abbag-arto | artu-color | colpe-dispa | dispe-funer | fuoco-instr | insul-monil | monsc-piegh | piena-rimed | rimem-seric | sermo-tacci | tacer-viii | vilip-zumar
grassetto = Testo principale
Canto, ottava grigio = Testo di commento
1501 8, 65 | poi, quando le prede~si dispensan ne l'ozio e ne la pace,~
1502 1, 36 | nemica,~de le cose custode e dispensiera,~vagliami tua ragion, sì
1503 18, 99 | la spando - disse - e la disperdo invano. -~E, in sé nove
1504 10, 38 | parlo io già così perch'io dispere~de l'aiuto certissimo d'
1505 17, 70 | mille~in val di Po case disperse in ville.~
1506 18, 89 | minutissimi e sanguigni~si disperser così l'inique teste,~che
1507 10, 44 | tante volte han già rotti e dispersi~gli Arabi, i Turchi, i Soriani
1508 12, 40 | so; forse a lui vien che dispiaccia~ch'altri impugni la fé de'
1509 3, 27 | cor, non più mio, s'a te dispiace~ch'egli più viva, volontario
1510 9, 66 | e dispiegàr verso gli abissi il volo~
1511 10, 20 | scopra il futuro e ch'io dispieghi~de l'occulto destin gli
1512 17, 44 | de' maggior campioni~che dispieghin la Croce io fèi prigioni.~
1513 7, 4 | sensi i suoi dolori, e l'ali~dispiegò sovra lei placide e chete;~
1514 16, 64 | le membra appendo, a i dispietati essempio.~Mastro è di ferità?
1515 4, 51 | ritenne il morso,~sì ch'io non disponessi a l'aer cieco,~la patria
1516 5, 76 | si vieta uom più desia,~dispongon molti ad onta di fortuna~
1517 1, 69 | consiglier verace,~in mio nome il disponi a ciò che parti~nostro e
1518 16, 43 | breve concento in prima~per dispor l'alma in cui le voci imprima.~
1519 11, 24 | tutte le genti mie mosse e disposte,~e ch'a pieno adempito avrò
1520 6, 107| assai vicini~molti guerrier disposti avean gli aguati;~e n'eran
1521 19, 75 | qui lasciar la vita egli è disposto,~o riportarne il gran secreto
1522 4, 40 | nostra fé varia ti move~a disprezzar forse i miei preghi onesti,~
1523 7, 49 | mancai;~ed è ragion ch'ei mi disprezzi e scherna!~O mia gran colpa!
1524 16, 41 | Dissegli Ubaldo allor: - Già non
1525 16, 57 | allattàr di tigre ircana.~Che dissimulo io più? l'uomo spietato~
1526 20, 57 | traccia~sin che l'ha in tutto dissipate e sparte,~poi si raccoglie
1527 11, 64 | uccisi,~e scudi ed elmi dissipati e sparsi,~e scale tronche
1528 20, 135| raggi suoi~del paganesmo dissolvesse il velo,~com'io farei che '
1529 3, 46 | stanchi al fin serràrsi. ~Si dissolvono i membri, e 'l mortal gelo~
1530 14, 67 | sopiti ardori~d'occhi nascosi distempràr quel gelo~che s'indurava
1531 20, 53 | manco,~giansi spiegando e distendendo in fòri,~giravan poi de
1532 9, 4 | e distendeva incontra a i greci lidi~
1533 9, 15 | Ma già distendon l'ombre orrido velo~che
1534 6, 109| e vive,~ove un bel fonte distillar da un sasso~o vide un fiume
1535 18, 24 | manna era ogni fronda,~e distillava de le scorze il mèle,~e
1536 17, 60 | gli serba nel cor fin che distingua~meglio a te il ver più saggia
1537 3, 28 | or, se nudo il chiedi. -~Distinguea forse in più duro lamento~
1538 9, 34 | fa l'ostil furore:~dura distinzion ch'a l'un divide~dal busto
1539 20, 95 | destrier volse~dove le genti distruggea quel crudo,~e di due gran
1540 17, 92 | vendicare i tèmpi~da lor distrutti e i violati altari,~qual
1541 10, 29 | lunghissimi tempi avanti fatta;~ma disusando, or riturato il passo~era
1542 13, 10 | Per lungo disusar già non si scorda~de l'arti
1543 10, 34 | Ismeno,~e se ne gian per disusata scala~a cui luce mal certo
1544 18, 67 | proprio pondo,~l'arme, che disusò gran tempo inante,~circonda,
1545 19, 11 | spada trova~nemica, e 'n disviarla usa ogni prova.~
1546 19, 84 | garrula e fallace:~vòle e disvòle; è folle uom che se 'n fida.» ~
1547 9, 69 | il ferro, e con tremanti dita~semiviva nel suol guizza
1548 12, 65 | ch'a lei novo un spirto ditta,~spirto di fé, di carità,
1549 20, 144| tanto~avanza ancor de la diurna luce~ch'a la città già liberata,
1550 14, 9 | angeliche tempre odi le dive~sirene e 'l suon di lor
1551 17, 36 | ritrosa~alma d'amor che non divegna amante.~Veduta a pena e
1552 10, 68 | eterna il ciel sereno,~altri divenga augello, altri radice~faccia
1553 2, 20 | di viso~severa manco, ei diveniane amante;~ma ritrosa beltà
1554 6, 90 | stella~già sparso intorno divenir più nero,~senza fraporvi
1555 1, 26 | sì chiaro rimbombo al fin diventi.~
1556 20, 113| azzurri suoi color sian divenuti,~e insanguinati l'aquila
1557 9, 51 | dietro a tal guida~audace or divenuto, oltre si spinge,~e de'
1558 12, 92 | Dio fra gli immortali e divi,~per pietà, di salir degna
1559 20, 98 | Ma voler e poter che si divida~bastar non può contra il
1560 6, 110| contra gli vien chi glie 'l diviete,~e 'l suon del ferro e le
1561 15, 31 | che 'l generoso entro a i divieti~d'Abila angusti l'alta mente
1562 20, 75 | che sia forse il proveder divino~che spira in lui la furiosa
1563 19, 89 | che le false insegne io divisassi;~e fui costretta ad opere
1564 2, 55 | Dura division! scaccia sol quelli~di forte
1565 8, 70 | dovrebbe ardente,~questo che divorò, pestifero angue,~il pregio
1566 11, 8 | messi del celeste regno~che divulgàr la vincitrice morte,~e quei
1567 17, 65 | Vedrai de gli avi il divulgato onore,~lunge precorso in
1568 19, 52 | incrudelir i' vieto.~Or divulghin le trombe il mio divieto. -~
1569 17, 96 | padiglioni.~Portò la fama e divulgò d'intorno~l'aspettato venir
1570 2, 27 | Divulgossi il gran caso, e quivi tratto~
1571 2, 85 | abbandoni e lasce,~poco dobbiam curar ch'altri ci manche.~
1572 4, 12 | antiche andar pensando,~pensar dobbiamo a le presenti offese.~Deh!
