grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 Intro, 1 | Ss.ma Vergine, scritto da san Luigi Grignion di Monfort,
2 Intro, 1 | durante il pontificato di San Pio X, quando il progresso
3 Intro, 2 | sua fondazione da parte di san Bernardo. Come premio per
4 1, 1 (2) | spirituale scritto nel 1609 da san Francesco di Sales (ediz.
5 1, 3, 2 | vita interiore formulato da san Paolo: «Non sono più io
6 1, 3, 3 | quella mirabile preghiera di san Bonaventura proposta dalla
7 1, 3, 9 | anima, secondo la parola di San Paolo, conosce veramente
8 1, 3, 11 | consiste la sua felicità» (San Tommaso d’Aquino). ~Al contrario
9 1, 3, 11 | non si vede l’unzione» (San Bernardo). ~E’ uno stato
10 1, 4 | misconosciuta questa vita interiore~San Gregorio Magno, che fu tanto
11 1, 4 | caratterizza lo stato d’animo di san Benedetto mentre gettava
12 1, 5 | praticare quell’ideale che San Paolo ammirava in Mosé. ~
13 1, 5 | 20). Lo spiega molto bene san Tommaso. L’uomo, dice, è
14 1, 5 | lotta che faceva gemere san Paolo15 e che il padre de
15 1, 6 | Regina degli Apostoli e san Giuseppe Patrono della Chiesa
16 1, 6 | cuore il fuoco che bruciava San Francesco Saverio. Sembrava –
17 1, 7 | sacrificio supera l’orazione. E San Gregorio non definisce forse
18 1, 7 | senso di queste parole di San Gregorio, seguendo la voce
19 1, 7 | Dio un sacrificio, dice San Tommaso, è offrirgli qualcosa
20 1, 7 | conclude l’Angelico, quando San Gregorio afferma che il
21 2, 1 | consacrato all’insegnamento, San Pio X dichiarò nettamente
22 2, 1 | attiva e le è preferibile». San Bonaventura accumula i comparativi
23 2, 1 (1) | persecuzione protestò Papa san Pio X con la celebre Enciclica
24 2, 1, 5 | applicarle queste parole di San Bernardo: «In essa l’uomo
25 2, 2, 1 | bisogna ricevere, scrisse san Dionigi7, e gli Angeli superiori
26 2, 2, 1 | note le parole rivolte da San Bernardo agli apostoli:
27 2, 4 | commentare l’insegnamento di San Tommaso. Come aveva infatti
28 2, 4 | unità. Tale fu, per esempio, san Bernardo, l’uomo più contemplativo
29 2, 4 | aveva profondamente colpito San Francesco di Sales, che
30 2, 4 | di Sales, che scriveva: «San Bernardo nulla perdeva del
31 2, 4 | va attentamente meditata, san Tommaso riassume mirabilmente
32 2, 5 | apostolato che è, secondo San Tommaso, la principale opera
33 2, 5 | simplici contemplationi» (San Tommaso). ~L’apostolato
34 2, 5 | fructificatio auditorum» (San Bonaventura). ~E’ il vapore
35 2, 5 | come insegna chiaramente san Tommaso. ~Come l’altro testo
36 2, 5 | soffocare la contemplazione. ~San Tommaso in realtà suppone
37 2, 5 | esattamente il pensiero di San Tommaso: «L’apostolo è un
38 2, 5 | prodotto i più grandi santi: san Dionigi, san Martino, san
39 2, 5 | grandi santi: san Dionigi, san Martino, san Bernardo, san
40 2, 5 | san Dionigi, san Martino, san Bernardo, san Domenico,
41 2, 5 | san Martino, san Bernardo, san Domenico, san Francesco
42 2, 5 | Bernardo, san Domenico, san Francesco d’Assisi, san
43 2, 5 | san Francesco d’Assisi, san Francesco Saverio, san Filippo
44 2, 5 | san Francesco Saverio, san Filippo Neri, sant’Alfonso,
45 3, 1, 1 | Lo provano le lettere di San Paolo a Tito e a Timoteo
46 3, 1, 1 | exhibitio est operis», scrisse san Gregorio Magno: l’amore
47 3, 1, 1 | pasci le mie pecorelle». ~San Francesco d’Assisi credeva
48 3, 1 (2) | cap. IX (trad. it. Vita di San Francesco, Edizioni Paoline,
49 3, 1, 2 | occupazioni maledette», grida san Bernardo, se finiscono con
