abbag-arto | artu-color | colpe-dispa | dispe-funer | fuoco-instr | insul-monil | monsc-piegh | piena-rimed | rimem-seric | sermo-tacci | tacer-viii | vilip-zumar
grassetto = Testo principale
Canto, ottava grigio = Testo di commento
2001 3, 16 | e cade da le nubi aereo fuoco,~il buon Tancredi, a cui
2002 7, 39 | presto guascone a i colpi fura,~e cerca or con lo scudo
2003 2, 28 | narri. Io l'ho, signor, furata. -~Ahi! tanto amò la non
2004 8, 23 | tanto più noce.~Quando ecco furiando a lui s'aventa~uom grande,
2005 12, 24 | perché il re conosce e i suoi furori,~celargli il parto alfin
2006 17, 15 | di vigor di mano:~ei di furtivi aguati è mastro egregio,~
2007 16, 42 | e se pur mira, il guardo~furtivo volge e vergognoso e tardo.~
2008 16, 25 | sospir tronchi, e molli baci:~fuse tai cose tutte, e poscia
2009 2, 39 | lavori d'Aracne, a l'ago, a i fusi~inchinar non degnò la man
2010 1, 59 | il possente; e pria che fusse~tolto quasi il bambin da
2011 12, 54 | tragga e 'n bel sereno~a le future età lo spieghi e mande.~
2012 15, 24 | gli alti flutti~la fertil Gade e l'altre due vicine.~Fuggite
2013 11, 58 | caccionne,~e mirando la vergine gagliarda,~vero amor de la patria
2014 9, 68 | nostro alimento, e 'l viso a Gallo fende.~
2015 13, 14 | gli adusti Nasamoni o i Garamanti.~Pur a noi fia men grave
2016 1, 61 | scelse infra Pirene~e fra Garona e l'ocean suoi fanti.~Son
2017 15, 58 | acqua chiara~due donzellette garrule e lascive,~ch'or si spruzzano
2018 17, 18 | Vengon sotto Gazèl quei che le biade~segaron
2019 18, 16 | smarrite foglie~a i matutini geli arido fiore,~e tal di vaga
2020 14, 34 | suolo~di queste acque non gelide e non dure;~e tosto colà
2021 11, 25 | ascesi~là dove a i sette gelidi Trioni~si volge e piega
2022 14, 71 | e vincer de la timida e gelosa~le guardie, ond'è difeso
2023 12, 53 | altrimenti~che duo tori gelosi e d'ira ardenti.~
2024 11, 67 | l'incredibil prove,~e la gemina fiamma e i duo gran pini,~
2025 17, 89 | gloria del sangue tuo, gemma suprema.~
2026 9, 4 | sconfitto~ben fu due fiate in general conflitto.~
2027 14, 44 | negre ed or pinte da Iri;~e generar le pioggie e le rugiade~
2028 17, 76 | vinti in guerra i Dani,~genero il compra Otton con larga
2029 2, 18 | ristretta,~con ischive maniere e generose.~Non sai ben dir s'adorna
2030 17, 62 | fronte,~e ti diè spirti generosi ed alti,~perché in su miri
2031 9, 34 | arricchì un sol parto il genitore:~similissima coppia e che
2032 6, 59 | spoglie avolta~de la sua genitrice il fato reo.~Pur né 'l duol
2033 5, 61 | d'inganni, e i suoi~modi gentili e le maniere accorte,~e
2034 1, 79 | saracini;~ch'oltra quei c'ha Georgio armati e Marco~ne' veneziani
2035 4, 5 | faville,~e Polifemi orrendi e Gerioni;~e in novi mostri, e non
2036 17, 79 | di Cunigonda;~e 'l buon germe roman con destro fato~è
2037 10, 68 | augello, altri radice~faccia e germogli nel terrestre seno,~o che
2038 16, 11 | lussureggiante serpe alto e germoglia~la torta vite ov'è più l'
2039 15, 35 | graditi~frutti non culte germogliar le viti.~
2040 17, 79 | quarto in più felici rami~germogliava la prole alma e feconda.~
2041 5, 35 | cagion discordie e risse~germoglieran fra quella parte e questa.~
2042 18, 60 | barbarico sembra ogni suo gesto.~Stupiron quei che favellar
2043 10, 62 | in cui nulla di greve~si getta mai che giunga insino al
2044 13, 34 | devoratrice fiamma andrò a gettarmi?~Non mai la vita, ove cagione
2045 14, 63 | Folli, perché gettate il caro dono,~che breve
2046 15, 54 | né, come altrove suol, ghiacci ed ardori~nubi e sereni
2047 18, 20 | asside,~né pur gli fa dolce ghirlanda intorno,~ma un canaletto
2048 13, 79 | suoi passati affanni~le ghirlande ripiglia e i lieti panni.~
2049 3, 30 | Pur non gì tutto in vano, e ne' confini~
2050 13, 61 | risolute e dal calore aduste~giacciono a se medesme inutil peso;~
2051 7, 19 | che su gli estivi ardori~giacean le pecorelle a l'ombra assise,~
2052 13, 64 | terra, e 'n tale stato~egri giaceansi i miseri mortali,~e 'l buon
2053 20, 83 | Eran presso a l'albergo ove giaceva~il buon Tancredi, e i gridi
2054 19, 30 | feriti su i morti, e qui giacieno~sotto morti insepolti egri
2055 17, 34 | giorno,~lucido di piropi e di giacinti;~e frena il dotto auriga
2056 14, 39 | il celeste zafiro ed il giacinto;~vi fiammeggia il carbonchio,
2057 19, 58 | in cima azzurri e persi e gialli,~e tante udì lingue discordi
2058 2, 90 | empio~che parve aprir di Giano il chiuso tempio.~
2059 16, 27 | uffici~lasciò Armida il giardino e i suoi diporti,~i duo,
2060 18, 23 | germoglie:~là s'apre il giglio e qui spunta la rosa,~qui
2061 9, 40 | Dragutte, a le tue mani;~a Gilberto, a Filippo, Ariadeno~toglie
2062 17, 38 | e chino il capo e le ginocchia, al petto~giunge la destra.
