Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abbag-arto | artu-color | colpe-dispa | dispe-funer | fuoco-instr | insul-monil | monsc-piegh | piena-rimed | rimem-seric | sermo-tacci | tacer-viii | vilip-zumar

                                                   grassetto = Testo principale
     Canto, ottava                                 grigio = Testo di commento
3504 5, 66 | duol che non succeda~sì pienamente il suo disegno e l'arte,~ 3505 1, 78 | a lui sol mieta,~e Scio pietrosa gli vendemmi e Creta.~ 3506 20, 97 | suo ben che cade,~quella a pigliar del percussor vendetta.~ 3507 7, 96 | impiaga la man ch'a dar di piglio~venia più fera che ferino 3508 6, 74 | Crudel sei tu, che con sì pigra voglia~movi a portar salute 3509 9, 97 | gira la destra il ferro in pigre rote:~spezza, e non taglia; 3510 4, 86 | liete e serene;~e così i pigri e timidi desiri~sprona, 3511 5, 70 | senza quest'arti e divien pigro e lento,~quasi destrier 3512 8, 27 | confida in quel Signor ch'a' pii soviene,~e con la grazia 3513 7, 43 | colpo a cader viene~dove un pilastro è contra il ponte eretto;~ 3514 9, 65 | lenti~con la lancia fatal pinse e percosse;~essi gemendo 3515 14, 44 | le nubi, or negre ed or pinte da Iri;~e generar le pioggie 3516 2, 96 | o in mandra ascoso,~e i pinti augelli, ne l'oblio profondo~ 3517 14, 44 | pinte da Iri;~e generar le pioggie e le rugiade~risguardo, 3518 4, 3 | regioni del cielo il folgor piomba,~né sì scossa giamai trema 3519 13, 71 | e Signor, s'al popol tuo piovesti~già le dolci rugiade entro 3520 18, 14 | Signor, e in me tua grazia piovi,~sì che 'l mio vecchio Adam 3521 10, 63 | e un fiumicel diffonde:~piovono in grembo a l'erbe i sonni 3522 18, 83 | cotanti ne gli estivi ardori~piovve l'indico ciel caldi vapori.~ 3523 13, 38 | altero sorge,~quasi eccelsa piramide, un cipresso.~Colà si drizza, 3524 15, 34 | n'era rimosso,~a l'acute piramidi sembiante,~sottile invèr 3525 1, 61 | Regea Tolosa, e scelse infra Pirene~e fra Garona e l'ocean suoi 3526 17, 31 | Evvi Orindo, Arimon, Pirga, Brimarte~espugnator de 3527 17, 34 | porta il giorno,~lucido di piropi e di giacinti;~e frena il 3528 16, 11 | e qui d'or l'have~e di piropo e già di nèttar grave.~ 3529 2, 84 | state, al verno il ghiaccio;~placa del mare i tempestosi flutti,~ 3530 14, 66 | s'asside~poscia vicina, e placar sente ogn'ira~mentre il 3531 1, 76 | con messi e con doni anco placate~ricettò volontario entro 3532 20, 62 | incrudelia lo sdegno,~ma le placava e n'era amor ritegno.~ 3533 8, 61 | si fida,~non fuggir, no; plachi il tiranno essangue~lo spirto 3534 14, 59 | ristaura~al soave spirar di placid'aura.~ 3535 2, 20 | conquiso,~frenò lo sdegno, e placò il fer sembiante.~S'egli 3536 13, 45 | aviso~l'offesa donna sua che plori e gema,~né può soffrir di 3537 10, 4 | girne ove raguna~ostepoderosa il re d'Egitto,~e giunger 3538 8, 74 | Guglielmo e gli altri in podestà soprani.~ 3539 17, 79 | de' bei lumi celesti~andar poggiando, e non aver divieto:~già 3540 1, 39 | primiero;~ma guida quei di Poggio in guerra l'altro,~numero 3541 2, 77 | la nostra armata in rotta pogna~la tua, qui poi di fame 3542 4, 5 | Chimere atre faville,~e Polifemi orrendi e Gerioni;~e in 3543 3, 10 | Oh qual per l'aria stesa~polvere i' veggio! oh come par che 3544 15, 15 | instabil onde,~che l'ossa di Pompeo nel grembo asconde.~ 3545 16, 27 | celati,~scoprìrsi a lui pomposamente armati.~ 3546 20, 100| fece.~Vorrian formarpòn formar parole,~forman sospiri 3547 7, 62 | lo scettro solo adopra;~ponga altri poi l'ardire e 'l 3548 18, 58 | cura e disse: - Or or mi pongo in via.~Tosto sarò dove 3549 15, 41 | di mar che si framette.~Pònsi veder d'abitatrice gente~ 3550 17, 78 | stendardo;~qui riponea il pontefice soprano~nel gran soglio 3551 9, 4 | Frigi e Lidi,~e le genti di Ponto e le bitine;~ma poi che 3552 18, 5 | placido affabilmente e popolare~l'altre genti minori ebbe 3553 4, 62 | aprirla e ne la reggia stessa~pórci di notte tempo, e sol m' 3554 7, 72 | togliendosi dal fianco,~e porgendola a lui, così dicea:~- Questa 3555 13, 17 | fabri al bosco invia che porger sòle~ad uso tal pronta materia 3556 4, 50 | crudele avea promesso~di porgermi il venen quel giorno stesso.~ 3557 4, 39 | quella altezza~puoi tu sol pormi onde sospinta io fui,~né 3558 19, 88 | un campo e l'altro, elli porransi in traccia,~e insidieranno 3559 7, 81 | ch'invisibili a la gente~portan l'orride pesti e gli altri 3560 3, 54 | pietose braccia i fidi amici~portàrlo, caro peso ed onorato.