50 3, 2 (6) | Dall’insegnamento di san Tommaso risulta che, quando
51 3, 2 (6) | vigilate e pregate».~Così san Tommaso spiega la citata
52 3, 2, 2 | nel peccato mortale». E san Vincenzo de’ Paoli: «Un
53 3, 3, 3 | la mia forza», esclamava san Gregorio di Nazianzo. «Fuori
54 3, 3, 3 | impotenza», diceva a sua volta san Gerolamo. ~Il serafico dottore
55 3, 3, 3 | Gerolamo. ~Il serafico dottore San Bonaventura, nel quarto
56 3, 3, 3 | di Dio gli danno, come a san Paolo, la giusta misura
57 3, 3, 3 | la vita interiore, disse San Pio X, mancheranno le forze
58 3, 3, 3 | nell’ammirabile apostolo san Francesco di Sales, s’univano
59 3, 3 (10)| Cfr. San Pio X, Il fermo proposito,
60 4, 1 | identiche cause. ~Ascoltiamo San Giovanni della Croce: «Gli
61 4, 1 | forti quanto quell’altra di san Bernardo, già ricordata: «
62 4, 1 | più ammirate da Bossuet in San Giovanni della Croce sono
63 4, 1, 1 | quel principio dettato da san Bonaventura: «I segreti
64 4, 1, 1 | dispiegamento di brillanti qualità». San Bernardo esclama: «Tre sono
65 4, 1, 1 | irresistibile sulle anime. ~Anche San Pio X, con la sua autorevole
66 4, 1 (2) | San Pio X, Il fermo proposito,
67 4, 1, 2 | a farne di simili, dice san Gregorio Magno3. ~Fu giustamente
68 4, 1 (3) | mostrare cose eccelse» (San Gregorio Magno, Regula pastoralis,
69 4, 1, 2 | diceva Nostro Signore. San Paolo raccomanda spesso
70 4, 1, 2 | altri il bene», dichiara san Pio X, ed aggiunge: «Quanti
71 4, 1 (6) | San Pio X, Enciclica Il fermo
72 4, 1, 3 | anime da loro santificate? ~San Basilio non la spiegava
73 4, 1, 3 | dell’Oriente, per l’opera di San Benedetto sorge quell’innumerevole
74 4, 1, 3 | pari viene esercitata da san Bernardo nella Chiesa, sui
75 4, 1, 3 | popoli; al suo passaggio, san Vincenzo Ferreri suscita
76 4, 1, 3 | valorosi uno solo dei quali, san Francesco Saverio, basta
77 4, 1, 3 | prodigio» (Gv. 10, 41): san Giovanni Battista attirava
78 4, 1, 3 | irradia la bontà~Secondo san Francesco di Sales, lo zelo
79 4, 1, 3 | cuore di una madre, diceva San Vincenzo Ferreri. Sia che
80 4, 1, 3 | giorno, conversando con San Pio X, egli si era lasciato
81 4, 1, 3 | azione sulle anime. Diceva san Vincenzo de’ Paoli ai suoi
82 4, 1, 3 | seguenti parole con le quali san Beda commenta tanto mirabilmente
83 4, 1, 3 | realizzeranno quelle parole di san Tommaso: «L’uomo è un essere
84 4, 1, 3 | scandalo e l’ipocrisia. San Bernardo, oracolo del suo
85 4, 1, 3 | Ratisbonne nella sua vita di San Bernardo11, il gran rabbino
86 4, 1, 3 | verso il santo abate. Diceva san Bernardo in quell’occasione: «
87 4, 1, 3 | prima che vi giungesse San Francesco di Sales, tutti
88 4, 1, 3 | Ma anche lui, il dolce San Francesco di Sales, quando
89 4, 1, 3 | barile di aceto», diceva san Francesco di Sales. ~Ricordiamo
90 4, 1, 3 | Crucis Christi!», ripeterebbe San Paolo, «nemici della Croce
91 4, 1, 3 | conformemente all’espressione di san Paolo (1 Cor. 1, 23). Eppure,
92 4, 1, 3 | Predicare Gesù crocifisso: così san Paolo riassume il suo apostolato;
93 4, 1, 4 | una propria eloquenza. ~San Giovanni più degli altri
94 4, 1, 4 | Vangelo, con le lettere di san Paolo, è il libro preferito
95 4, 1, 4 | Cristo. ~Donde proviene a San Giovanni quest’affascinante
96 4, 1, 4 | che alimenta il Vangelo di San Giovanni, altro non è che
97 4, 1, 4 | risplendere riscaldando», dice san Bernardo, che continua: «
98 4, 1 (14)| enim diffuique inanis» (San Pio X, esortazione al clero,