2063 19, 109| drizzala tu dove la tua se 'n gio. -~Così parla gemendo, e
2064 18, 40 | Ei dal campo gioioso alto saluto~ha con sonoro
2065 8, 45 | ancor resti del mondo,~devi gioir de' lor trionfi, e 'l ciglio~
2066 16, 22 | ch'altrove non è pago,~gioirebbe felice in sé rivolto.~Non
2067 3, 57 | giorno appare~del felice Giordan le nobil onde;~e da la parte
2068 11, 10 | e ne 'l discosta~la cupa Giosafà ch'in mezzo è posta.~
2069 3, 21 | dorate al vento sparse,~giovane donna in mezzo 'l campo
2070 11, 72 | purpureo fiore~c'have in giovani foglie alto valore.~
2071 4, 20 | fu ognor più vago.~Ma che giovàr, se non poté del fine~di
2072 19, 97 | lentato il freno,~quando non giovarebbe, al mio desire.~Partimmi
2073 4, 48 | Ma che giovava, oimè!, che del periglio~
2074 5, 47 | essempio toglia~è la mia giovenetta etate acerba,~anch'io fui
2075 9, 83 | piacere~di gloria il petto giovenil lusinga,~di qua turba e
2076 18, 9 | dimesso~tutti scoprigli i giovenili errori.~Il ministro del
2077 20, 3 | feroci e pugna chiede.~La gioventute altera accolta insieme:~-
2078 11, 36 | s'io non m'ascondo?~Non gioveranvi le caverne estrane,~ma vi
2079 14, 22 | credo~questo ch'a tutti fia giovevol dono.~Deh! consenti ch'ei
2080 13, 71 | grazia i lor difetti,~e giovi lor che tuoi guerrier sian
2081 15, 26 | remi il volo audace;~ma non giovogli esser ne l'onde esperto,~
2082 14, 23 | le spaventose piante?~chi girà incontra a i rischi de la
2083 12, 46 | le rote del fumo in ciel girarsi.~Il vento soffia, e vigor
2084 20, 53 | spiegando e distendendo in fòri,~giravan poi de gli inimici al fianco;~
2085 10, 24 | Soggiunse poi: - Girisi pur Fortuna~o buona o rea,
2086 17, 92 | popoli più chiari,~duce se 'n gisse a vendicare i tèmpi~da lor
2087 3, 13 | intanto incontra a i Franchi è gita:~molti van seco, ed ella
2088 7, 74 | Maria giacque: or ché non gite avanti?~ché non sciogliete
2089 12, 34 | voglio, e di campar desio.~Mi gitto a nuoto, ed una man ne viene~
2090 19, 126| impugneransi in te l'arme di Giuda. -~
2091 15, 18 | piaggie lassa,~e 'l capo di Giudeca indietro resta,~e la foce
2092 5, 55 | difensore,~serbando sempre al giudicare invitto~da le tiranne passioni
2093 4, 9 | voler le stelle,~e noi siam giudicate alme rubelle.~
2094 6, 113| opportunità che sia leggiera;~ma giudichi e comandi il pio Buglione,~
2095 1, 31 | un sol non impera, onde i giudìci~pendano poi de' premi e
2096 18, 41 | tolta~materia tal qual buon giudicio elesse;~e bench'oscuro fabro
2097 4, 21 | Giudicò questi (ahi, cieca umana
2098 7, 114| le sante fatiche al fin giungea.~Ma la schiera infernal,
2099 10, 61 | Al fin giungemmo al loco ove già scese~fiamma
2100 11, 84 | uscita ella se 'n viene~giungendo a loco omai di securezza.~
2101 15, 62 | fortunati peregrin, cui lice~giungere in questa sede alma e felice!~
2102 6, 98 | inante~ch'al suo signor giungesse, altrui vorria.~A lui secreta
2103 15, 20 | mente cupida e superba!~Giungon quinci a Biserta, e più
2104 18, 74 | Giunsersi tutti seco a questo detto;~
2105 7, 26 | offesa pur, far la vendetta giura.~Di rivolgersi al campo
2106 12, 105| in quel che geme.~Oh vani giuramenti! ecco contrari~seguir tosto
2107 19, 49 | ha pari~in opra d'arme, e giuramento il mena;~ché non oblia che
2108 13, 23 | guardata~ch'io credo (e 'l giurerei) che in quelle piante~abbia
2109 5, 58 | ch'ei punì l'onta ingiusta giustamente.~
2110 7, 82 | questo esser difesi~principi giusti e città caste e sante.~Questo
2111 20, 27 | barbari ladroni~acerba, ma giustissima vendetta. -~Così con arti
2112 1, 63 | a far solchi, a franger glebe,~in nove forme e in più
2113 14, 9 | gli occhi a ciò che quel globo ultimo serra.~
2114 10, 74 | giovanetta acerba~a più mature glorie il Ciel riserba.~
2115 20, 35 | insieme,~vaghi d'aver le gloriose spoglie.~Ma lo sposo fedel,
2116 1, 77 | doni al vincitor cristiano,~godea in mirarlo e in ragionar
2117 7, 22 | fiamme sue~goda quel ch'or godere a me non lice. -~Così ragiona
2118 12, 92 | fèsti.~Quivi io beata amando godo, e quivi~spero che per te
2119 8, 40 | spirti amando in Ciel felici~godon perpetuo bene e glorioso.~
2120 2, 90 | fosse~dal magnanimo lor duce Goffrido.~Spiegò quel crudo il seno
2121 15, 19 | che d'ambo i lati del suo golfo ha un monte.~Tunisi, ricca
2122 7, 78 | drizzasti incontra l'empio~Golia l'arme inesperte in Terebinto,~
2123 5, 23 | face;~né capendo nel cor gonfiato e pregno,~per gli occhi
2124 18, 105| morte.~Ristagna il sangue in gorghi, e corre in rivi~pieni di
2125 8, 74 | bolle~per troppo foco, entro gorgoglia e fuma;~né capendo in se
2126 14, 60 | Il fiume gorgogliar fra tanto udio~con novo
