Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
significherebbe 1
signor 1
signora 2
signore 85
sii 2
silenzio 5
silenziosa 2
Frequenza    [«  »]
91 ne
91 vostro
86 uno
85 signore
84 fede
83 parole
83 su
Dom Jean-Baptiste Gustave Chautard
Anima di ogni Apostolato

IntraText - Concordanze

signore

                                                              grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo, Paragrafo                                 grigio = Testo di commento
1 Intro, 1, 2 | letto nei Vangeli che Nostro Signore fosse stato infinitamente 2 Intro, 1, 2 | averlo fatto, bensì Nostro Signore Gesù Cristo, servendosi 3 1, 1 | gode. ~La vita mortale del Signore non è stata altro che una 4 1, 1 | per uomini e giovani, per signore e ragazze, Apostolato della 5 1, 2 | chiamati a partecipare. «Per il Signore nostro Gesù Cristo: per 6 1, 3, 1 | nostre. ~La presenza del Signore per mezzo di questa vita 7 1, 3, 2 | Vangelo e gli esempi di Nostro Signore. ~Ci sono dunque due movimenti. 8 1, 3, 2 | fedele alla grazia che il Signore le offre in ogni momento; 9 1, 3 (5) | integralmente: «O dolcissimo Signore Gesù, trafiggi le midolla 10 1, 3, 10 | giustizia e la gloria del Signore ti proteggerà. Allora tu 11 1, 3, 10 | Allora tu pregherai e il Signore ti risponderà; appena alzerai 12 1, 3, 10 | dirà: Eccomi! (...) E il Signore ti darà eterno riposo e 13 1, 4 | verità»: ecco ciò che Nostro Signore innanzitutto reclama. L’ 14 1, 5 | fisionomia dell’anima di Nostro Signoredissipazione, trasporti 15 1, 6 | questi bottini di guerra del Signore. O per meglio dire, è il 16 1, 6 | interiore, e riceveva dal Signore, di cui viveva, una certa 17 2, 1 | quando Marta vorrebbe che il Signore, condannando la pretesa 18 2, 4 | appena le è possibile. Il Signore le riserva sempre alcuni 19 2, 5 | conversioni opererete! O Signore, date alla vostra Chiesa 20 3, 1, 1 | associa al suo apostolato, il Signore domanda formalmente che 21 3, 1, 1 | unione intima dell’anima col Signore, che viveva in lei e animava 22 3, 1, 1 | La forma di carità che il Signore richiede all’apostolo come 23 3, 1, 1 | redemit»2. ~E se Nostro Signore considera come fatte a lui 24 3, 2, 1 | piano e dell’azione del Signore concernenti il rapporto 25 3, 2, 3 | nell’agitazione che abita il Signore» (3 Reg., 19, 11). La vera 26 3, 2, 4 | le valuto! Se non sarà il Signore a parlarmene, non sarò certo 27 3, 3 | tiepido e il peccatore, che il Signore vuole avvicinare a Sé, si 28 3, 3, 3 | vita stessa, che grida al Signore: «voglio essere tutta vostra»; 29 3, 3, 4 | Bella unione dell’anima col Signore! L’eternità non sarà abbastanza 30 3, 3, 6 | l’abbattimento. ~Solo il Signore potrebbe riergere quelle 31 3, 3, 6 | non ha lavorato che con il Signore, in mezzo al cumulo delle 32 3, 3, 6 | lavoro» (Gv. 4, 38). ~Il Signore, autore dei successi ottenuti 33 4, 1 | Chiesa e più graditi al Signore – senza parlare del buon 34 4, 1, 1 | pregate; soltanto dopo il Signore aggiunge: «Andate dunque 35 4, 1, 2 | Mt. 5, 16), diceva Nostro Signore. San Paolo raccomanda spesso 36 4, 1, 3 | anima sta nel fatto che il Signore è un Dio nascosto: «Deus 37 4, 1, 3 | Indubbiamente, i castighi del Signore sono spesso il principio 38 4, 1, 3 | diminuisca» (Gv. 3, 30) – il Signore corrisponde il dono, concesso 39 4, 1, 3 | perfetta stabilita da Nostro Signore. ~La sicurezza di dottrina 40 4, 1, 3 | Ricordiamo il rimprovero che il Signore