Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abbag-arto | artu-color | colpe-dispa | dispe-funer | fuoco-instr | insul-monil | monsc-piegh | piena-rimed | rimem-seric | sermo-tacci | tacer-viii | vilip-zumar

                                                   grassetto = Testo principale
     Canto, ottava                                 grigio = Testo di commento
3004 17, 73 | l'intrepido Aldoardo~da Monscelce escludeva il re lombardo.~ 3005 20, 54 | cose~incredibili, orrende e monstruose.~ 3006 2, 40 | corso.~Poscia o per via montana o per silvestra~l'orme seguì 3007 20, 92 | la mano e 'l vòto dorso~montando preme e poi lo spinge al 3008 11, 73 | E ben mastra natura a le montane~capre n'insegna la virtù 3009 13, 16 | parte avea le mura~che de' montoni l'impeto percosse;~con tutto 3010 20, 74 | ch'oggi si vinca o che si mora. -~ 3011 7, 52 | che i regni muta e i feri morbi adduce,~a i purpurei tiranni 3012 15, 64 | letto~fiavi e l'erbetta morbida de' prati.~Noi menarenvi 3013 16, 29 | scosse,~benché tra gli agi morbidi languente,~e tra i piaceri 3014 20, 50 | altri co' volti,~quasi mordendo il suolo, al suol rivolti.~ 3015 17, 15 | mastro egregio,~e d'ogn'arte moresca in guerra ha il pregio.~ 3016 6, 4 | lungo andar sarete~od a morirne qui, come codardi,~quando 3017 12, 64 | caldo fiume. Ella già sente~morirsi, e 'l piè le manca egro 3018 19, 110| insieme~la lunga strada e vuo' morirti a canto.~Riguarda me, non 3019 7, 100| difensor di Giudea, così morisse,~e di sue spoglie il suo 3020 8, 24 | fosse sopra~ch'io vi morissi, il meritai con l'opra.~ 3021 19, 26 | visiera, ove accertò la via.~Moriva Argante, e tal moria qual 3022 16, 12 | a prova lascivette note;~mormora l'aura, e fa le foglie e 3023 2, 1 | senta,~Ismen che al suon de' mormoranti carmi~sin ne la reggia sua 3024 10, 36 | lieta~sorgendo Argante il mormorare accheta.~ 3025 3, 1 | omai s'appresta,~in voce mormorava alta e sonora,~e prevenia 3026 20, 51 | indistinto:~fremiti di furor, mormori d'ira,~gemiti di chi langue 3027 5, 28 | confonda~il vento i suoi co' mormorii de l'onda.~ 3028 2, 11 | sfogar l'alma accensa.~- Morrà, - dicea - non andrà l'ira 3029 2, 86 | vivi;~noi morirem, ma non morremo inulti,~né l'Asia riderà 3030 11, 36 | le caverne estrane,~ma vi morrete come belve in tane. -~ 3031 12, 28 | del serpente a gli empi morsi,~s'accesi ne' tuo' altari 3032 19, 16 | il lato destro~di punte mortalissime gli offende.~- Questa - 3033 1, 89 | e le pure onde~di veneni mortiferi confonde.~ 3034 1, 43 | l mar si giace,~ove la Mosa ed ove il Reno inonda,~terra 3035 9, 78 | ch'a la risposta era già mossa.~A quel meschin sùbito orror 3036 15, 59 | Mosser le natatrici ignude e belle~ 3037 5, 48 | fe' vile acquisto;~ché, mostrandosi amico ad ogni segno,~del 3038 12, 25 | una fanciulla nera~pensa mostrargli, poco inanzi nata.~E perché 3039 19, 103| portamento estrano~pagan mostràrlo, e lo scudier trascorse;~ 3040 12, 4 | maschio valor si manifesta~mostrarmi qui tra cavalier donzella!~ 3041 9, 27 | Fra color che mostraro il cor più franco,~Latin, 3042 13, 55 | sembianza di fiamme altrui mostrarse.~ 3043 3, 59 | più saggio di lui potrei mostrarti.~Sol Raimondo in consiglio, 3044 5, 2 | lui si doglia,~e insieme mostrerà d'aver nel pregio,~in cui 3045 20, 44 | notturni, i quai di cani~mostrin sembianza, per la nebbia 3046 6, 23 | Encelado in Flegra, o qual mostrosse~ne l'ima valle il filisteo 3047 13, 19 | schernita,~né son creduti i mostruosi effetti.~Allor vi manda 3048 15, 51 | di sembiante.~Ciò che di mostruoso e di feroce~erra fra 'l 3049 3, 33 | lati.~E intanto Argante giù movea dal monte~la schiera sua 3050 3, 48 | detti,~tutti vèr lui già si moveano a prova;~ma con gli altri 3051 12, 44 | tuona in un punto e scoppia,~movere ed arrivar, ferir lo stuolo,~ 3052 15, 44 | nascente sole~su per quell'erto moverete il piede;~né vi gravi il 3053 7, 104| schiere~da quella parte moversi e da questa.~Sparisce il 3054 7, 110| insieme ed altrettante~spade movesse, or più faria d'Argante.~ 3055 18, 73 | son piane a gli animosi:~moviam guerra, e contra a i 3056 12, 96 | muto, e quasi privo~di movimento, al marmo gli occhi affisse.~ 3057 8, 60 | de la destra il braccio è mozzo,~e sostien con la manca 3058 19, 30 | era già pieno,~vedeansi in mucchi e in monti i corpi avolti:~ 3059 7, 55 | stimuli pungenti,~orribilmente mugge, e co' muggiti~gli spirti 3060 4, 1 | ferito il suo dolore~versò mugghiando e sospirando fuore.~ 3061 16, 68 | vento.