1573 4, 69 | speme più resta, in van mi doglio:~non han più forza in uman
1574 12, 97 | baci~prendi ch'io bagno di doglioso umore;~e dalli tu, poi ch'
1575 18, 18 | ode un suono intanto~che dolcissimamente si diffonde.~Vi sente d'
1576 18, 29 | e poi dal mirto uscia~un dolcissimo tuono, e quel s'apria.~
1577 12, 80 | quel corpo avean per cui si dole:~rischiarar parve il tenebroso
1578 20, 134| Così doleasi, e con le flebil onde,~ch'
1579 6, 74 | Non sai com'egli al tuo doler si doglia,~come compianga
1580 8, 43 | dure novelle al campo e dolorose~onde a ragion si turbi e
1581 2, 33 | incita,~quand'il fanciullo in dolorosi lai~proruppe, e disse a
1582 1, 85 | piacevol angue,~così leon domestico riprende~l'innato suo furor,
1583 13, 61 | onde gir sempre onuste,~né domò ferro a la lor morte inteso,~
1584 19, 74 | cavalier, perché quel dono,~donatomi più volte, anco togliete?~
1585 1, 26 | sono~contra quel fin che 'l donator dispose,~temo ce 'n privi,
1586 3, 47 | che 'l signor vostro mi donò pur ieri;~ditegli come in
1587 15, 58 | van per l'acqua chiara~due donzellette garrule e lascive,~ch'or
1588 9, 84 | piatto scese.~Ma che pro, se doppiando il colpo fero~di punta colse
1589 16, 11 | pendono a un ramo, un con dorata spoglia,~l'altro con verde,
1590 12, 69 | la bella donna, e par che dorma.~
1591 8, 59 | sue virtù deluse~e riposo dormendo anco non have,~ché la furia
1592 10, 8 | è serva.~In questa terra dormi, e non rammenti~ch'insepolte
1593 10, 7 | compose;~e mentre ancor dormia, voce severa~gli intonò
1594 19, 79 | ciascun'altra intendo,~né ti dorrai d'amor male impiegato.~In
1595 17, 48 | maggior mercede:~me d'un tesor dotata e di me stessa~in moglie
1596 17, 76 | il compra Otton con larga dote.~Vedigli a tergo Ugon, quel
1597 5, 25 | rendon le membra vigorose e dotte.~
1598 20, 23 | e gli archi~esser tutti dovean rotati e scarchi.~
1599 16, 65 | Misera Armida, allor dovevi, e degno~ben era, in quel
1600 2, 49 | Nova cosa parer dovrà per certo~che preceda a
1601 8, 70 | fosse ora in voi quanto dovrebbe ardente,~questo che divorò,
1602 6, 14 | Se ben l'ire e la spada~dovresti riserbare a miglior uso,~
1603 19, 74 | sète voi, pur esser buono~dovria tal nome a por tra voi quiete.~
1604 8, 19 | fanno argine e fossa;~e dovunque ne va, sembra che porte~
1605 5, 57 | chi conta i colpi o la dovuta offesa,~mentre arde la tenzon,
1606 4, 11 | piede,~e trarne l'alme a noi dovute in sorte,~e riportarne al
1607 9, 40 | bavaro Oliferno~moiono, o fer Dragutte, a le tue mani;~a Gilberto,
1608 20, 36 | molesti;~egli a l'arme a lei dritte oppon lo scudo,~v'opporria,
1609 19, 109| tu l'anima mia seguace,~drizzala tu dove la tua se 'n gio. -~
1610 19, 63 | un bel trofeo de l'armi~drizzar nel Cairo, e sottopor tai
1611 18, 56 | Tu drizzarai, Camillo, al tempo stesso~
1612 14, 18 | notizia de' secreti sui,~saprà drizzare i messaggieri in parte~ove
1613 7, 86 | colpi orrendi~parimente drizzaro ambi a l'elmetto;~e 'l buon
1614 7, 78 | Signor, tu che drizzasti incontra l'empio~Golia l'
1615 20, 121| ferma a rimirar Rinaldo~ove drizzi gli assalti, ove gli aiuti,~
1616 15, 59 | lor diletti.~Una intanto drizzossi, e le mammelle~e tutto ciò
1617 8, 29 | a me: «Di poca fede,~che dubbii? o che vaneggia il tuo pensiero?~
1618 7, 30 | Dubita alquanto poi ch'entro sì
1619 1, 55 | anco, e Rosmondo~del gran ducato di Lincastro erede;~non
1620 1, 50 | Venian dietro ducento in Grecia nati,~che son
1621 18, 32 | la fonte,~sgombrando i dumi e ciò ch'a' passi è intrico.~
1622 2, 43 | sente il duol per chi non duolse,~più la move il silenzio
1623 12, 72 | tosto~la vaga estinta, e duolsi al caso strano.~E già lasciar
1624 8, 21 | Duomila fummo, e non siam cento.
