abbag-arto | artu-color | colpe-dispa | dispe-funer | fuoco-instr | insul-monil | monsc-piegh | piena-rimed | rimem-seric | sermo-tacci | tacer-viii | vilip-zumar
grassetto = Testo principale
Canto, ottava grigio = Testo di commento
4505 6, 17 | dassi tra voi di liberi sermoni? -~- Dassi, - rispose il
4506 12, 45 | compartille.~Chi può dir come serpa e come cresca~già da più
4507 15, 47 | donde, e s'attraversa~fèra serpendo orribile e diversa.~
4508 19, 94 | scese e vi s'affisse,~che serpendomi poi per l'alma vaga,~non
4509 17, 28 | Adrasto il fero,~che di serpenti indosso ha per usbergo~il
4510 19, 37 | cardini sonanti,~ruppe i serragli ed abbatté le porte.~Non
4511 7, 46 | né può tornare,~ché quel serraglio è con mirabil uso~sempre
4512 19, 66 | intera~desto passò, ch'occhio serrar non volse;~ma quando poi
4513 4, 14 | ove a noi tempio non solea serrarsi,~or via non resti a l'arti
4514 3, 46 | adombrò, che stanchi al fin serràrsi. ~Si dissolvono i membri,
4515 12, 49 | perché in quell'ora~ch'altri serrò le porte ella si mosse,~
4516 12, 19 | lo crin che bianco~in lei servendo ha fatto e per la pia~memoria
4517 6, 57 | L'onorò, la servì, di libertate~dono le fece
4518 2, 49 | per certo~che preceda a i servigi il guiderdone;~ma tua bontà
4519 10, 47 | o morto or giace,~o pur servil catena il piè gli preme,~
4520 16, 49 | portamento accompagnar servile.~Te seguirò, quando l'ardor
4521 20, 16 | che dal lor ozio o da i servili studi~sol violenza or allontana
4522 10, 69 | aspro mio sdegno,~quando servire al mio piacer v'aggrade:~
4523 19, 82 | m'avesti in guarda,~e mi servisti in bei modi cortesi.~Ben
4524 2, 16 | Così fin ora il misero ha servito~o non visto, o mal noto,
4525 10, 64 | condisce; e cento belle~servivano al convito accorte ancelle.~
4526 8, 37 | cotesta voce,~che viva in te servò, si manifesti~la pietate,
4527 1, 64 | Piero e con le chiavi.~Qui settemila aduna il buon Camillo~pedoni,
4528 11, 45 | indrizza il piede,~cala il settimo ferro al destro ciglio,~
4529 16, 27 | Ma poi che vòlta a più severi uffici~lasciò Armida il
4530 20, 77 | uccisi.~Da i primieri a i sezzai, di voce in voce,~passa
4531 10, 24 | passo. - E in questo dire~sfavillò tutto di focoso ardire.~
4532 9, 67 | né flagello infernal gli sferzi il fianco.~Rota il ferro
4533 1, 63 | armenti,~par ch'i regni sfidar nulla paventi.~
4534 6, 14 | riserbare a miglior uso,~che tu sfidi però, se ciò t'aggrada,~
4535 2, 90 | guerra mortal - disse - vi sfido;~e 'l disse in atto sì feroce
4536 13, 18 | maggior prodigi di Chimera o Sfinge.~
4537 4, 5 | vedresti e mille~Centauri e Sfingi e pallide Gorgoni,~molte
4538 5, 24 | suon n'intende;~non però sfoga l'ira o si raffrena~quel
4539 1, 87 | questi empi~disegni loro, e sfogherommi a pieno.~Gli ucciderò, faronne
4540 1, 89 | altrove pur cerca ove la sfoghi;~i rustici edifici abbatte
4541 8, 34 | lavo co 'l pianto,~né però sfogo il duol che l'alma accora,~
4542 1, 80 | quai, trovando liberi e sforniti~i passi de' nemici a le
4543 18, 87 | volle l'arti sue fallaci~per sforzar la natura e l'aure averse,~
4544 20, 105| invano,~ché ne' maggiori sforzi a' suoi bisogni~non corrisponde
4545 2, 7 | corse a la magion di Dio,~e sforzò i sacerdoti, e irreverente~
4546 12, 88 | corri in abbandono~a i tuoi sfrenati e rapidi martìri?~Sei giunto,
4547 20, 99 | verde onde s'ammanta~le sfronda e pesta l'uve sue gradite,~
4548 18, 32 | ruscelli, i fior, la fonte,~sgombrando i dumi e ciò ch'a' passi
4549 13, 80 | chi Dio ben cole,~l'aria sgombrar d'ogni mortale oltraggio,~
4550 16, 53 | concetto ardor l'anima accesa~sgombrarti: odii non son, né sdegni
4551 18, 78 | signoreggia, e 'l rende~sgombro e securo a chi diretro ascende.~
4552 14, 19 | al sole arida e rara;~e sgombrò il sonno, e gli lasciò nel
4553 12, 13 | faccia di periglio unquanco~sgomentò, né mai fosti in guerra
4554 12, 96 | gli occhi affisse.~Al fin, sgorgando un lagrimoso rivo,~in un
4555 10, 27 | incantatore a sé il ritrasse~sgridando, e raffrenò l'impeto folle;~
4556 6, 13 | mano.~Or nel riposo altrui siami concesso~ch'io ne discenda
4557 | Siate
4558 6, 80 | giunger suo giamai si serra,~siavi Clorinda, o sia in consiglio
4559 14, 73 | monte ove la maga alberga,~sibilando strisciar novi pitoni~e
4560 16, 68 | il palagio udresti irati~sibili ed urli e fremiti e latrati.~
4561 14, 64 | Goda il corpo sicuro, e in lieti oggetti~l'alma
4562 14, 20 | soggiorno,~ove a consiglio siedono, e per uso~ciò ch'altrove
4563 17, 5 | corso del Nilo assai sovra Siene,~e quinci a le campagne