~Mira 3561 17, 47 | ché non invano~soglion portarne ogni saetta i venti,~e la 3562 2, 15 | alberghi il guardo altrui portasti.~ 3563 18, 52 | distinto~dato in custodia al portator volante,~ché tai messi in 3564 11, 53 | al buon Sigiero,~che gli portava un altro scudo e l'arco:~- 3565 13, 18 | imaginando pur mostri e portenti,~così temean, senza saper 3566 10, 12 | astretto,~nel più chiaro del pórti securo,~senza che spada 3567 6, 96 | oprar non sanno?),~sì che 'l portier tosto ubidisce, ed ella~ 3568 8, 67 | sa quanto al valor latino~portin Goffredo invidia e Baldovino?~ 3569 2, 61 | a pieno~che di sua gente portino i costumi.~Cominciò poscia, 3570 2, 7 | simulacro indi rapio;~e portollo a quel tempio ove sovente~ 3571 8, 22 | incontra alla barbarica ruina~portonne il petto intrepido e costante.~ 3572 15, 45 | congedo de la nobil duce~poser nel lido desiato i passi,~ 3573 6, 40 | Posero in resta e dirizzaro in 3574 13, 39 | sermon di Soria ch'ei ben possede:~«O tu che dentro a i chiostri 3575 1, 22 | suono un grido~vulgare e posseder barbara terra,~ché proposto 3576 15, 32 | e di te solo~basti a i posteri tuoi ch'alquanto accenne,~ 3577 | potei 3578 13, 6 | cerchio accolto,~mormorò potentissime parole.~Girò tre volte a 3579 16, 53 | assai mi pesa~di te; sì potess'io, come il farei,~del mal 3580 | potesse 3581 8, 66 | fu che gravi e strane~ne potevan parer sì fatte offese;~quasi 3582 | potevo 3583 18, 46 | riconoscer la forma indi potieno.~ 3584 19, 56 | noi signoreggiar co' sassi~potrem de la città gli alti edifici,~ 3585 | potreste 3586 | potrete 3587 6, 86 | perché per breve spazio non potrolle~sostener, benché sia debile 3588 7, 9 | preda alletta~la nostra povertà vile e negletta.~ 3589 1, 15 | piaggie di Tortosa poi~drizzò precipitando il volo in giuso.~Sorgeva 3590 13, 7 | o voi che da le stelle~precipitàr giù i folgori tonanti:~sì 3591 18, 77 | l'urta, il reprime,~cerca precipitarlo, e pur no 'l caccia.~Mirabil 3592 7, 110| freno sciolto~così il timor precipiti li caccia.~Egli sol ferma 3593 11, 63 | e l'uno e l'altro allora~precipitosamente a prova uscia;~l'un da furor, 3594 13, 60 | stagnar liquido argento,~o giù precipitose ir acque vive~per alpe o ' 3595 5, 70 | ha chi lui segua e chi 'l precorra.~ 3596 12, 9 | tue, se mi conduci;~ma le precorrerò, se mi ricuse. -~Concordi 3597 1, 81 | Ma precorsa è la fama, apportatrice~ 3598 17, 65 | il divulgato onore,~lunge precorso in loco erto e solingo;~ 3599 6, 99 | fedele, a te conviene~mio precursor, ma sii pronto e sagace.~ 3600 8, 14 | Quivi da i precursori a noi vien detto~ch'alto 3601 19, 35 | Qual lupo predatore a l'aer bruno~le chiuse 3602 5, 92 | opponga, e come~gli Arabi predatori affreni e dome.~ 3603 19, 99 | già, ch'era omai presso~predatrice masnada e troppo corse.~ 3604 14, 47 | venir vostro, a me per lui predetto. -~ 3605 17, 88 | egli a me scoperse, io a te predico:~«Non fu mai greca o barbara 3606 4, 20 | risposta d'inferno il ver predisse.~ 3607 4, 45 | unirmi in matrimonio in sé prefisse,~e farlo del mio letto e 3608 10, 4 | di novel conflitto.~Ciò prefisso tra sé, dimora alcuna~non 3609 3, 72 | intanto~quiete a l'alma gli pregàr co 'l canto.~ 3610 2, 13 | le difese,~lo scusar o 'l pregare ardisca o tente.~Ma le timide 3611 14, 17 | Guelfo ti pregherà (Dio sì l'inspira)~ch'assolva 3612 1, 19 | sempre al consiglio è la preghiera unita;~ciò ch'alma generosa 3613 18, 26 | cento ninfe produr dal sen pregnante.~ 3614 5, 23 | capendo nel cor gonfiato e pregno,~per gli occhi n'esce e 3615 2, 44 | Così pregollo, e da colui risposto~breve 3616 12, 60 | testimon degno de l'opra,~pregoti (se fra l'arme han loco 3617 17, 73 | Bonifacio parlo; e fanciulletto~premea Valerian l'orme del padre:~ 3618 17, 34 | ed a i bianchi destrier premono il dorso~che sono al giro 3619 20, 9 | assecura,~pon l'un e l'altro prencipe Roberto,~ le parti di 3620 12, 1 | Era la notte, e non prendean ristoro~co 'l sonno ancor 3621 14, 14 | sia di ritirarsi astretto,~prenderà maggior forza a nova impresa;~ 3622 17, 67 | il già inclinato impero,~prendere il fren de' popoli volenti~ 3623 16, 51 | sorgea d'alpina pietra.~Prendergli cerca allor la destra o ' 3624 19, 131| come~altri no 'l vieti, il prenderla è leggiero. -~Qui il magnanimo 3625 6, 96 | securezza entro le valli~calando prendon lunghi obliqui calli.~ 3626 6, 94 | ascosa~e più riposta via prendono ad arte,~pur s'avengono 3627 1, 66 | Preparatevi dunque ed al viaggio~ed 3628 3, 13 | ond'è secreta uscita,~sta preparato a le riscosse Argante.