2127 20, 46 | inanzi a gli occhi abbia 'l Gorgone~(e fu cotanto audace), or
2128 4, 5 | Centauri e Sfingi e pallide Gorgoni,~molte e molte latrar voraci
2129 9, 70 | e tronchi i nervi e 'l gorgozzuol reciso,~gio rotando a cader
2130 17, 73 | petto,~cento no 'l sostenean gotiche squadre.~Non lunge, ferocissimo
2131 17, 67 | inviti d'Onorio, il fero goto,~
2132 17, 63 | impieghi il saggio duce e le governi,~ed a suo senno or tepide
2133 16, 38 | amata, odiò gli amanti;~sé gradì sola, e fuor di sé in altrui~
2134 19, 101| seco non voglia;~ma pietoso gradisca il mio ritorno~e ne l'antica
2135 20, 99 | sfronda e pesta l'uve sue gradite,~par che se 'n dolga, e
2136 7, 120| contra ogni minaccia~di gragnuole, di turbini e di tuoni~volgea
2137 17, 90 | lauro, or di quercia, or di gramigna.~
2138 15, 21 | quel di Fessa;~e varcàr la Granata incontro ad essa.~
2139 20, 107| velocitade e di furore~e di grandezza ogni mortal sembianza.~Poco
2140 1, 9 | cupido ingegno,~ch'a l'umane grandezze intento aspira:~vede Tancredi
2141 20, 113| conosciuti.~- Ecco - disse - i grandissimi perigli;~qui prego il Ciel
2142 9, 27 | guerra ei fosse,~d'arme gravando, anzi il lor tempo molto,~
2143 19, 67 | vederle~umidi gli occhi e gravidi di perle.~
2144 12, 85 | buon pastore,~con parole gravissime ripiglia~il vaneggiar suo
2145 20, 84 | spirito e di sangue.~Del gravissimo scudo arma ei la manca,~
2146 17, 36 | amante.~Veduta a pena e in gravità sdegnosa,~invaghir può genti
2147 1, 84 | pesi a' suoi pagani,~ma più gravonne i miseri cristiani.~
2148 8, 75 | sediziose trombe in fere voci.~Gridano intanto al pio Buglion che
2149 16, 36 | Volea gridar: «Dove, o crudel, me sola~
2150 3, 15 | de' pagani,~ch'allor tutti gridàr, di quella guerra~lieti
2151 15, 47 | eterno fonte:~- Su su - gridaro entrambi, e 'l lor viaggio~
2152 18, 80 | ferrato~per traverso sospesa e grossa trave;~e indietro quel da
2153 19, 11 | l'alto capo, e molto~di grossezza di membra Argante eccede.~
2154 20, 2 | traci nidi~vanno a stormi le gru ne' giorni algenti~e tra
2155 18, 21 | mira il guerriero ove si guade,~ecco un ponte mirabile
2156 11, 42 | man non gli trapasse~il guanto de l'acciar nulla contese;~
2157 6, 71 | verginità ch'in prigionia guardasti?~Ahi! nel tenero cor questi
2158 17, 45 | perpetua prigion per te guardati,~e saresti ora tu via più
2159 6, 43 | Tancredi e de lo scudo~mal guardato al pagan dimostra il fianco;~
2160 7, 12 | anch'io,~e benché fossi guardian de gli orti~vidi e conobbi
2161 13, 33 | sé ristretto,~e tacito e guardingo, al rischio ignoto,~e sostien
2162 1, 63 | vòlto;~e con la man, che guardò rozzi armenti,~par ch'i
2163 19, 79 | qui sorgiungendo~l'udì, guardollo, e poi gli venne a lato;~
2164 7, 39 | leggiere~membra il presto guascone a i colpi fura,~e cerca
2165 1, 74 | intorno invia;~e inanzi i guastatori avea mandati,~da cui si
2166 7, 111| membra e rotte l'arme e guaste,~e sudor versa e sangue,
2167 13, 42 | mio duro destino, anco mi guasti?~Dopo la morte gli aversari
2168 12, 78 | furor de le fère è forse guasto.~Ahi troppo nobil preda!
2169 17, 69 | occhi di drago ei par che guati,~ed ha faccia di cane, ed
2170 3, 63 | riveder non posso, e pur vi guato;~io dico Boemondo il micidiale,~
2171 17, 79 | sé vieto;~quel ne' suoi Guelfi rinovar vedresti~scettri
2172 17, 79 | par ch'inesti~l'arbore di Guelfon, ch'è per sé vieto;~quel
2173 1, 41 | domino,~ne la gran casa de' Guelfoni è inserto:~regge Carinzia,
2174 16, 30 | lusso effeminato a canto:~guernito è sì ch'inutile ornamento~
2175 20, 142| altrui prezzo non cerco:~guerreggio in Asia, e non vi cambio
2176 12, 38 | padre~io t'ho seguita fra guerriere squadre.~
2177 3, 39 | Quegli è Dudone, ed è da lui guidata~questa schiera, che schiera
2178 18, 73 | quegli, i quai già furo~guidati da Dudon, guerrier famosi:~-
2179 17, 78 | dileguava il già invitto Guiscardo;~qui rompea Enrico il quarto,
2180 9, 69 | tremanti dita~semiviva nel suol guizza la mano.~Coda di serpe è
2181 7, 11 | snelli e i cervi,~ed i pesci guizzar di questo fiume~e spiegar
2182 10, 67 | gli altri anco fu vòlto~e guizzò meco in quel vivace argento.~
2183 18, 80 | grave:~talor rientra nel suo guscio, ed ora~la testugin rimanda
2184 20, 54 | eccitò de la vittoria il gusto~l'appetito del sangue e
2185 14, 38 | onde il Po nasca ed onde~Idaspe, Gange, Eufrate, Istro derivi,~
2186 4, 17 | cure d'amor lascive immerso~idol si faccia un dolce sguardo
2187 16, 47 | fedele~sono a te solo, idolo mio crudele.~
2188 4, 8 | i latrati~ripresse, e l'Idra si fe' muta al suono;~restò
2189 17, 30 | ordinator di squadre ed Idraorte,~e Rimedon che per l'audacia
