Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dimostrerà 1
dimostri 1
dinanzi 11
dio 469
dio-amore 1
dio-con-noi 1
diocesi 4
Frequenza    [«  »]
536 si
524 più
491 una
469 dio
438 ma
427 da
425 o
Dom Jean-Baptiste Gustave Chautard
Anima di ogni Apostolato

IntraText - Concordanze

dio

                                                               grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo, Paragrafo                                 grigio = Testo di commento
1 Intro, 1 | questo insigne uomo di Dio sentì risuonare precocemente 2 Intro, 1, 1 | superlativo, la grazia di Dio e la trasmetta agli altri. 3 Intro, 1, 1 | della grazia, l’azione di Dio si fa sentirepersino 4 Intro, 1, 2 | stessi quel che appartiene a Dio. Quindi, se nel fare apostolato 5 Intro, 1, 2 | convertirebbe nessuno, se Dio non gli concedesse la sua 6 Intro, 3 | omnia,~in quo omnia. ~O Dio infinitamente grande e buono, 7 Intro, 3 | comprendere che, se piace a Dio di servirsi della loro attività 8 Intro, 3 | contemplavate nel seno di Dio quando, nel vostro seno 9 1 | Parte prima Dio vuole le opere e la vita 10 1, 1 | anche lo zelo sono voluti da Dio~E’ attributo della natura 11 1, 1 | divina l’essere generosa. Dio è bontà infinita e la bontà 12 1, 1 | condiscendenza da parte di Dio, nel degnarsi di associare 13 1, 1 | mostrando a loro che il Dio delle opere non dev’essere 14 1, 1 | abbandonato per fare le opere di Dio, e che il motto «Guai a 15 1, 1 (1) | che impariamo da Dio per bocca di uomini» (S.S. 16 1, 2 | II. Dio vuole che Gesù sia la Vita 17 1, 2 | della vita intellettuale, Dio la riserva a sé ed è Lui 18 1, 2 | opere che vi si connettono. ~Dio non fa nulla se non mediante 19 1, 2 | trasformandoli in figli di Dio. ~«Sono venuto affinchè 20 1, 2 | insopportabile agli occhi di Dio. ~Respingere la verità o 21 1, 2 | azione in opposizione al Dio di ogni luce, per colpa 22 1, 2 | sostituisce all’azione di Dio; la Grazia misconosciuta; 23 1, 2 | rifiutasse di riconoscere Dio come il principio dei magnifici 24 1, 2 | divina, facendo a meno di Dio? ~«Ah, insensato!», esclameremmo 25 1, 2 | evangelico che osasse dire: «Mio Dio, non suscitate ostacoli 26 1, 2 | dell’avversione provata da Dio alla vista di un tale disordine, 27 1, 2 | all’Umanità di suo Figlio, Dio deve confondere questi falsi 28 1, 2 | riguardo dovuto al Redentore, Dio deve privare l’apostolo 29 1, 2 | Vite divina. Altrimenti, se Dio benedicesse con risultati 30 1, 3 (4) | certi stati d’unione con Dio, siamo persuasi che Dio 31 1, 3 (4) | Dio, siamo persuasi che Dio spesso concede, all’infuori 32 1, 3, 1 | membra. Azione intima che Dio nasconde di solito alla 33 1, 3, 1 | conoscenza della volontà di Dio e per offrirmi l’occasione 34 1, 3, 2 | secondo, l’anima va verso Dio per unirsi a Lui: conversio 35 1, 3 (5) | voluttà, dovizia della Casa di Dio. Te sempre ambisca, Te cerchi, 36 1, 3, 4 | intensità del mio amore per Dio, la mia vita soprannaturale 37 1, 3, 6 | 1) ravvivare il timor di Dio, riflettendo profondamente 38 1, 3, 6 | mia morte, sul giudizio di Dio, sull’inferno, sull’eternità, 39 1, 3 (6) | la esigenze dell’amor di Dio, anzi