~La 3629 18, 32 | Il ricco ponte~io già non preparava ad uom nemico,~né gli apriva 3630 5, 67 | fatto a l'arme tue ricorso,~prepareria sue forze a la difesa,~né 3631 11, 17 | riposo, e poi~se medesmo prepari e i guerrier suoi. -~ 3632 5, 10 | gloria e merito d'opre a me prepone,~né sdegnerebbe in pregio 3633 8, 34 | altra spada che debba a lei preporse.~ 3634 20, 22 | corno destro ha ritenuto,~e prepose Altamoro al lato manco;~ 3635 1, 4 | Forse un fia che la presaga penna~osi scriver di te 3636 10, 75 | Presagi sono e fanciulleschi affanni~ 3637 7, 32 | queste leggi ch'ella altrui prescrive,~né più sperar di riveder 3638 6, 53 | poi gli araldi, eletti~a prescriver il tempo a la tenzone,~per 3639 2, 37 | petto al re trapasse.~Ei presentillo, e si sdegnò; né volle~piegarsi, 3640 14, 32 | Preser commiato, e sì il desio 3641 14, 37 | Ei, presili per man, ne le più interne~ 3642 10, 28 | e quel repente~sparve; e presono a piedi insieme il calle~ 3643 20, 98 | cader lasciolla, ed egli presse~le membra a lei con le sue 3644 19, 18 | ambi in un tempo il suol presser co 'l fianco.~Argante, od 3645 20, 135| s'al dir non vuoi~fede prestar, de la mia fede il zelo.~ 3646 13, 30 | Or ciò che fia? forse prestigi~son questi o di natura alti 3647 16, 51 | Misera! ancor presumo? ancor mi vanto~di schernita 3648 19, 13 | si mira,~ch'un d'altezza preval, l'altro di moto:~l'un con 3649 6, 55 | se 'l furore a la virtù prevale~o se cede l'audacia a l' 3650 6, 106| Così parla costei, che non prevede~qual dolente fortuna a lei 3651 17, 91 | premi,~mirar da lunge e preveder gli estremi.~ 3652 14, 53 | de' Franchi arrivar, e 'l prevedeva.~ 3653 14, 31 | vede, e molto intese~del preveduto vostro alto viaggio~(già 3654 10, 44 | sù, concedo~che tua speme prevegna e sue promesse;~la vittoria 3655 3, 1 | mormorava alta e sonora,~e prevenia le trombe; e queste poi~ 3656 1, 87 | Ma no 'l farà: prevenirò questi empi~disegni loro, 3657 19, 63 | mai se vincitor non riedo.~Preverrò ben color che meco furo~ 3658 20, 104| chiaramente il suo morir previsto,~non si risolve e non sa 3659 20, 68 | basta,~e già le pare esser prigiona e serva;~né s'assecura ( 3660 2, 27 | in forse.~Come la bella prigionera in atto~non pur di rea, 3661 6, 84 | e forse or fòra qui mio prigionero~e sosterria da la nemica 3662 6, 71 | la bella~verginità ch'in prigionia guardasti?~Ahi! nel tenero 3663 3, 73 | rami erano appese~insegne e prigioniere arme diverse,~già da lui 3664 4, 20 | nobil mago,~che fin da' suoi prim'anni a l'indovine~arti si 3665 14, 56 | Armida l'artificio astuto~primieramente fu qual io diviso.~Or udirete 3666 8, 49 | piume;~ché di vederle già primiere o sole~ne le imprese più 3667 16, 45 | senti,~non te 'n vengo a privar: godi pur d'esso.~Giusto 3668 3, 69 | l vulgo appella morte,~privati ha noi d'una terrena aita,~ 3669 13, 39 | Perdona a l'alme omai di luce prive:~non dée guerra co' morti 3670 11, 71 | con l'erbe potenti in van procaccia~trarne lo strale, or con 3671 20, 3 | impeto novo e 'l minacciar procede,~e miran d'alta parte; ed 3672 9, 22 | guarda~rapido sì che torbida procella~da' cavernosi monti esce 3673 11, 84 | vele piene~corre il mar procelloso e l'onde sprezza,~poscia 3674 19, 10 | indarno esser sostegno~io procurai de la fatal ruina,~e ch' 3675 1, 70 | appresso~al re de' Greci a procurar l'aiuto,~che già più d'una 3676 5, 60 | Di procurare il suo soccorso intanto~ 3677 18, 66 | e procurate voi che, mentre ascendo~ 3678 7, 47 | Indarno grida -~uscir procuri, o prigionier d'Armida.~ 3679 20, 69 | allora~fermar de' Persi procurò lo stuolo~(ch'era già in 3680 11, 60 | allora anco fu punto~ne la proda del fosso Eustazio ardito.~ 3681 19, 125| Tisaferno, a cui ne l'esser prode~concorde fama sovrana 3682 4, 72 | senza ritegno,~com'ira suol produrlo a dolor mista,~e le nascenti 3683 2, 7 | l folle culto e rio.~Nel profan loco e su la sacra imago~ 3684 5, 12 | questi estremi accenti~non proferì senza arrossarsi in viso,~ 3685 13, 10 | di sangue lorda~quel nome proferir grande e temuto,~a cui né 3686 11, 80 | Sigiero, il qual ricetta~profondamente il ferro entro la gola,~ 3687 14, 37 | per man, ne le più interne~profondità sotto del rio lor mena.~ 3688 19, 12 | converso:~minaccia, e intento a proibirgli stassi~furtive entrate e 3689 20, 112| onor eterno~la vita breve prolungò co' fatti,~quasi di viver 3690 5, 1 | Armida,~né solo i diece a lei promessi aspetta~ma di furto menarne 3691 6, 53 | Soggiunse l'altro allora: - E tu prometti~di tornar rimenando il tuo 3692 6, 111| e 'l suo destriero~con prontissimo piede il suol calpesta.