2190 4, 5 | voraci Scille,~e fischiar Idre e sibilar Pitoni,~e vomitar
2191 12, 39 | Ier poi su l'alba, a la mia
2192 6, 9 | vile~ch'anzi morir volesse ignobilmente~che di morte magnanima e
2193 | III
2194 5, 82 | campioni legitimi meschiarti,~illegitimo servo. - E chi - riprende~
2195 7, 8 | famiglia e la mia greggia illese~sempre qui fur, né strepito
2196 18, 15 | del monte~le verdi cime illuminando indora;~e ventillar nel
2197 15, 29 | cavaliero~- quel Dio che scese a illuminar le carte~vuol ogni raggio
2198 17, 57 | argento e lampi d'oro~la notte illustra e fa l'ombre più rare.~Essi
2199 19, 22 | morte omai vicine~volse illustrar con generoso fine.~
2200 2, 8 | mostra feramente irato,~ed imagina ben ch'alcun fedele~abbia
2201 2, 44 | fue.~Stupissi udendo, e imaginò ben tosto~ch'egualmente
2202 6, 2 | la luna il fosco ciel s'imbianchi;~e in far continuamente
2203 12, 51 | Poi, come lupo tacito s'imbosca~dopo occulto misfatto, e
2204 11, 75 | asta crolla smisurata, e imbraccia~il già deposto scudo e l'
2205 20, 41 | Amazone mai su 'l Termodonte~imbracciò scudo o maneggiò bipenne~
2206 13, 69 | al dì chiaro~fu noto; e d'imitarlo alcun risolve.~Quei che
2207 5, 39 | Raimondo, imitator de la severa~rigida antichità,
2208 16, 10 | arte par, che per diletto~l'imitatrice sua scherzando imiti.~L'
2209 12, 27 | s'immaculato è questo cor, s'intatte~
2210 8, 66 | lievi or le passo: orrenda, immane~ferità leggierissime l'ha
2211 14, 21 | aventura~frettolosa dimanda ed immatura;~
2212 11, 48 | ne caggiono i pomi anco immaturi,~così cadeano i saracin
2213 17, 1 | riva del mare, ed ha vicine~immense solitudini d'arena,~le quai,
2214 7, 28 | stagion che 'l sol par che s'immerga~ne l'ampio nido ove la notte
2215 10, 66 | l'acqua, e mi vi tuffo e immergo.~Non so come ogni gamba
2216 9, 38 | ferro ne le viscere gli immerse.~Il misero Latin singhiozza
2217 4, 17 | altri in cure d'amor lascive immerso~idol si faccia un dolce
2218 7, 93 | ad armi incorrottibili ed immiste~d'eterno fabro) e cade in
2219 11, 71 | con secura faccia~freme immobile al pianto il capitano.~Quegli
2220 2, 11 | ed arse~d'ira e di rabbia immoderata immensa.~Ogni rispetto oblia,
2221 1, 10 | d'impero,~ma d'onor brame immoderate, ardenti:~scorge che da
2222 4, 68 | le luci a terra, e stette immota alquanto;~poi sollevolle
2223 3, 76 | mille volte ad ogni incontro immote~l'ire de' venti han rintuzzate
2224 13, 22 | In tutti allor s'impallidìr le gote~e la temenza a mille
2225 5, 37 | i più sublimi~ad ubidire imparino i più bassi.~Mal, Tancredi,
2226 1, 10 | guerriero~e spirti di riposo impatienti;~non cupidigia in lui d'
2227 9, 47 | Goffredo, ove fuggir l'impaurite~sue genti vede, accorre
2228 1, 66 | pronti al novo raggio,~e impazienti in aspettar l'aurora.~Ma '
2229 13, 11 | divieto anco smarriti,~ch'impedì loro il trattar l'arme in
2230 5, 63 | Né impedimento alcun torcer da l'orme~pote,
2231 3, 65 | pote aiuto~tenta Goffredo d'impedirle almeno,~ed occupar fa gli
2232 10, 46 | potrà mai, né muro forte~impedirlo così ch'al fin non regni;~
2233 3, 28 | misero Tancredi,~ma calca l'impedisce intempestiva~de' pagani
2234 1, 30 | mezzo a l'esseguire opre impedite,~reco ad un'altra originaria
2235 8, 2 | Mira, Aletto, venirne (ed impedito~esser non può da noi) quel
2236 20, 66 | Sì dunque impenetrabile è costui,»~fra sé dicea «
2237 20, 82 | quella vittoria ch'ei lasciò imperfetta,~l'altra resiste sì, ma
2238 1, 72 | scioglie:~e nel vessillo imperiale e grande~la trionfante Croce
2239 19, 89 | campo io lassi:~fuggo l'imperiose altrui richieste;~schivo
2240 12, 36 | volto il ferro ignudo pose.~Imperioso disse: «Io ti comando~ciò
2241 4, 38 | invita~di ricercarti e d'impetrarne aita.~Ed io, che nacqui
2242 2, 35 | fortunati miei dolci martìri!~s'impetrarò che, giunto seno a seno,~
2243 11, 2 | angioli e de' santi,~che ne impetri vittoria ella che puote.~
2244 5, 11 | irresoluto mio dubbioso core,~impetro or io da te, ch'a voglia
2245 7, 40 | suoi che tanto o quanto~impiagasse il nemico anco non scese;~
2246 13, 16 | e cittadine e serve,~s'impiegan qui: l'opra continua ferve.~
2247 2, 46 | tra 'l chiuso~de le mura impiegar, nulla ricuso. -~
2248 17, 43 | la fé, per la patria ad impiegarmi.~Donna son io, ma regal
2249 11, 23 | opera qui di capitano,~ma d'impiegarvi ancor, quando che fosse,~
2250 4, 66 | ch'a ciò n'elesse,~non s'impiegasser qui le nostre spade,~ben
2251 17, 52 | fellone.~Là fian meglio impiegate, e 'l vostro ardire~là può
2252 19, 79 | né ti dorrai d'amor male impiegato.~In mio campion t'eleggo;
2253 12, 76 | pena è degna~de l'immensa impietà la vita indegna.~
2254 1, 33 | deliberare e comandar altrui.~Imponga a i vinti legge egli a suo