4564 17, 22 | turbo sì veloce i venti.~Da Siface le prime erano scòrte,~Aldino
4565 17, 31 | espugnator de le città, Sifante~domator de' cavalli; e tu
4566 11, 68 | s'è raccolto~co 'l buon Sigier, con Baldovino a lato,~de
4567 17, 12 | rigor ministra,~l'altro il sigillo ha del suo ufficio in segno.~
4568 13, 53 | cielo ogni benigna lampa;~signoreggiano in lui crudeli stelle,~onde
4569 19, 56 | Intanto noi signoreggiar co' sassi~potrem de la città
4570 6, 99 | conviene~mio precursor, ma sii pronto e sagace.~Vattene
4571 18, 30 | ne l'aprir d'un rustico sileno~meraviglie vedea l'antica
4572 16, 27 | Ma quando l'ombra co i silenzi amici~rappella a i furti
4573 13, 59 | E il picciol Siloè, che puro e mondo~offria
4574 2, 40 | o per via montana o per silvestra~l'orme seguì di fer leone
4575 17, 21 | armi a quei d'Egitto han simiglianti.~Ecco altri Arabi poi, che
4576 6, 112| animal lanuto,~né preda altra simìl, ma ch'è seguita~dal suo
4577 9, 34 | un sol parto il genitore:~similissima coppia e che sovente~esser
4578 20, 45 | franco~cerca mostrarsi in simulate guise,~ecco i suoi congiurati
4579 4, 43 | sotto contrario manto,~o che sincere avesse ancor le voglie,~
4580 19, 16 | Passa veloce allor co 'l piè sinestro~e con la manca al dritto
4581 8, 60 | vien co 'l sangue e co 'l singhiozzo:~- Fuggi, Argillan; non
4582 20, 89 | lenta,~onde il re cade e con singulto orrendo~la terra ove regnò
4583 17, 23 | eritrea~marina posti a le sinistre sponde.~Quegli Agricalte
4584 5, 10 | non caglia~a te di questa sira esser campione,~né già cred'
4585 17, 5 | e Libia ingombrando, al sirio lito~da' marmarici fini
4586 15, 18 | La maggior Sirte a' naviganti infesta,~trattasi
4587 15, 18 | e poi riman con l'altre Sirti a tergo~Alzerbe, già de'
4588 16, 10 | naturali e gli ornamenti e i siti.~Di natura arte par, che
4589 20, 49 | arme tuttavia gli fende e smaglia.~Tisaferno non ha nemico
4590 2, 26 | alquanto è il petto forte;~e smarrisce il bel volto in un colore~
4591 15, 5 | sembra un monile,~or di verdi smeraldi il lume finge,~or insieme
4592 14, 39 | diamante, e lieto ride il bel smeraldo.~
4593 11, 75 | e serra,~e l'asta crolla smisurata, e imbraccia~il già deposto
4594 11, 37 | appressa,~machine grandi e smisurate travi,~c'han testa di monton
4595 10, 5 | i color tinge in negro,~smonta e fascia le piaghe, e come
4596 10, 28 | Smontaro allor del carro, e quel
4597 9, 88 | contento, al corpo morto~smontato del destriero anco fa guerra,~
4598 19, 107| queste labra essangui e smorte.~
4599 13, 32 | in volto sia languido e smorto~e mal atto a portar elmo
4600 13, 16 | ristorarle, ove sian rotte o smosse.~le turbe tutte, e cittadine
4601 6, 91 | vestir leggiadra resta~e snella sì ch'ogni credenza eccede;~
4602 15, 12 | i remi trattar veloci e snelle,~e da essi e da' rostri
4603 7, 11 | saltar veggendo i capri snelli e i cervi,~ed i pesci guizzar
4604 12, 32 | con lingua di latte anco snodavi~voci indistinte, e incerte
4605 16, 43 | altamente la voce al canto snodi,~a l'armonia gli animi altrui
4606 3, 36 | egli solo i suoi guerrier soccorre,~ma quello stuol ch'a tutt'
4607 7, 73 | notte ch'altre volte a lui soccorse?~
4608 18, 74 | il corso arresta,~ché la soda testugine sostiene~ciò che
4609 18, 48 | bitume,~che dal lago di Sodoma ha raccolto;~e fu, credo,
4610 17, 7 | che la grave età più non sofferse~de l'armi il peso, alfin
4611 13, 73 | dure e perigliose~aversità sofferte il campo amato,~e contra
4612 13, 54 | ritorno,~e non inaspri i già sofferti danni~con certa tema di
4613 20, 58 | doppia ne la contesa i soffi e l'ira,~ma con fiato più
4614 18, 37 | procelle in guerra,~e gli soffiano al volto aspra tempesta.~
4615 8, 1 | le tempeste~e cessato il soffiar d'Austro e di Coro,~e l'
4616 2, 83 | in alcun pur s'annida;~né soffra che l'asperga, e che l'infetti~
4617 7, 13 | lusingato da speranza ardita~soffrii lunga stagion ciò che più
4618 4, 13 | che 'l cor n'accenda?~e soffrirem che forza ognor maggiore~
4619 5, 22 | no 'l soffrir tu; né già soffrirlo déi,~ma ciò che puoi dimostra
4620 4, 13 | Asia prenda?~e che Giudea soggioghi? e che 'l suo onore,~che '
4621 19, 82 | non tarda.~- Vivi - ella soggiungea - da me securo:~per questo
4622 8, 5 | messo. -~Qui sospirava, e soggiungeva appresso:~
4623 18, 57 | potrà, certo e verace. -~Sogiunge allor Tancredi: - Ho un
4624 13, 30 | ragiona in guisa d'uom che sogna.~Diffetto e fuga il capitan
4625 19, 57 | quando è nel meriggio il solar lampo,~a vista fu del poderoso
4626 20, 24 | Perché dimesso~mostri, soldato, il volto? e di che temi?~