~ 3693 1, 78 | strade,~sapendo ben che le propinque sponde~l'amica armata costeggiando 3694 14, 30 | traviare.~Or d'Ascalona nel propinquo lido~itene, dove un fiume 3695 11, 7 | Dio vergine Madre~invocano propizia a i lor desiri;~o Duci, 3696 19, 124| qual di loro il troncherà propone.~ 3697 5, 3 | matura aita.~Di novo or la propongo, e ben pote ella~esser dal 3698 18, 57 | che a questo uffizio di propor mi piace:~uom pronto e destro 3699 20, 11 | assali e rendi van quanto e' propose.~Proposto avrà, se 'l mio 3700 | proprie 3701 16, 56 | fronte~torva riguarda, al fin prorompe a l'onte:~ 3702 18, 51 | ch'in sé contien non lunga prosa:~«Al signor di Giudea» dice 3703 19, 55 | alfine,~ché ne la sorte prospera insolenti~fian vòlti a gli 3704 5, 91 | stesi~serbate, prego, a i prosperi successi. -~ 3705 11, 60 | sia almen ferito.~E in tal prosperità via più feroce~divenendo 3706 13, 73 | di cose,~e gli si volga prospero e beato.~Piova; e ritorni 3707 3, 38 | australi~regni, e i regni più prossimi a l'aurora;~e forse il Nilo 3708 20, 78 | ritenuto~dal Guascon, benché prossimo al periglio~a l'improviso 3709 20, 21 | deve infra celesti arcani~prosuntuosa entrar lingua mortale)~agnol 3710 5, 63 | e in mille forme~quasi Proteo novel gli apparse inanti,~ 3711 20, 68 | l fero artiglio l'aquila proterva,~ch'a terra si rannicchia 3712 1, 28 | Principi, io vi protesto (i miei protesti~udrà il 3713 12, 52 | Vuol ne l'armi provarla: un uom la stima~degno a 3714 3, 25 | i' potrò teco, e tu meco provarte.~ 3715 9, 10 | cui consiglio~e nel regno provasti e ne l'essiglio.~ 3716 11, 29 | qui genti rinforza e provede~di maggior copia d'arme, 3717 9, 44 | affrene.~Vanne tu dunque e provedi, e parte~vuo' che di questi 3718 2, 3 | parti, e lunge hai visto e proveduto.~S'empie in tal guisa ogn' 3719 13, 50 | se pur di materia altra proveggia~lontana più, ma non difficil 3720 3, 4 | dubbioso e sotto ignoto polo~provi l'onde fallaci e 'l vento 3721 2, 75 | intorno arso e distrutto~ha la provida man de gli abitanti,~e ' 3722 1, 80 | volere,~s'eran carchi e provisti in vari liti~di ciò ch'è 3723 2, 79 | inganni~che nove guerre a provocar v'essorti.~Ma qual nocchier 3724 8, 84 | di città, di regni,~che provocàr del Cielo i tardi sdegni.~ 3725 9, 37 | sforzo ancor non vale~a provocare in me la tua fierezza? -~ 3726 1, 76 | avria tardate,~ma non osò di provocarle in guerra.~Lor con messi 3727 19, 123| e gli commanda il re che provocarti~debba a pugna campal con 3728 5, 47 | etate acerba,~anch'io fui provocato, e pur non venni~co' fedeli 3729 10, 41 | cose e de' tempi han sì prudente,~impor colà de' tuoi consigli 3730 15, 46 | ch'è fin di nevi e di pruine~sparsa ogni strada: ivi 3731 10, 29 | riturato il passo~era tra i pruni e l'erbe ove s'appiatta.~ 3732 11, 2 | invoca inanti~ne le preghiere publiche e devote~la milizia de gli 3733 1, 84 | stabilir la sede,~scemò i publici pesi a' suoi pagani,~ma 3734 18, 94 | Cielo or cittadine,~che pugnan teco e di sì alto acquisto~ 3735 6, 16 | e che non solo è di pugnare accinto~e con uno e con 3736 6, 32 | dir potrai che contra me pugnasti. -~ 3737 17, 90 | prime;~poscia riporterà da pugne vere~palme vittoriose e 3738 6, 19 | libero e securo;~e seco pugnerà senza vantaggio~alcun de' 3739 8, 33 | aspire.~Chiusa la destra e 'l pugno avea raccolto~e stretto 3740 19, 2 | a l'arme note,~lui che pugnò già seco, e 'l giorno sesto~ 3741 20, 65 | a feminil saetta,~che di pungere in vece ivi si spunta.~Egli 3742 5, 58 | sì maligno dente,~ch'ei punì l'onta ingiusta giustamente.~ 3743 12, 49 | Arimon che la percosse.~Punillo; e 'l fero Argante avisto 3744 5, 34 | come l'editto impone, esser punito,~sì perché il fallo in se 3745 11, 85 | le suppone appoggi e la puntella~lo stuol che la conduce 3746 16, 69 | le sue~vestigia, né dir puossi: «Egli qui fue.»~ 3747 10, 49 | lor d'intorno,~si fende e purga ne l'aperto cielo,~ed ei 3748 18, 14 | che 'l mio vecchio Adam purghi e rinovi. -~ 3749 18, 48 | Così fa che quel foco e puta e fume,~e che s'aventi fiammeggiando 3750 20, 95 | costei fosse: - Ecco la putta e 'l drudo:~meglio per te 3751 3, 63 | conosco a le sue spalle quadre,~ed a quel petto colmo e 3752 | qualcuna 3753 | qualcuno 3754 | qualunque 3755 1, 90 | canto,~e v'accogliea gran quantitade in fretta~di gente mercenaria 3756 | quantunque 3757 1, 61 | l'ocean suoi fanti.