~Ecco già sotto i piè mugghiar l'inferno:~quanto gira il 3062 11, 12 | e di bestemmie e d'onte~muggì il torrente e la gran valle 3063 8, 83 | ch'anzi l'orribil coma~con muggito scotea superbo e fero,~se 3064 1, 90 | da' primi sospetti ei le munia~d'alti ripari il suo men 3065 17, 71 | fiume ch'in diluvio ondeggia~muniasi, e quindi la città sorgea~ 3066 10, 21 | francese impero,~non che munir, non che guardar il loco~ 3067 2, 53 | schiva,~poi che seco non muor, che seco viva.~ 3068 7, 45 | vedersi a lato o inanti,~e muove dubbio e mal securo il piede.~ 3069 11, 41 | audaci schiere a la tenzon murale,~curvò Clorinda sette volte, 3070 18, 68 | ne venian da le machine murali:~indi gran palle uscian 3071 11, 70 | ogni virtute;~caro a le Muse ancor, ma si compiacque~ 3072 16, 12 | ora~alterna i versi lor la musica òra.~ 3073 18, 24 | accenti,~né dove siano i musici stromenti.~ 3074 12, 31 | ischerzando seco, al fero muso~la pargoletta man secura 3075 5, 3 | anco seguita,~ché nel mondo mutabile e leggiero~costanza è spesso 3076 20, 67 | forma in cui possa anco mutarmi?~Misera! e nulla aver degg' 3077 11, 54 | Così mutato scudo a pena disse,~quando 3078 17, 4 | si sottrasse l'Egitto e mutò fede,~del sangue di Macon 3079 9, 40 | Ariadeno~toglie la vita, i quai nacquer su 'l Reno;~ 3080 14, 66 | fronte~pende omai sì che par Narciso al fonte.~ 3081 20, 29 | e si raggira,~gonfia le nari e fumo e foco spira.~ 3082 2, 63 | diletto insieme;~e s'appaga in narrarle anco a le volte,~amando 3083 17, 82 | regio erede~di Dania già narrata avea la morte,~la destinata 3084 14, 51 | Or vi narrerò quel ch'appresso occorse,~ 3085 2, 4 | incanti~e con quai modi, or narrerotti avanti.~ 3086 13, 14 | l'hanno a pena~gli adusti Nasamoni o i Garamanti.~Pur a noi 3087 14, 38 | E veder ponno onde il Po nasca ed onde~Idaspe, Gange, Eufrate, 3088 15, 60 | stillante, o come fuore~spuntò nascendo già da le feconde~spume 3089 10, 75 | gli artigli;~e ben di lui nasceran degni i figli.~ 3090 5, 90 | de la cristiana sua fede nasceste;~voi, che l'arme di Persia 3091 17, 20 | l ver la fama dice;~ove nascon gl'incensi e gli altri odori,~ 3092 6, 10 | infamia! Or quel ch'ad arte~nascondo altrui, vuo' ch'a te sia 3093 14, 36 | vi spiaccia entrar ne le nascose~spelonche ov'ho la mia secreta 3094 10, 60 | non fummo, ognun per sé nascoso,~d'Amor, no 'l nego, le 3095 4, 41 | ch'a lei diè morte, a me natale.~ 3096 17, 20 | ch'aduna~a l'essequie, a i natali, ha tomba e cuna.~ 3097 15, 59 | Mosser le natatrici ignude e belle~de' duo guerrieri 3098 16, 23 | peregrine rose~giunse a i nativi gigli, e 'l vel compose.~ 3099 16, 10 | culto è co 'l negletto)~sol naturali e gli ornamenti e i siti.~ 3100 19, 13 | Così pugna naval, quando non spira~per lo 3101 15, 16 | altre ancor foci minori;~e naviga oltre la città dal forte~ 3102 18, 42 | ei cesse i regni~al gran navilio saracin de' mari,~ed ora 3103 6, 72 | pregio,~che te n'andrai fra nazion nemica,~notturna amante, 3104 6, 61 | altri a l'apparir di tante~nazioni, e sì indomite e sì fere;~ 3105 13, 10 | conobbe ch'esseguito era lo 'ncanto.~ 3106 4, 19 | per lo mondo sparti,~e 'ncominciaro a fabricar inganni~diversi 3107 2, 26 | Presa è la bella donna, e 'ncrudelito~il re la danna entr'un incendio 3108 8, 53 | sopragiungea soletto~che 'ndietro il passo per fuggirne torse~ 3109 4, 89 | l bel riso celeste~su le nebbie del duolo oscure e folte,~ 3110 1, 78 | tutto il campo abonde~de' necessari arnesi e che le biade~ogni 3111 6, 91 | appresta~ciò ch'al lor uopo necessario crede.~Erminia intanto la 3112 5, 3 | sentenza udita,~ch'era non di negare a la donzella,~ma di darle 3113 7, 60 | vita indegno~se la vita negassi or porre in forse,~lasciando 3114 16, 46 | mille antichi in premio sono~negate, offrire a novo amante in 3115 4, 77 | sian gli uffici lor da lor negletti;~ma fra noi, che guerrier 3116 2, 18 | Amor, de' cieli amici~le negligenze sue sono artifici.~ 3117 2, 72 | che comuni a tutti sono~negò, del proprio sangue or farà 3118 4, 65 | la chiesta grazia al fin negolle,~ma diè risposta assai cortese 3119 | nella 3120 | nelle 3121 19, 17 | onde facean tenaci nodi~le nerborute braccia in vari modi.~ 3122 7, 102| Sibila il teso nervo, e fuore spinto~vola il 3123 11, 54 | colse e la trafisse~nel più nervoso, ove è più acuto il duolo. ~ 3124 16, 11 | have~e di piropo e già di nèttar grave.~ 3125 16, 20 | cristallo pendea lucido e netto.