Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abbag-arto | artu-color | colpe-dispa | dispe-funer | fuoco-instr | insul-monil | monsc-piegh | piena-rimed | rimem-seric | sermo-tacci | tacer-viii | vilip-zumar

                                                   grassetto = Testo principale
     Canto, ottava                                 grigio = Testo di commento
5505 8, 66 | l'alte leggi divine han vilipese.~E non fulmina il Cielo? 5506 2, 32 | Pargli che vilipeso egli ne resti,~e ch'in disprezzo 5507 19, 98 | gente inclementissima e villana.~Poco mancò che preda lor 5508 8, 53 | alcuno a cui dimande,~un villanel sopragiungea soletto~che ' 5509 14, 34 | indure,~correr su 'l Ren le villanelle a stuolo~con lunghi strisci 5510 7, 60 | lasciando ch'un pagan così vilmente~calpestasse l'onor di nostra 5511 9, 95 | al vulgo ed ammaestra~la viltade e 'l timor? La fuga è presa.~ 5512 5, 6 | altri è providenza, in noi viltate.~ 5513 13, 67 | mescolar l'onde fresche al vin di Creta. -~ 5514 17, 45 | via più securo~di terminar vincendo i tuoi gran piati,~se non 5515 17, 7 | respinse;~fu perdente e vincente, e ne le averse~fortune 5516 2, 74 | Ciel qual tu te 'l fai;~vinceratti la fame: a questo male~che 5517 17, 75 | corso di fortuna alterno~vinceva, e de l'Italia avea il governo.~ 5518 18, 41 | è colui ch'a le travi i vinchi intesse:~Guglielmo, il duce 5519 20, 113| desiato scempio:~Macon, s'io vinco, i' voto l'arme al tempio. -~ 5520 17, 60 | ch'essi, scòrti da me, vinser l'incanto~ove tua vita misera 5521 18, 40 | imponesti, e 'l vidi:~vidi, e vinsi gli incanti; or vadan pure~ 5522 4, 38 | fregi~che l'esser da te vinte e in guerra dome~recansi 5523 18, 27 | faretra,~chi tien leuto, e chi viola o cetra.~ 5524 5, 55 | il core.~Or se Rinaldo a violar l'editto~e de la disciplina 5525 13, 5 | svelse;~ma i Franchi il violàr, perch'ei sol uno~somministrava 5526 2, 24 | così almen non potrà più violarsi~per man di miscredenti ingiuriosa.~ 5527 17, 92 | tèmpi~da lor distrutti e i violati altari,~qual ei giusta faria 5528 7, 103| Raimondo, allor s'avede~che violato è il patto, e perché grave~ 5529 12, 69 | come a' gigli sarian miste viole,~e gli occhi al cielo affisa, 5530 19, 14 | lei sì presta allor, sì violenta~cala il pagan che 'l difensor 5531 16, 46 | inganno,~lasciarsi còrre il virginal suo fiore~far de le sue 5532 13, 40 | frondi del bosco e tra i virgulti,~e trarne un suon che flebile 5533 1, 53 | fatte e più vedute.~Ei di virilità grave e maturo,~mostra in 5534 9, 35 | pugni ancor; ma gli atti e i visi~non mirò forse de' figliuoli 5535 14, 4 | Nulla mai vision nel sonno offerse~altrui 5536 17, 35 | unico augello~suo' Etiòpi a visitar s'invia~vario e vago la 5537 12, 95 | riverenza pieno e di pietate~visitò le sepolte ossa onorate.~ 5538 19, 95 | Visitommi poi spesso, e 'n dolce suono~ 5539 13, 79 | ed inferma somiglia a cui vitale~succo le interne parti arse 5540 13, 57 | fiori~bramano indarno i lor vitali umori.~ 5541 15, 35 | non culte germogliar le viti.~ 5542 4, 70 | ancor, del regno priva,~qual vittima al coltello andar cattiva.~ 5543 1, 87 | sepolcro in mezzo a i voti~vittime pria farò de' sacerdoti.»~ 5544 15, 52 | breve vista.~La coppia omai vittoriosa il dosso~de la montagna 5545 17, 90 | riporterà da pugne vere~palme vittoriose e spoglie opime,~e sovente 5546 2, 77 | perdente, indarno poi~saran vittoriosi i legni tuoi.~ 5547 5, 9 | solo~per l'onor de l'età, vivea soggetto;~io, fratel di 5548 3, 68 | impresse alte vestigia lasci.