1625 9, 86 | ch'ammollì il cor che fu dur marmo inanti,~e il pianto
1626 2, 34 | ella già noi divise,~ma duramente or ne congiunge in morte.~
1627 19, 27 | che del viaggio al moto~durar non possa il suo fievol
1628 5, 91 | sciòrre i voti a Dio.~Or durate magnanimi, e voi stesi~serbate,
1629 6, 92 | Co 'l durissimo acciar preme ed offende~
1630 | ebbero
1631 7, 53 | bieche e torte~volge le luci ebre di sangue e d'ira.~Spirano
1632 4, 16 | tutt'arda il regno de gli Ebrei,~questa fiamma crescente
1633 6, 59 | fu dal tiranno del paese ebreo;~ma tosto pianse in nere
1634 16, 29 | languente,~e tra i piaceri ebro e sopito ei fosse.~Intanto
1635 17, 10 | soglio, a cui per cento~gradi eburnei s'ascende, altero siede;~
1636 20, 109| tu quel ch'a sostener gli eccelsi~segni del mio signor fra
1637 4, 54 | ed ambo fece rei di quell'eccesso~che commetter in me volse
1638 9, 28 | Ed eccitati dal paterno essempio~aguzzavano
1639 11, 77 | l'altera voce~e 'l grido eccitator de la battaglia,~e riprendendo
1640 20, 54 | cader tra' morti.~Poich'eccitò de la vittoria il gusto~
1641 | Eccolo
1642 | Eccoti
1643 | Eccovi
1644 15, 43 | esse una spelonca giace,~d'edera e d'ombre e di dolci acque
1645 1, 25 | Non edifica quei che vuol gl'imperi~
1646 16, 1 | Tondo è il ricco edificio, e nel più chiuso~grembo
1647 16, 30 | altro, mira~dal troppo lusso effeminato a canto:~guernito è sì ch'
1648 16, 2 | costoro.~Le porte qui d'effigiato argento~su i cardini stridean
1649 2, 6 | Or questa effigie lor, di là rapita,~voglio
1650 4, 22 | opprima~da le sue genti e da l'egizie insieme:~in questo suo pensier
1651 6, 113| duce e non è sol guerriera,~elegga a l'uscir suo tale stagione~
1652 4, 77 | a le leggi de gli altri, elegger diece~difensori del giusto
1653 5, 82 | or quale~da più giusto elettore eletto parti? -~Dice Rambaldo
1654 15, 35 | scoprian alfin, men erte ed elevate;~ed eran queste l'isole
1655 1, 2 | non circondi la fronte in Elicona,~ma su nel cielo infra i
1656 15, 36 | ardor v'è grave;~e qui gli elisi campi e le famose~stanze
1657 19, 88 | stretto~l'un campo e l'altro, elli porransi in traccia,~e insidieranno
1658 9, 89 | avea qui che di loriche~e d'elmetti e di scudi eran coperti,~
1659 9, 74 | buone,~già se 'n venia per emendar gli errori~novi con novi
1660 9, 75 | avampi,~di sonori nitriti empiendo i campi;~
1661 11, 34 | o d'acqua molle,~onde l'empieno, ancor che largo ed imo,~
1662 1, 52 | suoi~erranti, che di sogni empion le carte;~ch'ogni antica
1663 3, 19 | profonde~fosse del sangue empir del popol mio.~Ahi quanto
1664 1, 74 | la via,~e i vòti luoghi empire e spianar gli erti,~e da
1665 11, 33 | il cupo e 'l vano~cercano empirne ed adeguarlo al piano.~
1666 5, 69 | instanza esser richiede,~e l'emulazion che 'n lor si desta~più
1667 2, 88 | né 'l celò già, ma con enfiate labbia~si trasse avanti
1668 1, 54 | egregi~la vecchia fama ed Engerlan ripone;~e celebrati son
1669 2, 26 | ncrudelito~il re la danna entr'un incendio a morte.~Già '
1670 8, 71 | nido di tradigion, la pena entrasse. -~Così parla agitato, e
1671 15, 43 | sì solinga e queta parte~entrava, e raccogliea le vele sparte.~
1672 20, 44 | mandre e spian come in lor s'entre,~la dubbia coda ristringendo
1673 10, 66 | come l'un braccio e l'altro entri nel tergo,~m'accorcio e
1674 1, 15 | Sorgeva il novo sol da i lidi eoi,~parte già fuor, ma 'l più
1675 17, 72 | ciglio,~segue l'estense Epaminonda appresso;~e par lieto morir,
1676 20, 48 | ferve men l'altra battaglia equestre~appresso il colle, a l'altro
1677 15, 10 | assai grande e possente;~ed eranvi le piaggie allor ripiene~
1678 10, 67 | meraviglia e lo spavento~muti eravam, quando turbata in vista~
1679 17, 74 | vince e 'l fa prigione;~eravi poi co' cinque figli Ottone.~
1680 13, 60 | vive~per alpe o 'n piaggia erbosa a passo lento,~quelle al
1681 8, 52 | fosse~venuta a i paschi de l'erbose sponde,~e in su l'erbe miriam
1682 15, 51 | raccolto, e quante belve~l'Ercinia ha in sen, quante l'ircane
1683 2, 91 | già che 'ncontra il cielo eresse~l'alta mole d'error, forse
1684 14, 57 | n su la riva una colonna eretta~vede, e un picciol battello
1685 15, 1 | che spunta, omai più s'erga.~Eccovi qui quanto ho promesso
1686 17, 23 | Sono i Negri con lor su l'eritrea~marina posti a le sinistre
1687 17, 6 | ricco mare,~e fuor de l'Eritreo molto si stende~incontra