vuole le agiatezze 40 1, 3 (6) | della volontà che dice a Dio: «su questo o quel punto 41 1, 3, 7 | desiderio di piacere in tutto a Dio ed il timore di dispiacergli 42 1, 3, 7 | esercizio della presenza di Dio, ecc. ~Se manca questo raccoglimento, 43 1, 3, 8 | basata sul ricorso filiale a Dio. Questo è più un lavoro 44 1, 3, 8 | regolandola secondo lo spirito di Dio e mettendone a fuoco i doveri 45 1, 3, 9 | legge che la volontà di Dio: «Sono disceso dal Cielo 46 1, 3, 11 | Undicesima Verità~Se Dio mi chiede di applicarmi 47 1, 3, 11 | né utilibenedetti da Dio, se non li unisco costantemente 48 1, 3, 11 | sforzi sarebbero rigettati da Dio. Non sarebbe infatti una 49 1, 3, 11 | mia, se volessi rubare a Dio, per farmene bello, un poco 50 1, 3, 11 | sicurezza dell’aiuto di Dio e caparra di successo per 51 1, 3, 11 | di me stesso, e se prego Dio di vivificare ogni mia opera 52 1, 3, 11 | corrisponde al fine che Dio si è proposto nel crearci8, 53 1, 3, 11 | fine dell’Incarnazione: ~«Dio inviò nel mondo il Suo Figlio 54 1, 3, 11 | umana consiste nell’unirsi a Dio; in questo infatti consiste 55 1, 3, 11 | e in ogni luogo porto il Dio del mio cuore e il cuore 56 1, 3, 11 | cuore e il cuore del mio Dio». ~E’ il principio della 57 1, 4 | leve d’apostolato di cui Dio si è servito sulla terra. ~ 58 1, 4 | questa volontà a quella di Dio, è un programma che si accetta 59 1, 4 | categoria, pretesa gloria di Dio, fanno a gara per impedirci 60 1, 4 | Io sono più che utile a Dio». Anche se non si arriva 61 1, 4 | compiace della velocità, Dio invece giudica che quella 62 1, 4 | di dare maggior gloria a Dio puntando principalmente 63 1, 5 | responsabilità d’una esistenza che Dio voleva attiva e che il demonio, 64 1, 5 | che si svolge in seno a Dio. La vita interiore del Padre 65 1, 5 | cosa alla sola gloria di Dio, è l’ideale dell’uomo risoluto 66 1, 5 | trattare con l’invisibile Dio come se lo vedesse12. Anche 67 1, 5 | come già su questa terra Dio ricompensi con gioie particolari 68 1, 5 | riparare gli oltraggi fatti a Dio; bisogna dispiegare tutta 69 1, 5 | più costante unione con Dio. Nel dissetarsi più degli 70 1, 5 (15)| acconsento alla Legge di Dio; ma nelle mie membra vedo 71 1, 6 | cercano più le consolazioni di Dio che il Dio delle consolazioni: 72 1, 6 | consolazioni di Dio che il Dio delle consolazioni: costoro 73 1, 6 | punto di fargli supporre che Dio non sappia quasi fare a 74 1, 6 | assicurare la loro unione con Dio. ~«Io santifico me stesso 75 1, 6 | di trattenere la mano di Dio pronta a scagliare i fulmini. ~« 76 1, 6 | per la maggior gloria di Dio». E alle sue religiose diceva: « 77 1, 6 | chiostro hanno sul cuore di Dio. Ne sono esempi magnifici 78 1, 6 | apostolato nell’unione con Dio. ~Egoistica e sterile la 79 1, 6 | sua perfetta intimità con Dio lo zelo ed i magnifici successi 80 1, 7 | gradito che si possa offrire a Dio? «Nessun sacrificio è più 81 1, 7 | sacrificio è più gradito a Dio che lo zelo per le anime»20. ~ 82 1, 7 | Offrire spiritualmente a Dio un sacrificio, dice San 83 1, 7 | che l’uomo può offrire a Dio, quello più gradito è senza 84 1, 7 | Scrittura: «Se vuoi piacere a Dio, abbi pietà della tua anima». 