~Vivesti qual guerrier cristiano 5549 8, 29 | dolce abbiam fuggito,~e qui viviamo in loco erto e romito.~ 5550 4, 44 | costumi è tale~ch'è sol ne' vizi a se medesmo eguale.~ 5551 5, 24 | mal arti il vero,~pur come vizio sia, biasma e riprende,~ 5552 12, 9 | sire, attendi~a ciò che dir voglianti, e in grado il prendi.~ 5553 2, 46 | temo, e l'umili non sdegno;~voglimi in campo aperto, o pur tra ' 5554 18, 52 | in custodia al portator volante,~ché tai messi in quel tempo 5555 | volenti 5556 19, 106| esser noioso.~Or cieca farmi volentier torrei~per non vederti, 5557 12, 102| Ben volev'io, quando primier m'accorsi~ 5558 19, 9 | entrambi, e pur sospeso~volgeasi Argante a la cittade afflitta.~ 5559 18, 73 | E volgendosi a quegli, i quai già furo~ 5560 10, 45 | sì spesso le spalle anco volgesti~fidando assai ne le veloci 5561 7, 118| lasciando il campo a tutto corso~volgono al ferro, a le procelle 5562 20, 106| secreto suo terror n'ammorza:~volgonsi nel suo cor diversi sensi,~ 5563 2, 70 | triste or buone,~ed a i voli troppo alti e repentini~ 5564 12, 100| l foco e i nemici empi~volino per le case e per li tèmpi.~ 5565 20, 63 | quadrel le penne.~Lo stral volò, ma con lo strale un voto~ 5566 1, 16 | elegge, ed essi~sopporran volontari a te se stessi.~ 5567 15, 35 | i cieli amici~che credea volontarie e non arate~quivi produr 5568 3, 33 | e indietro si fur subito voltati;~e fecero un gran giro, 5569 12, 101| petto.~Or mentre in lui vòlte le turbe sono,~va in mezzo 5570 17, 19 | uno e l'altro~nel pugnar volteggiando è dotto e scaltro.~ 5571 20, 59 | invano,~verso la fanteria voltò il suo corso,~ch'ebbe l' 5572 20, 13 | nevi sciolte,~così correan volubili e veloci~da la sua bocca 5573 4, 5 | Idre e sibilar Pitoni,~e vomitar Chimere atre faville,~e 5574 9, 38 | singhiozza e spira,~e con vomito alterno or gli trabocca~ 5575 4, 5 | Gorgoni,~molte e molte latrar voraci Scille,~e fischiar Idre 5576 4, 7 | barba scende,~e in guisa di voragine profonda~s'apre la bocca 5577 | vorranno 5578 | vorrebbe 5579 8, 69 | reggerci sempre? o pur vorrem lontano~girne da lei, dove 5580 20, 100| eterna sua compagna fece.~Vorrian formar né pòn formar parole,~ 5581 | vorrò 5582 3, 24 | dicea: «Van le percosse vote~talor, che la sua destra 5583 1, 74 | debbe agevolar la via,~e i vòti luoghi empire e spianar 5584 9, 15 | fremendo errar larve maligne:~votò Pluton gli abissi, e la 5585 19, 71 | chieggia.~Così promisi in vóto. - Or l'altro ch'ode,~moto 5586 | X 5587 20, 48 | qual mai non vide IdaXanto.~Ma segue altrove aspra 5588 | XI 5589 | XII 5590 | XIII 5591 | XIV 5592 | XIX 5593 | XV 5594 | XVI 5595 | XVII 5596 | XVIII 5597 20 | Canto XX~ 5598 14, 39 | ceruleo lume~il celeste zafiro ed il giacinto;~vi fiammeggia 5599 9, 82 | ei, presa nel mezzo, una zagaglia,~la spada al fianco tien 5600 9, 25 | e il collo snoda,~su le zampe s'inalza e l'ali spande~ 5601 15, 55 | larga vena, e con ben mille~zampilletti spruzzar l'erbe di stille.~ 5602 13, 56 | ristaure:~ne le spelonche sue Zefiro tace,~e 'n tutto è fermo 5603 8, 55 | poco poi l'avolse~in un zendado da l'arcion pendente.~Soggiunse 5604 20, 33 | schiere apre e dirada.~Coglie Zopiro dove uom si cinge~e fa 5605 17, 19 | inetto a ferme~battaglie, di Zumara il re succede;~quel di Tripoli


abbag-arto | artu-color | colpe-dispa | dispe-funer | fuoco-instr | insul-monil | monsc-piegh | piena-rimed | rimem-seric | sermo-tacci | tacer-viii | vilip-zumar

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License