4627 11, 4 | vallo tra sacrate soglie~soleansi celebrar divini onori.~Quivi
4628 1, 20 | glorioso senato) in dì solenne.~Qui il pio Goffredo incominciò
4629 19, 108| Pietosa bocca che solevi in vita~consolar il mio
4630 18, 41 | signor del mare corseggiar solia,~
4631 17, 65 | precorso in loco erto e solingo;~tu dietro anco riman',
4632 7, 5 | e guarda quelli~alberghi solitari de' pastori,~e parle voce
4633 19, 15 | vergogna~si rode, e lascia i soliti riguardi,~e in cotal guisa
4634 7, 14 | consiglio prende~in quella solitudine secreta~insino a tanto almen
4635 4, 56 | del ver dubbia e sospesa,~sollevata non s'arma a mia difesa.~
4636 4, 68 | stette immota alquanto;~poi sollevolle rugiadose e disse,~accompagnando
4637 13, 49 | e che ragiona.~Per prova sollo; io n'ho la voce udita~che
4638 3, 70 | vittoria annunzio; a te devoti~solverem trionfando al tempio i voti. -~
4639 20, 102| oggi invan ti chiamo.~Or solverò de la vendetta i voti~co '
4640 20, 136| che 'n lei parea sì salda~solvesi e restan sol gli altri desiri.~-
4641 3, 76 | orni e di cedri l'odorate some.~Lasciano al suon de l'arme,
4642 14, 16 | eterno,~che te di tante somme grazie onora,~vuol che da
4643 1, 21 | ribellanti provincie a lui sommesse,~e fra le genti debellate
4644 3, 6 | Sommessi accenti e tacite parole,~
4645 2, 59 | fatto è de l'impero,~e in sommi gradi a la milizia ascritto:~
4646 13, 5 | violàr, perch'ei sol uno~somministrava lor machine eccelse.~Or
4647 6, 62 | presso a le mura,~da la cui sommità tutta si scorge~l'oste cristiana,
4648 19, 63 | Risponde quegli: - Io sonne, e 'n corte giuro~non tornar
4649 3, 1 | in voce mormorava alta e sonora,~e prevenia le trombe; e
4650 8, 57 | oblio de' mali,~lusingando sopia le cure e i sensi.~Tu sol
4651 2, 96 | silenzio de' secreti orrori~sopian gli affanni e raddolciano
4652 15, 53 | lor, sì come altrove sòle,~sopisce o desta, ivi girando, il
4653 1, 16 | duce già t'elegge, ed essi~sopporran volontari a te se stessi.~
4654 1, 53 | e di virtute,~gli altri sopporsi a lui concordi furo,~ch'
4655 5, 49 | vanne a Boemondo,~ché né soppórti in questo impeto primo~a'
4656 20, 93 | il diresti~ch'inaspettato sopragiunga e passi,~ma del suo corso
4657 5, 50 | braccio o mano. -~Qui Guelfo sopragiunge e i detti approva,~e vuol
4658 8, 53 | cui dimande,~un villanel sopragiungea soletto~che 'ndietro il
4659 19, 43 | da fera compagnia seguito~sopragiungeva il tolosan Raimondo.~Al
4660 5, 48 | spiegatevi di Cristo,~Baldovin sopragiunse, e con indegno~modo occupollo
4661 20, 86 | un coperchio d'acciaio ha sopraposto,~tien da le spade e tien
4662 3, 28 | de' pagani e de' suoi che soprarriva.~
4663 5, 13 | disnor ch'Argante audace~gli soprastia lunga stagion in vita;~e
4664 9, 98 | la gloria tòrre,~o pur, sopravanzando al suo disfatto~campo, la
4665 3, 52 | rincora, altri minaccia,~sopravien chi reprime il suo talento;~
4666 20, 1 | stuol ch'a la gran torre è sopre~un non so che da lunge ombroso
4667 13, 10 | cui né Dite mai ritrosa o sorda~né trascurato in ubidir
4668 15, 65 | cavalieri hanno indurate e sorde~l'alme a que' vezzi perfidi
4669 7, 22 | lice. -~Così ragiona a i sordi tronchi, e due~fonti di
4670 5, 32 | crin di sangue e 'l manto~sordido e molle, e pien di morte
4671 11, 66 | ministre di Pluto empie sorelle,~lor ceraste scotendo e
4672 9, 58 | de le sue morti a turbar sorga il mondo?~
4673 8, 28 | poco udite e meno intese.~«Sorgi», poi disse; ed io leggiero
4674 19, 79 | Una de l'altre allor qui sorgiungendo~l'udì, guardollo, e poi
4675 12, 51 | lei conosca;~egli quivi è sorgiunto alquanto pria;~vi giunse
4676 8, 28 | disse; ed io leggiero e sano~sorgo, e non sento le nemiche
4677 20, 106| Quante scintille in lui sorgon d'ardire,~tante un secreto
4678 10, 44 | dispersi~gli Arabi, i Turchi, i Soriani e i Persi.~
4679 10, 62 | abete o d'orno leve~l'uom vi sornuota e 'l duro ferro e 'l sasso.~
4680 2, 13 | ch'attoniti restàr, sì gli sorprese~il timor de la morte omai
4681 19, 80 | scudiero astuto,~pur si rivolse sorridendo a lei:~- Non t'ho (che mi
4682 12, 37 | si tacque.~Svegliaimi e sorsi, e di là mossi i piedi~come
4683 14, 74 | malvagità secreta,~ch'un picciol sorso di sue lucide onde~inebria
4684 1, 64 | ch'a tanta impresa il Ciel sortillo,~ove rinovi il prisco onor
4685 5, 84 | via~alcun novo campion le sorvenia.~
4686 15, 14 | augelli trapassar secura~e sorvolando ir tanto appresso il sole~
4687 2, 19 | e 'ntanto l'ira~prego sospenda e 'l tuo popolo affrene:~
4688 20, 45 | bianco~vide apparir de le sospette assise:~- Ecco - gridò -