2255 2, 46 | del tuo regno.~Son pronta, imponi pure, ad ogni impresa:~l'
2256 1, 76 | condizion di pace,~sì come imporle al pio Goffredo piace.~
2257 6, 95 | re m'invia dove l'andare importa. -~
2258 13, 66 | Dunque stima costui che nulla importe~che n'andiam noi, turba
2259 5, 69 | che 'n lor si desta~più importuni li fa ne la richiesta.~
2260 1, 13 | accinse~veloce ad esseguir l'imposte cose:~la sua forma invisibil
2261 5, 37 | io commandassi?~Scettro impotente e vergognoso impero:~se
2262 5, 43 | mercede~Goffredo rende e vuol impregionarme~pur com'io fosse un uom
2263 13, 31 | vadane pure, e la ventura imprenda~e nunzio almen più certo
2264 1, 53 | degni,~di non brutte ferite impressi segni.~
2265 13, 53 | informa e stampa~l'aria d'impression maligne e felle.~Cresce
2266 4, 57 | se di proprio voler non s'imprigiona;~ed a me, lassa!, e 'nsieme
2267 16, 43 | dispor l'alma in cui le voci imprima.~
2268 9, 76 | che d'orme la polve a pena imprime,~e giunto fra nemici alza
2269 1, 32 | Eremita i detti,~e tu gl'imprimi a i cavalier nel core;~sgombri
2270 16, 8 | vie, ma il libro in sé le impronta~(il libro, don del mago)
2271 19, 75 | nulla ne raccoglie.~Chiedene improntamente anco tal volta,~e la difficoltà
2272 9, 91 | grembo tiene,~ecco d'arme improvise uscirne un lampo~che sbigottì
2273 19, 126| le cose or qui si chiuda:~impugneransi in te l'arme di Giuda. -~
2274 19, 22 | né lascierò la tua follia impunita. -~Come face rinforza anzi
2275 14, 45 | asperse il crine e lavò l'alma impura,~drizzò più su il mio guardo,
2276 14, 14 | che, per difetto~di gente, inabil sembra a tanta impresa,~
2277 11, 42 | acciar nulla contese;~sì che inabile a l'arme ei si ritira~fremendo,
2278 17, 5 | e quinci a le campagne inabitate~va de la sabbia e quindi
2279 2, 29 | per breve~fóro tentando inaccessibil vie.~A me l'onor, la morte
2280 10, 5 | Né perché senta inacerbir le doglie~de le sue piaghe,
2281 15, 42 | e la respinge e fende.~S'inalzan quinci e quindi, e torreggianti~
2282 19, 127| silenzio indi successe,~poscia inalzando il capitano il ciglio~chiede
2283 6, 2 | queste parti e quelle~lor fa inalzare e rafforzare i fianchi,~
2284 2, 58 | de la plebe è sorto;~ma l'inalzaro a i primi onor del regno~
2285 18, 64 | miràr quinci e quindi anco inalzarsi~non più veduta una ed un'
2286 9, 40 | ne' corpi umani,~gli Arabi inanimiti aspro governo~anch'essi
2287 11, 64 | Giunsero inaspettati ed improvisi~sovra i nemici,
2288 13, 54 | noia al suo ritorno,~e non inaspri i già sofferti danni~con
2289 8, 26 | a farmisi molesto,~ché l'inaspria l'aura notturna e 'l gelo~
2290 9, 66 | verso gli abissi il volo~ad inasprir ne' rei l'usate doglie.~
2291 1, 85 | fredda langue,~irritando inasprisce, e la ravviva~sì ch'assetata
2292 10, 14 | veggendo omai ch'Apollo inaura~le rose che l'aurora ha
2293 3, 2 | affonda.~Gli ordina, gl'incamina, e 'n suon gli regge~rapido
2294 19, 27 | suo fievol vigore;~pur s'incammina, e così passo passo~per
2295 2, 51 | non lece.~Faccia Ismeno incantando ogni sua prova,~egli a cui
2296 18, 7 | regge!~Tratto egli t'ha da l'incantate soglie:~ei te smarrito agnel
2297 13, 20 | lunge poco~erano omai da l'incantato loco.~
2298 10, 27 | correr volle,~ma il vecchio incantatore a sé il ritrasse~sgridando,
2299 10, 70 | armati~ne conduceva inermi e incatenati.~
2300 18, 33 | i vaghi pianti,~tal che incauta pietade a quei martìri~intenerir
2301 12, 28 | altari umil facella,~s'auro o incenso odorato unqua ti porsi,~
2302 20, 16 | quella parte,~conosco i suoni incerti e i dubbi moti:~veggio la
2303 10, 42 | spero e pavento~i giudizi incertissimi di Marte,~e temo che s'a
2304 1, 28 | opportun più che si resti,~incertissimo fia quel ch'è securo.~Presago
2305 11, 84 | presso al dolce albergo incespa e cade;~
2306 5, 55 | nostri~giudizi venga ad inchinarsi, e 'l mostri.~
2307 18, 100| opposto monte~lieto l'adori, e inchini a lei la fronte.~
2308 20, 63 | distese,~tre volte essa inchinolla, e si ritenne.~Pur vinse
2309 20, 94 | tanto lice a i miei toscani inchiostri)~consacrerò fra' peregrini
2310 11, 85 | tale inciampa la torre, e tal da quella~
2311 5, 87 | trovato aveano a mezza strada inciampo,~e ch'i lor difensori uccisi
2312 4, 13 | altri carmi~si scriva, e incida in novi bronzi e marmi?~
2313 11, 64 | scale tronche ed arieti incisi~che di lor parve quasi un
2314 4, 69 | tiranno pieghi?~Né già te d'inclemenza accusar voglio~perché 'l
2315 17, 67 | va prima in preda il già inclinato impero,~prendere il fren
2316 7, 57 | fe' l'araldo sue disfide e incluse~Tancredi pria, né però gli
