Parte, Capitolo, Paragrafo
1 1, 3, 1| abitualmente insensibile alle mie facoltà naturali, e che solo la
2 1, 3, 3| più l’atmosfera delle mie facoltà. Se Gesù diventasse la mia
3 1, 4 | questa disciplina delle facoltà, tutti i pretesti sono buoni:
4 3, 3 | trasformato a poco a poco le sue facoltà rendendole docili alle ispirazioni
5 4, 1, 6| della volontà, di questa facoltà maestra che San Tommaso
6 4, 1, 7| potrà forse scuotere le facoltà secondarie od occupare gli
7 5, 2, 3| imporre ad una qualche mia facoltà, il testo o il pensiero
8 5, 3, 2| coinvolgendo anche le mie facoltà sensibili per eccitare il
9 5, 3, 2| si rivolge appunto alle facoltà sensibili col fine di penetrare
10 5, 3, 4| continuamente la mia anima e le sue facoltà alla dipendenza da Gesù
11 5, 3, 4| dipendenza da Dio di tutte le mie facoltà, la pietà, la vigilanza
12 5, 3, 4| dall’insieme di tutte le sue facoltà, per fissare lo spirito
13 5, 3, 5| restando fredda e secca, questa facoltà prenderà il suo slancio
14 5, 4, 1| vostra regalità sulle mie facoltà, io veglierò per non compiere
15 5, 4, 4| permetterà di mantenere le mie facoltà e le loro tendenze, fin
16 5, 4, 5| del cuore in tutte le mie facoltà, nella generosità di condotta,
17 5, 4, 5| di Dio e negare alle mie facoltà ed ai miei sensi tutto ciò
18 5, 4, 6| azione necessaria alle mie facoltà per compiere i doveri del
|