85 1, 7 | uomo unisce strettamente a Dio dapprima l’anima sua e poi 86 1, 7 | sacrificio più gradito a Dio è la salvezza delle anime, 87 1, 7 | dire soltanto che offrire a Dio anche un’anima sola, Gli 88 1, 7 | se l’evidente volontà di Dio esige da loro di accettarne 89 1, 7 | un’unione più perfetta con Dio, sarebbe una pericolosa 90 1, 7 | illusione ancor più grave. Dio vuole che amiamo il prossimo 91 1, 7 | bisogna che la regoli. Dio mi ha fatta la grazia di 92 1, 7 | questo, con la grazia di Dio, ho fissato i seguenti punti 93 1, 7 | secondo l’ordine stabilito da Dio, la nostra intimità con 94 2, 1 | I. Priorità, riguardo a Dio, della vita interiore sulla 95 2, 1 | interiore sulla vita attiva~In Dio è la vita, tutta la vita, 96 2, 1 | tutta la notte pregando Dio» (Lc. 6, 12). ~Fatto ancor 97 2, 1 | conoscere la volontà di Dio, parte segretamente per 98 2, 1 | religiosa che le opere, Dio saprà suscitare in Francia 99 2, 1 | della vostra consacrazione a Dio». ~In una lettera indirizzata 100 2, 1 | obblighi che vi legano a Dio». ~Ma ragione d’essere della 101 2, 1, 1 | opere. Contemplando e amando Dio, ella vedeva tutto, partecipava 102 2, 1, 2 | cosa s’impone, l’unione con Dio: «Una cosa sola è necessaria». 103 2, 2 | benefici senza sosta. Eppure Dio non si impoverisce mai e 104 2, 2 | sue infinite ricchezze. ~Dio non si contenta di concedere 105 2, 2 | altro che il dono di sé, Dio abbandona né può abbandonare 106 2, 2, 1 | l’apostolo deve elevare a Dio la sua anima assetata, per 107 2, 2, 1 | abbondantemente delle grazie che Dio vuol comunicare alle anime 108 2, 2, 1 | sono la verità e l’amore di Dio. Solo la vita interiore 109 2, 3 | opera che mira a portare a Dio gli uomini mediante la vita 110 2, 3 | sacerdoti ed io, grazie a Dio, vediamo ben più giusto 111 2, 3 | fare di meglio?» ~«Buon Dio! All’inizio, locali spaziosi 112 2, 4 | vicenda~Come l’amore di Dio si manifesta con gli atti 113 2, 4 | perciò, siccome l’amore di Dio e l’amore del prossimo non 114 2, 4 | ad attingere nel cuore di Dio quelle grazie che l’azione 115 2, 4 | presenza e dall’amore di Dio.16~Commentando quel passo 116 2, 4 | che è vita d’unione con Dio, in grazia dei lumi e della 117 2, 4 | semplicemente la volontà di Dio; non impegnarsi nelle opere 118 2, 4 | nelle opere se non quando Dio lo vuole e nella misura 119 2, 4 | affidarsi unicamente a Dio e non desiderare di essere 120 2, 4 | ma restava sempre unito a Dio, sempre bianco di purezza, 121 2, 4 | godimento dell’unione a Dio, ma questa unione non ne 122 2, 4 | sovrabbondanza dell’amore per Dio, per compiere la sua volontà 123 2, 4 | bontà sono segnate le vie di Dio! Quale meravigliosa direzione 124 2, 4 | tanto tempo alle opere di Dio e così poco al Dio delle 125 2, 4 | opere di Dio e così poco al Dio delle opere, trova il suo 126 2, 4 | esercizio della presenza di Dio, perché, nella grazia del 127 2, 4 (19)| potersi intrattenere con Dio. ~ 128 2, 5 | in virtù del mandato di Dio, dello zelo delle anime, 129 2, 5 | alle anime il frumento di Dio21. E’ l’amore divampante 130 3, 1, 1 | le opere sono volute da Dio. ~Vedere perciò nelle