2317 14, 35 | da questa~terra in paesi incogniti ed infidi.~Quanto, oh quanto
2318 2, 31 | ed esso~è più costante in incolpar se stesso.~
2319 10, 45 | non convien si vante.~Né incolpo alcuno io già, ché vi fu
2320 9, 81 | grazia la polve al crine incolto~e sdegnoso rigor dolce è
2321 14, 21 | avea ne l'inspirata mente,~incominciando a ragionar primiero~disse
2322 2, 4 | parte.~Ma dond'io voglia incominciar gl'incanti~e con quai modi,
2323 4, 26 | invaghito omai rincresca~l'incominciata guerra, e la distorni.~Se
2324 11, 13 | ben pote~condur le sacre incominciate note.~
2325 16, 18 | diviso,~e 'l crin sparge incomposto al vento estivo;~langue
2326 15, 38 | il piede~e veder questi inconosciuti lidi,~veder le genti e '
2327 3, 53 | nome il troppo ardire,~e incontinente il ritornar impone:~- Tornatene, -
2328 12, 29 | ed ire~avea ne gli occhi, incontr'a me venire.~
2329 3, 21 | Clorinda intanto ad incontrar l'assalto~va di Tancredi,
2330 6, 6 | palma anco avrei speme.~A incontrare i nemici e 'l nostro fato~
2331 2, 55 | unìrsi co' Franchi, e gl'incontraro~a punto il dì che 'n Emaùs
2332 16, 5 | co' legni torreggianti ad incontrarsi.~Già volàr faci e dardi,
2333 11, 4 | lini~s'affibbia al petto, e incoronaro i crini.~
2334 4, 43 | ben si mostrò tanto~che d'incorrotta fé, d'amor paterno~e d'immensa
2335 17, 66 | i suoi rivi dedur puro e incorrotto.~Stan coronati i principi
2336 20, 54 | vincitore, egli fe' cose~incredibili, orrende e monstruose.~
2337 20, 62 | strale:~spingea le mani, e incrudelia lo sdegno,~ma le placava
2338 19, 38 | l'ira ne' cor pietosi, e incrudelio.~Lavò co 'l sangue suo l'
2339 16, 65 | ben era, in quel crudele incrudelire~che tu prigion l'avesti;
2340 12, 49 | mosse,~e corse ardente e incrudelita fora~a punir Arimon che
2341 6, 3 | lento?~Odo ben io stridere incudi, e suoni~d'elmi e di scudi
2342 2, 14 | le lodi, a gli sguardi, inculta e sola.~
2343 7, 6 | accenti~misto e di boscareccie inculte avene.~Risorge, e là s'indrizza
2344 6, 35 | colto.~Tremar le gambe, indebolir la lena,~sbigottir l'alma
2345 4, 79 | e più non fia~ch'adopri indegnamente arme o destriero,~o 'l nome
2346 6, 39 | sì che non sian de l'opre indegni i carmi~ed esprima il mio
2347 13, 51 | vele accoglie;~già, rotte l'indegnissime catene,~l'aspettato guerrier
2348 17, 22 | E gran canne indiane arman di corte~punte di
2349 20, 23 | a destra è il re de gli Indiani~e Tisaferno e tutto il regio
2350 17, 50 | avoltoi. -~Così parlava l'indiano Adrasto,~né soffrì Tisaferno
2351 20, 142| invoglie.~Ciò che ti vien da l'indiche maremme~abbiti pure, e ciò
2352 18, 83 | gli estivi ardori~piovve l'indico ciel caldi vapori.~
2353 1, 38 | e d'arme e di sembianza indifferenti;~normandi tutti, e gli ha
2354 8, 80 | Ah non sia ver che tanta indignitate~la terra piena del mio nome
2355 1, 14 | con queste.~Così vestito, indirizzossi a l'ime~parti del mondo
2356 12, 32 | latte anco snodavi~voci indistinte, e incerte orme segnavi.~
2357 16, 59 | ignudo spirto, ombra seguace~indivisibilmente a tergo avrai.~Nova furia,
2358 1, 57 | noccia unqua non scende,~ma indiviso è il dolor d'ogni ferita;~
2359 6, 61 | apparir di tante~nazioni, e sì indomite e sì fere;~fe' sereno ella
2360 9, 89 | e di scudi eran coperti,~indomiti di corpo a le fatiche,~di
2361 5, 15 | ch'avidità d'onor che se n'indonna.~
2362 9, 62 | densa e i cupi orrori;~s'indorava la notte al divin lume~che
2363 6, 4 | da i disagi e da la fame indotti~a darvi vinti a lungo andar
2364 5, 85 | Goffredo accorto,~e la mente, indovina de' lor danni,~d'alcun futuro
2365 4, 20 | fin da' suoi prim'anni a l'indovine~arti si diede, e ne fu ognor
2366 10, 11 | avrai, s'inanzi segui, io m'indovino;~ché, se ben tu non vai,
2367 19, 47 | securo scampi;~ei co 'l grido indrizzando e con la verga~le mandre
2368 14, 29 | campion si diede;~e gli indrizzava Guelfo a quelle mura~tra
2369 1, 31 | fate un capo che gli altri indrizzi e frene,~date ad un sol
2370 13, 30 | Chiamato da Goffredo, indugia e scuse~trova a l'indugio,
2371 2, 43 | il pianto.~Senza troppo indugiare ella si volse~ad un uom
2372 16, 63 | in forse?~Né un momento indugiò, né un breve aiuto ~nel
2373 14, 62 | grida natura. Or dunque voi~indurarete l'alma a i detti suoi?~
2374 11, 48 | rami scossi~da la pioggia indurata in freddo gelo~e ne caggiono
2375 15, 65 | tardi.~Ma i cavalieri hanno indurate e sorde~l'alme a que' vezzi
2376 12, 101| il duol, ché troppo è d'indurato affetto;~ma i bianchi crini
2377 14, 67 | distempràr quel gelo~che s'indurava al cor più che diamante,~
2378 14, 34 | verno i fiumi agghiacci e indure,~correr su 'l Ren le villanelle
2379 10, 68 | terrestre seno,~o che s'induri in scelce, o in molle fonte~