~Sorse, e quel fra le mani 3126 20, 136| sospiri;~onde sì come suol nevosa falda~dov'arda il sole o 3127 14, 70 | bruna,~e per incanto a lei nevose rende~le spalle e i fianchi, 3128 17, 93 | Eufrate,~ed oltre i gioghi del nevoso Tauro~ed oltre i regni ov' 3129 20, 15 | in veder così grande oste nimica,~ché discorde fra sé mal 3130 20, 76 | esso,~e sfida sol mille nimici uniti,~e sol fra mille intrepido 3131 19, 58 | cameli e d'elefanti,~tra 'l nitrir de' magnanimi cavalli,~che 3132 20, 29 | signor seconda,~raspa, batte, nitrisce e si raggira,~gonfia le 3133 1, 60 | campo in region remote.~Nobilissima fuga, e che l'imiti~ben 3134 2, 79 | provocar v'essorti.~Ma qual nocchier che da i marini inganni~ 3135 1, 57 | vita.~Colpo che ad un sol noccia unqua non scende,~ma indiviso 3136 13, 53 | e felle.~Cresce l'ardor nocivo, e sempre avampa~più mortalmente 3137 6, 40 | in alto~i duo guerrier le noderose antenne;~né fu di corso 3138 11, 78 | lancia.~Tuona per l'aria la nodosa trave,~v'oppon lo scudo 3139 15, 48 | rientra in se stessa, or le nodose~ruote distende, e sé dopo 3140 19, 25 | gli fa nove offerte,~senza noiarlo, il vincitor cortese.~Quegli 3141 10, 7 | sopì le cure sue gravi e noiose,~e in una breve e languida 3142 2, 46 | hai forse intesa~talor nomarmi; e qui, signor, ne vegno~ 3143 3, 14 | la vede.~Gardo il duce è nomato, uom di gran possa,~ma non 3144 15, 35 | l'isole Felici,~così le nominò la prisca etate,~a cui tanto 3145 19, 81 | aprica~Lesbin produsse, e mi nomò Almanzorre. -~Tosto disse 3146 2, 56 | vada,~se parte matutino, a nona giunge.~Oh quant'intender 3147 11, 81 | con una scelce il cavalier normando;~e questi al colpo si contorce 3148 17, 78 | lo sguardo:~ configea i Normanni, e 'n fuga vòlto~si dileguava 3149 3, 40 | Gernando, il fratel del re norvegio;~non ha la terra uom più 3150 16, 5 | Svelte notar le Cicladi diresti~per l' 3151 15, 38 | gioverà narrar altrui~le novità vedute e dir: «Io fui!» -~ 3152 18, 22 | rivolte.~Ma pur desio di novitade il tira~a spiar tra le piante 3153 4, 57 | imprigiona;~ed a me, lassa!, e 'nsieme a i miei consorti~guerra 3154 20, 126| abbia riposi orribili e 'nterrotti. -~ 3155 13, 2 | scolorita e mesta,~quale in nubilo ciel dubbia si vede~se ' 3156 4, 82 | timore. -~Serenò allora i nubilosi rai~Armida, e sì ridente 3157 12, 18 | eunuco, il qual fanciulla~la nudrì da le fasce e da la culla,~ 3158 6, 60 | che sperar le avanza~che nudrisce nel sen l'occulto foco~di 3159 12, 38 | de i preghi materni; onde nudrita~pagana fosti, e 'l vero 3160 2, 50 | convien ne' nostri tèmpi a nui~gl'idoli avere, e men gl' 3161 | null' 3162 6, 102| indugio par noioso e greve,~numera fra se stessa i passi altrui~ 3163 1, 56 | ingratamente ascosi.~Ove voi me, di numerar già lasso,~Gildippe ed Odoardo, 3164 18, 58 | di mezzodì nel vallo,~e numerarvi ogn'uomo, ogni cavallo.~ 3165 13, 8 | selva, e queste~piante che numerate a voi consegno.~Come il 3166 4, 9 | Tartarei numi, di seder più degni~ sovra 3167 15, 21 | Trascorser poi le piaggie ove i Numidi~menàr già vita pastorale 3168 8, 75 | s'armi~molti di qua di nunzi veloci,~e Baldovin inanzi 3169 3, 1 | messaggiera erasi desta~a nunziar che se ne vien l'aurora;~ 3170 12, 34 | campar desio.~Mi gitto a nuoto, ed una man ne viene~rompendo 3171 11, 65 | anco mal buona;~e cede al nuovo assalto, e in preda a l' 3172 10, 60 | e in sé ciascun geloso.~Nutriam gli amori e i nostri sdegni ( 3173 1, 59 | mammella,~Matilda il volse, e nutricollo, e instrusse~ne l'arti regie; 3174 8, 73 | ira nova~materia insieme e nutrimento danno.~Ogni sopito sdegno 3175 17, 91 | vicin tranquille e chete,~nutrire e fecondar l'arti e gl'ingegni,~ 3176 13, 78 | interne vene,~e largamente i nutritivi umori~a le piante ministra, 3177 9, 53 | guerrier folti e densi.~Mille nuvole e più d'angeli stigi~tutti 3178 16, 7 | guerrier, poi che dal vago obietto~rivolser gli occhi, entràr 3179 1, 55 | Lincastro erede;~non fia ch'Obizzo il Tosco aggravi al fondo~ 3180 13, 79 | più verde e fresca;~tal ch'obliando i suoi passati affanni~le 3181 6, 109| e la paura~la stanchezza obliar face e l'arsura;~ 3182 6, 75 | così disciolti avrai gli oblighi tuoi,~e sì bel premio fia 3183 14, 64 | tranquilla appaghi i sensi frali;~oblii le noie andate, e non affretti~ 3184 20, 115| ch'altri per meraviglia obliò quasi~l'ire e gli affetti 3185 11, 31 | muro ch'assalir dispone~obliquamente in duo lati il comparte.~ 3186 6, 96 | valli~calando prendon lunghi obliqui calli.~ 3187 3, 50 | fretta?~Dunque in sì grave occasion di sdegno~esser può fragil 3188 6, 29 | giovene audace e impaziente,~l'occasione offerta avidamente;~ 3189 16, 24 | mostra~spiega la pompa de l'occhiute piume,~né l'iride sì bella 3190 3, 57 | nobil onde;~e da la parte occidental, del mare~Mediterraneo l' 3191 9, 26 | tumulti ognor più mesce,~ed occultando i rischi, i rischi accresce.