4689 16, 35 | il fier custode estinto.~Sospettò prima, e si fu poscia accorta~
4690 2, 54 | Ma il sospettoso re stimò periglio~tanta
4691 9, 83 | rote il tempo in che l'asta sospinga;~e, colto il punto, il suo
4692 11, 43 | passato a l'altro fianco.~Sospingeva il monton, quando è percosso~
4693 7, 121| ben due volte il corridor sospinse~contra il feroce Argante
4694 4, 39 | altezza~puoi tu sol pormi onde sospinta io fui,~né la tua destra
4695 10, 23 | reliquie entro uno angusto~giro sospinte e sol dal mar difese.~Questi
4696 2, 64 | Da sì bella cagion dunque sospinto,~l'amicizia e la pace a
4697 7, 13 | riposi di quest'umil vita~e sospirai la mia perduta pace,~e dissi: «
4698 12, 91 | veste~cinta gli appar la sospirata amica:~bella assai più,
4699 8, 5 | vorrei più lieto messo. -~Qui sospirava, e soggiungeva appresso:~
4700 19, 67 | che stassi in sé romita e sospirosa:~fra sé co' suoi pensier
4701 1, 49 | fuor di spene»;~così vien sospiroso, e così porta~basse le ciglia
4702 12, 29 | che né di questa~diedi sospizion né d'altra cosa.~Me n'andai
4703 17, 73 | viril di petto,~cento no 'l sostenean gotiche squadre.~Non lunge,
4704 1, 31 | scettro e la possanza,~e sostenga di re vece e sembianza. -~
4705 17, 19 | l'erme~piaggie gran tempo sostentò di prede.~Con istuol manco
4706 17, 11 | e ben da ciascun atto è sostenuta~la maestà de gli anni e
4707 19, 131| Non sosterran de le vittorie il nome,~
4708 17, 38 | commetto~le genti, e tu sostieni in lor mia vice,~e porta,
4709 19, 123| loco vòto e sempre eletto~sottentra uom novo ove ne manchi alcuno.~
4710 14, 43 | ognor lunge dal cielo~tra sotterranei chiostri è la mia stanza,~
4711 17, 66 | Con sottil magistero in campo angusto~
4712 18, 44 | la mole e ricompone~con sottili giunture in un congiunta,~
4713 2, 93 | la ricchezza e 'l fregio~sottilmente da lui mirati foro,~disse
4714 19, 18 | è più atta a le percosse~sottogiace impedita al guerrier franco;~
4715 19, 63 | armi~drizzar nel Cairo, e sottopor tai carmi:~
4716 5, 58 | arbitrio il garzon venga a sottoporse,~duolmi ch'esser non può,
4717 1, 13 | cinse~ed al senso mortal la sottopose.~Umane membra, aspetto uman
4718 1, 68 | grande stuolo~sin da i paesi sottoposti al polo.~
4719 11, 66 | tartarea porta~sogliono, e sottosopra il mondo porre,~le ministre
4720 7, 92 | velocissimo Aquilino~non sottraggeasi e rimaneane oppresso;~ma
4721 20, 133| me stessa, crudel, spero sottrarmi~a la tua feritade in alcun
4722 1, 23 | di Sion le nobil mura,~e sottrarre i cristiani al giogo indegno~
4723 4, 67 | in lei secura)~che se mai sottrarremo al giogo indegno~queste
4724 19, 100| in forza altrui,~e me 'n sottrassi. Ecco i miei duri casi.~
4725 3, 49 | già Rinaldo, avendo il piè sottratto~al giacente destrier, s'
4726 19, 75 | Vafrino e 'l tutto ascolta,~e sottrattone il vero indi si toglie.~
4727 5, 36 | allor Tancredi: - Or ti sovegna,~saggio signor, chi sia
4728 19, 80 | lei:~- Non t'ho (che mi sovenga) unqua veduto,~e degna pur
4729 12, 50 | nov'arte di salvarsi le sovenne.~Di lor gente s'infinge,
4730 8, 27 | in quel Signor ch'a' pii soviene,~e con la grazia i preghi
4731 2, 48 | malagevoli e le grandi.~Sovr'a i nostri guerrieri a te
4732 14, 20 | onde lascia i riposi, e sovrapone~l'arme a le membra faticose
4733 1, 32 | anzi gl'innati affetti~di sovrastar, di libertà, d'onore,~sì
4734 9, 31 | percosso da i flutti al mar sovraste,~sostien fermo in se stesso
4735 13, 4 | celebrar con pompe immonde e sozze~i profani conviti e l'empie
4736 15, 22 | quinci e quindi Calpe spinse;~Spagna e Libia partio con foce
4737 18, 75 | trave, or gran colonna o spaldo~d'alto discende: ei non
4738 20, 130| parlando incominciò di spander fiumi,~senza mai dirizzargli
4739 18, 99 | se qui la vita spendo,~la spando - disse - e la disperdo
4740 5, 59 | altrove; io qui non voglio~che sparga seme tu di nove liti:~deh,
4741 6, 68 | erba nocente e ria~succo sparger in lui che l'avelene,~ma
4742 14, 1 | del vel l'umido lembo,~ne spargeva i fioretti e la verdura,~
4743 13, 2 | piante antiche, orrende,~che spargon d'ogni intorno ombra funesta.~
4744 19, 86 | parte assai romita~e già sparian le saracine tende,~quando
4745 7, 44 | fuggitivo alto soccorso)~sparir le faci ed ogni stella insieme,~
4746 7, 104| parte moversi e da questa.~Sparisce il campo, e la minuta polve~
4747 15, 9 | allor turbata il lembo,~che spariscon le nubi e cessa il grave~
4748 17, 88 | qual più chiaro si noma~di Sparta, di Cartagine e di Roma.~
4749 16, 70 | va ch'egro figura,~così sparver gli alberghi, e restàr sole~
