'onor devuto~che solo in terra avanzo
1367 18, 33 | intenerir potea gli aspri diamanti;~ma il cavaliero, accorto
1368 20, 68 | ha l'asta)~ne l'arme di Diana o di Minerva.~Qual è il
1369 2, 78 | Egitto e pace e tregua,~(diasi licenza al ver) l'altre
1370 20, 66 | forse i membri sui~di quel diaspro ond'ei l'alma ha sì dura?~
1371 19, 101| prigion m'accoglia! -~Così diceagli Erminia, e insieme andaro~
1372 6, 63 | punto sì forte~che parea che dicesse: «Il tuo diletto~è quegli
1373 11, 39 | fuori se n'esce e sua virtù dichiara.~Altri appoggia le scale
1374 6, 24 | Tancredi esser rivolti,~e dichiarato infra i miglior perfetto~
1375 19, 72 | dolce sguardo:~- Tu, che dici, signor? - colei soggiunge.~
1376 7, 99 | l'arme ricche e luminose:~diegli il parlare e senza mente
1377 10, 77 | suo nativo alto costume~dielle il Cielo e per leggi a lei
1378 4, 61 | cui concesse il Cielo e dielti in fato~voler il giusto
1379 20, 142| Goffredo: - Il Ciel non diemme~animo tal che di tesor s'
1380 12, 33 | che la regina~nel partir diemmi con regale ampiezza,~da
1381 11, 77 | accolta s'è de la muraglia,~difendendo ostinata il varco fesso~
1382 10, 76 | e sollevar gli imbelli,~difender gli innocenti e punir gli
1383 10, 12 | ti fia gloria e diletto;~difenderai la terra insin che giugna~
1384 10, 76 | Cesari ingiusti e da' rubelli~difenderan le mitre e i sacri tèmpi.~
1385 5, 83 | Io te 'l difenderò - colui rispose,~e feglisi
1386 12, 37 | Io la guardo e difendo, io spirto diedi~di pietate
1387 7, 82 | sogliono da questo esser difesi~principi giusti e città
1388 13, 71 | adempi di tua grazia i lor difetti,~e giovi lor che tuoi guerrier
1389 8, 12 | signor e duce,~né i passi più difficili o i paesi~schivar si cerca
1390 2, 52 | bench'a pietade~l'irato cor difficilmente pieghi,~pur compiacer la
1391 19, 75 | improntamente anco tal volta,~e la difficoltà cresce le voglie.~O qui
1392 18, 91 | di tagliar il ponte anco diffida,~e gli altri che temean
1393 4, 86 | l'alma, e i pensier per diffidenza affrene,~gli apre un benigno
1394 1, 27 | doni in uso sì reo perda e diffonda!~A quei che sono alti princìpi
1395 6, 7 | questo tuo gran litigio or difinito.~E perch'accetti ancor più
1396 4, 44 | troppo alto intese;~sotto diforme aspetto animo vile,~e in
1397 15, 32 | darà lunga memoria~di poema dignissima e d'istoria. -~
1398 5, 19 | mostri gli scettri, e in dignità regale~paragoni i suoi morti
1399 19, 25 | aperte,~e 'l sangue espresso dilagando scese.~Punta ei la manca
1400 13, 48 | istante appreso,~che sorse e dilatando un muro farse~parve, e d'
1401 10, 61 | scese~fiamma dal cielo in dilatate falde,~e di natura vendicò
1402 18, 22 | Ei si rivolge e dilatato il mira~e gonfio assai quasi
1403 19, 25 | Il cader dilatò le piaghe aperte,~e 'l sangue
1404 14, 56 | a torto avuto~del ver si dileguasse al primo aviso.~Cotal d'
1405 8, 43 | vostro~s'è in un sol punto dileguato e mostro.~
1406 17, 78 | Normanni, e 'n fuga vòlto~si dileguava il già invitto Guiscardo;~
1407 13, 36 | l verno ancora~e l'ombra dileguossi in picciol ora.~
1408 1, 62 | La terra molle, lieta e dilettosa,~simili a sé gli abitator
1409 9, 59 | Va', dille tu che lasci omai le cure~
1410 9, 25 | orrido e grande~serpe che si dilunga e il collo snoda,~su le