99 4, 1 (14)| Dio dal paterno cuore di san Pio X è un toccante appello
100 4, 1, 4 | Maria – senza del quale san Bernardo non può comprendere
101 4, 1, 6 | dove si potrà leggere che san Filippo Neri, per convertire
102 4, 1, 6 | dei bisogni della Chiesa, San Pio X aveva spesso vedute
103 4, 1, 6 | terzo. «No, no – replicò San Pio X – Ciò che attualmente
104 4, 1, 6 | antenati avevano avuto in San Francesco Saverio un meraviglioso
105 4, 1, 6 | questa facoltà maestra che San Tommaso chiama vis unitiva,
106 4, 1, 6 | ha studiato. Chi più di san Paolo provò le consolazioni
107 4, 1, 7 | veramente di Gesù-Ostia. ~Come san Tommaso d’Aquino, che infilava
108 4, 1, 7 | grande Pontefice e padre san Pio X, il Papa della Comunione
109 4, 1, 7 | comprendere quelle parole di San Francesco d’Assisi: «L’orazione
110 5, 2, 2 | Deum. «Tale ascesa – dice San Tommaso – essendo un atto
111 5, 2, 3 | Eppure dalla lettura di san Cassiano, di parecchi Padri
112 5, 2, 3 | pure di sant’Ignazio, di san Francesco di Sales e di
113 5, 2, 3 | Francesco di Sales e di san Vincenzo de’ Paoli, impariamo
114 5, 3, 2 | apostolato quel desiderio di san Pio X, cioè far sì che,
115 5, 3, 3 | Secondo le parole di san Pio X, prendere parte attiva
116 5, 3 (16)| lui. Il Signore rivelò a San Bernardo che quella devozione
117 5, 3 (17)| San Pio X, Tra le sollecitudini,
118 5, 3, 3 | delle virtù, come raccomanda San Pietro, compiendo ogni cosa
119 5, 3, 3 | la felice espressione di San Bernardino da Siena30 . ~
120 5, 3, 3 | intera, come ben scrisse San Pier Damiani32. Per mezzo
121 5, 3 (34)| spiritu meo»? Perché, dice san Pier Damiani, il sacerdote
122 5, 3 (35)| giustizia divina. Ora, dice san Tommaso, due sono le condizioni
123 5, 3 (39)| Romano, promulgato da papa san Pio V, Cantagalli, Siena
124 5, 3, 4 | patria è nei Cieli», diceva san Paolo (Phil. 2, 5). Ma dove
125 5, 3, 4 | descritta dal prediletto san Giovanni nella sua Apocalisse?
126 5, 3, 4 | del Cielo considerata da san Gregorio come un pegno di
127 5, 4 (60)| basse vedute, come dice san Paolo (p. Pierre De Caussade). ~
128 5, 4 (64)| giornata. E’ quello che san Francesco di Sales consigliava
129 5, 5 | Maria, come figlio di quel San Bernardo che per mezzo secolo
130 5, 5 | illustre figlio del Patriarca San Benedetto. Tutti esaltano
131 5, 5 | glorie della Madre di Dio. ~San Bernardino da Siena, san
132 5, 5 | San Bernardino da Siena, san Francesco di Sales, Bossuet,
133 5, 5 | Bossuet, sant’Alfonso e san Luigi Grignion de Montfort,
134 5, 5 | piene mani dai tesori di san Bernardo, quando vogliono
135 5, 5, 1 | riflettono bene il cuore di San Bernardo, modello dell’uomo
136 5, 5, 1 | riassunto dei consigli di San Bernardo per arrivare ad
137 5, 5, 1 | rieccheggia gli scritti di san Bernardo, del resto citati
138 5, 5, 1 | riflette lo spirito del padre san Bernardo, riguardo alla
139 5, 5, 2 | Cristo, sull’esempio di san Paolo. Ora, secondo Bossuet,
140 5, 5, 2 | Incarnazione, conclude giustamente san Bernardino da Siena, Maria
141 5, 5, 2 | secondo l’espressione di San Bernardo – la sposa dell’
142 5, 5, 2 | appassionatamente Colei che san Pio X chiamava Virgo Sacerdos
143 Epilog, App1 | modernista, condannata da san Pio X con la enciclica Pascendi (
144 Epilog, App1 | ossia contro la ragione. San Giovanni Evangelista (1Gv.
145 Epilog, App2 | divini. Per influenza di san Bernardo di Chiaravalle
146 Epilog, App2 | promotore della proclamazione di san Francesco di Sales come
|