4750 2, 1 | ne la reggia sua Pluton spaventa,~e i suoi demon ne gli empi
4751 6, 27 | Tancredi ove il circasso~la spaventosa fronte al cielo estolle,~
4752 14, 23 | forte~ch'osi troncar le spaventose piante?~chi girà incontra
4753 13, 25 | grido,~o pur tra quei sì spaventosi chiostri~d'ir ne l'inferno
4754 10, 18 | secreti, entro al più chiuso~spazii a tua voglia de le menti
4755 12, 62 | pugna!~Oh che sanguigna e spaziosa porta~fa l'una e l'altra
4756 14, 77 | volto,~sì ch'egli vi si specchi, e 'l suo sembiante~veggia
4757 16, 30 | il guardo gira,~onde si specchia in lui qual siasi e quanto~
4758 14, 48 | riposo.~Questo è in forma di speco e in sé contiene~camare
4759 11, 69 | la via più vicina e più spedita~a la cura di lui vuol che
4760 1, 27 | Ora che i passi liberi e spediti,~ora che la stagione abbiam
4761 11, 20 | un pedon somiglia~in arme speditissime e leggiere;~e indosso avea
4762 16, 20 | occhi di lei sereni a sé fa spegli.~
4763 14, 4 | onde, sì come entro uno speglio, ei scerse~ciò che là suso
4764 13, 76 | si raccoglia,~si tuffa e spegne l'assetata voglia;~
4765 6, 110| infermo core è sempre ardente,~spegner ne l'accoglienze oneste
4766 12, 47 | Minaccia Argante: - Io spegnerò quel foco~co 'l vostro sangue -,
4767 14, 22 | in pro comune il sangue spenda.~
4768 9, 88 | Franchi il capitano~non spendea l'ire e le percosse invano.~
4769 4, 36 | appo lui la grazia mia;~spender tutto potrai, come t'aggrada,~
4770 18, 99 | che farò? se qui la vita spendo,~la spando - disse - e la
4771 7, 10 | tranquillo del mio petto alberga.~Spengo la sete mia ne l'acqua chiara,~
4772 13, 53 | Spenta è del cielo ogni benigna
4773 15, 13 | molto si stende.~Sì che sper'io che prima assai ritorno~
4774 18, 11 | cavalier s'appresta,~desiando e sperando, a l'alta impresa.~Passa
4775 2, 13 | e irrisolute~donde meno speraro ebber salute.~
4776 7, 26 | ncontra il Ciel si sdegna~che sperata gli neghi alta ventura;~
4777 4, 51 | e poi ch'altronde io non sperava aita,~pronto offrì se medesmo
4778 3, 70 | così vederti oprare anco speriamo,~spirto divin, l'arme del
4779 12, 26 | sue querele da i singulti spessi.~Levò alfin gli occhi, e
4780 3, 8 | Duro mio cor, ché non ti spetri e frangi?~Pianger ben merti
4781 12, 71 | vita sua sdegnosa e schiva,~spezzando a forza il suo ritegno frale,~
4782 18, 43 | le difese tòrre~possa e spezzar le sode alte pareti;~ma
4783 12, 3 | tante schiere e tante~e vi spezzàr le machine cristiane.~Io (
4784 20, 50 | Pien tutto il campo è di spezzate lance,~di rotti scudi e
4785 7, 40 | sia pronto a l'offese.~Già spezzato lo scudo e l'elmo infranto~
4786 15, 66 | tuffàrsi: la repulsa a lor sì spiacque.~
4787 20, 44 | oscura~vanno a le mandre e spian come in lor s'entre,~la
4788 1, 74 | e i vòti luoghi empire e spianar gli erti,~e da cui siano
4789 3, 15 | guerrier per quella strada~che spianàr gli urti, e che s'aprì la
4790 18, 54 | ritardar tempo non parmi:~nova spianata or cominciar potrassi,~e
4791 2, 10 | premi impone.~Il mago di spiarne anco non resta~con tutte
4792 15, 23 | l'orto~da che la nave si spiccò dal lito,~né mai (ch'uopo
4793 14, 54 | ben ella~che mandar mille spie solea d'intorno,~onde spesso
4794 6, 45 | selve orsa, che senta~duro spiedo nel fianco, in rabbia monta,~
4795 9, 92 | guerrier che 'n puro argento~spiegan la trionfal purpurea Croce.~
4796 4, 73 | apparir de' primi albori~spiegano a l'aure liete il chiuso
4797 14, 43 | magion fo dimoranza;~ivi spiegansi a me senza alcun velo~Venere
4798 2, 56 | il sol già scende,~qui fa spiegare il capitan le tende.~
4799 1, 38 | Poi duo pastor de' popoli spiegaro~le squadre lor, Guglielmo
4800 5, 48 | Cilicia il regno,~e l'insegne spiegatevi di Cristo,~Baldovin sopragiunse,
4801 15, 32 | Tu spiegherai, Colombo, a un novo polo~
4802 20, 85 | barbari chiostri e le meschite~spiegheran per trofeo l'arme di lui?~
4803 12, 20 | miei, né il pianto cura,~ti spiegherò più oltre, e saprai cosa~
4804 20, 44 | fere mani~era commessa la spietata cura,~misto con false insegne
4805 1, 90 | Spietatamente è cauto, e non oblia~di
4806 12, 82 | Oh di par con la man luci spietate:~essa le piaghe fe', voi
4807 16, 57 | dissimulo io più? l'uomo spietato~pur un segno non diè di
4808 18, 56 | ostil ch'i suoi secreti spii,~
4809 20, 62 | l'arco ha già lo strale:~spingea le mani, e incrudelia lo
4810 6, 102| solito assai spedito e leve.~Spingesi al fine inanti, e 'n parte
4811 8, 7 | Lo spingeva un desio d'apprender l'arte~
4812 15, 8 | sovra il natural costume~spingon la vela inverso il lido
4813 20, 31 | è ne le corna, e inanti~spingonsi già con lor battaglia i