1411 2, 94 | Reca tu la risposta, io dilungarmi~quinci non vuo', dove si
1412 2, 48 | oltra il dover indugi; or tu dimandi~ch'impieghi io te: sol di
1413 19, 110| presto:~l'ultimo don ch'io ti dimando è questo. -~
1414 19, 51 | gli infedeli) espugnarem dimane.~Pietà fra tanto a confortar
1415 18, 49 | stuol francese,~che non dimena i presti vanni e rade~quelle
1416 13, 62 | superba~cervice dianzi or giù dimessa pende;~memoria di sue palme
1417 14, 43 | Carmelo~in aerea magion fo dimoranza;~ivi spiegansi a me senza
1418 17, 51 | avrian, ma raffrenò ciascuno~dimostrando la destra il re supremo.~
1419 2, 51 | l'opra, ed ei la fece~per dimostrar ch'i tèmpi suoi con nova~
1420 20, 125| Dimostratevi in me (ch'io vi perdono~
1421 9, 74 | il bel purpureo volto~già dimostrava dal sovran balcone,~e in
1422 17, 33 | improvisa~Armida apparve e dimostrò sua schiera.~Venia sublime
1423 17, 81 | sia presente e come vero,~dinanti a gli occhi suoi vedere
1424 14, 40 | scorta prega:~- Deh, padre, dinne ove noi siamo ed ove~ci
1425 2, 57 | Ogni atto lor pacifico dinota~che vengon come amici al
1426 16, 26 | commiato, e 'l bacia e si diparte.~Ella per uso il dì n'esce
1427 6, 50 | quindi un altro accorse~per dipartirli, e li partiro al fine.~L'
1428 16, 35 | accorta~ch'era il suo caro al dipartirsi accinto;~e 'l vide (ahi
1429 2, 75 | venti dunque il viver tuo dipende?~
1430 4, 64 | Damasco regni~chi da lui dipendendo apra la via~ed agevoli il
1431 17, 65 | e spron quel ch'io colà dipingo. -~Così diceva; e 'l cavalier
1432 12, 23 | figure la sua stanza era dipinta.~Vergine, bianca il bel
1433 18, 27 | le mostra la scena o quai dipinte~tal volta rimiriam dèe boscareccie,~
1434 16, 27 | Armida il giardino e i suoi diporti,~i duo, che tra i cespugli
1435 20, 33 | folto de le schiere apre e dirada.~Coglie Zopiro là dove uom
1436 14, 57 | Oronte giunge,~ove un rio si dirama e, un'isoletta~formando,
1437 14, 30 | credete a lui; ciò che diravvi, io 'l dico.~
1438 6, 106| impressa~fiammeggia sì ch'ognun direbbe: «È dessa.» ~
1439 9, 23 | altrui non tolga;~e più direi, ma il ver di falso ha faccia.~
1440 15, 41 | tutte con ordin lungo eran dirette,~e che largo è fra lor quasi
1441 14, 29 | buon romito, che lor mal diretti~conosce, entra fra loro
1442 7, 95 | Prendi - volea già dirgli - un'altra spada -,~quando
1443 1, 78 | onde~vicino il campo per diritte strade,~sapendo ben che
1444 10, 24 | le stelle potrà, che dal diritto~torcere un sol mio passo. -
1445 20, 130| spander fiumi,~senza mai dirizzargli al volto i lumi.~
1446 8, 27 | manto~tener due faci, e dirmi sento: «O figlio,~confida
1447 18, 82 | svelle ira de' venti,~ruinoso dirupa, e porta e spezza~le selve
1448 14, 78 | Altro che dirvi omai nulla m'avanza~se non
1449 14, 70 | cima a una montagna ascende~disabitata e d'ombre oscura e bruna,~
1450 8, 63 | affanno~in tai detti divulga e disacerba:~- Dunque un popolo barbaro
1451 6, 67 | ogni piaga e 'l duol si disacerbe~(arte che per usanza in
1452 1, 61 | e bene~instrutti, usi al disagio e toleranti;~buona è la
1453 7, 94 | disceso.~Ma però ch'egli disarmata vede~la man nemica, si riman
1454 18, 31 | vieni a mover guerra, a discacciarme,~che mi celi il bel volto
1455 13, 42 | felice albergo già, mi discacciasti:~perché il misero tronco,
1456 20, 40 | Né solamente discacciò costoro~la spada micidial
