Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abbag-arto | artu-color | colpe-dispa | dispe-funer | fuoco-instr | insul-monil | monsc-piegh | piena-rimed | rimem-seric | sermo-tacci | tacer-viii | vilip-zumar

                                                   grassetto = Testo principale
     Canto, ottava                                 grigio = Testo di commento
2504 1, 43 | e d'animai ferace;~e gl'insulani lor, che d'alta sponda~riparo 2505 9, 42 | avisò ben che repentino insulto~esser dovea de gli Arabi 2506 14, 46 | le fole~che già cotanto insuperbir mi fèro;~ma pur seguito 2507 16, 44 | chieggio è tal che darlo puoi~e integri conservar gli sdegni tuoi.~ 2508 10, 5 | travagliando il ne passa integro~Poi quando l'ombra oscura 2509 14, 6 | l'antica notizia il mio intelletto~sviat'ha sì che tardi a 2510 19, 9 | timido stai,~è 'l tuo timore intempestivo omai. -~ 2511 2, 56 | a nona giunge.~Oh quant'intender questo a i Franchi aggrada!~ 2512 18, 33 | incauta pietade a quei martìri~intenerir potea gli aspri diamanti;~ 2513 2, 43 | Clorinda intenerissi, e si condolse~d'ambeduo 2514 8, 47 | rimembranza~avea gli animi tutti inteneriti,~ecco molti tornar, che 2515 13, 36 | caldo o fervor come di foco intenso;~ma pur, se fosser vere 2516 5, 52 | sprone;~a magnanime imprese intent'ha l'alma,~ed insolite cose 2517 20, 36 | e l'altrui vita~difende intentamente e quella e questi.~Ribatte 2518 13, 35 | di troncar speranza?~Né intentato lasciar vorrà Goffredo~mai 2519 12, 50 | Ma poi che intepidì la mente irata~nel sangue 2520 12, 89 | la tema~poté de l'altro intepidir la voglia.~Nel cor loco 2521 8, 6 | genitor, sì degno affetto~intepidìr nel generoso petto.~ 2522 1, 10 | e cotanto internarsi in tal pensiero,~ch'altra 2523 18, 34 | abbraccia~al caro tronco, e s'interpone e grida:~- Ah non sarà mai 2524 6, 51 | osàr costoro~fra le spade interpor de' combattenti,~con quella 2525 3, 55 | Va per lo mezzo suo valle interposta,~che lei distingue, e l' 2526 1, 11 | questi e l'anime migliori~interprete fedel, nunzio giocondo:~ 2527 20, 24 | mezzo e per gli estremi:~per interpreti or parla, or per se stesso,~ 2528 17, 66 | ordin vi si vedea, nulla interrotto:~vedeasi dal roman fonte 2529 16, 51 | impetra? -~Volea più dir, ma l'interruppe il pianto~che qual fonte 2530 20, 143| Fuggon quegli a i ripari, ed intervallo~da la morte trovar non ponno 2531 1, 2 | mio canto, e tu perdona~s'intesso fregi al ver, s'adorno in 2532 12, 18 | Clorinda le sue spoglie inteste~d'argento e l'elmo adorno 2533 6, 2 | In sì fatto apparecchio intolerante~a lui se 'n venne, e ragionolli 2534 9, 43 | tempo il cielo orribilmente~intonar di barbarico ululato.~Questa 2535 10, 7 | dormia, voce severa~gli intonò su l'orecchie in tal maniera:~ 2536 7, 89 | assale, e par che vóle,~intorniando con girevol guerra,~e i 2537 6, 18 | rispose:~- Dura impresa intraprende il cavaliere;~e tosto io 2538 18, 58 | alzò ridendo il volto ed intraprese~la cura e disse: - Or or 2539 16, 23 | suoi bei lavori.~Poi che intrecciò le chiome e che ripresse~ 2540 20, 15 | gli ordini suoi se stessa intrica,~e di chi pugni il numero 2541 14, 78 | potrete~e penetrar de l'intricata stanza~ne le più interne 2542 18, 32 | dumi e ciò ch'a' passi è intrico.~Togli questo elmo omai, 2543 15, 29 | anzi la di Piero~fiavi introdotta ed ogni civil arte;~né già 2544 2, 86 | morirem, ma non morremo inulti,~né l'Asia riderà di nostra 2545 17, 36 | sembiante.~Non è allor sì inumana o sì ritrosa~alma d'amor 2546 3, 75 | atterri,~e faccia al bosco inusitati oltraggi.~Caggion recise 2547 16, 30 | canto:~guernito è sì ch'inutile ornamento~sembra, non militar 2548 1, 59 | sempre ei fu con ella,~sin ch'invaghì la giovanetta mente~la tromba 2549 5, 62 | In van cerca invaghirlo, e con mortali~dolcezze 2550 14, 63 | mondo appella.~La fama che invaghisce a un dolce suono~voi superbi 2551 4, 26 | detti adorni,~sì ch'a l'uomo invaghito omai rincresca~l'incominciata 2552 16, 63 | l'amo, e in questo lido~invendicata ancor piango e m'assido?~ 2553 19, 3 | guerrier, ma qui venuto~quasi inventor di machine tu parmi.~Fatti 2554 1, 7 | fine omai di quel piovoso inverno,~che fea l'arme cessar, 2555 17, 55 | il costume~di varie genti investigando intende.~E tanto van per 2556 19, 77 | amante~ch'ivi opportun l'investigarne avisa~ove traean genti sì 2557 7, 109| è più mortale~vattene ad investir nel lato manco. -~Quegli 2558 14, 2 | giocondo;~quinci a lui ne inviava un sogno cheto~perché gli 2559 5, 8 | di Sofia,~la cui virtute invidiando ammira~che 'n sì bel corpo 2560 5, 14 | sublimi,~di scettri altezza invidiar degg'io;~ma s'a l'onor mi 2561 16, 61 | Armida; il Cielo avaro~invidiò il conforto a i tuoi martìri.