grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 Intro, 3 | Verbo che illumina e nei cuori la grazia che infiamma,
2 Intro, 3 | interiore; penetrate i loro cuori con i vostri soavi e potenti
3 2, 2 | la loro bocca verserà nei cuori l’abbondanza delle dolcezze
4 2, 2, 1 | sforzano di fecondare gli altri cuori! «Molti canali ha oggi la
5 2, 5 | ma ravvivate, nei loro cuori divorati dallo zelo, una
6 3, 3, 4 | consolare Dio nel dargli dei cuori che sarebbero stati eternamente
7 4, 1, 2 | carità fraterna, troverà dei cuori attenti se, cercando di
8 4, 1, 3 | guadagnare sempre più i cuori. ~In tal modo, l’umiltà
9 4, 1, 4 | capace solo di eccitare i cuori per via del cosiddetto carattere
10 4, 1, 5 | risoluzioni nelle menti e nei cuori degli uomini, non preferiamo
11 4, 1, 6 | scolpire più profondamente nei cuori il testamento del suo Fondatore –
12 4, 1, 6 | lui sapeva infiammare i cuori di amore per la virtù ed
13 5, 3, 3 | interiore, adeguano i loro cuori alle loro funzioni, queste
14 5, 3 (58)| capaci di commuovere quei cuori. La Liturgia così vissuta
15 5, 5 | dal più intimo dei nostri cuori, dal fondo stesso delle
16 5, 5, 1 | guarda solamente ai nostri cuori, e non ci considera come
17 5, 5, 2 | figli per aprire a Gesù i cuori finora rimasti chiusi! Quali
18 5, 5, 2 | Dio, che la rapitrice dei cuori – «raptrix cordium», secondo
|