Parte, Capitolo, Paragrafo
1 1, 2 | esclameremmo nell’ascoltare un operaio evangelico che osasse dire: «
2 3, 1, 1| necessaria al più modesto operaio evangelico, al più umile
3 3, 1, 1| sacrificio alla sequela di Gesù operaio, pastore, missionario, taumaturgo,
4 3, 1, 2| con una sola parola. Quell’operaio di Dio, totalmente assorbito
5 3, 2, 1| rapporto della vita intima dell’operaio evangelico con le sue opere.
6 3, 2, 2| stabilire questo: se un operaio apostolico, col pretesto
7 3, 3 | base della santità dell’operaio apostolico~La santità altro
8 3, 3 | fervoroso invece, come un operaio qualificato, lavorerà rapidamente
9 3, 3, 1| capitolo precedente. ~Mentre l’operaio evangelico privo di spirito
10 3, 3, 6| intelligente, dedicato, l’operaio si è messo all’opera con
11 4, 1, 1| unione dei sacrifici dell’operaio evangelico con il Sacrificio
12 4, 1, 2| l’apostolo diventerà «un operaio che non ha di che vergognarsi» (
13 4, 1, 3| forse la simpatia per l’operaio evangelico, e talvolta farà
14 4, 1, 3| difesa della personalità dell’operaio apostolico o dei privilegi
15 4, 1, 3| dominare nella condotta dell’operaio evangelico. «Si acchiappano
16 4, 1, 4| La vita interiore dà all’operaio evangelico la vera eloquenza~
17 4, 1, 4| la virtù. La parola dell’operaio evangelico, impregnata dell’
18 4, 1, 5| dalla vita interiore dell’operaio evangelico. Ma la preghiera
19 4, 1, 5| stabile né si perpetua, se l’operaio evangelico non ha generato
20 4, 1, 7| dall’Altare. Ma allora l’operaio della parola evangelica
21 4, 1, 7| dolore e dell’umiliazione. L’operaio apostolico parla agli afflitti
22 5, 5, 2| eloquenza materna assicurata all’operaio evangelico per commuovere
|