~Son quattromila, e ben armati e bene~instrutti, 3758 8, 59 | né già fu sonno il suo queto e soave,~ma fu stupor ch' 3759 4, 75 | Goffredo or non impetra,~ben fu rabbiosa tigre a lui nutrice,~e ' 3760 19, 68 | nobil volto or di colore~di rabbioso disdegno ed or d'amore.~ 3761 13, 41 | a sé vermiglia.~Tutto si raccapriccia, e pur rinforza~il colpo 3762 8, 56 | nel tristo pensier non si raccerta,~e con più chiari segni 3763 8, 41 | selvaggie rupi~cava spelonca raccogliemmo i passi.~Questo è il suo 3764 6, 105| Raccogliete me dunque, e in voi si trove~ 3765 17, 70 | in più secura sede;~poi raccoglieva una città di mille~in val 3766 1, 30 | se ben raccolgo le discordie e l'onte~quasi 3767 10, 36 | Dunque voi tutti ho qui raccolti insieme~perch'ognun porti 3768 11, 86 | impone, il qual desia~che si racconci inanzi al novo sole,~ed 3769 10, 59 | dice lor: - Prego ch'alcun racconti~de' vostri brevi errori 3770 16, 49 | or ch'a te fatta è vile?~Raccorcierolla: al titolo di serva~vuo' 3771 17, 96 | Goffredo corse,~che per raccòrli dal suo seggio sorse.~ 3772 4, 55 | lascivo instinto,~volea raccòrmi a mille amanti in seno.~ 3773 20, 15 | Noi raccorrem molte vittorie in una,~né 3774 12, 28 | possa in ogni fortuna a te raccòrsi.»~Qui tacque; e 'l cor le 3775 6, 105| signore.~Né già desio di racquistar mi move~co 'l favor vostro 3776 9, 10 | di Soliman saranno?~Così racquisti il regno? e così i tuoi~ 3777 2, 96 | orrori~sopian gli affanni e raddolciano i cori.~ 3778 12, 30 | sguardo intese.~Mansuefece e raddolcio l'acerba~vista con atto 3779 12, 81 | poi far la morte~dolce, ma raddolcir non puoi mia sorte!~ 3780 16, 16 | il canto indi ripiglia.~Raddoppian le colombe i baci loro,~ 3781 7, 91 | non si stanca però, ma raddoppiando~va tagli e punte e si rinforza 3782 13, 9 | più fora.~Irato i gridi a raddoppiar ei torna:~- Spirti invocati, 3783 12, 26 | quante guise~lagnossi e raddoppiò gli ultimi amplessi?~Bagnò 3784 14, 69 | immenso, ove alcun legno~rado, o non mai, va de le nostre 3785 15, 15 | E 'n un momento incontra Raffia arriva,~città la qual in 3786 7, 23 | dechina~che più non può raffigurar tra esse~l'orme novelle, 3787 14, 38 | vivi;~questi il sol poi raffina, e 'l licor molle~stringe 3788 6, 2 | quelle~lor fa inalzare e rafforzare i fianchi,~o l'aureo sol 3789 5, 24 | non però sfoga l'ira o si raffrena~quel cieco impeto in lui 3790 14, 44 | tortuose in giù rispinto ei si raggiri;~scorgo comete e fochi altri 3791 19, 79 | come a mio cavalier, vuo' ragionarte. -~ 3792 12, 13 | ma 'l re il prevenne, e ragionò primiero~a Soliman con placido 3793 6, 2 | intolerante~a lui se 'n venne, e ragionolli Argante:~ 3794 1, 19 | non lunge~erano sparsi, a ragunarsi invita;~lettere a lettre, 3795 18, 65 | capitan, ch'a tergo aver rammenta~l'oste d'Egitto, ha quelle 3796 17, 44 | prima a militar avezza.~Ben rammentar déi tu s'io dico il vero,~ 3797 8, 46 | v'è quasi alcun che non rammente,~narrando al dano, i suoi 3798 14, 37 | sorge ogni vena~la qual rampilli in fonte, o in fiume vago~ 3799 7, 120| Goffredo la secura faccia,~rampognando aspramente i suoi baroni;~ 3800 20, 24 | se stesso,~mesce lodi e rampogne e pene e premi.~Talor dice 3801 19, 6 | gli accompagna, e fa il rancore~l'un nemico de l'altro or 3802 6, 114| gli indizi e l'orme nove,~rapidamente a tutto corso il move.~ 3803 12, 88 | abbandono~a i tuoi sfrenati e rapidi martìri?~Sei giunto, e pendi 3804 18, 22 | volubil si raggira~con mille rapidissime rivolte.~Ma pur desio di 3805 12, 35 | Rapidissimo è il corso, e in mezzo l' 3806 4, 94 | anzi pur furon l'arme onde rapille~ed a forza d'Amor serve 3807 2, 7 | il casto simulacro indi rapio;~e portollo a quel tempio 3808 19, 99 | fui presa, e quei che mi rapiro~Egizi fur ch'a Gaza indi 3809 17, 30 | de la morte;~e Tigrane e Rapoldo il gran corsaro,~già de' 3810 10, 73 | or riluce!~Pieno di Dio, rapto dal zelo, a canto~a l'angeliche 3811 20, 29 | del suo signor seconda,~raspa, batte, nitrisce e si raggira,~ 3812 5, 89 | volto e con parole~come li rassecuri e riconsole:~ 3813 17, 9 | opportuna~ne l'ora a punto a la rassegna eletta.~Fuor de le mura 3814 12, 41 | Rasserenando il volto, al fin gli dice:~- 3815 7, 49 | tornerò che l'alma trista~si rassereni a gli amorosi rai.»~Poi 3816 17, 14 | letto il fertil limo,~e rassodato al cultivar fu buono;~sì 3817 9, 50 | può dir come gravi e come ratte~le spade son? quanto il 3818 3, 6 | sibila il mar percosso in rauchi stridi.~ 3819 12, 72 | cristiano,~onde v'accorre, e poi ravisa tosto~la vaga estinta, e 3820 16, 1 | oblique vie di quel fallace~ravolgimento impenetrabil giace.~ 3821 19, 82 | intesi,~la bella faccia a ravvisar non tarda.