~ 2562 10, 39 | lieto omai di figli, era invilito~ne gli affetti di padre 2563 13, 37 | bosco~la vista e i passi inviluppato e fosco.~ 2564 14, 50 | infida,~e ch'indi a Gaza gli inviò con molti~custodi, e che 2565 17, 48 | promessa,~così ne giuro inviolabil fede.~Or s'alcun è che stimi 2566 15, 39 | che poss'io,~s'egli osta inviolabile e severo~il decreto de' 2567 19, 100| persuasi~sì ch'onorata e inviolata fui~quei che con Armida 2568 1, 13 | imposte cose:~la sua forma invisibil d'aria cinse~ed al senso 2569 7, 81 | fulminei strali,~e quegli ch'invisibili a la gente~portan l'orride 2570 7, 31 | ritiene alquanto il passo, ed invitato~non segue la sua scorta 2571 8, 10 | assalto a queste porte;~e invitò lui ch'egli volesse almanco~ 2572 1, 46 | travagliato fianco,~e trasse ove invitollo al rezzo estivo~cinto di 2573 10, 77 | piume~spiegar dée sempre invitte e trionfali,~ché ciò per 2574 11, 2 | dal Cielo il principio; invoca inanti~ne le preghiere publiche 2575 11, 7 | Uomo e di Dio vergine Madre~invocano propizia a i lor desiri;~ 2576 13, 9 | raddoppiar ei torna:~- Spirti invocati, or non venite ancora?~onde 2577 19, 79 | gli venne a lato;~disse: - Involarti a ciascun'altra intendo,~ 2578 6, 89 | stanza congiunta~l'arme involate di portar s'affretta.~E 2579 2, 28 | de la Dea~con qual arti involò l'imagin santa?~Se 'l fece, 2580 5, 4 | cauto consiglio,~non sia ch'involontari io vi ritegna,~né quel che 2581 15, 61 | aureo manto i molli avori involse.~Oh che vago spettacolo 2582 4, 29 | dal bianco velo~traluce involta, or discoperta appare.~Così, 2583 16, 3 | l guarda, e ride.~Mirasi Iole con la destra imbelle~per 2584 19, 7 | gli amici~tragge da l'arme irate e vincitrici.~ 2585 16, 68 | gira il palagio udresti irati~sibili ed urli e fremiti 2586 16, 57 | mamme allattàr di tigre ircana.~Che dissimulo io più? l' 2587 15, 51 | Ercinia ha in sen, quante l'ircane selve.~ 2588 20, 32 | Gildippe, tu che 'l grande ircano,~che regnava in Ormùs, prima 2589 13, 4 | drago,~e chi forma d'un irco informe tiene:~concilio 2590 20, 20 | interno seno;~e parve al capo irgli girando, e segno~alcun pensollo 2591 14, 44 | or negre ed or pinte da Iri;~e generar le pioggie e 2592 16, 24 | de l'occhiute piume,~né l'iridebella indora e inostra~ 2593 20, 71 | lato de' pagani il campo~irreparabilmente è sparso e sciolto;~ma da 2594 4, 48 | fosse presago il core,~s'irresoluta in ritrovar consiglio~la 2595 2, 7 | e sforzò i sacerdoti, e irreverente~il casto simulacro indi 2596 4, 73 | bianchi fiori,~se pur gli irriga un rugiadoso nembo,~quando 2597 9, 81 | rugiade in su la bella~guancia irrigando i tepidi sudori,~giunge 2598 2, 13 | tente.~Ma le timide genti e irrisolute~donde meno speraro ebber 2599 1, 85 | sopita e fredda langue,~irritando inasprisce, e la ravviva~ 2600 12, 78 | in cui l'ombre e le selve~irritaron me prima e poi le belve.~ 2601 3, 48 | aspettato ove si trova. -~Irritati i cristiani a i feri detti,~ 2602 8, 82 | E 'l vulgo, ch'anzi irriverente, audace,~tutto fremer s' 2603 2, 50 | appago.~Fu de le nostre leggi irriverenza~quell'opra far che persuase 2604 14, 53 | pose;~forse perché bramava irsene ascosto~sotto insegne men 2605 10, 68 | si liquefaccia, o vesta irsuta fronte.~ 2606 7, 18 | al chiuso ovile,~e da l'irsute mamme il latte preme~e ' 2607 1, 44 | questi da l'alte selve irsuti manda~la divisa dal mondo 2608 4, 7 | gl'involve il mento e su l'irsuto petto~ispida e folta la 2609 2, 64 | avea che t'eri accinto~per iscacciar l'amico suo di sede,~volse, 2610 4, 66 | libertade,~giusto non è, con iscemar le genti,~che di nostra 2611 18, 43 | avolto ha quel di fuore~per ischermirsi da lanciato ardore.~ 2612 16, 3 | con la destra imbelle~per ischerno trattar l'armi omicide;~ 2613 12, 31 | ed ischerzando seco, al fero muso~la pargoletta 2614 6, 91 | scende insino al piede,~e in ischietto vestir leggiadra resta~e 2615 2, 18 | andò nel vel ristretta,~con ischive maniere e generose.~Non 2616 6, 8 | fera,~temer non déi, per isciagura alcuna,~che la ragion da 2617 14, 42 | usi note o suffumigi~per isforzar Cocito e Flegetonte),~ma 2618 5, 56 | proveder t'ingegna~ch'ei non isforzi uom mansueto e lento~ad 2619 15, 49 | Che fai? che tente?~per isforzo di man, con arme tale~vincer 2620 20, 34 | la manca al braccio, ad Ismael recide.~Lascia, cadendo, 2621 15, 25 | ebbe di Libia e del paese ispano,~e tutti scórsi e vinti 2622 6, 7 | se nel troppo osar tu non isperi,~né sei d'uscir con ogni 2623 19, 83 | libertate amara.