1688 19, 98 | fossi,~pur in parte fuggimmi erma e lontana;~e colà vissi
1689 10, 30 | solea calcarla il grande Erode,~quel c'ha ne l'arme ancor
1690 1 | Canto I~POEMA EROICO DEL SIGNOR TORQUATO TASSO~
1691 16, 53 | serva tu, né tu nemica sei.~Errasti, è vero, e trapassasti i
1692 15, 35 | pendici~scoprian alfin, men erte ed elevate;~ed eran queste
1693 17, 72 | dapoi che fu il tiranno erulo oppresso.~Trafitto di saetta
1694 17, 73 | intrepido Aldoardo~da Monscelce escludeva il re lombardo.~
1695 16, 71 | l suolo~appressa de gli Espèri o quel de' Mori,~ma su i
1696 19, 111| piaghe e, di ferute~giudice esperta, spera indi salute.~
1697 9, 89 | audaci e in tutti i casi esperti;~e furon già de le milizie
1698 1, 22 | mio non erra),~né la vita esponemmo al mare infido~ed a i perigli
1699 11, 22 | mura? Altri le saglia,~ed esponga men degna ed util alma~(
1700 6, 17 | alcun timor la tua proposta esponi. -~Riprese quegli: - Or
1701 5, 77 | sole,~e per lei combattendo espor la vita.~Ella fanne alcun
1702 18, 70 | ove miran più la calca esposta,~fan con l'arme volanti
1703 2, 49 | questo, e taccio i segni espressi~onde argomento l'innocenza
1704 6, 39 | l'opre indegni i carmi~ed esprima il mio canto il suon de
1705 4, 83 | impresse;~e ciò che lingua esprimer ben non pote,~muta eloquenza
1706 19, 51 | speranza~de gli infedeli) espugnarem dimane.~Pietà fra tanto
1707 18, 47 | Marte~esser non può ch'ad espugnarla vaglia;~ma sovra ogni difesa
1708 13, 1 | cenere l'immensa~machina espugnatrice de le mura,~che 'n sé novi
1709 16, 3 | conocchia Alcide.~Se l'inferno espugnò, resse le stelle,~or torce
1710 12, 83 | e piove~da le sue piaghe essacerbate un rio;~e s'uccidea, ma
1711 10, 71 | Rinaldo, il qual più sempre essalta~la gloria sua con opre eccelse
1712 17, 62 | te stesso al sommo pregio essalti;~e ti diè lire ancor veloci
1713 19, 107| morte,~baciando queste labra essangui e smorte.~
1714 8, 11 | a fermarsi,~o che non l'essaudisce o che non l'ode.~Rischio
1715 18, 42 | di ciò ch'egli disegna essecutori.~
1716 13, 10 | dir, ma intanto~conobbe ch'esseguito era lo 'ncanto.~
1717 9, 94 | volta.~La fera coppia d'essequir ciò nega,~ebra di sangue
1718 14, 55 | fintamente doveva; e fu essequito.~Questi parlò co' vostri,
1719 1, 39 | premendo i lunghi crini,~essercita de l'arme or l'uso fero.~
1720 16, 53 | trapassasti i modi,~ora gli amori essercitando, or gli odi;~
1721 2, 2 | spelonche, ove lontano~dal vulgo essercitar suol l'arti ignote,~vien
1722 7, 18 | per gli atti ancor de l'essercizio umile.~Guida la greggia
1723 11, 51 | le interne vie secrete.~Èssi non lunge il capitan condotto~
1724 1, 71 | al camino ogni guerrier s'essorte.~Non è sì grato a i caldi
1725 2, 69 | T'essorteranno a seguitar la strada~che
1726 2, 79 | nove guerre a provocar v'essorti.~Ma qual nocchier che da
1727 1 | SIGNOR DONNO ~ALFONSO II D'ESTE DUCA DI FERRARA~
1728 19, 61 | uom ch'ascolti da le parti esterne.~Vafrin vi guata e par ch'
1729 17, 63 | fero assalga gli aversari esterni,~e sian con maggior forza
1730 17, 67 | popoli volenti~e farsi d'Esti il principe primiero,~ed
1731 2, 74 | Or quando pure estimi esser fatale~che non ti
1732 1, 36 | ascolti ogni età, nulla l'estingua.~
1733 14, 52 | suoi guerrieri, e parte estinse.~
1734 6, 109| crede a l'onde, a l'ombre estive,~volge indietro fuggendo,
1735 14, 74 | cristalli asconde~di tòsco estran malvagità secreta,~ch'un
1736 11, 12 | l'insolite pompe e i riti estrani.~Poi che cessò de lo spettacol
1737 19, 105| presente,~e trovando ti perdo eternamente.~
1738 9, 56 | ragion non si conduce;~e de l'Eternità nel trono augusto~risplendea
1739 14, 28 | cerchi~del nostro mondo a gli Etiopi accesi,~e come uom che virtute
1740 13, 65 | refrigerio ha l'Indo o l'Etiopo.~
1741 17, 69 | buon Foresto, de l'Italia Ettorre.~
1742 12, 18 | schiere.~E quivi Arsete eunuco, il qual fanciulla~la nudrì
1743 9, 93 | quasi presago~di fortunoso evento; e quindi d'alto~mirava
1744 17, 31 | Evvi Orindo, Arimon, Pirga, Brimarte~
1745 17, 20 | fenice,~ch'in quella ricca fabrica ch'aduna~a l'essequie, a
1746 1, 24 | sì gran moti il fine~non fabriche di regni, ma ruine?~
1747 12, 1 | genti:~ma qui vegghiando nel fabril lavoro~stavano i Franchi
1748 11, 86 | la città chiaro s'udia~di fabrili instrumenti e di parole,~
1749 15, 17 | chete~sorger si mira il fabuloso Lete.~
1750 | facciamo