~ 3192 3, 38 | l'aurora;~e forse il Nilo occultarebbe in vano~dal giogo il capo 3193 2, 11 | poi che 'l re crudel vide occultarse~quel che peccato de' fedeli 3194 1, 41 | Occupa Guelfo il campo a lor vicino,~ 3195 11, 86 | inanzi al novo sole,~ed occupando questa e quella via~dispon 3196 18, 66 | venendo~s'atterghi a gli occupati e guerra porte. -~Tacque, 3197 20, 9 | s'appressa a l'erto~de l'occupato colle e s'assecura,~pon 3198 5, 48 | sopragiunse, e con indegno~modo occupollo e ne fe' vile acquisto;~ 3199 9, 25 | e che 'l suo fischio s'oda.~Ed or ch'arde la pugna, 3200 17, 30 | questi è il crudo Alarco ed Odemaro~ordinator di squadre ed 3201 20, 117| soletta:~teme di servitute, odia la vita,~dispera la vittoria 3202 16, 38 | ch'amò d'essere amata, odiò gli amanti;~sé gradì sola, 3203 17, 47 | inumano~tronchi il capo odioso e me 'l presenti,~a grado 3204 17, 71 | Alani e che si veggia~contra Odoacro aver fortuna rea,~e morir 3205 1, 28 | presente, udrà il futuro,~l'odono or su nel Cielo anco i Celesti):~ 3206 15, 54 | l'erba i fiori~a i fior l'odor, l'ombra a le piante eterna.~ 3207 12, 28 | facella,~s'auro o incenso odorato unqua ti porsi,~tu per lei 3208 18, 84 | qual sanguigna splende.~L'odore appuzza, assorda il bombo 3209 3, 72 | funeral poi volle.~A Dudon d'odorifero cipresso~composto hanno 3210 13, 42 | crudel, ne' lor sepolcri offender vuoi?~ 3211 12, 39 | a la morte,~nel sonno s'offerì l'imago stessa,~ma in più 3212 18, 25 | a quel che 'l senso gli offeria per vero,~vede un mirto 3213 17, 53 | ha baldanzosa e presta.~S'offerser tutti a lei, tutti giuraro~ 3214 19, 25 | Renditi - grida, e gli fa nove offerte,~senza noiarlo, il vincitor 3215 20, 4 | Ma nega il saggio offrir battaglia inante~a i novi 3216 16, 46 | antichi in premio sono~negate, offrire a novo amante in dono!~ 3217 9, 5 | guerrierforte~gli s'offrisse compagno a l'alte imprese,~ 3218 5, 58 | immantinente il passo torse.~Ben m'offro io di provar con questa 3219 20, 108| cadde e risorse~più fero ognora, al fin calcò la terra~per 3220 1, 79 | Inghilterra e Francia ed altri Olanda,~e la fertil Sicilia altri 3221 5, 75 | Ridolfo ed a Ridolfo indi Olderico,~quinci Guglielmo Ronciglion 3222 18, 20 | adorno~di vaghezze e d'odori, olezza e ride.~Ei stende tanto 3223 9, 40 | inglese Enrico e 'l bavaro Oliferno~moiono, o fer Dragutte, 3224 18, 75 | sprezzaria, se cadesse, Olimpo ed Ossa.~ 3225 11, 10 | lento moto,~monte che da l'olive il nome prende,~monte per 3226 15, 36 | non fallaci mai fiorir gli olivi~e 'l mèl dicea stillar da 3227 3, 75 | alti abeti e i faggi,~gli olmi mariti, a cui talor s'appoggia~ 3228 5, 57 | repulsa ove l'udiva.~E se l'oltraggiatore a morte ei pose,~chi è che 3229 19, 55 | insolenti~fian vòlti a gli omicidi, a le rapine~ed a gli ingiuriosi 3230 20, 28 | accenne;~sparse al vento ondeggiando ir le bandiere~e ventolar 3231 15, 33 | Così disse ella; e per l'ondose strade~corre al ponente 3232 2, 96 | lassi, e quei che 'l mar ondoso~o de' liquidi laghi alberga 3233 11, 23 | me devoto~fe' cavalier l'onnipotente mano,~tacitamente a Dio 3234 10, 54 | pieno,~l'alta donzella ad onorar in pria~vien Solimano; ogn' 3235 10, 26 | gli abiti infelici;~molti onorare in lunga pompa accolti~gli 3236 4, 34 | fa' ch'io non erri~ne l'onorarti; e s'è ragion, m'atterri. -~ 3237 17, 67 | varco noto,~a gli inviti d'Onorio, il fero goto,~ 3238 7, 52 | dal gran peso è la persona onusta,~e la solita spada al fianco 3239 13, 61 | ferrea salma onde gir sempre onuste,~né domò ferro a la lor 3240 5, 44 | grande scudo il braccio onusto,~e la fatale spada al fianco 3241 17, 90 | palme vittoriose e spoglie opime,~e sovente averrà che 'l 3242 5, 49 | ignobil pondo,~e seguir vuoi l'opinioni e gli usi~che per leggi 3243 18, 105| destrutto~ciò che lor s'opponea rinchiuso e forte.~Spazia 3244 5, 92 | come a l'armata in mar s'opponga, e come~gli Arabi predatori 3245 20, 36 | dritte oppon lo scudo,~v'opporria, s'uopo fosse, il capo ignudo.~ 3246 17, 93 | schiere armate~quinci il Turco opporriasi e quindi il Mauro,~ch'egli 3247 3, 65 | almeno,~ed occupar fa gli opportuni passi~onde da lei si viene 3248 6, 113| uscir suo tale stagione~per opportunità che sia leggiera;~ma giudichi 3249 18, 66 | lati ha il re sue genti opposte,~che riprese quel l'arme 3250 19, 46 | fretta,~ché da duo lati opposti in un sol punto~il sopran 3251 19, 55 | tra gli stupri e le prede, oppressi e spenti,~se in tanta tracotanza 3252 18, 78 | ha maggior forza~e ne la oppression più si solleva.