~E se qui per ispia forse soggiorni,~ti si fa 2624 18, 46 | vicini~lochi le guardie ad ispiar son poste.~Questi gran salmerie 2625 7, 103| stral si tragge il conte~ed ispicciarne fuori il sangue vede;~e 2626 4, 7 | mento e su l'irsuto petto~ispida e folta la gran barba scende,~ 2627 7, 78 | Terebinto,~sì ch'ei ne fu, che d'Israel fea scempio,~al primo sasso 2628 9, 41 | erasi desto~Goffredo, e non istava intanto a bada;~già tutto 2629 9, 42 | scorrean le regioni,~benché non istimò che sì fugace~vulgo mai 2630 17, 19 | tempo sostentò di prede.~Con istuol manco reo ma inetto a ferme~ 2631 8, 46 | opere sue la lunga tela~con istupor gli si dispiega e svela.~ 2632 2, 63 | estreme,~ma dal mio re con istupore accolte~sono non sol, ma 2633 20, 114| sferza e si percote~per isvegliar la ferità nativa,~tale ei 2634 19, 28 | già gli s'appanna.~Al fin isviene; e 'l vincitor dal vinto~ 2635 19, 76 | quel che per sé non pote)~isviluppò d'ogni suo dubbio i nodi~ 2636 | ita 2637 9, 94 | a raccolta,~e con messi iterati instando prega~ed Argante 2638 18, 5 | care~con que' soprani egli iterò più volte,~placido affabilmente 2639 | IV 2640 11, 5 | e chiudendo le schiere ivano a paro~i principi Guglielmo 2641 | IX 2642 9, 8 | volto,~lascia barbuto il labro e 'l mento rade,~dimostra 2643 6, 65 | veder l'amato cavaliero~lacero e sanguinoso, e par che 2644 19, 105| versò d'inessicabil vena~lacrime e voce di sospiri mista:~- 2645 2, 25 | Benché né furto è il mio, né ladra i' sono:~giustritòr ciò 2646 1, 51 | il tuo servaggio~(non ti lagnar) giustizia, e non oltraggio.~ 2647 12, 26 | affanno, e in quante guise~lagnossi e raddoppiò gli ultimi amplessi?~ 2648 20, 129| meschina~bagnò d'alcuna lagrima pietosa.~Qual a pioggia 2649 7, 21 | i miei martìri~di poche lagrimette e di sospiri;~ 2650 2, 43 | condolse~d'ambeduo loro e lagrimonne alquanto.~Pur maggior sente 2651 12, 96 | affisse.~Al fin, sgorgando un lagrimoso rivo,~in un languido: - 2652 2, 33 | il fanciullo in dolorosi lai~proruppe, e disse a lei 2653 12, 89 | non gema~e che la lingua a lamentar non scioglia,~ora seco parlando, 2654 7, 36 | vedeasi a pena,~apparir tante lampade d'intorno~che ne fu l'aria 2655 9, 58 | di lucido adamante arde e lampeggia,~e dice lui: - Non vedi 2656 3, 22 | Lampeggiàr gli occhi, e folgoràr gli 2657 5, 42 | volto~in cui tra 'l riso lampeggiò lo sdegno:~- Difenda sua 2658 18, 101| incontro opposto Argante,~e lanciando il suo ponte anch'ei veloce~ 2659 11, 58 | e con succinte gonne,~e lanciar dardi e non mostrar paura~ 2660 18, 71 | rimove:~tenta ogni torre omai lanciare il ponte,~cozza il monton 2661 18, 83 | allora fetide e fumanti~lanciarsi incontra immantinente ei 2662 7, 96 | oltra si caccia.~La percossa lanciata a l'elmo giunge,~sì che 2663 3, 32 | giochi mori~da le palle lanciate i fuggitori.~ 2664 18, 43 | fuore~per ischermirsi da lanciato ardore.~ 2665 11, 35 | basso;~e 'l colpo vien dal lanciator circasso.~ 2666 9, 81 | quella~turba di sagittari e lanciatori,~a cui non anco la stagion 2667 19, 24 | intento,~se ne sottrasse e si lanciò in disparte.~Tu, dal tuo 2668 6, 108| morta -, e l'asta in van lanciolle.~ 2669 10, 27 | ferro trasse~e dal carro lanciossi e correr volle,~ma il vecchio 2670 6, 66 | a morte~giaccia oppresso languendo il guerrier forte.~ 2671 10, 7 | noiose,~e in una breve e languida quiete~l'afflitte membra 2672 20, 130| E con man languidetta il forte braccio,~ch'era 2673 13, 63 | Languisce il fido cane, ed ogni cura~ 2674 8, 47 | in abbondanza~e mandre di lanuti e buoi rapiti~e biade ancor, 2675 6, 112| che non armento od animal lanuto,~né preda altra simìl, ma 2676 14, 61 | vera sirena~ma sia magica larva, una ben pare~di quelle 2677 2, 85 | ella mai non ci abbandoni e lasce,~poco dobbiam curar ch'altri 2678 15, 38 | alta impresa ove ci guidi,~lasciami omai por ne la terra il 2679 1, 22 | già non lasciammo i dolci pegni e 'l nido~ 2680 2, 54 | altri confina.~Oh come lascian mesti i pargoletti~figli, 2681 3, 76 | di cedri l'odorate some.~Lasciano al suon de l'arme, al vario 2682 16, 46 | lusinga certo, iniquo inganno,~lasciarsi còrre il virginal suo fiore~ 2683 19, 27 | Dio del trionfal onore;~ma lasciato di forze ha quasi vòto~la 2684 11, 50 | falci, onde cadendo a terra~lasciava il muro disarmato in guerra.~ 2685 12, 7 | rispose - e me negletto~qui lascierai tra la vulgare gente?~E 2686 12, 35 | torce e giù mi tira.