grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 1, 4 | medioevo. ~In verità, a sentir parlare questi uomini d’azione delle
2 2, 2, 1 | permettere alla sua lingua di parlare, l’apostolo deve elevare
3 2, 3 | vita interiore~Intendiamo parlare di un’opera degna di questo
4 3, 2, 4 | cumuli di collera, cessi dal parlare: «Temi Gesù che passa ma
5 4, 1 | graditi al Signore – senza parlare del buon esempio che darebbero –
6 4, 1, 2 | potenza avrà il sacerdote nel parlare della preghiera, se il popolo
7 4, 1, 3 | 3, 20). Un altro potrà parlare delle gioie della patria
8 4, 1, 4 | la vera eloquenza~Intendo parlare qui dell’eloquenza apportatrice
9 4, 1, 4 | che questo apostolo lasci parlare la sua esperienza ed il
10 4, 1, 7 | labbra non hanno saputo parlare il linguaggio del Cuore
11 5, 3 (39)| esaurire la loro eloquenza nel parlare della dignità sacerdotale.
12 5, 3, 4 | divina Liturgia, io dovrei parlare di tutte le virtù per riconoscere
13 5, 3, 5 | Spero che non oserò mai parlare al Dio tre volte santo o
14 5, 3, 5 | La Chiesa li adopera per parlare ai sensi un linguaggio che
15 5, 3, 5 | Colui al quale sto per parlare è Dio. ~Ma egli è anche
16 5, 4, 2 | delle comodità, facilità a parlare (senza giusta ragione) dei
17 5, 5, 2 | soprattutto quando si tratta di parlare alle anime dell’amor di
18 Epilog | dire che anch’ella vuole parlare. I suoi grandi occhi aperti
19 Epilog | scopo di poter efficacemente parlare di Lui. La vita attiva,
20 Epilog, App1 | in cui non è più l’uomo a parlare con Dio, ma Dio con l’uomo.
|