1457 6, 13 | siami concesso~ch'io ne discenda a guerreggiar nel piano:~
1458 10, 28 | solita nube occultamente~discendendo a sinistra in una valle,~
1459 19, 6 | Or discendine giù, solo o seguito~come
1460 8, 41 | gli orsi e i lupi~co 'l discepolo suo securo stassi,~ché difesa
1461 8, 18 | cadenti~fra l'ombre oscure non discerne alcuno:~copre la notte i
1462 8, 26 | in me tanta virtude~ch'a discerner le cose io fossi presto,~
1463 7, 94 | sa già chi sia dal ciel disceso.~Ma però ch'egli disarmata
1464 14, 3 | inanti aprir si sòle~che si dischiuda l'uscio al dì nascente.~
1465 19, 37 | fulmine di morte.~Per la dischiusa via la gente inonda~quasi
1466 11, 38 | e de gli scudi l'union disciolta,~più d'un elmo vi frange
1467 18, 27 | succinte,~con bei coturni e con disciolte treccie,~tali in sembianza
1468 14, 12 | mio carcer terreno anco disciorme,~prego che del camin, ch'
1469 18, 1 | e s'io n'offesi te, ben disconforto~ne sentii poscia e penitenza
1470 4, 29 | velo~traluce involta, or discoperta appare.~Così, qualor si
1471 11, 27 | minaccioso Argante~torreggia, e discoperto è di lontano,~e in su la
1472 6, 42 | ferir si vede,~or di sé discoprire alcuna parte~e tentar di
1473 8, 52 | immonde.~Io m'appressai per discoprirgli il viso,~ma trovai ch'era
1474 2, 91 | traesse~il Furor pazzo e la Discordia fera,~e che ne gli occhi
1475 2, 50 | togliessero l'imago;~ma discordo io da voi, né però senza~
1476 14, 37 | in fonte, o in fiume vago~discorra, o stagni o si dilati in
1477 12, 61 | di par m'alletta,~barbaro discortese, a la vendetta. -~
1478 15, 53 | ebber varcate~e superato il discosceso e l'erto,~un bel tepido
1479 11, 10 | quelle il parte e ne 'l discosta~la cupa Giosafà ch'in mezzo
1480 12, 94 | rimette~de' medicanti a la discreta aita,~e intanto sepellir
1481 14, 47 | già per nostro mezzo oprar disdegna~cose degne talor de la sua
1482 7, 12 | prima, ch'ebbi altro desio~e disdegnai di pasturar la greggia;~
1483 2, 80 | eroi;~e ben ne gli atti disdegnosi apriro~quanto ciascun quella
1484 14, 14 | lui sol di troncar non fia disdetto~il bosco c'ha gli incanti
1485 2, 31 | l dispone~sì ch'egli si disdica, e pensier mute.~Oh spettacolo
1486 11, 24 | ragion (né tu, credo, il disdici)~ch'a le mura pugnando anch'
1487 14, 56 | Ché fu, com'ella disegnò, creduto~per opra del Buglion
1488 19, 32 | or noce,~come con rischio disegual fugati~sono egualmente pur
1489 9, 57 | innumerabili immortali,~disegualmente in lor letizia eguali.~
1490 2, 66 | esserciti, città, vinti, disfatte,~superati disagi e strade
1491 20, 112| i Normandi per lui furon disfatti,~fe' di fiammenghi strano
1492 7, 57 | tende:~qui fe' l'araldo sue disfide e incluse~Tancredi pria,
1493 15, 29 | questi da' vostri popoli disgiunga.~
1494 2, 56 | strada~da la regal Gierusalem disgiunge,~ed uom che lento a suo
1495 1, 56 | anco consorti,~non sarete disgiunti ancor che morti!~
1496 11, 60 | uscìr molti) onde non sia disgiunto~corpo da l'alma o non sia
1497 13, 79 | parti arse rinfresca,~e disgombrando la cagion del male,~a cui
1498 7, 15 | del suo peso mortal parte disgombre.~
1499 2, 76 | avince a sua voglia e gli dislega?~e 'l mar ch'a i preghi
1500 17, 55 | risplende;~e quando omai n'è disparito il lume~la nave terra finalmente
|