~Ti lascio allor, ma t'alza e ti seconda~ 2687 20, 98 | fedel consorte,~onde cader lasciolla, ed egli presse~le membra 2688 14, 75 | che voce avran piacevole e lasciva~e dolce aspetto che lusinga 2689 16, 12 | fronde~temprano a prova lascivette note;~mormora l'aura, e 2690 16, 23 | ripresse~con ordin vago i lor lascivi errori,~torse in anella 2691 16, 30 | adorno; spira~tutto odori e lascivie il crine e 'l manto,~e ' 2692 4, 42 | ricongiunse in Cielo,~di me cura lassando e de lo stato~al fratel, 2693 19, 64 | l'opera grande inonorata lasse:~ben ei darà ciò che per 2694 20, 60 | abbatte la pieghevol messe.~Lastricato co 'l sangue è il pavimento~ 2695 11, 69 | si prenda,~scoprasi ogni latebra a la ferita~e largamente 2696 16, 7 | Ne le latebre poi del Nilo accolto~attender 2697 4, 5 | pallide Gorgoni,~molte e molte latrar voraci Scille,~e fischiar 2698 11, 19 | securo,~e in selva non s'udia latrato o corno,~quando a cantar 2699 2, 24 | arsi,~e l'arderla stimai laudabil cosa;~così almen non potrà 2700 12, 11 | meriti vostri o laude o dono?~Laudi la fama voi con immortali~ 2701 9, 34 | Rimanean vivi ancor Pico e Laurente,~onde arricchì un sol parto 2702 17, 90 | che 'l crin si cigna~or di lauro, or di quercia, or di gramigna.~ 2703 11, 44 | su l'arme feminili ampio lavacro.~ 2704 4, 58 | far perché dal volto~così lavarsi la vergogna crede,~e ritornar 2705 11, 7 | fronte~la monda umanità lavasti al fonte,~ 2706 12, 66 | battesmo a me ch'ogni mia colpa lave. -~In queste voci languide 2707 8, 34 | Mentre io le piaghe sue lavo co 'l pianto,~né però sfogo 2708 6, 90 | fedel scudiero~ed una sua leal diletta ancella,~e parte 2709 6, 100| Così disse la donna, e quel leale~gìa veloce così come avesse 2710 3, 40 | sposi,~in valor d'arme e in lealtà famosi. -~ 2711 2, 32 | sergenti, i quai son presti~a legar il garzon di lor catene.~ 2712 15, 11 | vedean ne' fondi cavi~sorte e legate a l'ancore le navi,~ 2713 2, 42 | Cedon le turbe, e i due legati insieme~ella si ferma a 2714 5, 43 | e crede~a carcere plebeo legato trarme,~venga egli o mandi, 2715 4, 46 | istoria del mio mal futuro~leggergli scritta in fronte allor 2716 6, 91 | piede,~e in ischietto vestir leggiadra resta~e snella sì ch'ogni 2717 6, 57 | in giovanetta etate~e in leggiadri sembianti animo regio,~restò 2718 7, 77 | o se 'l vedi addoppiar leggieri e presti~a destra ed a sinistra 2719 8, 66 | orrenda, immane~ferità leggierissime l'ha rese.~Hanno ucciso 2720 8, 81 | colpe autore,~che, mosso a leggierissimo sospetto,~sospinti gli altri 2721 1, 74 | assecurar desia,~molti a cavallo leggiermente armati~a scoprire il paese 2722 5, 82 | vergine regale~fra i campioni legitimi meschiarti,~illegitimo servo. - 2723 18, 81 | teste in lei salde giunture~lentando aperse, e la respinse e 2724 7, 104| inchinar giù le visiere,~lentare i freni e por le lancie 2725 19, 97 | martìre,~s'esser poscia dovea lentato il freno,~quando non giovarebbe, 2726 2, 40 | pargoletta destra~strinse e lentò d'un corridore il morso;~ 2727 2, 40 | silvestra~l'orme seguì di fer leone e d'orso;~seguì le guerre, 2728 9, 29 | Così feroce leonessa i figli,~cui dal collo la 2729 7, 64 | apersi il petto~al feroce Leopoldo e 'l posi a morte!~E fu 2730 16, 33 | Qual sonno o qual letargo ha sì sopita~la tua virtute? 2731 1, 19 | sparsi, a ragunarsi invita;~lettere a lettre, e messi a messi 2732 2, 54 | antichi padri e i dolci letti!~ 2733 16, 4 | tutto~d'incendio marzial Leucate avampi.~Quinci Augusto i 2734 18, 27 | arco o di faretra,~chi tien leuto, e chi viola o cetra.~ 2735 18, 52 | messi in quel tempo usò il Levante.~ 2736 8, 39 | Io non sapea da tal vista levarmi,~mirando ora le lettre ed 2737 3, 30 | il bel capo ferille.~Fu levissima piaga, e i biondi crini~ 2738 12, 26 | querele da i singulti spessi.~Levò alfin gli occhi, e disse: « 2739 16, 19 | dolci baci ella sovente~liba or da gli occhi e da le 2740 17, 38 | in lor mia vice,~e porta, liberando il re soggetto,~su' Franchi 2741 14, 18 | dimostro il modo e l'arte~di liberarlo e di condurlo a vui.~Così 2742 10, 44 | vittoria però, però non vedo~liberate, o signor, le mura oppresse.~ 2743 14, 51 | d'aver tanti~miei prigion liberati egli si vanti.~ 2744 9, 66 | primi freddi aride foglie.~Liberato da lor, quella sì negra~ 2745 1, 1 | capitano~che 'l gran sepolcro liberò di Cristo.~Molto egli oprò 2746 20, 56 | I libici tiranni e i negri regi~l' 2747 6, 10 | sparte~raccolte ha fin dal libico paese,~e i nemici assalendo 2748 1, 30 | molti e vari~d'opinion quasi librata, è pari.