4814 18, 44 | torre minor ch'in suso è spinta e cresce.~
4815 20, 40 | micidial dal dolce mondo,~ma spinti insieme a crudel morte foro~
4816 10, 34 | sereno~l'aer che giù d'alto spiraglio cala.~In sotterraneo chiostro
4817 15, 53 | mai sempre ed odorate~vi spiran con tenor stabile e certo,~
4818 8, 60 | livido e sozzo.~Spira e parla spirando il morto viso,~e 'l parlar
4819 7, 53 | ebre di sangue e d'ira.~Spirano gli atti feri orror di morte,~
4820 14, 59 | fronte e la ristaura~al soave spirar di placid'aura.~
4821 6, 33 | circasso, e par che fiamma spire:~- Conosci or - dice - il
4822 17, 78 | Spira spiriti maschi in nobil volto,~mostra
4823 12, 75 | Io vivo? io spiro ancora? e gli odiosi~rai
4824 3, 5 | quella prima vista~dolcemente spirò ne l'altrui petto,~alta
4825 9, 11 | e le sue furie ardenti~spirogli al seno, e si mischiò tra'
4826 20, 42 | Ferillo ove splendea d'oro e di smalto~barbarico
4827 18, 39 | aquila sua l'argentee piume~splendeano al sol d'inusitato lume.~
4828 3, 68 | Ciel rinasci;~e qui dove ti spogli il mortal manto~di gloria
4829 8, 55 | cavalier di nostra gente.~Io spogliar feci il corpo, e sì me '
4830 10, 26 | superbo a gli insepolti~l'arme spogliare e gli abiti infelici;~molti
4831 7, 54 | onta del suo Dio l'arme spogliarsi,~né morendo impetrar potrà
4832 4, 42 | era varcato~dal dì ch'ella spogliossi il mortal velo,~quando il
4833 8, 39 | brevi note altrui vi si sponea~il nome e la virtù del guerrier
4834 2, 81 | Messaggier, dolcemente a noi sponesti~ora cortese, or minaccioso
4835 15, 15 | monte poi le si scopriva~che sporge sovra 'l mar la chioma altera~
4836 17, 54 | notte, or fiumi e monti~che sporgono su 'l mar l'alpestre fronti;~
4837 2, 89 | fenne un seno; e 'l seno sporto,~così pur anco a ragionar
4838 13, 26 | indietro volta~ma securo e sprezzante è come pria;~e già calcato
4839 18, 75 | invitto ad ogni scossa,~sprezzaria, se cadesse, Olimpo ed Ossa.~
4840 5, 33 | di Cristo avea rivolto,~e sprezzato il suo impero e quel divieto~
4841 2, 59 | infaticabile ed invitto,~d'ogni dio sprezzatore, e che ripone~ne la spada
4842 11, 9 | magnanime a i tormenti,~sprezzatrici de' regi e de le genti.~
4843 10, 38 | sorte~si prometta vittoria e sprezzi morte. -~
4844 2, 32 | resti,~e ch'in disprezzo suo sprezzin le pene.~- Credasi - dice -
4845 17, 65 | tuo valore~sia sferza e spron quel ch'io colà dipingo. -~
4846 3, 15 | prendendo, i quai fur vani.~Spronando adosso a gli altri ella
4847 2, 83 | ambiziosi avari affetti~ne spronaro a l'impresa, e ne fur guida~(
4848 6, 87 | peso Amor tiranno,~da cui spronati ancor s'arman sovente~d'
4849 7, 66 | parla il gran vecchio, e sproni acuti~son le parole, onde
4850 16, 74 | fe' donna vagante, ed esso~spronò l'ardite e la vergogna sciolse:~
4851 13, 77 | onda immersa,~chi se ne spruzza il volto e chi le tempie,~
4852 15, 58 | garrule e lascive,~ch'or si spruzzano il volto, or fanno a gara~
4853 15, 55 | con ben mille~zampilletti spruzzar l'erbe di stille.~
4854 16, 4 | e di canuto flutto~vedi spumanti i suoi cerulei campi.~Vedi
4855 15, 12 | da' rostri il molle seno~spumar percosso in queste parti
4856 2, 97 | or ad or se raggio alcuno~spunti, o si schiari de la notte
4857 20, 10 | Poscia d'aventurier forma un squadrone~e d'altri altronde scelti,
4858 15, 48 | Inalza d'oro squallido squamose~le creste e 'l capo, e gonfia
4859 10, 66 | stringo, e su la pelle cresce~squamoso il cuoio; e d'uom son fatto
4860 20, 50 | di spade a i petti, a le squarciate pance~altre confitte, altre
4861 16, 34 | più avampa e che più coce,~squarciossi i vani fregi e quelle indegne~
4862 15, 53 | odorate~vi spiran con tenor stabile e certo,~né i fiati lor,
4863 17, 21 | soggiorno~certo non sono stabili abitanti:~peregrini perpetui
4864 19, 131| forze saran dome,~fermo stabilimento al nostro impero.~La torre
4865 10, 53 | temea di peggio.~Tu lo mio stabilire e in tempo corto~puoi ridrizzar
4866 6, 53 | a le lor piaghe onesto,~stabiliro il mattin del giorno sesto.~
4867 14, 8 | imperio de' paesi santi,~e stabilirsi in lor cristiana reggia~
4868 18, 21 | larghe strade~su gli archi stabilissimi gli offriva.~Passa il dorato
4869 20, 19 | tronchi membri~calcate, e stabilite il santo acquisto.~Ché più
4870 6, 41 | mastri di guerra~lasciàr le staffe e i piè fermaro in terra.~
4871 13, 80 | oltraggio,~cangiare a le stagioni ordine e stato~vincer la
4872 9, 87 | bolle,~e le lagrime sue stagna nel petto.~Corre sovra Argillano
4873 16, 9 | giardin s'aperse:~acque stagnanti, mobili cristalli,~fior