~E vince 3253 4, 38 | tu abbassasti e ch'or d'opprimer tenti,~per te spero acquistar 3254 4, 16 | e forze:~ite veloci, ed opprimete i rei~prima che 'l lor poter 3255 9, 10 | a i ripari suoi~di notte opprimi il barbaro tiranno.~Credi 3256 10, 21 | il loco~che strettamente oppugna il popol fero,~contra l' 3257 4, 77 | soggetti,~torcano il piè da l'oppugnate mura,~e sian gli uffici 3258 20, 80 | scudi fu, da cento spade~oppugnato in quel tempo anco e difeso.~ 3259 3, 64 | crede che la terra in vano~s'oppugneria dov'il più erto ascende,~ 3260 7, 90 | Qual capitan ch'oppugni eccelsa torre~infra paludi 3261 12, 3 | vante)~d'alto rinchiusa oprai l'arme lontane,~sagittaria, 3262 20, 56 | strage sola,~ché quinci oprano il ferro, indi la gola.~ 3263 3, 70 | arme mortali,~così vederti oprare anco speriamo,~spirto divin, 3264 1, 1 | liberò di Cristo.~Molto egli oprò co 'l senno e con la mano,~ 3265 15, 21 | infami nidi~di corsari, ed Oràn trovàr più inanti;~e costeggiàr 3266 18, 62 | successe,~gran parte orando il pio Buglion dispensa;~ 3267 1, 39 | l'uso fero.~Da la città d'Orange e da i confini~quattrocento 3268 9, 35 | padre! (ahi fera sorte,~ch'orbo di tanti figli a un punto 3269 7, 47 | de l'estrania prigion l'ordigno e l'arte,~entrò per se medesmo, 3270 20, 21 | capitan lento non fue~ad ordinare, a confortar le sue.~ 3271 14, 52 | danno.»~Così tra sé dicendo, ordir disegna~questo ch'or udirete 3272 1, 27 | quei che sono alti princìpi orditi~di tutta l'opra il filo 3273 1, 82 | aura incerta di romore~ogni orecchia sospesa ed ogni mente;~e 3274 18, 18 | che plora e gli risponde,~organi e cetre e voci umane in 3275 8, 82 | audace,~tutto fremer s'udia d'orgogli e d'onte,~e ch'ebbe al ferro, 3276 13, 29 | quella faccia alzar, già sì orgogliosa, ~ne la luce de gli uomini 3277 9, 79 | occhi gravi alzando a l'orgogliose~parole, in su 'l morir così 3278 6, 57 | lasciate~le gemme e gli ori e ciò ch'avea di pregio.~ 3279 11, 10 | sacra fama al mondo noto,~ch'oriental contra le mura ascende,~ 3280 4, 9 | sovra il sole, ond'è l'origin vostra,~che meco già da 3281 1, 30 | impedite,~reco ad un'altra originaria fonte~la cagion d'ogni indugio 3282 17, 31 | Evvi Orindo, Arimon, Pirga, Brimarte~ 3283 19, 50 | ritratta il capitano,~già l'orizonte d'ogni intorno è scuro.~ 3284 10, 55 | Seguì fra gl'altri Ormusse, il qual la schiera~di quegli 3285 11, 14 | Poscia in cima del colle ornan l'altare~che di gran cena 3286 3, 67 | nobil pompa i fidi amici ornaro~il gran ferètro ove sublime 3287 14, 48 | tutto; ed ei n'è in guisa ornato~ch'ogni suo fregio è non 3288 10, 22 | pianeta eterno,~uom che l'Asia ornerà co' fatti illustri,~e del 3289 10, 62 | in guisa pur d'abete o d'orno leve~l'uom vi sornuota e ' 3290 1, 13 | fanciullo età confine~prese, ed ornò di raggi il biondo crine.~ 3291 14, 57 | Rinaldo al varco. Ei su l'Oronte giunge,~ove un rio si dirama 3292 7, 10 | asperga,~e questa greggia e l'orticel dispensa~cibi non compri 3293 3, 5 | timoroso e riverente affetto.~Osano a pena d'inalzar la vista~ 3294 6, 7 | Ma se nel troppo osar tu non isperi,~né sei d' 3295 6, 51 | I pacifici scettri osàr costoro~fra le spade interpor 3296 20, 124| petto a voi par di diamante,~osarete piagar feminil seno?~In 3297 8, 71 | quanto egli può, tanto voler osasse,~ch'oggi per questa man 3298 13, 39 | a i chiostri de la morte~osasti por, guerriero audace, il 3299 20, 88 | intento.~Lo stuol ch'inanzi osava tanto, or teme:~audacia 3300 18, 88 | turbar e 'l sole~cinger d'oscuri nuvoli la fronte,~quando 3301 11, 48 | mossi~e sassi e dardi ch'oscuronne il cielo.~S'urtàr duo nembi 3302 13, 22 | disciplina tanto o ragion pote~ch'osin di gire inanzi o di fermarse,~ 3303 19, 106| vederti, e riguardar non oso.~Oimè, de' lumi già sì dolci 3304 11, 24 | la fede promessa al Cielo osservi:~egli mi custodisca e mi 3305 15, 39 | ma che poss'io,~s'egli osta inviolabile e severo~il 3306 2, 55 | imbelli~seco ritien, sì come ostaggi, in pegno.~Molti n'andaro 3307 20, 144| città già liberata, al santo~ostel di Cristo i vincitor conduce.~ 3308 14, 49 | accorti e pronti a servir gli osti foro,~né poi in mensa magnifica 3309 7, 121| ferro spinse~dove le turbe ostili eran più spesse;~al fin 3310 20, 17 | Quel capitan che cinto d'osto e d'oro~dispon le squadre, 3311 18, 35 | vi sparìr gli avori e gli ostri;~crebbe in gigante altissimo, 3312 6, 6 | perigli~sono i più audaci gli ottimi consigli.~ 3313 | otto 3314 1, 49 | e di mestizia piene.