~ 2749 1, 14 | monte ei si ritenne,~e si librò su l'adeguate penne;~ 2750 11, 74 | e del fonte di Lidia i sacri umori~e l'odorata 2751 19, 51 | Diceva a i suoi lietissimo in sembianza:~- Favorito 2752 14, 67 | sorgean vivi sudori~accoglie lievemente in un suo velo,~e con un 2753 10, 48 | chieder pace, a farsi uom ligio altrui~già non ardia di 2754 19, 36 | grosse~spiega l'antenne sue ligura nave.~Vèr la gran porta 2755 18, 41 | intesse:~Guglielmo, il duce ligure, che pria~signor del mare 2756 15, 31 | Un uom de la Liguria avrà ardimento~a l'incognito 2757 14, 68 | Di ligustri, di gigli e de le rose~le 2758 15, 19 | Sicilia siede,~ed il gran Lilibeo gli inalza a fronte.~Or 2759 11, 16 | calcato e folto~insino al limitar del padiglione.~Quivi gli 2760 12, 48 | seconda.~Saltano i due su 'l limitare, e ratto~diretro ad essi 2761 19, 49 | già, rotte le sbarre, a i limitari~Rinaldo vien, né quivi anco 2762 14, 33 | e schietto~vestir che di lin candido è contesto.~Scote 2763 1, 55 | Rosmondo~del gran ducato di Lincastro erede;~non fia ch'Obizzo 2764 13, 59 | suo tesoro~or di tepide linfe a pena il fondo~arido copre 2765 10, 68 | scelce, o in molle fonte~si liquefaccia, o vesta irsuta fronte.~ 2766 18, 49 | presti vanni e rade~quelle liquide vie con l'ali tese;~e già 2767 2, 96 | che 'l mar ondoso~o de' liquidi laghi alberga il fondo,~ 2768 14, 9 | e 'l suon di lor celeste lira.~China - poi disse (e gli 2769 17, 62 | pregio essalti;~e ti diè lire ancor veloci e pronte,~non 2770 7, 71 | fiammeggi e 'ncontra il sol si lisce.~Ma più d'ogn'altro il capitan 2771 9, 53 | meno intanto son feri i litigi~da l'altra parte, e i guerrier 2772 6, 7 | guerrieri~questo tuo gran litigio or difinito.~E perch'accetti 2773 9, 25 | lingue vibri e che fuor mande~livida spuma, e che 'l suo fischio 2774 4, 1 | genti~contra i cristiani i lividi occhi torse;~e scorgendogli 2775 4, 33 | Lodata passa e vagheggiata Armida~ 2776 5, 39 | severa~rigida antichità, lodava i detti.~- Con quest'arti - 2777 17, 74 | impresa degna.~Poi segue Lodovico, e quegli il move~contra 2778 16, 1 | inosservabile e confuso~ordin di loggie i demon fabri ordiro,~e 2779 1, 55 | avare prede,~né i tre frati lombardi al chiaro mondo~involi, 2780 17, 73 | Monscelce escludeva il re lombardo.~ 2781 11, 56 | tu di capitano~e di mia lontananza empi il diffetto.~Ma picciol' 2782 13, 76 | desiata scende,~stuol d'anitre loquaci in secca riva~con rauco 2783 13, 10 | lingua anch'io di sangue lorda~quel nome proferir grande 2784 9, 89 | Mille Turchi avea qui che di loriche~e d'elmetti e di scudi eran 2785 20, 10 | E qui i suoi Loteringhi e qui dispone~le meglio 2786 15, 18 | a tergo~Alzerbe, già de' Lotofagi albergo.~ 2787 5, 25 | insieme in torneamenti e in lotte~rendon le membra vigorose 2788 10, 69 | lacci avolse ove non è che luca.~ 2789 6, 109| passo~mova a cercar d'acque lucenti e vive,~ove un bel fonte 2790 6, 94 | e l'aria ombrosa~veggon lucer di ferro in ogni parte;~ 2791 7, 82 | gli altri arnesi~scudo di lucidissimo diamante~grande che può 2792 7, 99 | finse, e l'arme ricche e luminose:~diegli il parlare e senza 2793 6, 103| alcuna,~e già spargea rai luminosi e gelo~di vive perle la 2794 4, 71 | zelo~non vuol che qui sì lungamente indugi,~a cui ricovro intanto? 2795 15, 61 | immantinente sciolse,~che lunghissimo in giù cadendo e folto~d' 2796 6, 78 | Da tai speranze lusingata (ahi stolta!)~somma felicitate 2797 7, 13 | Pur lusingato da speranza ardita~soffrii 2798 14, 1 | venticelli, dibattendo l'ali,~lusingavano il sonno de' mortali.~ 2799 5, 8 | disparte,~ragiona a lui con lusinghevol arte:~ 2800 17, 36 | lieto viso~co' begli occhi lusinghi e co 'l bel riso?~ 2801 1, 3 | versi~di sue dolcezze il lusinghier Parnaso,~e che 'l vero, 2802 16, 17 | vaghezze allettatrici e lusinghiere,~va quella coppia, e rigida 2803 16, 30 | ch'altro, mira~dal troppo lusso effeminato a canto:~guernito 2804 16, 11 | il novo e 'l pomo antico;~lussureggiante serpe alto e germoglia~la 2805 2, 78 | l'Asia respiri omai da i lutti,~e goda tu de la vittoria 2806 20, 143| il sangue in rivi,~e vi macchia le prede e vi corrompe~gli 2807 4, 56 | che 'l mio candido onor macchiar volesse.~L'empio, che i 2808 6, 44 | mira~del proprio sangue suo macchiato e molle,~con insolito orror 2809 18, 89 | sotto a i pesanti aspri macigni~soglion poco le biade uscir 2810 1, 84 | Cristo,~la grande e forte in Macometto crede.~Ma quando il re fe' 2811 2, 2 | Questi or Macone adora, e fu cristiano,~ma 2812 17, 28 | usbergo~il cuoio verde e maculato a nero,~e smisurato a un 2813 16, 26 | gli affari suoi, le sue magiche carte.~Egli riman, ch'a 2814 6, 48 | fóra o parte~o piastra o maglia, e colpo in van non esce.