1751 12, 99 | dentro al tuo grembo accolto.~Faccian l'anime amiche in Ciel soggiorno,~
1752 | facciate
1753 7, 117| giustizia aita;~da l'ira sua le faccie nostre intatte~sono, e non
1754 | faccio
1755 20, 52 | sì liete in vista foro,~faceano or mostra paventosa e mesta:~
1756 12, 28 | accesi ne' tuo' altari umil facella,~s'auro o incenso odorato
1757 11, 66 | lor ceraste scotendo e lor facelle.~
1758 | facevamo
1759 3, 58 | assalito~sia il muro ostil più facile a l'offese,~Erminia il vide,
1760 18, 45 | Per le facili vie destra, e corrente~sovra
1761 2, 58 | primi onor del regno~parlar facondo e lusinghiero e scòrto,~
1762 18, 50 | di non so donde esce un falcone~d'adunco rostro armato e
1763 20, 136| onde sì come suol nevosa falda~dov'arda il sole o tepid'
1764 10, 61 | fiamma dal cielo in dilatate falde,~e di natura vendicò l'offese~
1765 20, 11 | avrà, se 'l mio pensier non falle,~girando a i fianchi urtarci
1766 16, 54 | gli anni.~Anch'io parte fallii; s'a me pietate~negar non
1767 16, 55 | Deh! che del fallir nostro or qui sia il fine~
1768 18, 33 | e scoloria i sembianti,~falseggiando i dolcissimi sospiri~e i
1769 13, 44 | amante a pien non crede~a i falsi inganni, e pur ne teme e
1770 20, 25 | patria e de la mesta~supplice famigliuola sbigottita.~- Credi - dicea -
1771 10, 75 | Presagi sono e fanciulleschi affanni~questi ond'or l'
1772 17, 73 | Di Bonifacio parlo; e fanciulletto~premea Valerian l'orme del
1773 4, 10 | chiamato,~l'uom vile e di vil fango in terra nato.~
1774 1, 43 | che d'alta sponda~riparo fansi a l'ocean vorace:~l'ocean
1775 18, 10 | t'invia, dove cotanti~son fantasmi ingannevoli e bugiardi.~
1776 20, 38 | uccideva, abbattea cavallo o fante.~Felice è qui colui che
1777 20, 59 | consumando invano,~verso la fanteria voltò il suo corso,~ch'ebbe
1778 | farai
1779 17, 4 | ordin lungo il Nilo i suoi~Faraon vide e i Tolomei dopoi.~
1780 4, 67 | essorta, avrem poi cura.~Or mi farebbe la pietà men pio,~s'anzi
1781 | faremo
1782 17, 33 | assisa,~succinta in gonna e faretrata arciera;~e mescolato il
1783 4, 34 | Come al lume farfalla, ei si rivolse~a lo splendor
1784 | farli
1785 8, 26 | ferite crude~più cominciava a farmisi molesto,~ché l'inaspria
1786 15, 16 | greci abitatori,~ed oltra Faro, isola già che lunge~giacque
1787 1, 87 | sfogherommi a pieno.~Gli ucciderò, faronne acerbi scempi,~svenerò i
1788 13, 48 | sorse e dilatando un muro farse~parve, e d'armati mostri
1789 18, 59 | cangia in lungo manto il suo farsetto,~e mostra fa del nudo collo,
1790 | farti
1791 | farvi
1792 10, 5 | tinge in negro,~smonta e fascia le piaghe, e come pote~meglio,
1793 17, 10 | vede:~fan torti in mille fascie i bianchi lini~alto diadema
1794 3, 34 | suolo,~e sossopra in un fascio il suo destriero;~e pria
1795 15, 20 | muoiono i regni,~copre i fasti e le pompe arena ed erba,~
1796 17, 70 | campion succede.~Cedeva a i fati, e non a gli Unni, Altino,~
1797 12, 57 | si ritira,~e dopo lungo faticar respira.~
1798 14, 45 | di quanto~può far l'alto Fattor de la natura;~ma quando
1799 9, 3 | ove fra squadre erranti,~fattosen duce, Soliman dimora,~quel
1800 7, 25 | chiare e lucide onde,~e fattosene un rio volgeva a basso~lo
1801 18, 60 | gesto.~Stupiron quei che favellar l'udiro~ed in diverse lingue
1802 16, 3 | qui fra le meonie ancelle~favoleggiar con la conocchia Alcide.~
1803 1, 1 | popol misto.~Il Ciel gli diè favore, e sotto a i santi~segni
1804 14, 25 | ciascun altro i preghi~con favorevol fremito seguia.~Onde Goffredo
1805 14, 2 | al franco duce~lo sguardo favorevole e giocondo;~quinci a lui
1806 15, 4 | dimostra, e ciglia~cortesi e favorevoli e tranquille;~e nel sembiante
1807 7, 113| pensieri a pieno~vede fortuna a favorir rivolta,~segue de la vittoria
1808 6, 88 | questa via sol una.~Or favorisca l'innocenti frodi~Amor che
1809 12, 51 | confusion, da l'aura fosca~favorita e nascosa, ella se 'n gìa.~
1810 19, 51 | lietissimo in sembianza:~- Favorito ha il gran Dio l'armi cristiane:~
1811 15, 45 | l'oceano~era il carro di Febo anco lontano.~
1812 9, 76 | osi e nulla stime:~- O vil feccia del mondo, Arabi inetti,~
1813 7, 84 | campion sembianze nove.~Fecesi il conte inanzi, e: - Quel
1814 17, 91 | tranquille e chete,~nutrire e fecondar l'arti e gl'ingegni,~celebrar
1815 6, 35 | alma e impallidir il volto~fègli l'aspra percossa, e frale
1816 5, 83 | difenderò - colui rispose,~e feglisi a l'incontro in questo dire,~
