Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bello 3
ben 79
benché 16
bene 58
beneamata 1
benedetta 2
benedetti 3
Frequenza    [«  »]
59 quello
59 soprannaturale
59 verità
58 bene
58 fu
58 zelo
57 custodia
Dom Jean-Baptiste Gustave Chautard
Anima di ogni Apostolato

IntraText - Concordanze

bene

                                                          grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo, Paragrafo                             grigio = Testo di commento
1 1, 1 | diffondersi e comunicare il bene di cui gode. ~La vita mortale 2 1, 1 | che mirano a diffondere il bene spirituale e corporale sotto 3 1, 5 | o si riposi, che ami il bene o che provi avversione per 4 1, 5 | 3, 20). Lo spiega molto bene san Tommaso. L’uomo, dice, 5 1, 5 | affari dello Stato e al bene dei sudditi con tanta sollecitudine 6 1, 6 | e degli studi sacri; so bene infatti quale aiuto porterà 7 2, 3 | vogliono davvero realizzare il bene, e i loro fini e mezzi sono 8 2, 3 | verificare che il rumore fa poco bene, mentre il bene fa poco 9 2, 3 | fa poco bene, mentre il bene fa poco rumore! Allora constaterete 10 2, 3 | interiore. Poiché, sappiatelo bene, nella misura in cui voi 11 2, 3 | militare, eccetera. Quanto bene produce in una grande città 12 2, 5 | Contemplare la verità è bene, ma comunicarla agli altri 13 2, 5 | gli altri, pratichi così bene la custodia del cuore da 14 3, 1, 1 | attiva, tu lo riconosci bene e, con le ginocchia piegate 15 3, 1, 2 | per la gloria di Dio ed il bene delle anime? Eppure: «occupazioni 16 3, 2 | Alfonso sulla tiepidezza, così bene illustrata dal suo discepolo 17 3, 2 | occupazioni (e lo sanno bene le persone abituate alle 18 3, 2 | gloria di Dio e del maggior bene delle anime. ~Ed ecco che 19 3, 2, 4 | più sacri, né del maggior bene della Chiesa e nemmeno della 20 3, 3 | lavorerà rapidamente e bene e, con minor difficoltà, 21 3, 3, 1 | è più difficile vivere bene, a causa dei pericoli esterni»8. 22 3, 3, 2 | Troppo preoccupato del bene da fare al prossimo, troppo 23 3, 3, 3 | virtù paziente, radicata nel bene e al tempo stesso soave 24 3, 3, 4 | assicurazioni di progresso nel bene e di gloria eterna. ~ 25 3, 3, 5 | che spesso fa servire al bene delle anime i rovesci meglio 26 3, 3, 5 | vostra Provvidenza giudica bene annientare il frutto delle 27 4, 1 | sola, essi compirebbero un bene maggiore e con minor fatica 28 4, 1, 2 | cardinale Wiseman mette bene in rilievo quale potente 29 4, 1, 2 | Teresa, fa realmente maggior bene alle anime che numerosi 30 4, 1, 2 | promuovere negli altri il bene», dichiara san Pio X, ed 31 4, 1, 3 | nuocere. ~Le anime, sappiatelo bene!, percepiscono come per 32 4, 1, 3 | Lacordaire – che nessun bene si potesse fare all’uomo 33 4, 1, 3 | sacerdote che io conosco molto bene, appena giunto nella sua 34 4, 1, 5 | già vanamente combattuto bene armati i potenti d’Israele, 35 4, 1, 6 | paragoniamo, ma senza intenderlo bene, il parere di quel saggio 36 4, 1, 6 | soprattutto al motto «fa’ il bene» (Ps. 36). Ci voleva tutto 37 4, 1, 6 | Certe persone sanno molto bene deviare la direzione dal 38 5, 1, 2 | IV Principio – Per il bene personale e per quello degli 39 5, 1, 3 | Avvisi pratici~1. Scolpirsi bene in mente che l’anima non 40 5, 2, 2 | un nuovo slancio verso il bene. – Fatica senza dubbio penosa 41 5, 2, 3 | uno storpio a camminare bene è meno assurdo che voler 42 5, 2 (11)| Marietti, Torino 1932) precisa bene quello che è richiesto all’ 43 5, 3 (46)| Io faccio bene la mia meditazione per celebrare 44 5, 3 (46)| meditazione per celebrare bene la mia Messa; celebro bene 45 5, 3 (46)| bene la mia Messa; celebro bene la Messa e recito piamente 46 5, 3 (46)| il mio Breviario per fare bene la meditazione del giorno 47 5, 3, 5 | funzioni liturgiche~Il compiere bene le funzioni liturgiche è 48 5, 3, 5 | che esprimono molto bene quale dev’essere l’atteggiamento 49 5, 4 (60)| nostre azioni; in non si sa bene quali congiunture, si arriva 50 5, 4, 1 | dunque esclamare: «Il mio bene è aderire a Dio» (Ps. 62, 51 5, 4 (63)| Nel bene si trova nascosto un piacere, 52 5, 4 (63)| basta proporsi un generico bene, ma quel bene voluto da 53 5, 4 (63)| un generico bene, ma quel bene voluto da Dio, cioè la sua 54 5, 4, 3 | Vita, l’Amore, insomma il Bene supremo e perfetto che si 55 5, 5 | lei la pienezza di ogni bene. Se c’è in noi qualche speranza, 56 5, 5, 1 | questi sentimenti riflettono bene il cuore di San Bernardo, 57 5, 5, 2 | Figlio suo. ~Ma guardiamoci bene dal credere di lavorare 58 Epilog, App1 | desiderandolo come suo bene, al fine di perfezionarsi. ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License