~ 2815 9, 37 | mortale~che le piastre e le maglie insieme spezza,~e su 'l 2816 11, 2 | da voi, duci gloriosi e magni,~pietate il vulgo apprenda 2817 14, 49 | osti foro,~né poi in mensa magnifica d'argento~mancàr gran vasi 2818 15, 18 | indietro resta,~e la foce di Magra indi trapassa.~Tripoli appar 2819 2, 48 | te degne credo~l'imprese malagevoli e le grandi.~Sovr'a i nostri 2820 9, 64 | la celeste corte?~Itene, maledetti, al vostro regno,~regno 2821 2, 51 | sua prova,~egli a cui le malie son d'arme in vece;~trattiamo 2822 18, 89 | Lasciàr gemendo i tre spirti maligni~l'aria serena e 'l bel raggio 2823 15, 18 | ncontra a questa~giace Malta fra l'onde occulta e bassa;~ 2824 1, 59 | tolto quasi il bambin da la mammella,~Matilda il volse, e nutricollo, 2825 7, 49 | Troppo» dice «al mio dover mancai;~ed è ragion ch'ei mi disprezzi 2826 8, 53 | Mancava ancor la destra, e 'l busto 2827 2, 85 | dobbiam curar ch'altri ci manche.~Chi sa come difende e come 2828 20, 133| incatenata il tòsco e l'armi~pur mancheranno e i precipizi e 'l nodo,~ 2829 15, 10 | Trascorse oltre Ascalona ed a mancina~andò la navicella invèr 2830 2, 70 | qua giù varia a vicenda~mandandoci venture or triste or buone,~ 2831 14, 15 | qual lato~si deve a lui mandarne il messaggiero?~Vuoi ch' 2832 20, 20 | potea che 'l sole~giuso il mandasse dal più interno seno;~e 2833 4, 19 | Musa, come i primi danni~mandassero a i cristiani e di quai 2834 5, 53 | punto or te richiedo,~e mandato ho pur ora in varie parti~ 2835 7, 35 | altero tuo capo reciso;~e manderollo a i duci franchi in dono,~ 2836 20, 34 | D'un mandritto Artaserse, Argeo di punta,~ 2837 10, 7 | intonò su l'orecchie in tal maniera:~ 2838 19, 96 | della lingua, il guardo~manifestava il foco onde tutt'ardo.~ 2839 8, 37 | che viva in te servò, si manifesti~la pietate, il valor, l' 2840 18, 24 | Rogiadosa di manna era ogni fronda,~e distillava 2841 12, 30 | in te lo sguardo intese.~Mansuefece e raddolcio l'acerba~vista 2842 13, 66 | perch'ei lo scettro imperial mantegna?~Cotanto dunque fortunata 2843 7, 108| di lui pari la guerra~si mantenea fra l'una e l'altra gente,~ 2844 17, 91 | stabilir pace e quiete,~mantener sue città fra l'arme e i 2845 17, 29 | instrutti;~e de' purpurei manti e de la luce~de l'acciaio 2846 2, 33 | omai,~e già le fiamme il mantice v'incita,~quand'il fanciullo 2847 10, 16 | Maraviglie dirò: s'aduna e stringe~ 2848 9, 13 | gran vessillo al vento.~Marcia il campo veloce, anzi sì 2849 19, 66 | il campo sciolse,~anch'ei marciò con l'altra gente in schiera,~ 2850 1, 79 | quei c'ha Georgio armati e Marco~ne' veneziani e liguri confini,~ 2851 17, 6 | in sé comprende~l'odorata maremma e 'l ricco mare,~e fuor 2852 20, 142| che ti vien da l'indiche maremme~abbiti pure, e ciò che Persia 2853 14, 39 | fiume~di care pietre il margine dipinto;~onde, come a più 2854 18, 20 | L'un margo e l'altro del bel fiume, 2855 18, 42 | legni~e le maritime arme e i marinari;~ed era questi infra i più 2856 2, 79 | Ma qual nocchier che da i marini inganni~ridutti ha i legni 2857 11, 9 | Dio con alte nozze a sé marita;~e quell'altre magnanime 2858 20, 99 | cupida s'aviticchi e si marite,~se ferro il tronca o turbine 2859 3, 75 | abeti e i faggi,~gli olmi mariti, a cui talor s'appoggia~ 2860 20, 118| al fortunato Augusto~ne' maritimi rischi il suo fedele,~che 2861 17, 30 | tiranno; e Ormondo il forte,~e Marlabusto arabico a chi il nome~l' 2862 15, 17 | e d'infeconde arene.~La Marmarica rade, e rade il suolo~dove 2863 17, 5 | ingombrando, al sirio lito~da' marmarici fini e da Cirene,~e passa 2864 18, 68 | indi gran palle uscian marmoree e gravi,~e con punta d'acciar 2865 15, 21 | leoni e d'elefanti,~ch'or di Marocco è il regno, e quel di Fessa;~ 2866 20, 119| via più leggier cade il martel di Bronte,~e co 'l grave 2867 11, 72 | giunge a tal segno~l'aspro martìr che n'è quasi omicida.~Or 2868 1, 9 | un suo vano amor l'ange e martira:~e fondar Boemondo al novo 2869 8, 15 | vicina abbiamo~corona o di martirio o di vittoria!~L'una spero 2870 11, 8 | testimoni di sangue e di martiro;~ 2871 2, 43 | dimmi: chi son questi? ed al martoro~qual gli conduce o sorte 2872 7, 63 | ricusi.~Schivino gli altri i marziali affanni,~me non vuo' già 2873 17, 78 | Spira spiriti maschi in nobil volto,~mostra vigor 2874 19, 99 | era omai presso~predatrice masnada e troppo corse.~Così fui 2875 14, 38 | molle~stringe in candide masse e in auree zolle.~ 2876 9, 88 | destriero anco fa guerra,~quasi mastin che 'l sasso, ond'a lui 2877 6, 41 | Tratte le spade, i gran mastri di guerra~lasciàr le staffe 2878 17, 77 | padre esser successo.