fece ai suoi Apostoli quando, 41 4, 1, 3 | manifestato la mansuetudine del Signore; il protestante aveva come 42 4, 1, 3 | onorarmi – potrebbe ripetere il Signore – ma lo fa solo con le labbra, 43 4, 1, 3 | benché non disprezzabili. ~Il Signore vuole da noi soltanto il 44 4, 1, 3 | passioni, alla quale Nostro Signore ci chiama? ~Solo l’apostolo 45 4, 1, 3 | del doloroso lamento del Signore oltraggiato: «Ho cercato 46 4, 1, 4 | Riposando sul petto del Signore, egli bevve alla sorgente 47 4, 1, 5 | sembra trascinare le anime al Signore fino al punto di farne degli 48 4, 1, 5 | ostacolo all’azione diretta del Signore su queste anime che si stanno 49 4, 1, 6 | amare appassionatamente il Signore, ispirandole l’ideale delle 50 4, 1, 6 | Dio su questa eletta del Signore, riceverebbe la terra quella 51 4, 1, 6 | risiede l’unione con il Signore e l’imitazione delle sue 52 4, 1, 7 | eucaristica è la vita del Signore in noi, non solo per l’indispensabile 53 4, 1, 7 | senza concluderne che il Signore ha voluto istituire questo 54 4, 1, 7 | della vite e dei tralci, il Signore sviluppa con insistenza 55 4, 1, 7 | questa vita. ~Ministri del Signore! Per vostra colpa il Tabernacolo 56 5, 2, 1 | sé lo spirito di Nostro Signore. ~ 57 5, 2, 2 | modellare a sua immagine. «Tu, o Signore Gesù, tu formi e plasmi 58 5, 2, 3 | cuore, davanti a nostro Signore che m’insegna una verità 59 5, 2 (3) | Il clauso ostio del Signore m’invita a preferire per 60 5, 2 (4) | Per esempio: il Signore che mostra il suo Sacro 61 5, 2 (9) | forma di breve colloquio col Signore, completa l’orazione e, 62 5, 2, 3 | giornata sfugga all’azione del Signore. Grazie a questo slancio, 63 5, 2 (11)| assorbenti. Vivendo così unita al Signore mediante a custodia del 64 5, 3, 2 | leggi della vostra Chiesa, o Signore, esigono a rigore da me 65 5, 3, 2 | Datemi la convinzione, o Signore, che in questo secolo di 66 5, 3 (16)| limitava a dire a Dio: «Signore, costoro sono dei santi 67 5, 3 (16)| Ecco ciò che offriva al Signore (cfr. A. Rodriguez, Trattato 68 5, 3 (16)| giungeva fino a lui. Il Signore rivelò a San Bernardo che 69 5, 3, 3 | nel Canone: «Ricordati, o Signore, di tutti i presenti, per 70 5, 3, 3 | dopo: «Accetta placato, o Signore, questa offerta della sottomissione 71 5, 3 (26)| che cosa rispondete? ‘Il Signore lo accetti dalle tue mani’. 72 5, 3 (28)| nostro è il servizio del Signore ed è solo al fine di servirlo 73 5, 3 (35)| Lodate il Signore, ma lodatelo offrendogli 74 5, 3, 3 | prevaricazione dei sacerdoti: ‘Il Signore ha scatenato il suo furore, 75 5, 3, 3 | in faccia all’Eterno. ~O Signore, fate che un santo timore 76 5, 3 (44)| chiamati come parte del Signore, devono santificare la loro 77 5, 3 (44)| dell’altare vedano in lui il Signore» (S. Ambrogio, De officiis, 78 5, 3, 3 | perché portate i vasi del Signore» (Is. 52, 12). «Offrono 79 5, 3, 3 | identificazione con Voi: ~«Imponi, o Signore, al mio capo l’elmo della 80 5, 3, 4 | dire – la vita di nostro Signore, e manifestando in tutti 81 5, 3, 4 | venire in questo mondo, o Signore, Voi diceste: «Padre, eccomi 82 5, 3, 4 | discendete sulla terra: «il Signore ha obbedito alla voce di 83 5, 3, 5 | concedermi questo dono, o Signore; durante l’atto liturgico 84 5, 4 (63)| soffoca le grazie attuali. Il Signore, sia per bontà verso di 85 5, 4, 5 | ricorrere con frequenza al Signore per mantenersi in questo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License