opere, 131 3, 1, 1 | presenti, se è voluto da Dio, non solo non produce di 132 3, 1, 1 | Oppure la persona scelta da Dio come cooperatrice, e perciò 133 3, 1, 1 | economia e del disegno divini, Dio, per riguardo a se stesso, 134 3, 1, 1 | proprio debito del cuore di Dio verso lo strumento che si 135 3, 1, 1 | le quali sono elevate da Dio a un così alto grado di 136 3, 1, 1 | attingono dalla gloria di Dio e dalla santificazione delle 137 3, 1, 1 | carità e nell’unione con Dio, in una parola, nella santità. ~ 138 3, 1, 1 | contro la fede e la purezza, Dio vuole che ci si allontani 139 3, 1, 1 | prodigo che per amor di Dio, sento che mi avvicino a 140 3, 1, 1 | che la nostra unione con Dio sta tutta nell’unione della 141 3, 1, 1 | progredire nell’unione con Dio solo nella tranquillità 142 3, 1, 1 | attività imposta veramente da Dio ed esercitata nelle condizioni 143 3, 1, 1 | dedizione per il regno di Dio, veniva ad accrescere l’ 144 3, 1, 1 | le opere di abnegazione e Dio esige dai suoi operai questa 145 3, 1, 1 | sofferenti, essa scopre il Dio nudo, gemente, disprezzato 146 3, 1, 1 | meriti. ~«Vita santa che Dio ricompensa, perché Egli 147 3, 1, 2 | parola. Quell’operaio di Dio, totalmente assorbito dalla 148 3, 1, 2 | più utile per la gloria di Dio ed il bene delle anime? 149 3, 2 | altro che il beneplacito di Dio, ma è una pia pratica, dovuta 150 3, 2 | straordinarie dell’unione con Dio, ammirandole con entusiasmo. 151 3, 2 | vago, di rimanere fedele a Dio. ~Ed ecco il nostro apostolo 152 3, 2 | pretesto della gloria di Dio e del maggior bene delle 153 3, 2 | non è secondo il cuore di Dio, per soffocare i rimorsi, 154 3, 2 | spuntare nuovi successi. «Dio benedice la mia opera», 155 3, 2 (6) | del grado di fervore che Dio ha diritto di attendersi 156 3, 2 (6) | colui che compie l’opera di Dio con negligenza»; «Poiché 157 3, 2, 1 | adulatori: «Che volete, Dio mi ha dato il dono della 158 3, 2, 1 | cerca ben più se stessa che Dio: reputazione, gloria e interessi 159 3, 2, 1 | dimenticanza della presenza di Dio, l’abbandono delle giaculatorie 160 3, 2, 3 | per elevarsi ogni tanto a Dio, ricevendone il mezzo per 161 3, 2, 3 | non considera il culto di Dio se non in quanto è legato 162 3, 2, 4 | preoccupa quasi più del Regno di Dio in lui e che è divenuto 163 3, 2, 4 | appelli ed alle attrattive del Dio Eucaristico, che è insomma 164 3, 2, 4 | trovando più felicità in Dio, amerà le creature. Rimane 165 3, 2, 4 | spaventa sempre meno. ~Grazie a Dio, l’andare così fino in fondo 166 3, 2, 4 | capire che il disgusto di Dio e il cedimento ai piaceri 167 3, 2, 4 | inevitabili.» A questa ingiuria a Dio ed alla Chiesa, bisogna 168 3, 2, 4 | fanno nulla unicamente per Dio. In tutto essi cercano se 169 3, 2, 4 | interesse con la gloria di Dio. Passano così la vita in 170 3, 2, 4 | del temibile giudizio di Dio»7. ~Tra gli apostoli che 171 3, 2, 4 | vi scuseranno davanti a Dio della insufficienza di vita 172 3, 3 | della volontà con quella di Dio. Ordinariamente e salvo 173 3, 3 | santificazione, l’azione di Dio e quella dell’anima seguano 174 3, 3 | inverso: le operazioni di Dio vanno di giorno in giorno 175 3, 3 | meno. ~Una è l’azione di Dio nei perfetti, un’altra nei 176 3, 3 | sforzi. Nei perfetti, invece, Dio agisce in maniera più completa 177 3, 3 | principio portati a cercare Dio, poi a dimostrargli sempre 178 3, 3 | In tal caso, l’azione di Dio si limita ad incitamenti 179 3, 3 | che, secondo i disegni di Dio, devono terminare di maturarlo. 