4874 13, 60 | frondeggianti rive~puro vide stagnar liquido argento,~o giù precipitose
4875 14, 37 | in fiume vago~discorra, o stagni o si dilati in lago.~
4876 | stai
4877 9, 75 | destrier che da le regie stalle,~ove a l'uso de l'arme si
4878 12, 75 | questa vita rea troncar lo stame?~
4879 13, 53 | piove virtù ch'informa e stampa~l'aria d'impression maligne
4880 4, 4 | occhi lor terrore e morte!~Stampano alcuni il suol di ferine
4881 3, 9 | par che gran nube in aria stampi:~par che baleni quelli nube
4882 17, 12 | Stannogli, a destra l'un, l'altro
4883 14, 20 | faticose intorno.~E poco stante a lui nel padiglione~venieno
4884 15, 36 | elisi campi e le famose~stanze de le beate anime pose.~
4885 | stare
4886 17, 45 | te mandati;~ed ancor si stariano in fondo oscuro~di perpetua
4887 | stava
4888 | stavano
4889 4, 10 | de l'aureo sol, de gli stellati giri,~n'ha qui rinchiusi
4890 6, 103| Era la notte, e 'l suo stellato velo~chiaro spiegava e senza
4891 14, 6 | tardi a lui ritorno. -~Gli stendea poi con dolce amico affetto~
4892 5, 60 | beltà potea;~ma poi, quando stendendo il fosco manto~la notte
4893 7, 77 | veloce sì ch'orma non resti~stendere il corso per l'arena il
4894 12, 31 | la pargoletta man secura stendi.~Ti porge ella le mamme
4895 3, 56 | nuda d'erba,~e di fontane sterile e di rivi.~Né si vede fiorir
4896 15, 15 | Egitto move; indi a la riva~sterilissima vien di Rinocera.~Non lunge
4897 15, 66 | ne l'arme sue rinchiusa~sterpa e riseca le nascenti voglie.~
4898 17, 50 | Io sterparogli il core, io darò in pasto~
4899 5, 91 | durate magnanimi, e voi stesi~serbate, prego, a i prosperi
4900 | stetti
4901 16, 73 | parte,~il rispetto e l'onor stiasi in disparte.~
4902 13, 58 | mortali~più de l'inferna Stige e d'Acheronte~torbido fece
4903 15, 36 | gli olivi~e 'l mèl dicea stillar da l'elci cave,~e scender
4904 15, 60 | tal le sue bionde~chiome stillavan cristallino umore.~Poi girò
4905 3, 8 | non derivi~per gli occhi e stilli in lagrime converso?~Duro
4906 5, 4 | Ma se stimate ancor che mal convegna~al
4907 15, 35 | prisca etate,~a cui tanto stimava i cieli amici~che credea
4908 9, 76 | uom che tutto osi e nulla stime:~- O vil feccia del mondo,
4909 5, 49 | suoi giudizi assai securo stimo.~
4910 2, 54 | Ma il sospettoso re stimò periglio~tanta virtù congiunta
4911 12, 56 | ferir, sempre a la fretta~stimol novo s'aggiunge e cagion
4912 5, 18 | interno~inacerbisce, e 'l cor stimola e fiede;~e fa che 'n mezzo
4913 20, 75 | vicino~d'andarle incontra stimolar si sente,~impetuoso e rapido
4914 19, 35 | nel digiuno~da nativo odio stimulato e d'ira,~tale egli intorno
4915 7, 55 | l'irriti~geloso amor co' stimuli pungenti,~orribilmente mugge,
4916 20, 12 | forte: a chi maggiori~gli stipendi promise, a chi gli onori.~
4917 7, 111| Ei gli stocchi e le mazze, egli de l'aste~
4918 8, 79 | Quali stolte minaccie e quale or odo~
4919 20, 34 | di punta,~l'uno atterra stordito e l'altro uccide.~Poscia
4920 20, 2 | da i traci nidi~vanno a stormi le gru ne' giorni algenti~
4921 11, 13 | o cura n'have~più che di stormo avria d'augei loquace;~né
4922 6, 69 | era ita,~e viste guerre e stragi avea sovente,~e scorsa dubbia
4923 3, 51 | secura testa~o di sasso o di strai nembo o tempesta.~
4924 8, 47 | ancor, benché non molte, e strame~che pasca de' corsier l'
4925 1, 25 | ha pochi di patria e fé stranieri~fra gl'infiniti popoli pagani,~
4926 4, 57 | guerra annunzia non pur, ma strazi e morti.~
4927 10, 2 | n gìa dopo il sanguigno strazio,~de la sua cupa fame anco
4928 13, 4 | Qui s'adunan le streghe, ed il suo vago~con ciascuna
4929 10, 21 | che guardar il loco~che strettamente oppugna il popol fero,~contra
4930 11, 41 | Mentre con tal valor s'erano strette~l'audaci schiere a la tenzon
4931 2, 32 | di lor catene.~Sono ambo stretti al palo stesso; e vòlto~
4932 16, 2 | effigiato argento~su i cardini stridean di lucid'oro.~Fermàr ne
4933 3, 76 | dome;~ed altri impone a le stridenti rote~d'orni e di cedri l'
4934 6, 3 | assedio e lento?~Odo ben io stridere incudi, e suoni~d'elmi e
4935 3, 6 | il mar percosso in rauchi stridi.~
4936 6, 38 | suono esce confuso~sì come strido d'animal che rugge;~o come
4937 2, 74 | contra costei la lancia, e stringi~la spada, e la vittoria
4938 10, 66 | nel tergo,~m'accorcio e stringo, e su la pelle cresce~squamoso
4939 2, 26 | casto manto a lei rapito,~stringon le molli braccia aspre ritorte.~
4940 20, 35 | vetusta, ella di vita toglie.~Stringonsi i Persi e vanle adosso insieme,~
4941 14, 34 | villanelle a stuolo~con lunghi strisci e sdrucciolar secure,~così
