grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 1, 3 (3) | secolo, dapprima attribuito a Tommaso da Kempis e oggi al monaco
2 1, 3, 11 | consiste la sua felicità» (San Tommaso d’Aquino). ~Al contrario
3 1, 3 (10)| S. Tommaso d’Aquino, Summa theologica,
4 1, 5 | Lo spiega molto bene san Tommaso. L’uomo, dice, è posto tra
5 1, 5 (14)| altri, e viceversa» (S. Tommaso d’Aquino, Summa theologica,
6 1, 5 | Crisostomo, da un Bernardo, da un Tommaso d’Aquino, da un Vincenzo
7 1, 7 | un sacrificio, dice San Tommaso, è offrirgli qualcosa che
8 1, 7 (21)| S. Tommaso d’Aquino, Summa theologica,
9 2, 2 (10)| si limita a viverla» (S. Tommaso d’Aquino, Opusculum de perfectione
10 2, 4 | commentare l’insegnamento di San Tommaso. Come aveva infatti già
11 2, 4 (15)| per modum addictionis» (S. Tommaso d’Aquino, Summa theologica,
12 2, 4 | attentamente meditata, san Tommaso riassume mirabilmente questa
13 2, 4 (18)| S. Tommaso d’Aquino, Summa theologica,
14 2, 5 | apostolato che è, secondo San Tommaso, la principale opera del
15 2, 5 | simplici contemplationi» (San Tommaso). ~L’apostolato dell’uomo
16 2, 5 (20)| S. Tommaso d’Aquino, Summa theologica,
17 2, 5 | insegna chiaramente san Tommaso. ~Come l’altro testo dello
18 2, 5 | la contemplazione. ~San Tommaso in realtà suppone due cose: ~
19 2, 5 | esattamente il pensiero di San Tommaso: «L’apostolo è un calice
20 2, 5 (22)| S. Tommaso, Summa theologica, II-IIae,
21 3, 2 (6) | Dall’insegnamento di san Tommaso risulta che, quando l’anima
22 3, 2 (6) | vigilate e pregate».~Così san Tommaso spiega la citata espressione «
23 3, 3 (8) | S. Tommaso d’Aquino, Summa theologica,
24 4, 1, 3 | realizzeranno quelle parole di san Tommaso: «L’uomo è un essere mutevole;
25 4, 1, 6 | facoltà maestra che San Tommaso chiama vis unitiva, la sola,
26 4, 1, 7 | noi diventassimo dèi» (S. Tommaso, Officio del Corpus Domini) ~
27 4, 1, 7 | di Gesù-Ostia. ~Come san Tommaso d’Aquino, che infilava la
28 5, 2, 2 | Tale ascesa – dice San Tommaso – essendo un atto della
29 5, 3 (35)| giustizia divina. Ora, dice san Tommaso, due sono le condizioni
30 5, 3 (44)| per merito di santità» (S. Tommaso, Summa theologica, suppl.,
31 5, 3 (44)| dallo stato religioso» (S. Tommaso, Summa theologica, II-IIae,
32 5, 3, 4 | la sua presenza, dice S. Tommaso. ~La Liturgia ci riproduce,
33 5, 3 (55)| che nel sentimento» (S. Tommaso, In I Epistula ad Corintios
34 5, 5 (65)| sottomissione dell’uomo a Dio» (S. Tommaso). ~
|