~- Vivi - ella 3822 1, 85 | irritando inasprisce, e la ravviva~sì ch'assetata è più che 3823 19, 75 | de l'alta congiura, e lei ravvolta~trova in silenzio e nulla 3824 3, 63 | distruggitor del sangue mio reale. -~ 3825 7, 51 | in su la cima al monte.~- Recami - grida - l'arme - al suo 3826 19, 36 | cui nessun pondo è grave~e recandosi lei di lancia in modo~urtò 3827 4, 38 | te vinte e in guerra dome~recansi a gloria le provincie e 3828 14, 21 | è perdon di peccato anco recente,~onde potrà parer per aventura~ 3829 12, 77 | scure~che 'l primo error mi recheranno inante,~e del sol che scoprì 3830 20, 34 | manca al braccio, ad Ismael recide.~Lascia, cadendo, il fren 3831 11, 50 | la pendente lana~le funi recideano e le ritorte~con lunghe 3832 3, 75 | inusitati oltraggi.~Caggion recise da i pungenti ferri~le sacre 3833 1, 61 | piede, ed è Raimondo inanti.~Regea Tolosa, e scelse infra Pirene~ 3834 2, 87 | acquisto ei non ci vieti,~e regga in pace i suoi tranquilli 3835 4, 20 | Reggea Damasco e le città vicine~ 3836 9, 77 | Non regger voi de gli elmi e de gli 3837 8, 69 | ingiusta è ancora immonda,~reggerci sempre? o pur vorrem lontano~ 3838 19, 40 | nostro imperio cade.~Vissi, e regnai; non vivo più, né regno.~ 3839 3, 59 | nato a l'impero,~sì del regnar, del comandar sa l'arti,~ 3840 20, 135| il zelo.~Nel soglio, ove regnàr gli avoli tuoi,~riporti 3841 14, 8 | cristiana reggia~in cui regnare il tuo fratel poi deggia.~ 3842 10, 8 | straniere genti~la patria ove regnasti ancor è serva.~In questa 3843 17, 68 | Foresto che s'oppone~a l'unno regnator de l'Aquilone.~ 3844 20, 32 | che 'l grande ircano,~che regnava in Ormùs, prima feristi~( 3845 20, 89 | singulto orrendo~la terra ove regnò morde morendo.~ 3846 12, 1 | rinforzando tremule e cadenti~e reintegrando le già rotte mura,~e de' 3847 2, 51 | ch'i tèmpi suoi con nova~religion contaminar non lece.~Faccia 3848 17, 8 | pave~tutta al suo nome e 'l remoto Indo il cole,~e gli porge 3849 14, 34 | agghiacci e indure,~correr su 'l Ren le villanelle a stuolo~con 3850 19, 95 | rapina e parve dono,~ché rendendomi a me da me mi tolse.~Quel 3851 19, 131| impero.~La torre o tosto renderassi o, come~altri no 'l vieti, 3852 7, 16 | tante n'ho meco ancora,~renderne il tuo desio contento e 3853 4, 67 | anzi il suo dritto io non rendessi a Dio -.~ 3854 11, 79 | tronco, e l'armi tue ti rendo. -~ 3855 5, 25 | in torneamenti e in lotte~rendon le membra vigorose e dotte.~ 3856 2, 70 | ed a i voli troppo alti e repentini~sogliono i precipizi esser 3857 9, 42 | terribil suoni,~avisò ben che repentino insulto~esser dovea de gli 3858 18, 101| festante,~e risonaro i monti e replicaro~gli ultimi accenti; e quasi 3859 15, 29 | Dunque - a lei replicava il cavaliero~- quel Dio 3860 12, 9 | Replicò il cavaliero: - Indarno 3861 4, 2 | impresa, ahi stolto!,~il repugnare a la divina voglia:~stolto, 3862 16, 25 | e placide e tranquille~repulse, e cari vezzi, e liete paci,~ 3863 8, 66 | ferità leggierissime l'ha rese.~Hanno ucciso Rinaldo, e 3864 9, 92 | imbelle, e 'l Turco invitto~resistendo e pugnando anco è trafitto.~ 3865 18, 52 | Non sbigottir, signor: resisti e dura~insino al quarto 3866 15, 52 | grosso~non vien che lor respinga o che resista,~anzi (miracol 3867 20, 87 | Respirando risorge in tempo poco~sotto 3868 13, 63 | invia;~ma s'altrui diede il respirar natura~perché il caldo del 3869 3, 42 | Bertoldo il destrier cade;~e restandogli sotto il piede oppresso,~ 3870 8, 36 | Solimano~dée per la spada sua restarne ucciso.~Prendila dunque, 3871 12, 78 | dove, oh lasso me!, dove restaro~le reliquie del corpo e 3872 13, 30 | trova a l'indugio, e di restarsi agogna.~Pur va, ma lento; 3873 11, 49 | Nicea tiranno~vi resta, e fa restarvi i pochi arditi;~e 'l fero 3874 9, 14 | ora che par che il mondo reste~fra la notte e fra 'l 3875 20, 126| peste ad infettar l'inferno!~Restine Amor; venga sol Sdegno or 3876 3, 35 | paterna cura,~e Poliferno, che restogli appresso,~a gran pena salvar 3877 16, 52 | quel tenero affetto entro restringe,~e quanto può gli atti compone 3878 4, 85 | onde sia colto~ne la sua rete alcun novello amante;~né 3879 5, 56 | A sua retenzion libero vegna:~questo, ch' 3880 1, 41 | che i prischi Suevi e i Reti avièno.~ 3881 1, 46 | trasse ove invitollo al rezzo estivo~cinto di verdi seggi 3882 16, 15 | or quando~esser si puote riamato amando. -~ 3883 6, 85 | fianco~sendo percosso, e riaperto il core,~pur risanata in 3884 2, 65 | potranno unqua sperar di riaversi?