~Seguia Matelda, ed adempia ben quanto~difetto 2879 4, 47 | Spesso l'ombra materna a me s'offria,~pallida imago 2880 12, 38 | né de i preghi materni; onde nudrita~pagana fosti, 2881 1, 59 | il bambin da la mammella,~Matilda il volse, e nutricollo, 2882 4, 45 | ad uomdegno~unirmi in matrimonio in sé prefisse,~e farlo 2883 5, 60 | duo suoi cavalieri e due matrone~ricovrava in disparte al 2884 11, 19 | corno,~quando a cantar la mattutina tromba~comincia: - A l'arme! - 2885 18, 12 | quinci notturne e quindi mattutine~bellezze incorrottibili 2886 10, 74 | giovanetta acerba~a più mature glorie il Ciel riserba.~ 2887 13, 56 | vento che move da l'arene maure,~che, gravoso e spiacente, 2888 17, 93 | Turco opporriasi e quindi il Mauro,~ch'egli portar potrebbe 2889 7, 111| Ei gli stocchi e le mazze, egli de l'aste~e de' corsieri 2890 18, 42 | più industri ingegni~ne' mecanici ordigni uom senza pari,~ 2891 4, 84 | che con l'arti lor Circe o Medea,~e in voce di sirena a i 2892 12, 94 | si desta e si rimette~de' medicanti a la discreta aita,~e intanto 2893 6, 68 | Ella l'amato medicar desia,~e curar il nemico 2894 12, 85 | gran male~più inacerbisce medicato il core.~Ma il venerabil 2895 4, 90 | mortali~vengon da te le medicine e i mali!~ 2896 11, 75 | salva; un angiol, credo,~medico per te fatto, è sceso in 2897 6, 33 | sembianza d'Aletto e di Medusa~freme il circasso, e par 2898 3, 44 | alma uscì d'Amurate e di Meemetto,~e del crudo Almansor; né ' 2899 2, 91 | gran face d'Aletto e di Megera.~Quel grande già che 'ncontra 2900 4, 25 | alletti.~Bagna di pianto e fa' melati i preghi,~tronca e confondi 2901 18, 24 | distillava de le scorze il mèle,~e di novo s'udia quella 2902 19, 70 | balena.~- Signor, - dicea - membrando il vostro vanto~l'anima 2903 12, 85 | Qual in membro gentil piaga mortale~tocca 2904 12, 54 | pieno~teatro, opre sarianmemorande.~Notte, che nel profondo 2905 4, 26 | altri più grandi adesca:~menagli in parte ond'alcun mai non 2906 15, 21 | le piaggie ove i Numidi~menàr già vita pastorale erranti.~ 2907 15, 64 | erbetta morbida de' prati.~Noi menarenvi anzi il regale aspetto~di 2908 19, 100| e 'n don menàrmi al capitano, a cui~diedi 2909 5, 1 | promessi aspetta~ma di furto menarne altri confida,~volge tra 2910 19, 71 | piè tronca ti veggia,~o menarolti prigionier con questa~ultrice 2911 6, 107| non siano e non sian buoi menati;~e se 'l servo passò, fu 2912 7, 48 | Qui menerai (non temer già di morte)~ 2913 4, 83 | espresse,~e celò sì sotto mentito aspetto~il suo pensier ch' 2914 | mentr' 2915 4, 56 | impeti teme,~così le sue menzogne adorna e tesse~che la città, 2916 16, 3 | Mirasi qui fra le meonie ancelle~favoleggiar con 2917 17, 36 | così passa costei, meravigliosa~d'abito, di maniere e di 2918 10, 63 | marmi io taccio e l'oro~meravigliosi d'arte e di lavoro.~ 2919 9, 6 | ladroni in ogni tempo o mercenari.~ 2920 1, 90 | quantitade in fretta~di gente mercenaria e di soggetta.~ 2921 14, 28 | uom che virtute e senno merchi,~le favelle, l'usanze e 2922 1, 43 | l'ocean che non pur le merci e i legni,~ma intere inghiotte 2923 20, 142| Asia, e non vi cambio o merco. -~ 2924 8, 24 | sopra~ch'io vi morissi, il meritai con l'opra.~ 2925 5, 14 | rispose: - I gradi primi~più meritar che conseguir desio,~né, 2926 17, 37 | Quel, già presago, a i meritati pregi~con fronte vien che 2927 5, 10 | altre agguaglia,~gloria e merito d'opre a me prepone,~né 2928 8, 56 | tomba, altra pompa egli ben merta. -~Così detto, Aliprando 2929 9, 9 | vittoria acquistar che loda merte.~Goffredo intanto la città 2930 16, 24 | tempre mischiò ch'altrui mescer non lece.~ 2931 5, 82 | fra i campioni legitimi meschiarti,~illegitimo servo. - E chi - 2932 20, 129| volto e 'l bel seno a la meschina~bagnò d'alcuna lagrima pietosa.~ 2933 9, 32 | e l'un su l'altro langue~mescolando i sospiri ultimi e 'l sangue.~ 2934 1, 77 | fedeli al piano~d'ogni età mescolata e d'ogni sesso:~portò suoi 2935 11, 64 | quasi un monte farsi,~e mescolati a le ruine alzaro,~in vece 2936 17, 33 | gonna e faretrata arciera;~e mescolato il novo sdegno in guisa~ 2937 3, 47 | ditegli come in uso oggi l'ho messa~ch'udirà la novella ei volentieri.~ 2938 1, 49 | porta~basse le ciglia e di mestizia piene.~Gli ottocento a cavallo, 2939 18, 58 | conosciuta spia;~vuo' penetrar di mezzodì nel vallo,~e numerarvi ogn' 2940 3, 63 | guato;~io dico Boemondo il micidiale,~distruggitor del sangue 2941 3, 56 | non se in quanto oltra sei miglia un bosco~sorge d'ombre nocenti 2942 9, 16 | rapida dechina,~a men d'un miglio, ove riposo prende~il securo 2943 14, 8 | sarai de' trionfanti;~pur militando converrà che molto~sangue 2944 20, 108| stessi~s'unì co' Franchi e militò con essi.