2380 2, 40 | la spada, ed in palestra~indurò i membri ed allenogli al
2381 9, 2 | dall'essercito cristiano~per industria sapea de' suoi consorti~
2382 13, 71 | gli stessi essempi; e s'ineguale è il merto,~adempi di tua
2383 19, 13 | Africo o Noto,~fra due legni ineguali egual si mira,~ch'un d'altezza
2384 7, 78 | incontra l'empio~Golia l'arme inesperte in Terebinto,~sì ch'ei ne
2385 5, 21 | fanciullo osa agguagliarsi ed inesperto?~
2386 2, 6 | a queste porte;~tra mura inespugnabili il tuo impero~securo fia
2387 19, 105| e in lui versò d'inessicabil vena~lacrime e voce di sospiri
2388 17, 79 | gran ramo estense ei par ch'inesti~l'arbore di Guelfon, ch'
2389 14, 76 | Dentro è di muri inestricabil cinto~che mille torce in
2390 16, 8 | ritorna affronta,~tali e più inestricabili conserte~son queste vie,
2391 9, 76 | feccia del mondo, Arabi inetti,~ond'è ch'or tanto ardire
2392 17, 19 | Con istuol manco reo ma inetto a ferme~battaglie, di Zumara
2393 16, 33 | terra estinta cada~sotto l'inevitabile tua spada. -~
2394 14, 45 | saper misura~certa fosse e infallibile di quanto~può far l'alto
2395 12, 36 | t'impose:~che battezzi l'infante; ella è diletta~del Cielo,
2396 6, 46 | temerario ardire~estrema forza e infaticabil lena,~vien che sì impetuoso
2397 2, 59 | inessorabil, fero,~ne l'arme infaticabile ed invitto,~d'ogni dio sprezzatore,
2398 1, 14 | vestì, c'han d'or le cime,~infaticabilmente agili e preste.~Fende i
2399 16, 72 | aspetto,~e drizza il carro a l'infeconda riva~ove è tra l'onde il
2400 15, 17 | solo~fertil di mostri e d'infeconde arene.~La Marmarica rade,
2401 20, 56 | con orribili dispregi~l'infedel plebe, e non facea difese.~
2402 6, 36 | Ne l'ira Argante infellonisce, e strada~sovra il petto
2403 2, 11 | pensa,~tutto in lor d'odio infellonissi, ed arse~d'ira e di rabbia
2404 12, 56 | giova:~dansi co' pomi, e infelloniti e crudi~cozzan con gli elmi
2405 9, 88 | lui porto~fu duro colpo, infellonito afferra.~Oh d'immenso dolor
2406 20, 116| arnesi, e più le membra inferme,~e gli altri tutti impauriti
2407 7, 38 | questi, se ben ha i membri infermi e lassi,~va risoluto e gli
2408 13, 58 | aspri e mortali~più de l'inferna Stige e d'Acheronte~torbido
2409 9, 63 | giunto ove la schiera empia infernale~il furor de' pagani accende
2410 18, 89 | fuggìr tra l'ombre empie infernali.~Apprendete pietà quinci,
2411 17, 92 | contra gli empi~che tutte infesteran le terre e i mari,~e de
2412 19, 2 | sovra ogn'altro feritore infesto~sovragiunge Tancredi e lui
2413 20, 126| reco~questa mia peste ad infettar l'inferno!~Restine Amor;
2414 18, 68 | Incominciaro a saettar gli arcieri~infette di veneno arme mortali,~
2415 2, 83 | soffra che l'asperga, e che l'infetti~di venen dolce che piacendo
2416 4, 7 | rosseggian gli occhi, e di veneno infetto~come infausta cometa il
2417 12, 43 | nemica omai son presso.~Lor s'infiamman gli spirti, e 'l cor ne
2418 4, 86 | affida la dubbiosa spene,~ed infiammando l'amorose voglie~sgombra
2419 2, 33 | credea ch'i cori~ne dovesse infiammar d'eguali ardori?~
2420 14, 75 | allettin poi, né le donzelle infide~che voce avran piacevole
2421 5, 38 | serbando,~non separar da gli infimi i supremi. -~Così dicea;
2422 14, 60 | mammelle, e de la~sua forma infin dove vergogna cela.~
2423 9, 23 | faccia.~E par ch'egli o s'infinga o non se 'n dolga~o non
2424 19, 72 | soggiunge.~Risponde egli infingendo: - Io che son tardo~seguiterò
2425 3, 19 | Poi gli dice infingevole, e nasconde~sotto il manto
2426 18, 98 | picciol ponte è campo ad infinita~virtù, ch'in pochi colpi
2427 12, 94 | fa le dilette~membra ch'informò già la nobil vita.~E se
2428 4, 91 | pianto, e fra paura e spene,~inforsa ogni suo stato, e di lor
2429 7, 105| scudi percossi e d'aste infrante~ne' primi scontri un gran
2430 7, 40 | spezzato lo scudo e l'elmo infranto~e forato e sanguigno avea
2431 8, 72 | sete del sangue ognor più infuria e cresce;~e serpe quella
2432 3, 30 | artefice sfaville.~Ma il prence infuriato allor si strinse~adosso
2433 19, 26 | Infuriossi allor Tancredi, e disse:~-
2434 5, 26 | lingua, del venen d'Averno infusa;~e vicino è Rinaldo e i
2435 16, 41 | dolcemente nel pianto amaro infusi.~Qual più forte di te, se
2436 16, 46 | ed a maggior tuo danno:~t'ingannai, t'allettai nel nostro amore;~
2437 8, 68 | il Ciel che n'ode e ch'ingannar non lice),~ch'allor che
2438 2, 58 | ingegno~al finger pronto, a l'ingannare accorto:~gran fabro di calunnie,
2439 14, 54 | parte~molto opportuna a sua ingannevol arte.~
2440 18, 10 | dove cotanti~son fantasmi ingannevoli e bugiardi.~Vincerai (questo
2441 2, 28 | inesperta opra cotanta.~Come ingannò i custodi? e de la Dea~con