~Gli ottocento a cavallo, a cui fa scorta,~ 3315 9, 97 | non taglia; e divenendo ottuso~perduto il brando omai di 3316 2, 52 | Siasi questa o giustizia over perdono,~innocenti gli assolvo, 3317 8, 35 | primo signor acerba morte,~oziosa non resti in questa parte,~ 3318 7, 61 | e da secura~parte miri ozioso il mio periglio.~Su su, 3319 16, 25 | repulse, e cari vezzi, e liete paci,~sorrise parolette, e dolci 3320 16, 41 | vincer t'usi?~così ragion pacifica reina~de' sensi fassi, e 3321 11, 82 | de l'ali;~e l'ombre sue pacifiche interpose~fra tante ire 3322 6, 51 | I pacifici scettri osàr costoro~fra 3323 2, 57 | portamento estrano.~Ogni atto lor pacifico dinota~che vengon come amici 3324 17, 96 | seguìr lor strada e gir a i padiglioni.~Portò la fama e divulgò 3325 8, 40 | omai gli estremi uffici~pagato hai loro, e tempo è di riposo.~ 3326 9, 81 | Un paggio del Soldan misto era in 3327 16, 60 | le morti egro giacente~mi pagherai le pene, empio guerriero.~ 3328 12, 59 | il vanto!~Gli occhi tuoi pagheran (se in vita resti)~di quel 3329 17, 83 | signor vendetta faccia:~paghi con lei ciò che per lei 3330 9, 36 | conosce ben qual suo desire~paia maggior, l'uccidere o 'l 3331 13, 57 | liete,~ma del caldo del sol paiono impresse,~e di travi di 3332 20, 122| ov'egli vede~il piè del palafren segnar la via.~Giunge ella 3333 14, 61 | Così dal palco di notturna scena~o ninfa 3334 11, 81 | scote~e cade in giù come paleo rotando.~Or più Goffredo 3335 6, 98 | follia;~né d'altra parte palesarsi, inante~ch'al suo signor 3336 8, 2 | i Franchi il caso fero,~paleserà gran cose; onde è periglio~ 3337 17, 55 | Disse la donna allor: - Le palestine~piaggie son qui: qui del 3338 2, 40 | l'asta e la spada, ed in palestra~indurò i membri ed allenogli 3339 7, 122| Squarcia le tele e spezza i pali, e svelle~le tende intere 3340 16, 69 | e i raggi il sol riduce~pallidi; né ben l'aura anco è gioconda,~ 3341 2, 32 | catene.~Sono ambo stretti al palo stesso; e vòlto~è il tergo 3342 3, 17 | assisa,~e che già sente palpitarsi il petto:~- Ben conoscer 3343 14, 10 | sé di magno,~ma è bassa palude e breve stagno. -~ 3344 7, 90 | oppugni eccelsa torre~infra paludi posta o in alto monte,~mille 3345 20, 99 | Come olmo a cui la pampinosa pianta~cupida s'aviticchi 3346 18, 62 | suoi confesse~e pasca il pan de l'alme a la gran mensa~ 3347 11, 74 | sacri umori~e l'odorata panacea vi mesce.~Ne sparge il vecchio 3348 20, 50 | i petti, a le squarciate pance~altre confitte, altre per 3349 5, 19 | scettri, e in dignità regale~paragoni i suoi morti a i vivi tuoi.~ 3350 12, 55 | Non schivar, non parar, non ritirarsi~voglion costor, 3351 1, 50 | fatica invitti, al cibo parchi:~ne l'assalir son pronti 3352 15, 6 | signor, del favor suo non parco. -~Così parlò la donna, 3353 6, 30 | veloce così che tigre o pardo~va men ratto talor per la 3354 14, 4 | suso è veramente in elle.~Pareagli esser traslato in un sereno~ 3355 1, 58 | e la speranza, e presti~pareano i fior quando n'usciro i 3356 11, 46 | erge tanto~che può del muro pareggiar le cime;~torre che, grave 3357 1, 30 | fatte e patite,~i ritrosi pareri, e le non pronte~e in mezzo 3358 11, 51 | al conquassato e tremulo parete,~nel suo scudo maggior tutto 3359 18, 43 | possa e spezzar le sode alte pareti;~ma fece opra maggior: mirabil 3360 6, 38 | fulmine, e se 'n fugge,~così pareva a forza ogni suo detto~tonando 3361 5, 73 | saggio inante,~canuto or pargoleggia e vecchio amante.~ 3362 7, 80 | Raimondo~insin dal primo che pargoletto~se 'n venne a farsi peregrin 3363 3, 64 | Così parlavan questi; e 'l capitano,~poi 3364 1, 13 | Così parlogli, e Gabriel s'accinse~veloce 3365 8, 28 | In tal guisa parlommi: indi la mano~benedicendo 3366 1, 3 | sue dolcezze il lusinghier Parnaso,~e che 'l vero, condito 3367 5, 50 | sarai lontano;~e senza te parranne il campo scemo,~quasi corpo 3368 1, 82 | peggiore,~forse, che non parrebbe il mal presente;~pende ad 3369 16, 47 | difetto~che tu quinci ti parta e non ti caglia~di questo 3370 7, 27 | Partesi, e mentre va per dubbio 3371 19, 97 | giovarebbe, al mio desire.~Partimmi in somma, e le mie piaghe 3372 10, 60 | Partimmo noi che fuor de l'urna a 3373 15, 22 | Calpe spinse;~Spagna e Libia partio con foce angusta:~tanto 3374 6, 50 | accorse~per dipartirli, e li partiro al fine.~L'uno è il franco 3375 20, 32 | Cielo) e 'l petto a lui partisti.~Cade il trafitto, e nel 3376 4, 47 | ria~che ti sovrasta omai, pàrtiti ratto,~già veggio il tòsco 3377 12, 34 | Partomi, e vèr l'Egitto onde son 3378 17, 85 | felice,~non è né fia di partorir mai stanca,~ché per vecchiezza 3379 7, 106| brame~ne le viscere sue pascer la fame.