grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 1, 3, 9 | l’ «agendo contra» di cui parla Sant’Ignazio nella celebre
2 4, 1, 3 | interiore, il Verbum docens, che parla attraverso la sua creatura: «
3 4, 1, 3 | dunque la sua parola quando parla del Cielo! Di quali risorse
4 4, 1, 3 | mercanti dal Tempio. E quando parla di Erode o condanna i vizi
5 4, 1, 4 | semplicità del Vangelo mi parla al cuore», confessava il
6 4, 1, 5 | arrivare alla santità. ~Oggi si parla molto dei dopo-scuola organizzati
7 4, 1 (18)| formazione delle élites di cui parla; è su queste èlites che
8 4, 1, 7 | umiliazione. L’operaio apostolico parla agli afflitti un linguaggio
9 4, 1, 7 | questa scuola sublime. ~Egli parla il linguaggio delle virtù
10 5, 2, 2 | amichevole in cui l’anima parla, cuore a cuore, con Colui
11 5, 2, 3 | sparge ai piedi di Gesù che parla: atti di adorazione, riconoscenza,
12 5, 3, 3 | insegne della sua carica, egli parla od agisce in nome del suo
13 5, 3, 3 | che prega per mia bocca, parla ed agisce per mezzo mio,
14 5, 3, 3 | per mezzo mio, come il Re parla ed agisce per mezzo del
15 5, 3 (40)| rappresentato, così pure Cristo parla per bocca del sacerdote;
16 5, 3, 4 | Nella Liturgia tutto mi parla di Dio, delle sue perfezioni,
17 5, 3, 5 | Regina degli Angeli quando parla al suo divino Figlio, io
18 5, 3 (59)| caricaturare una persona che parla capricciosamente e senza
19 Epilog | al suo Sacrificio; e Gesù parla in lei e mediante lei. Gesù
|