1817 17, 44 | che dispieghin la Croce io fèi prigioni.~
1818 17, 53 | poi ch'abbandonò la riva,~felicemente al gran corso veniva.~
1819 6, 78 | lusingata (ahi stolta!)~somma felicitate a sé figura;~ma pur si trova
1820 19, 5 | gli eroi:~l'uccisor de le femine ti sfida. -~Così gli dice;
1821 11, 69 | largamente si risechi e fenda.~- Rimandatemi in guerra,
1822 11, 19 | del giorno,~né i terreni fendea l'aratro duro,~né fea il
1823 9, 62 | i bei colori;~tal suol, fendendo il liquido sereno,~stella
1824 20, 95 | quel crudo,~e di due gran fendenti a pieno il colse:~ferigli
1825 13, 55 | languir l'erbe rimira,~e fendersi la terra e scemar l'onde,~
1826 2, 89 | lembo prese,~curvollo e fenne un seno; e 'l seno sporto,~
1827 2, 8 | novella~di lui si mostra feramente irato,~ed imagina ben ch'
1828 3, 67 | fidi amici ornaro~il gran ferètro ove sublime ei giace.~Quando
1829 19, 48 | fremiti orrendi il ciel feria~d'arme ingombrando e quella
1830 20, 95 | fendenti a pieno il colse:~ferigli il fianco e gli partì lo
1831 3, 30 | bianco collo il bel capo ferille.~Fu levissima piaga, e i
1832 20, 42 | Ferillo ove splendea d'oro e di
1833 3, 21 | pon la lancia in resta.~Ferìrsi a le visiere, e i tronchi
1834 20, 81 | Sovra gli altri ferisce e tronca e svena,~e 'n poca
1835 20, 32 | regnava in Ormùs, prima feristi~(tanto di gloria a la feminea
1836 20, 133| spero sottrarmi~a la tua feritade in alcun modo.~E, s'a l'
1837 4, 57 | danni, a l'onte,~sì la sua feritate oltra lo sprona.~Arder minaccia
1838 19, 2 | Ma sovra ogn'altro feritore infesto~sovragiunge Tancredi
1839 19, 9 | Qui si fermano entrambi, e pur sospeso~
1840 20, 69 | Altamor, che sino allora~fermar de' Persi procurò lo stuolo~(
1841 16, 2 | cardini stridean di lucid'oro.~Fermàr ne le figure il guardo intento,~
1842 18, 90 | così che può ben porre~e fermare il suo ponte in su le mura;~
1843 13, 22 | osin di gire inanzi o di fermarse,~ch'a l'occulta virtù che
1844 8, 11 | consiglia e ch'il prega a fermarsi,~o che non l'essaudisce
1845 19, 104| feroce~la male aventurosa era fermata,~quando dal suon de la dolente
1846 19, 84 | io ne sarò tua guida.~Sia fermato tra noi questo e conchiuso,~
1847 17, 73 | gotiche squadre.~Non lunge, ferocissimo in aspetto,~fea contra Schiavi
1848 1 | ALFONSO II D'ESTE DUCA DI FERRARA~
1849 2, 55 | andaro errando, altri rubelli~fèrsi, e più che 'l timor poté
1850 1, 49 | che vagheggia il Tirren fertili e molli.~
1851 3, 3 | campi fiede~con raggi assai ferventi e in alto sorge,~ecco apparir
1852 11, 34 | dura gragnuola o pioggia~di fervidi bitumi, e su vi poggia.~
1853 5, 70 | rio timore~di gelosia per ferza e per tormento;~sapendo
1854 15, 21 | Marocco è il regno, e quel di Fessa;~e varcàr la Granata incontro
1855 20, 60 | e di membra perforate e fesse;~e la cavalleria correndo
1856 11, 62 | ove si fende~il muro e la fessura adito face;~ed ingombra
1857 13, 78 | dianzi afflitta ed egra~di fessure le membra avea ripiene,~
1858 18, 101| la vittoria altissimo e festante,~e risonaro i monti e replicaro~
1859 1, 82 | perigli~volge nel dubbio cor feti consigli.~
1860 18, 83 | crede,~ma fiamme allora fetide e fumanti~lanciarsi incontra
1861 4, 8 | bocca i negri fiati,~tale il fetore e le faville sono.~Mentre
1862 17, 76 | Ugon, quel ch'a' Romani~fiaccar le corna impetuoso pote,~
1863 20, 111| pave.~Così rintegra del fiaccato corno~la miglior parte,
1864 18, 70 | trova, e vien che vi si fiacchi e lenti;~essi, ove miran
1865 5, 59 | dico, al tumido Gernando~fiaccò le corna del superbo orgoglio.~
1866 7, 71 | nove spoglie avolto~d'oro fiammeggi e 'ncontra il sol si lisce.~
1867 18, 48 | puta e fume,~e che s'aventi fiammeggiando al volto.~E ben co' feri
1868 13, 74 | monti e i ciechi abissi.~Fiammeggiare a sinistra accesi lampi~
1869 12, 93 | conviensi.»~Così dicendo, fiammeggiò di zelo~per gli occhi, fuor
1870 20, 112| lui furon disfatti,~fe' di fiammenghi strano empio governo,~Gernier,
1871 11, 43 | è percosso~al signor de' Fiamminghi il braccio manco,~sì che
1872 7, 102| del cinto~si congiungon le fibbie e le divide;~passa l'usbergo,
1873 13, 80 | cominciar di maggio.~Oh fidanza gentil, chi Dio ben cole,~
1874 2, 79 | omai le sparse vele,~né fidarvi di novo al mar crudele. -~
1875 17, 11 | l'impero.~Apelle forse o Fidia in tal sembiante~Giove formò,
1876 3, 28 | difesa il petto: or ché no 'l fiedi?~vuoi ch'agevoli l'opra?