~ 3380 19, 68 | pendea, tanto in lei fiso~pasceva i suoi famelici desiri.~ 3381 3, 68 | tal sei morto; or godi, e pasci~in Dio gli occhi bramosi, 3382 13, 48 | mostri esser difeso.~Pur vi passai, ché né l'incendio m'arse,~ 3383 7, 102| soffrir non volse~ch'oltra passasse, e forza al colpo tolse.~ 3384 20, 92 | i trionfi suoi spiega e passeggia.~Vede un destrier che con 3385 16, 50 | pria che giungano a te, passeran l'armi.~Barbaro forse non 3386 5, 55 | giudicare invitto~da le tiranne passioni il core.~Or se Rinaldo a 3387 15, 22 | alta ruina in due distinse.~Passovvi a forza l'oceano, e l'onda~ 3388 14, 55 | valletto~pose, di panni pastorai vestito,~e impose lui ciò 3389 15, 21 | i Numidi~menàr già vita pastorale erranti.~Trovàr Bugia ed 3390 7, 6 | viene,~che sembra ed è di pastorali accenti~misto e di boscareccie 3391 19, 98 | cittadina de' boschi e pastorella.~ 3392 7, 12 | altro desio~e disdegnai di pasturar la greggia;~e fuggii dal 3393 3, 35 | ferita~rimosso avea da la paterna cura,~e Poliferno, che restogli 3394 1, 30 | quasi a prova da voi fatte e patite,~i ritrosi pareri, e le 3395 4, 52 | ma pure indietro a le mie patrie mura~le luci io rivolgea 3396 4, 48 | essiglio,~e ignuda uscir del patrio regno fuore,~grave era sì 3397 18, 3 | instrumenti: or colà dove~paventan gli altri, il tuo valor 3398 12, 77 | furie, forsennato, errante;~paventarò l'ombre solinghe e scure~ 3399 20, 52 | foro,~faceano or mostra paventosa e mesta:~perduti ha i lampi 3400 9, 77 | il dorso,~ma commettete paventosi e nudi~i colpi al vento 3401 13, 47 | spettacol fero~e del suon paventoso, è tutto vero.~ 3402 20, 60 | Lastricato co 'l sangue è il pavimento~d'arme e di membra perforate 3403 16, 24 | Né 'l superbo pavonvago in mostra~spiega 3404 2, 91 | seno indi traesse~il Furor pazzo e la Discordia fera,~e che 3405 7, 19 | estivi ardori~giacean le pecorelle a l'ombra assise,~ne la 3406 20, 59 | Vien da traverso, e le pedeestri schiere~la gente d'arme 3407 20, 48 | segue altrove aspra tenzon pedestre~fra Baldovino e Muleasse 3408 13, 53 | notte più rea succede,~e peggior di lei dopo lei vede.~ 3409 1, 22 | già non lasciammo i dolci pegni e 'l nido~nativo noi (se ' 3410 15, 23 | corto~varco, e s'ingolfa in pelago infinito.~Se 'l mar qui 3411 8, 54 | d'uom giovenetto e senza peli al mento;~ 3412 7, 32 | d'anni o per cangiar di pelo,~ 3413 17, 1 | su quella via ch'invèr Pelusio mena,~posta in riva del 3414 5, 73 | n'uscisse~fu il conte di Pembrozia Artemidoro.~Legger poi di 3415 5, 5 | dal vostro piacer libero penda:~ben vuo' che pria facciate 3416 1, 31 | non impera, onde i giudìci~pendano poi de' premi e de le pene,~ 3417 11, 85 | debili, sì ch'ella~ruinosa pendendo arresta i passi.~Ma le suppone 3418 6, 55 | de l'incerto Marte~vede pender di sé la miglior parte.~ 3419 12, 88 | rapidi martìri?~Sei giunto, e pendi già cadente e prono~su ' 3420 15, 35 | altre isole insieme, altre pendici~scoprian alfin, men erte 3421 14, 46 | ch'io fui,~ch'or da lui pendo e mi rivolgo a lui,~ 3422 16, 17 | fronde il guardo inante~penetra e vede, o pargli di vedere,~ 3423 10, 16 | che mural machina spinge,~penetraria per lo suo chiuso e folto;~ 3424 20, 60 | violento~impeto vinse e penetrò fra esse,~le sparse e l' 3425 18, 1 | disconforto~ne sentii poscia e penitenza al core.~Or vegno a' tuoi 3426 8, 32 | giace,~quasi aureo tratto di pennel, si stende;~e sovra lui 3427 19, 78 | esser campione,~e troncar pensarei co 'l ferro mio~il capo 3428 14, 25 | pieghi~la mente a cosa non pensata in pria,~- Come esser può - 3429 4, 37 | guerriero e riconsola,~sì che i pensati inganni al fine spiega~in 3430 6, 97 | Or pensa a quello a che pensato in prima~non bene aveva; 3431 18, 13 | Fra se stesso pensava: «Oh quante belle~luci il 3432 19, 10 | Penso - risponde - a la città 3433 2, 28 | follia se 'n vanta.~Non pensò, non ardì, né far potea~ 3434 20, 20 | irgli girando, e segno~alcun pensollo di futuro regno.~ 3435 14, 79 | Ivi lasciando lor lieti e pensosi,~si ritrasse il buon vecchio 3436 13, 29 | sdegno, e dente acuto~d'amaro pentimento il cor gli morse.~E, di 3437 | perciò 3438 7, 105| D'elmi e scudi percossi e d'aste infrante~ne' primi 3439 7, 81 | l'ampia terra, e le città percota.~ 3440 7, 102| per l'aria e stride~ed a percoter va dove del cinto~si congiungon 3441 7, 119| Percotono le spalle a i fuggitivi~ 3442 20, 97 | cade,~quella a pigliar del percussor vendetta.~Amore indifferente 3443 6, 12 | Soliman s'attenda;~ei, che perdé il suo regno, il tuo difenda.~ 3444 11, 67 | chi vinse e fugò fugge or perdendo.