4942 14, 73 | maga alberga,~sibilando strisciar novi pitoni~e cinghiali
4943 18, 24 | né dove siano i musici stromenti.~
4944 16, 47 | il mar, pugna, travaglia,~struggi la fede nostra: anch'io
4945 2, 66 | ch'al grido o smarrite o stupefatte~son le provincie intorno
4946 1, 77 | e in ragionar con esso,~stupia de l'arme pellegrine; e
4947 13, 24 | sorte:~l'uom di temerità stupida e fera,~sprezzator de' mortali
4948 14, 40 | Stupidi i guerrier vanno, e ne le
4949 18, 60 | barbarico sembra ogni suo gesto.~Stupiron quei che favellar l'udiro~
4950 2, 44 | pieno a le dimande fue.~Stupissi udendo, e imaginò ben tosto~
4951 14, 40 | sogno od ombra,~così alto stupore il cor m'ingombra. -~
4952 19, 55 | leggier tra le ruine,~tra gli stupri e le prede, oppressi e spenti,~
4953 10, 44 | che fia, se più tarda? Or sù, concedo~che tua speme prevegna
4954 18, 66 | forte,~schiera non sia che sùbita venendo~s'atterghi a gli
4955 8, 53 | passo per fuggirne torse~subitamente che di noi s'accorse.~
4956 13, 75 | Ecco sùbite nubi, e non di terra~già
4957 19, 12 | stassi~furtive entrate e sùbiti trapassi.~
4958 19, 19 | così lui sua virtute alza e sublima~quando ei n'è già per ricader
4959 17, 77 | retaggio a sì gran padre esser successo.~Seguia Matelda, ed adempia
4960 17, 33 | in un gran carro assisa,~succinta in gonna e faretrata arciera;~
4961 9, 85 | suo Lesbin, quasi bel fior succiso.~
4962 6, 2 | continuamente arme novelle~sudano i fabri affaticati e stanchi.~
4963 17, 16 | titoli il fan chiaro.~Non sudò il molle sotto l'elmo ancora,~
4964 1, 41 | l Reno~ciò che i prischi Suevi e i Reti avièno.~
4965 14, 42 | tolga Dio ch'usi note o suffumigi~per isforzar Cocito e Flegetonte),~
4966 | sul
4967 18, 87 | Ma l'empio Ismen, che le sulfuree faci~vide da Borea incontra
4968 4, 8 | Qual i fumi sulfurei ed infiammati~escon di Mongibello
4969 18, 83 | immantinente ei vede;~né dal sulfureo sen fochi mai tanti~il cavernoso
4970 11, 11 | l'essercito canoro,~e ne suonan le valli ime e profonde~
4971 12, 52 | in guisa avien che d'armi suone,~ch'ella si volge e grida: -
4972 16, 64 | Mastro è di ferità? vuo' superarlo~ne l'arti sue... Ma dove
4973 5, 90 | fame i disagi e de la sete~superaste, voi dunque ora temete?~
4974 2, 66 | città, vinti, disfatte,~superati disagi e strade ignote,~
4975 15, 53 | le nevi ebber varcate~e superato il discosceso e l'erto,~
4976 7, 78 | vinto,~e debil vecchio or la superbia opprima~come debil fanciul
4977 12, 58 | tanto offeso.~Ne gode e superbisce. Oh nostra folle~mente ch'
4978 2, 36 | tormenti,~e lieto aspira a la superna sede.~Mira 'l ciel com'è
4979 4, 3 | né sì stridendo mai da le superne~regioni del cielo il folgor
4980 7, 92 | vicino~non mancò lui di quel superno messo,~che stese il braccio
4981 19, 43 | e l'atterrò co 'l peso~supin, tremante, a braccia aperte
4982 20, 50 | terra stese,~di corpi, altri supini, altri co' volti,~quasi
4983 11, 5 | facean doppio concento~in supplichevol canto e in umil viso,~e
4984 10, 26 | gli estremi uffici,~altri suppor le fiamme, e 'l vulgo misto~
4985 5, 38 | separar da gli infimi i supremi. -~Così dicea; né rispondea
4986 16, 13 | ascoltarlo intenti,~e fermaro i susurri in aria i venti.~
4987 17, 80 | spirante par si mova.~Rinaldo sveglia, in rimirando, mille~spirti
4988 12, 37 | messaggiero.» E qui si tacque.~Svegliaimi e sorsi, e di là mossi i
4989 6, 71 | cor questi pensieri~chi svegliar può? che pensi, oimè? che
4990 7, 20 | alcun fedele amante,~senta svegliarsi al cor dolce pietate~de
4991 4, 84 | concenti~addormentar le più svegliate menti.~
4992 16, 64 | l prendo, e 'l cor gli svello, e sparte ~le membra appendo,
4993 16, 5 | Svelte notar le Cicladi diresti~
4994 10, 23 | fondo suo l'imperio ingiusto~svelto sarà ne l'ultime contese,~
4995 20, 81 | altri ferisce e tronca e svena,~e 'n poca piazza fa mirabil
4996 1, 87 | faronne acerbi scempi,~svenerò i figli a le lor madri in
4997 20, 128| torse le luci disdegnosa e svenne.~Ella cadea, quasi fior
4998 3, 29 | persecutori, uomo inumano,~videle sventolar le chiome sparte,~e da tergo
4999 7, 96 | sbigottisce, e lunge~ratto si svia da le robuste braccia,~ed
5000 19, 14 | latin di sottentrar ritenta~sviando il ferro che si vede opporre,~
5001 14, 6 | notizia il mio intelletto~sviat'ha sì che tardi a lui ritorno. -~
5002 19, 18 | svantaggio e 'l rischio vede,~si sviluppa da l'altro e salta in piede.~
5003 7, 111| e 'l preme~ch'al fin lo svolge e seco il porta insieme.~
5004 16, 12 | variamente ella percote.~Quando taccion gli augelli alto risponde,~
|