1877 1, 87 | i debiti roghi a i morti fièno;~e su quel lor sepolcro
1878 17, 22 | terze guida Albiazàr ch'è fiero~omicida ladron, non cavaliero.~
1879 19, 27 | moto~durar non possa il suo fievol vigore;~pur s'incammina,
1880 13, 46 | spavento,~ma lui che solo è fievole in amore~falsa imago deluse
1881 12, 73 | il cavalier ferito;~pur fievolmente geme, e quinci è noto~che '
1882 9, 35 | visi~non mirò forse de' figliuoli uccisi,~
1883 9, 40 | tue mani;~a Gilberto, a Filippo, Ariadeno~toglie la vita,
1884 6, 23 | mostrosse~ne l'ima valle il filisteo gigante;~ma pur molti di
1885 8, 22 | non sosterrebbe, ancor che fina~fosse e d'acciaio no, ma
1886 20, 133| tuoi vezzi. Ah! par ch'ei finga:~deh, come le speranze egre
1887 5, 7 | e gli altri anco d'onore~fingon desio quel ch'è desio d'
1888 17, 5 | sirio lito~da' marmarici fini e da Cirene,~e passa a dentro
1889 7, 52 | appende,~ch'è di tempra finissima e vetusta.~Qual con le chiome
1890 5, 44 | e 'l capo e 'l busto~di finissimo acciaio adorno rende~e fa
1891 10, 54 | Finita l'accoglienza, il re concede~
1892 14, 55 | ciò ch'esser fatto o detto~fintamente doveva; e fu essequito.~
1893 18, 27 | in sembianza si vedean le finte~figlie de le selvatiche
1894 20, 29 | vibransi i dardi e rotasi ogni fionda;~ogni cavallo in guerra
1895 14, 1 | umido lembo,~ne spargeva i fioretti e la verdura,~e i venticelli,
1896 14, 68 | gigli e de le rose~le quai fiorian per quelle piaggie amene,~
1897 16, 1 | quanti più famosi unqua fioriro.~D'intorno inosservabile
1898 16, 10 | aura che rende gli alberi fioriti:~co' fiori eterni eterno
1899 17, 80 | Ma ne' suoi rami italici fioriva~bella non men la regal pianta
1900 7, 6 | canuto a l'ombre amene~tesser fiscelle a la sua greggia a canto~
1901 4, 5 | latrar voraci Scille,~e fischiar Idre e sibilar Pitoni,~e
1902 7, 43 | sì feroce aspetto.~Sente fischiare il ferro, e tra le vene~
1903 13, 74 | tremaro e i lumi erranti e i fissi,~e tremò l'aria riverente,
1904 3, 6 | parole,~rotti singulti e flebili sospiri~de la gente ch'in
1905 13, 49 | la voce udita~che nel cor flebilmente anco mi suona.~Stilla sangue
1906 6, 23 | sembiante,~qual Encelado in Flegra, o qual mostrosse~ne l'ima
1907 17, 25 | questa è nel seno~del gran flusso marino isola anch'ella,~
1908 15, 16 | e per cento altre ancor foci minori;~e naviga oltre la
1909 10, 24 | questo dire~sfavillò tutto di focoso ardire.~
1910 16, 11 | istesso e tra l'istessa foglia~sovra il nascente fico invecchia
1911 3, 22 | Lampeggiàr gli occhi, e folgoràr gli sguardi,~dolci ne l'
1912 9, 53 | altra parte, e i guerrier folti e densi.~Mille nuvole e
1913 13, 2 | solitarie valli alta foresta,~foltissima di piante antiche, orrende,~
1914 14, 70 | verdeggiante e vago,~e vi fonda un palagio appresso un lago,~
1915 1, 23 | servitù così spiacente e dura,~fondando in Palestina un novo regno,~
1916 15, 16 | la città dal forte~greco fondata a i greci abitatori,~ed
1917 11, 8 | sostegno~de la magion di Dio fondato e forte,~ove ora il novo
1918 15, 11 | poi del porto vedean ne' fondi cavi~sorte e legate a l'
1919 17, 4 | guerriero~se 'n fe' tiranno e vi fondò la sede.~Ei fu detto Califfo,
1920 3, 56 | intorno è nuda d'erba,~e di fontane sterile e di rivi.~Né si
1921 6, 48 | Sempre che scende, il ferro o fóra o parte~o piastra o maglia,
1922 7, 91 | Ed in due parti o in tre forate e fatte~l'arme nemiche ha
1923 9, 25 | spande~e piega in arco la forcuta coda.~Par che tre lingue
1924 14, 57 | si dirama e, un'isoletta~formando, tosto a lui si ricongiunge;~
1925 19, 26 | e non languia.~Superbi, formidabili e feroci~gli ultimi moti
1926 13, 5 | successe,~e suo cerchio formovvi e i segni impresse.~
1927 13, 56 | il ciel ne l'aspetto atra fornace~né cosa appar che gli occhi
1928 18, 37 | mirto parve.~Qui l'incanto fornì, sparìr le larve.~
1929 18, 61 | vie scoscese e rotte,~e fornìr gli instromenti anco in
1930 19, 94 | aspettò che 'l mio pregar fornisse:~«Vergine bella, non ricorri
1931 2, 29 | ascesi, e trapassai per breve~fóro tentando inaccessibil vie.~
1932 4, 88 | amore~tempra, onde pèra a sì fort'arme il core.~
1933 13, 66 | mantegna?~Cotanto dunque fortunata sorte~rassembra quella di
1934 15, 32 | novo polo~lontane sì le fortunate antenne,~ch'a pena seguirà
1935 7, 93 | Fragile è il ferro allor (ché non
1936 20, 84 | perché languisca il corpo fral, non langue,~ma le piagate
1937 19, 87 | segno,~e l'arme avranno a la francesca; e quale~la guardia di Goffredo
1938 9, 24 | vòlto~quel primo stuol de le francesche genti,~giungono in guisa