~ 2945 9, 89 | esperti;~e furon già de le milizie antiche~di Solimano, e seco 2946 2, 92 | la guerra accettiam che minacciate;~e s'ei non vien, fra 'l 2947 6, 23 | per gran posse~superbo e minaccievole in sembiante,~qual Encelado 2948 6, 42 | poscia altrove,~dove non minacciò ferir si vede,~or di sé 2949 3, 23 | lei pace non impetra,~che minacciosa il segue, e: - Volgi - grida;~ 2950 6, 20 | soprani.~E mille i' vidi minacciosi sguardi,~e mille al ferro 2951 20, 68 | ne l'arme di Diana o di Minerva.~Qual è il timido cigno 2952 1, 52 | di Marte.~Taccia Argo i Mini, e taccia Artù que' suoi~ 2953 2, 23 | mia gloria altrui~né pur minima parte; - ella gli dice~- 2954 6, 93 | gli spirti Amore e spene~e ministran vigore a i membri lassi,~ 2955 3, 49 | tante saette a gli archi ministraro,~che forza è pur che 'l 2956 8, 82 | ed a la face~che 'l furor ministrò, le manpronte,~non osa ( 2957 7, 104| Sparisce il campo, e la minuta polve~con densi globi al 2958 7, 93 | andarne a terra ha viste~minutissime parti, il crede a pena;~ 2959 18, 89 | In pezzi minutissimi e sanguigni~si disperser 2960 14, 6 | aspetto~che par d'un sol mirabilmente adorno,~da l'antica notizia 2961 12, 88 | eterno; e tu no 'l miri?~Miralo, prego, e te raccogli, e 2962 7, 52 | Senza molto mirarle egli le prende~né dal gran 2963 1, 77 | vincitor cristiano,~godea in mirarlo e in ragionar con esso,~ 2964 11, 76 | le genti averse~d'alto il miraro, e corse lor per l'ossa~ 2965 9, 86 | Soliman? tu, che destrutto~mirasti il regno tuo co 'l ciglio 2966 2, 93 | fregio~sottilmente da lui mirati foro,~disse Argante al Buglion: - 2967 4, 14 | siano gl'incensi, ed auro e mirra offerta?~ch'ove a noi tempio 2968 10, 63 | ove fra gli amenissimi mirteti~sorge una fonte e un fiumicel 2969 3, 25 | tante,~usciam di questa mischia, ed in disparte~i' potrò 2970 2, 24 | più violarsi~per man di miscredenti ingiuriosa.~Signore, o chiedi 2971 12, 82 | scelerato sdegno~vestigi miserabili e funesti?~Oh di par con 2972 9, 63 | tormenti acerbi~de l'estrema miseria anco superbi.~ 2973 12, 75 | die?~ testimon de' miei misfatti ascosi,~che rimprovera a 2974 9, 4 | confine,~ove albergàr già Misi e Frigi e Lidi,~e le genti 2975 13, 38 | di scritto~l'antico già misterioso Egitto.~ 2976 2, 6 | securo fia per novo alto mistero. -~ 2977 8, 32 | ne la sanguigna orribile mistura.~ 2978 15, 30 | circondi e lustri,~e la terra misuri, immensa mole,~vittorioso 2979 1, 83 | l suo feroce ingegno~pur mitigato avea l'età matura.~Egli, 2980 10, 76 | da' rubelli~difenderan le mitre e i sacri tèmpi.~Premer 2981 14, 26 | da qui inanzi affrene~più moderato l'impeto de l'ire,~e risponda 2982 16, 14 | spuntar la rosa~dal verde suo modesta e verginella,~che mezzo 2983 12, 98 | amando lei vissi, amando moia.~ 2984 9, 40 | Enrico e 'l bavaro Oliferno~moiono, o fer Dragutte, a le tue 2985 2, 95 | non men la dimora anco è molesta.~ 2986 2, 65 | in guerra tuo,~né Giudea molestar, né l'altre parti~che ricopre 2987 19, 5 | grida:~- Cessate pur di molestarlo or voi,~ch'è proprio mio 2988 6, 4 | mai turbati e rotti,~né molestate son le cene liete,~anzi 2989 20, 53 | saggittari e frombatori~molestavan da lunge il popol franco,~ 2990 8, 26 | più cominciava a farmisi molesto,~ché l'inaspria l'aura notturna 2991 18, 94 | fumo misto~vedi e di rotte moli alte ruine,~tra quella folta 2992 18, 47 | machine anch'essi e con molt'arte~rinforzano le torri 2993 20, 93 | passi,~ma del suo corso momentaneo resti~vestigio eterno in 2994 17, 8 | mente e di parole~che de la monarchia la soma grave~non sembra 2995 8, 56 | con più chiari segni il monco busto~conoscer vuole e l' 2996 11, 7 | che de la diva fronte~la monda umanità lavasti al fonte,~ 2997 1, 25 | imperi~su fondamenti fabricar mondani,~ove ha pochi di patria 2998 2, 82 | findegno~esporre onor mondano e vita e regno;~ 2999 14, 74 | sorge in lei che vaghe e monde~ha l'acque sì che i riguardanti 3000 18, 83 | fochi mai tanti~il cavernoso Mongibel fuor diede,~né mai cotanti 3001 4, 8 | sulfurei ed infiammati~escon di Mongibello e 'l puzzo e 'l tuono,~tal 3002 17, 35 | piuma, e ricco e bello~di monil, di corona aurea natia,~ 3003 15, 5 | d'accesi rubin sembra un monile,~or di verdi smeraldi il


abbag-arto | artu-color | colpe-dispa | dispe-funer | fuoco-instr | insul-monil | monsc-piegh | piena-rimed | rimem-seric | sermo-tacci | tacer-viii | vilip-zumar

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License