~ 3885 19, 53 | n'andò dove il conte~riavuto dal colpo anco ne geme.~ 3886 3, 46 | braccio alzarsi,~e tre volte ricadde, e fosco velo~gli occhi 3887 19, 19 | sublima~quando ei n'è già per ricader più chino. ~Or ricomincian 3888 15, 2 | e son l'istesse~vestigia ricalcate or nel ritorno~che furon 3889 8, 78 | corazza indosso, e nobil veste~riccamente l'adorna oltra 'l costume.~ 3890 2, 93 | Poi che la tempra e la ricchezza e 'l fregio~sottilmente 3891 2, 92 | gli onorò di doni eletti.~Ricchissimo ad Alete un elmo diede~ch' 3892 19, 21 | vincitore o la fortuna;~né ricerco da te trionfo o spoglia,~ 3893 11, 80 | il fedel Sigiero, il qual ricetta~profondamente il ferro entro 3894 10, 43 | quelle biade~ch'ieri tu ricettasti entro le mura,~mentre nel 3895 1, 76 | e con doni anco placate~ricettò volontario entro la terra,~ 3896 9, 47 | stuol, che le ferite~né riceverdar sa ne la faccia;~ 3897 6, 10 | in parte~di vendicar le ricevute offese,~de gli Arabi le 3898 18, 40 | e poi con lieto onore è ricevuto~dal pio Buglione, e non 3899 14, 26 | ed al comun desire.~Ma il richiamarlo, o Guelfo, a te conviene:~ 3900 12, 84 | letto, e l'anima fugace~fu richiamata a gli odiosi uffici.~Ma 3901 15, 1 | Già richiamava il bel nascente raggio~a 3902 18, 8 | converso,~riverente perdon richiedi e spiega~le tue tacite colpe, 3903 5, 53 | dicendo - a punto or te richiedo,~e mandato ho pur ora in 3904 4, 82 | avrai~qual par che più 'l richieggia il tuo timore. -~Serenò 3905 19, 89 | fuggo l'imperiose altrui richieste;~schivo ed aborro in qual 3906 14, 16 | imperio il chieder fòra),~ma richiesto concedi; ed al perdono~scendi 3907 19, 17 | calcò l'altro e l'un l'altro ricinse;~né con più forza da l'adusta 3908 13, 23 | volte e più d'aspro diamante~ricinto il cor chi intrepido la 3909 12, 32 | ed io giù scendo e ti ricolgo, e torno~ 've prima fur 3910 5, 54 | ogn'altro, e in basse note~ricomincia con lui grave sermone:~- 3911 19, 19 | per ricader più chino. ~Or ricomincian qui colpi a vicenda:~la 3912 15, 47 | entrambi, e 'l lor viaggio~ricominciàr con voglie ardite e pronte.~ 3913 18, 44 | Si commette la mole e ricompone~con sottili giunture in 3914 20, 142| mio regno e me le gemme~ricompreran de la pietosa moglie. -~ 3915 12, 103| usciva, o dal periglio~qui ricondotta la guerriera avrei,~o chiusi, 3916 19, 83 | vo' che, quando torni,~mi riconduca a la prigion mia cara.~Torbide 3917 18, 7 | agnel fra le sue gregge~or riconduce e nel suo ovil accoglie,~ 3918 4, 42 | al fato,~forse con lei si ricongiunse in Cielo,~di me cura lassando 3919 6, 61 | Eccolo - disse, e 'l riconobbe espresso.~ 3920 3, 19 | ed ho ben donde~fra mille riconoscerlo deggia io,~ché spesso il 3921 3, 22 | pensi? a che pur guardi?~non riconosci tu l'altero viso?~Quest' 3922 5, 89 | parole~come li rassecuri e riconsole:~ 3923 6, 87 | finger mi vuo' Clorinda; e ricoperta~sotto l'imagin sua, d'uscir 3924 6, 5 | giorni miei d'oscuro oblio ricopra,~né vuo' ch'al novo fra 3925 8, 57 | notte intanto, e sotto l'ali~ricopriva del cielo i campi immensi;~ 3926 4, 10 | e poscia (ahi quanto a ricordarlo è duro!~quest'è quel che 3927 8, 76 | drizza e pur come suole a Dio ricorre:~- Signor, tu che sai ben 3928 5, 67 | abbia fatto a l'arme tue ricorso,~prepareria sue forze a 3929 6, 58 | e con l'antica~madre a ricoverarsi in terra amica.~ 3930 9, 5 | a forza dal natio paese,~ricoverò del re d'Egitto in corte,~ 3931 4, 53 | altrui non appariva;~ci ricovrammo in un castello al fine~che 3932 19, 92 | perdei me stessa:~per mai non ricovrarla, allor perdei~la mente, 3933 5, 48 | avisto.~Ma con l'arme però di ricovrarlo~non tentai poscia, e forse 3934 17, 67 | principe primiero,~ed a lui ricovrarsi i men potenti~vicini a cui 3935 5, 60 | cavalieri e due matrone~ricovrava in disparte al padiglione.~ 3936 6, 104| Aura spira da voi che mi ricrea~e mi conforta pur che m' 3937 17, 13 | ed hanno~spade lunghe e ricurve a l'un de' lati.~Così sedea, 3938 2, 88 | di risse;~e ben la pace ricusar tu mostri,~se non t'acqueti 3939 10, 69 | Buglion mover le spade.»~Ricusàr tutti ed aborrìr l'indegno~ 3940 12, 13 | altero~già s'apprestava a ricusarlo Argante;~ma 'l re il prevenne, 3941 12, 9 | ma le precorrerò, se mi ricuse. -~Concordi al re ne vanno, 3942 20, 39 | spettacolo ed orrendo!)~ridea sforzato e si moria ridendo.~ 3943 4, 82 | nubilosi rai~Armida, e sì ridente apparve fuore~ch'innamorò 3944 16, 20 | ministro eletto.