180 3, 3 | pienamente quelle parole: «Dio ha sottomesso a sé ogni 181 3, 3 | a sé ogni cosa affinché Dio sia tutto in tutti» (1 Cor. 182 3, 3 | persone debolmente unite a Dio e nelle quali il gusto dell’ 183 3, 3 | sviluppati. ~Tale abitudine, Dio non la rifiuta mai a una 184 3, 3, 1 | intenzione, che concentra in Dio i pensieri, i desideri, 185 3, 3, 2 | intenzioni verso il solo Dio. In lui ogni dispendio di 186 3, 3, 2 | imperfetto sembra innalzare a Dio fiamme meno pure, offuscate 187 3, 3, 3 | sua fede nella potenza di Dio gli danno, come a san Paolo, 188 3, 3, 4 | gustare intimamente il dono di Dio, senza godere della sua 189 3, 3, 4 | come affogata nell’amore. Dio tiene l’anima interiore, 190 3, 3, 4 | ha la gioia di consolare Dio nel dargli dei cuori che 191 3, 3, 5 | impotenza e sulla confidenza in Dio solo. ~Egli si radica in 192 3, 3, 5 | tuttavia non l’aspetta che da Dio solo (S. Ignazio). Non prova 193 3, 3, 5 | incomprensibili di quel Dio, che spesso fa servire al 194 3, 3, 5 | sempre pronta a dirvi: «Mio Dio, Voi non volete che l’opera 195 3, 3, 5 | mezzo di Gesù, le genera a Dio: «o figli miei, per i quali 196 3, 3, 6 | dallo scoraggiamento~«Quando Dio vuole che un’opera sia totalmente 197 3, 3, 6 | Non c’è nulla che ferisca Dio quanto l’orgoglio. Ora, 198 3, 3, 6 | fine delle nostre opere. Dio ha in orrore questa idolatria. 199 3, 3, 6 | avvenimento permesso da Dio, oppure un’azione diretta 200 3, 3, 6 | potenza e della Provvidenza di Dio aleggia sulla desolazione 201 3, 3, 6 | mezzi di azione sul Cuore di Dio e sul cuore degli uomini. 202 3, 3, 6 | ora di conversazione con Dio mi basterebbe per riacquistare 203 3, 3, 6 | nella virtù e procurano a Dio una gloria maggiore. ~D’ 204 3, 3, 6 | parte, egli sa pure che Dio spesso non vuole da lui 205 3, 3 (11)| riportataci dal suo biografo? «Mio Dio, eccomi davanti a Voi, povero, 206 3, 3 (11)| Voi la mia ricchezza. Mio Dio, Vi ringrazio di aver allontanato 207 3, 3 (11)| tenermi lontano da Voi. Mio Dio, siate benedetto quando 208 3, 3 (11)| polvere della strada. Mio Dio, Vi ringrazio di avermi 209 4, 1 | della sua azione voluta da Dio è assicurata: «...costui 210 4, 1 | o addirittura del male. Dio ci liberi da una tale anima, 211 4, 1, 1 | attira le benedizioni di DioSazierò di grassi l’anima 212 4, 1, 1 | due parti di questo testo. Dio non dice: «Io darò ai miei 213 4, 1, 1 | pienezza dei miei beni. ~Dio avrebbe potuto distribuire 214 4, 1, 1 | redentore; ma in che modo Dio ne ha assicurato l’originaria 215 4, 1, 1 | meraviglie. Ordinariamente, Dio non rinnoverà più il prodigio 216 4, 1, 1 | meno pieno dello spirito di Dio, che se ne deve concludere? 