grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 1, 3, 2 | si sforza d’acquistare l’abitudine di giudicare e governarsi
2 1, 3, 8 | esercizio se ne acquista l’abitudine. ~«Quo vadam ed ad quid?»
3 2, 3 | meditazione mattutina, con l’abitudine della Messa quotidiana (
4 3, 2, 4 | familiarità irrispettosa, l’abitudine e forse il disgusto. ~L’
5 3, 3 | sacrificio e soprattutto l’abitudine alla custodia del cuore
6 3, 3 | sono poco sviluppati. ~Tale abitudine, Dio non la rifiuta mai
7 4, 1, 3 | continuo, si manifesta con l’abitudine di ricorrere a Dio in ogni
8 4, 1, 3 | una forma di snobismo, un’abitudine a pratiche esteriori trasmesse
9 4, 1, 3 | tale partecipazione che all’abitudine, ad una fedeltà rispettabile
10 5, 2, 1 | particolare; confessioni per abitudine e talvolta dubbie... in
11 5, 2, 3 | supplica efficace. Quest’abitudine, frutto della mia orazione,
12 5, 2 (11)| spirito di orazione, cioè l’abitudine di ricorrere a Dio con sempre
13 5, 3, 4 | diventa facile acquistare l’abitudine di rendere al mio Creatore
14 5, 3, 4 | non dovrei giungere ad un’abitudine, ad uno stato d’animo e
15 5, 3, 5 | della mia giornata. Se l’abitudine mi fa troncare certe parole
16 5, 4, 1 | acquisterò a poco a poco l’abitudine che lo renderà facile. ~«
17 5, 4, 1 | custodia del cuore sarà l’abitudine all’interiore raccoglimento
18 5, 4, 3 | giorno! Avendo preso questa abitudine, il loro cuore è inchiodato
19 5, 4, 4 | posto?» Quando diventa un’abitudine, questa intima indagine
20 5, 4, 5 | sarà una reazione alla mia abitudine di dissiparmi e di svagarmi.
21 5, 4, 5 | bisogno, ne acquisterò l’abitudine e Voi scoprirete all’anima
|