grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 Intro, 1 | di San Pio X, quando il progresso tecnico e industriale del
2 Intro, 1 | Ai suoi fautori, tale progresso appariva come antitetico
3 1, 7 | anime, ma a danno del nostro progresso spirituale. Quest’armonia
4 2, 4 | Bernardo nulla perdeva del progresso che voleva fare nel santo
5 2, 4 | sicurezza della loro anima e il progresso nella virtù. ~
6 3 | unita ad essa assicura il progresso nella virtu’~
7 3, 1, 1 | della sua salvezza e del suo progresso spirituale, ma anzi costituisce
8 3, 1, 1 | dunque in cosa consiste tale progresso. Ci aiuterà a precisare
9 3, 1, 2 | per i loro autori mezzi di progresso, divenivano strumenti di
10 3, 3, 4 | solide assicurazioni di progresso nel bene e di gloria eterna. ~
11 3, 3, 6 | sopportate aumentano il suo progresso nella virtù e procurano
12 4, 1, 6 | eucaristica e liturgica e nel progresso delle anime, se il confessore
13 4, 1, 6 | attengano fedelmente per il loro progresso spirituale e che tutti i
14 5, 2 (9) | orazione e, constatando il progresso o il regresso, facilita
15 5, 2, 3 | particolare, per constatare se c’è progresso, regresso o stazionarietà
16 5, 5 | sua salvezza, per il suo progresso spirituale e per la fecondità
17 5, 5 (68)| Con Maria, si fa più progresso nell’amor di Dio in un mese,
18 Epilog, App1 | E’ il secondo stadio del progresso spirituale. ~Via purgativa~
19 Epilog, App1 | E’ il primo stadio del progresso spirituale. (Sulle tre «
|