~ 3445 19, 55 | E certo i' son che perderanla alfine,~ché ne la sorte 3446 7, 48 | parole:~«Leve perdita fia perdere il sole,~ 3447 6, 72 | superbo vincitor ti dica:~"Perdesti il regno, e in un l'animo 3448 2, 67 | e preso inanzi~e l'onor perdi, se 'l contrario aviene.~ 3449 19, 54 | abbiansi i Franchi; alfin perdran la guerra.~ 3450 20, 52 | mostra paventosa e mesta:~perduti ha i lampi il ferro, i raggi 3451 19, 118| mio pensier devoto~d'aver peregrinato al fin del voto. -~ 3452 8, 34 | vermiglia ancora,~è come sai perfetta, e non è forse~altra spada 3453 6, 24 | dichiarato infra i miglior perfetto~dal favor manifesto era 3454 15, 65 | sorde~l'alme a que' vezzi perfidi e bugiardi,~e 'l lusinghiero 3455 20, 60 | pavimento~d'arme e di membra perforate e fesse;~e la cavalleria 3456 3, 43 | reprime,~sì che potean men perigliosamente~quelle genti fuggir che 3457 7, 114| cader vedea,~sendole ciò permesso, in un momento~l'aria in 3458 5, 7 | pro che 'l contrapesa,~te permettente, i diece eletti andranno~ 3459 15, 56 | aduna,~e sotto l'ombra di perpetue fronde~mormorando se 'n 3460 17, 21 | stabili abitanti:~peregrini perpetui usano intorno~trarne gli 3461 9, 18 | è già quell'oste onde la persa ~gente e la gente di Nicea 3462 3, 29 | temenza od arte.~Un de' persecutori, uomo inumano,~videle sventolar 3463 16, 45 | vostro imperio oppresso;~te perseguii, te presi, e te lontano~ 3464 17, 25 | Ormùs, che dal gran seno~persico è cinta, nobil terra e bella;~ 3465 19, 100| diedi di me contezza, e 'l persuasi~sì ch'onorata e inviolata 3466 19, 1 | è da l'espugnate mura~il pertinace Argante anco rivolto.~Mostra 3467 18, 89 | teste,~che di sotto a i pesanti aspri macigni~soglion poco 3468 17, 23 | l'arabiche onde,~da cui pescando già raccòr solea~conche 3469 7, 11 | capri snelli e i cervi,~ed i pesci guizzar di questo fiume~ 3470 13, 58 | ponno;~ma pur la sete è il pessimo de' mali,~però che di Giudea 3471 7, 81 | la gente~portan l'orride pesti e gli altri mali;~e qui 3472 8, 70 | ardente,~questo che divorò, pestifero angue,~il pregio e 'l fior 3473 17, 20 | apparvero i cultori~de l'Arabia Petrea, de la Felice,~che 'l soverchio 3474 12, 54 | l'oblio fattogrande,~piacciati ch'io ne 'l tragga e 'n 3475 2, 34 | or ne congiunge in morte.~Piacemi almen, poich'in sì strane 3476 2, 83 | infetti~di venen dolce che piacendo ancida),~ma la sua man ch' 3477 16, 29 | morbidi languente,~e tra i piaceri ebro e sopito ei fosse.~ 3478 20, 135| tuoi,~riporti giuro; ed oh piacesse al Cielo~ch'a la tua mente 3479 14, 75 | donzelle infide~che voce avran piacevole e lasciva~e dolce aspetto 3480 19, 107| squallido e scuro anco mi piaci.~Anima bella, se quinci 3481 8, 24 | né schivai percossa;~e se piaciuto pur fosse sopra~ch'io 3482 7, 41 | che grave angoscia~non dia piagando a la sinistra coscia.~ 3483 20, 124| par di diamante,~osarete piagar feminil seno?~In questo 3484 16, 50 | ti voglia ferir, per non piagarmi,~condonando il piacer de 3485 11, 42 | Il primo cavalier ch'ella piagasse~fu l'erede minor del rege 3486 20, 84 | fral, non langue,~ma le piagate membra in lui rinfranca~ 3487 8, 18 | incontra ad uno)~molti d'essi piagati e molti spenti~son da cieche 3488 12, 40 | spirti ardenti. -~Qui tace e piagne; ed ella pensa e teme,~ch' 3489 2, 37 | e pianta da ciascun, non piagni.~ 3490 9, 90 | ma in altre guise~molti piagò di loro e molti uccise.~ 3491 20, 46 | Mortalmente piagollo, e quel fellone~non fère, 3492 18, 73 | securo,~tutte le vie son piane a gli animosi:~moviam 3493 16, 63 | questo lido~invendicata ancor piango e m'assido?~ 3494 9, 37 | tira aspra e mortale~che le piastre e le maglie insieme spezza,~ 3495 17, 45 | terminar vincendo i tuoi gran piati,~se non che 'l fier Rinaldo, 3496 9, 84 | il ferro, che si volse e piatto scese.~Ma che pro, se doppiando 3497 19, 60 | aggira~per le vie, per le piazze e per le tende.~I guerrier, 3498 7, 42 | fronte il ripercote~sì ch'il picchio rimbomba in suon di squilla;~ 3499 9, 34 | Rimanean vivi ancor Pico e Laurente,~onde arricchì 3500 9, 52 | così né ceder qua, né piegare~si vede l'ostinata aspra 3501 2, 37 | presentillo, e si sdegnò; né volle~piegarsi, e gli occhi torse, e si 3502 18, 63 | ch'angulosa non fa parte e piegata.~E d'in su 'l colle a la 3503 2, 58 | e lusinghiero e scòrto,~pieghevoli costumi e vario ingegno~


abbag-arto | artu-color | colpe-dispa | dispe-funer | fuoco-instr | insul-monil | monsc-piegh | piena-rimed | rimem-seric | sermo-tacci | tacer-viii | vilip-zumar

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License