~Con luci ella ridenti, ei con accese,~mirano in 3945 14, 74 | tosto e la fa lieta,~indi a rider uom move, e tanto il riso~ 3946 2, 86 | morremo inulti,~né l'Asia riderà di nostra sorte,~né pianta 3947 12, 30 | vezzi~con la lingua, e tu ridi e l'accarezzi;~ 3948 1, 81 | quai sian le squadre ella ridice,~narra il nome e 'l valor 3949 16, 58 | Quali cose tralascio o quai ridico?~S'offre per mio, mi fugge 3950 10, 53 | stabilire e in tempo corto~puoi ridrizzar il tuo caduto seggio,~se ' 3951 19, 78 | poco~a più grave parlar ridur il gioco.~ 3952 15, 40 | il guerrier rinchiuso~e ridurlo del mondo a l'altro lato.~ 3953 12, 33 | e peregrina~ne la patria ridurmi ebbi vaghezza,~e tra gli 3954 14, 18 | i tuoi compagni erranti~ridurrà il Ciel sotto i tuoi segni 3955 1, 1 | e sotto a i santi~segni ridusse i cavalieri erranti.~ 3956 6, 58 | Così se 'l corpo libertà riebbe,~fu l'alma sempre in servitute 3957 7, 2 | e di vergogna in faccia~riedono stanchi i cavalier cristiani.~ 3958 7, 71 | vigor la fronte e 'l volto~riempie; e così allor ringiovenisce~ 3959 19, 22 | luminosa esce di vita,~tal riempiendo ei d'ira il sangue scemo~ 3960 12, 45 | percosse il lor disegno al fin riesca.~Scopriro i chiusi lumi, 3961 5, 63 | divine) ogni sua prova~vana riesce, e ritentar non giova.~ 3962 13, 1 | battuta e scossa~torre nova rifarsi indi non possa.~ 3963 13, 17 | ed alcuna altra machina rifatta.~E i fabri al bosco invia 3964 13, 19 | cose e i detti~ch'ella nel riferir n'è poi schernita,~né son 3965 19, 26 | la spada gli fisse e gli rifisse~ne la visiera, ove accertò 3966 5, 4 | convegna~al vostro grado il rifiutar periglio,~e se pur generoso 3967 16, 39 | adornar co' pianti il dono~rifiutato per sé di sua bellezza.~ 3968 12, 87 | medesmo ministro; e tu 'l rifiute?~ 3969 17, 69 | in singolar duello~mirasi rifuggir fra gli altri armati,~e 3970 4, 59 | se tu no 'l vieti. A te rifuggo, o sire,~io misera fanciulla, 3971 4, 71 | quai contra il tiranno avrò rifugi?~Nessun locochiuso è 3972 2, 74 | fame: a questo male~che rifugio, per Dio, che schermo avrai?~ 3973 10, 49 | magnanimamente in fero viso~rifulge in mezzo, e lor parla improviso:~ 3974 14, 41 | ma poi ne le sant'acque~rigenerarmi a Dio per grazia piacque.~ 3975 15, 52 | gelido e l'alpino~de le rigide vie tarda il camino.~ 3976 7, 97 | questa a quella parte,~e rigirasi a questa indi da quella;~ 3977 14, 25 | dimanda e si desia?~Ceda il rigore, e sia ragione e legge~ciò 3978 15, 4 | vede~quantunque volte a riguardarla riede.~ 3979 15, 59 | petti,~sì che fermàrsi a riguardarle; ed elle~seguian pur i lor 3980 3, 24 | ripercote,~né sì dal ferro a riguardarsi attende,~come a guardar 3981 17, 59 | il qual tacito e muto~il riguardava, il ragionar rivolto:~- 3982 8, 29 | Stupido lor riguardo, e non ben crede~l'anima 3983 7, 19 | mille piante incise,~e in rileggendo poi le proprie note~rigò 3984 20, 130| ché via più stretta ei rilegolla e cinse.~Al fin raccolta 3985 19, 112| l'asciugò con le chiome e rilegolle~pur con le chiome che troncar 3986 3, 63 | ed a quel petto colmo e rilevato.~Ma 'l gran nemico mio fra 3987 8, 3 | Sai quanto ciò rilevi e se conviene~a i gran princìpi 3988 2, 97 | tanta in lor cupidigia è che riluca~omai nel ciel l'alba aspettata 3989 6, 21 | Giusto non è ch'ei vada e tu rimagna.~Mille dunque con te di 3990 18, 80 | guscio, ed ora~la testugin rimanda il collo fora.~ 3991 12, 6 | io lasso.~Tu ne l'Egitto rimandar procura~le donne sconsolate 3992 11, 69 | largamente si risechi e fenda.~- Rimandatemi in guerra, onde fornita~ 3993 11, 79 | ritorce: - A te - dicendo~- rimando il tronco, e l'armi tue 3994 9, 34 | Rimanean vivi ancor Pico e Laurente,~ 3995 7, 92 | Aquilino~non sottraggeasi e rimaneane oppresso;~ma l'aiuto invisibile 3996 7, 120| Franchi, e di lor caccia~non rimaneano i Siri anco o i demoni.~ 3997 8, 1 | procelle avean già deste~non rimaneansi ancor da l'arti loro,~anzi 3998 7, 65 | anco pavento.~E s'io pur rimarrò nel campo essangue,~né il 3999 19, 100| quei che con Armida ivi rimasi.~Così venni più volte in 4000 8, 9 | abitanti~vòto il gran regno suo rimaso fosse.~Di te gli disse, 4001 16, 36 | parola~più amara indietro a rimbombar su 'l core.~Misera! i suoi 4002 18, 82 | crolli,~tremàr le mura e rimbombaro i colli.~ 4003 13, 70 | se 'l vede,~e i più aspri rimedi avria ben pronti,~ma gli 4004 20, 125| salute?~Poi ch'ogn'altro rimedio è in me non buono~se non


abbag-arto | artu-color | colpe-dispa | dispe-funer | fuoco-instr | insul-monil | monsc-piegh | piena-rimed | rimem-seric | sermo-tacci | tacer-viii | vilip-zumar

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License