1939 6, 16 | gentile:~dia, se vuol, la franchigia, e serva il vinto~al vincitor
1940 1, 63 | ferro uso a far solchi, a franger glebe,~in nove forme e in
1941 3, 8 | cor, ché non ti spetri e frangi?~Pianger ben merti ognor,
1942 11, 40 | cala fasci di lana e li frapone;~prende in sé le percosse
1943 6, 90 | divenir più nero,~senza fraporvi alcuno indugio appella~secretamente
1944 5, 83 | qui stese la mano, e si frapose~la tiranna de l'alme in
1945 19, 4 | alpe avesse o fosse il mar fraposto;~e che del mio indugiar
1946 3, 75 | ferri~le sacre palme e i frassini selvaggi,~i funebri cipressi
1947 11, 79 | S'apre lo scudo al frassino pungente,~né la dura corazza
1948 20, 9 | dà le parti di mezzo al frate in cura.~Egli a destra s'
1949 6, 107| aguati;~e n'eran duci duo fratei latini,~Alcandro e Poliferno,
1950 8, 15 | gloria.~Questo campo, o fratelli, ove or noi siamo,~fia tempio
1951 1, 55 | memorie avare prede,~né i tre frati lombardi al chiaro mondo~
1952 3, 54 | il corpo di Dudon restò fraudato.~Su le pietose braccia i
1953 19, 127| tutto gli espose~ciò che di fraudolente in lui si tesse:~l'arme
1954 3, 53 | sprone,~benché dentro ne frema, e in più d'un segno~dimostri
1955 13, 40 | parole a i sensi occulti:~fremere intanto udia continuo il
1956 7, 115| fiammeggia infra baleni e lampi.~Fremono i tuoni, e pioggia accolta
1957 6, 108| irritò l'occulte squadre;~né frenando del cor moto improviso~(
1958 11, 67 | le voci, e presto move~a frenar il furor de' saracini;~e
1959 8, 74 | inonda e spuma.~Non bastano a frenare il vulgo folle~que' pochi
1960 1, 31 | che gli altri indrizzi e frene,~date ad un sol lo scettro
1961 7, 104| giù le visiere,~lentare i freni e por le lancie in resta,~
1962 19, 6 | il fer circasso~- va' in frequentato loco od in romito,~ché per
1963 3, 11 | e d'animo più fermi~già frettolosi l'arme avean rapite.~Accorre
1964 9, 4 | ove albergàr già Misi e Frigi e Lidi,~e le genti di Ponto
1965 20, 23 | fervente suolo.~Quinci le frombe e le balestre e gli archi~
1966 13, 60 | S'alcun giamai tra frondeggianti rive~puro vide stagnar liquido
1967 1, 67 | bello e forte arnese~da fronteggiare i regni di Soria.~Né creder
1968 17, 2 | Del re d'Egitto è la città frontiera,~da lui gran tempo inanzi
1969 1, 80 | i passi de' nemici a le frontiere,~in corso velocissimo se '
1970 3, 46 | dolci rai del cielo~cercò fruire e sovra un braccio alzarsi,~
1971 14, 55 | seme in lor ch'indi nutrito~fruttò risse e discordie, e quasi
1972 7, 93 | allor (ché non resiste~di fucina mortal tempra terrena~ad
1973 20, 24 | confido~sol con l'ombra fugarli e sol co 'l grido. -~
1974 7, 64 | così forte,~che s'alcun or fugasse inerme e solo~di questa
1975 3, 43 | quelle genti fuggir che fuggean prime.~Segue Dudon ne la
1976 2, 87 | Non creder già che noi fuggiam la pace~come guerra mortal
1977 19, 30 | insepolti egri sepolti.~Fuggian premendo i pargoletti al
1978 7, 12 | di pasturar la greggia;~e fuggii dal paese a me natio,~e
1979 19, 98 | non fossi,~pur in parte fuggimmi erma e lontana;~e colà vissi
1980 18, 89 | raggio celeste,~e se 'n fuggìr tra l'ombre empie infernali.~
1981 13, 31 | pur alcun non fue~che non fuggisse a le minaccie sue.~
1982 20, 85 | dite~che morì il padre onde fuggiste vui. -~Così lor parla, e '
1983 18, 31 | pur ritorni a colei da chi fuggisti.~A che ne vieni? a consolar
1984 3, 32 | mori~da le palle lanciate i fuggitori.~
1985 19, 89 | cagion che 'l campo io lassi:~fuggo l'imperiose altrui richieste;~
1986 9, 11 | avezza~a le prede, a le fughe, or cotanto osi;~ma feri
1987 11, 67 | orrendo~che chi vinse e fugò fugge or perdendo.~
1988 11, 7 | desiri;~o Duci, e voi che le fulgenti squadre~del ciel movete
1989 16, 29 | ardente~suo spirto a quel fulgor tutto si scosse,~benché
1990 20, 28 | di ferro al sol lampi e fulgori.~
1991 6, 56 | anch'ella in poter venne.~Ma fulle in guisa allor Tancredi
1992 20, 12 | scopria per la visiera:~fulminava ne gli occhi e ne' sembianti.~
1993 7, 81 | percosso giacque, e i gran fulminei strali,~e quegli ch'invisibili
1994 15, 34 | e mostrarsi talor così fumante~come quel che d'Encelado
1995 10, 15 | la rota orma o del piede;~fumar li vedi ed anelar nel corso,~
1996 18, 48 | fa che quel foco e puta e fume,~e che s'aventi fiammeggiando
1997 15, 43 | e di dolci acque amena.~Fune non lega qui, né co 'l tenace~
1998 17, 40 | n trionfale~più che in funebre pompa il duce giaccia. -~
1999 3, 75 | e i frassini selvaggi,~i funebri cipressi e i pini e i cerri,~
2000 3, 72 | egli stesso~seguir la pompa funeral poi volle.~A Dudon d'odorifero
|