2442 5, 56 | di condurlo a proveder t'ingegna~ch'ei non isforzi uom mansueto
2443 6, 87 | solamente~far con quest'armi un ingegnoso inganno:~finger mi vuo'
2444 14, 69 | castello in mezzo a l'onde;~ma ingelosita di sì caro pegno,~e vergognosa
2445 8, 72 | apprende,~e di là poscia a gli Inghilesi tende.~
2446 1, 79 | e liguri confini,~altri Inghilterra e Francia ed altri Olanda,~
2447 15, 26 | ne l'onde esperto,~perché inghiottillo l'ocean vorace,~e giacque
2448 20, 31 | ed accettàr la guerra.~S'inginocchiaro i Franchi e riverito~da
2449 2, 24 | violarsi~per man di miscredenti ingiuriosa.~Signore, o chiedi il furto,
2450 5, 57 | schiva~voci sentir di scorno ingiuriose,~e non farne repulsa ove
2451 19, 55 | omicidi, a le rapine~ed a gli ingiuriosi abbracciamenti;~e saran
2452 1, 44 | minor figliuolo.~Sono gl'Inglesi sagittari, ed hanno~gente
2453 6, 5 | che senza oprar la spada~inglorioso e invendicato io cada.~
2454 12, 79 | la bocca stessa anco me ingoi,~e 'l ventre chiuda me che
2455 15, 23 | passa il corto~varco, e s'ingolfa in pelago infinito.~Se '
2456 10, 33 | allotta~co 'l gran corpo ingombrò l'umil caverna,~e per le
2457 10, 2 | ventre omai ripiene~ha l'ingorde voragini profonde,~avido
2458 17, 62 | perché sian di desideri ingordi~elle ministre, ed a ragion
2459 6, 74 | fedele.~Langue, o fera ed ingrata, il pio Tancredi,~e tu de
2460 1, 56 | trapasso~sotto silenzio ingratamente ascosi.~Ove voi me, di numerar
2461 12, 24 | Ingravida fra tanto, ed espon fuori~(
2462 1, 75 | quando superbo oltra misura ingrossa,~sovra le sponde ruinoso
2463 3, 41 | come la strage più e più s'ingrosse,~ché Tancredi e Rinaldo
2464 18, 35 | repente, il sogno mostri.~Così ingrossò le membra, e tornò oscura~
2465 19, 73 | o fero;~ma il Cielo e l'inimico Amor pavento. -~Tacque;
2466 7, 76 | quando l'alma stagion che n'innamora~nel cor le instiga il natural
2467 6, 103| perle la sorgente luna.~L'innamorata donna iva co 'l cielo~le
2468 4, 82 | ridente apparve fuore~ch'innamorò di sue bellezze il cielo~
2469 | innanzi
2470 1, 32 | sgombri gl'inserti, anzi gl'innati affetti~di sovrastar, di
2471 4, 69 | discende,~che 'n te pietate innessorabil rende.~
2472 10, 1 | sorse,~lasciando l'elmo inonorato e basso;~rotta è la sopravesta,
2473 12, 15 | esser offesa~non pote, e inopportuno è uscir con molte,~la coppia
2474 9, 22 | quella~confusa ancora e inordinata guarda~rapido sì che torbida
2475 15, 31 | fremito del vento,~né l'inospito mar, né 'l dubbio clima,~
2476 16, 1 | unqua fioriro.~D'intorno inosservabile e confuso~ordin di loggie
2477 16, 24 | l'iride sì bella indora e inostra~il curvo grembo e rugiadoso
2478 13, 58 | Da le notti inquiete il dolce sonno~bandito fugge,
2479 3, 46 | membri, e 'l mortal gelo~inrigiditi e di sudor gli ha sparsi.~
2480 11, 41 | ne volàr saette,~tante s'insanguinaro il ferro e l'ale,~non di
2481 20, 113| suoi color sian divenuti,~e insanguinati l'aquila gli artigli~e '
2482 20, 78 | silvestre o d'animal pennuto~insanguinossi in mandra o tra gli augelli,~
2483 11, 9 | la cui penna o la favella~insegnata ha del Ciel la via smarrita,~
2484 9, 88 | conforto~incrudelir ne l'insensibil terra!~Ma fra tanto de'
2485 10, 8 | dormi, e non rammenti~ch'insepolte de' tuoi l'ossa conserva?~
2486 8, 67 | lacerato il lasciaro ed insepulto.~Ricercate saper chi fosse
2487 1, 32 | cavalier nel core;~sgombri gl'inserti, anzi gl'innati affetti~
2488 1, 41 | gran casa de' Guelfoni è inserto:~regge Carinzia, e presso
2489 19, 69 | uno al bel volto,~talora insidia più guardata parte,~e là
2490 19, 35 | aer bruno~le chiuse mandre insidiando aggira,~secco l'avide fauci,
2491 19, 88 | elli porransi in traccia,~e insidieranno al valoroso petto~mostrando
2492 19, 127| arme e 'l venen, l'insegne insidiose,~il vanto udito, i premi
2493 12, 24 | figlia.~Si turba; e de gli insoliti colori,~quasi d'un novo
2494 14, 21 | pensiero~infuso avea ne l'inspirata mente,~incominciando a ragionar
2495 1, 32 | sant'Aura e divo Ardore?~Inspiri tu de l'Eremita i detti,~
2496 20, 4 | freno,~né pur con pugna instabile e vagante~vuol che si tentin
2497 19, 12 | tenta aditi novi in ogni instante,~questi gli ha il ferro
2498 5, 69 | diece eletti~con insolita instanza esser richiede,~e l'emulazion
2499 18, 61 | scoscese e rotte,~e fornìr gli instromenti anco in quel punto,~ché
2500 16, 30 | sembra, non militar fero instrumento.~
2501 1, 59 | il volse, e nutricollo, e instrusse~ne l'arti regie; e sempre
2502 18, 96 | squadre, ed ogni squadra instrutta~in tre ordini gira e si
2503 7, 83 | manda Clorinda e molte genti instrutte,~che ferme a mezzo il colle
|