217 4, 1, 1 | predicare» (Mt. 10, 7). Certo, Dio si servirà anche di questo 218 4, 1, 1 | da far uscire dal seno di Dio gl’inebrianti profumi di 219 4, 1, 2 | debolezze allontanano da Dio in un modo quasi irresitibile: « 220 4, 1, 2 | colpa vostra, il nome di Dio viene bestemmiato fra i 221 4, 1, 2 | difendere gli interessi di Dio! ~Com’è potente l’irradiazione 222 4, 1, 2 | esterna di un’anima unita a Dio! Nel vedere il padre Passerat 223 4, 1, 2 | ingannarsi: se predica un uomo di Dio, corre in massa; ma se la 224 4, 1, 3 | fatto che il Signore è un Dio nascosto: «Deus absconditus» ( 225 4, 1, 3 | effetto della sua bontà, Dio si manifesta in qualche 226 4, 1, 3 | qualcosa del mistero di Dio. ~Cos’è dunque questa effusione 227 4, 1, 3 | irraggiamento della potenza di Dio stesso attraverso umani 228 4, 1, 3 | eclissato e la potenza di Dio appare incatenata. E’ allora, 229 4, 1, 3 | il perdono, riconoscendo Dio stesso nel suo rappresentante! 230 4, 1, 3 | più. Rispose: «Ho visto Dio in un uomo». ~Concedetemi 231 4, 1, 3 | irradia la fede~La presenza di Dio in lui si manifesta alle 232 4, 1, 3 | interiore: «quasi discorsi di Dio» (1 Pt. 4, 11). Più che 233 4, 1, 3 | c’è di mezzo un abisso. Dio solo e la buona volontà 234 4, 1, 3 | felicità non si trova che in Dio e solo in Dio. Com’è convincente 235 4, 1, 3 | trova che in Dio e solo in Dio. Com’è convincente dunque 236 4, 1, 3 | ha compreso qualcosa di Dio, qualcosa dell’immenso amore 237 4, 1, 3 | apparve la benignità di Dio verso il mondo – «Apparve 238 4, 1, 3 | e l’amore del Salvatore Dio nostro per l’uomo» (Tit. 239 4, 1, 3 | partecipa alla beneficenza di Dio e prova il bisogno di essere 240 4, 1, 3 | da un sottile egoismo. ~«Dio ha voluto – scrisse Lacordaire – 241 4, 1, 3 | peccatore esclamano: «Qui c’è Dio! Lo vedo proprio quale Egli 242 4, 1, 3 | Egli si definisce: il buon Dio». E buono dev’essere davvero, 243 4, 1, 3 | cominciate col ricorrere a Dio di cuore, affinché Egli 244 4, 1, 3 | che doveva rivolgersi a Dio; ma non riuscirà mai a determinare 245 4, 1, 3 | e solamente per amore di Dio, il sacrificio necessario 246 4, 1, 3 | carità a tutte le anime che Dio mi ha affidato, anche a 247 4, 1, 3 | Più tardi, per volontà di Dio, quell’umile parroco è diventato 248 4, 1, 3 | adatti a compiere l’opera di Dio, se non ci convinceremo 249 4, 1, 3 | accetterà di obbedire a Dio, ma a Dio solo. Dal ministro 250 4, 1, 3 | di obbedire a Dio, ma a Dio solo. Dal ministro di Dio 251 4, 1, 3 | Dio solo. Dal ministro di Dio non accetterà ordini né 252 4, 1, 3 | leggerà l’autentica firma di Dio. ~Per questo è necessario 253 4, 1, 3 | altro che la trasparenza di Dio, realizzando in sé la parola 254 4, 1, 3 | ispira la dipendenza da Dio. Questa dipendenza, in cui 255 4, 1, 3 | abitudine di ricorrere a Dio in ogni occasione, sia per 256 4, 1, 3 | sconvenienze criticate da Dio; supponiamo che suoi principi 257 4, 1, 3 | nostre passioni, la gloria di Dio verrà ridotta da questo 258 4, 1, 3 | attacchi alla gloria di Dio o alla Chiesa provocheranno 259 4, 1, 3 | dedizione alla causa di Dio, unica ragione dell’esistenza 260 4, 1, 3 | nella sua vita. Unendolo a Dio, lo farà partecipare, per 261 4, 1, 3 | che non riflette quella di Dio. ~ 262 4, 1, 3 | impersonale questo uomo di Dio. Egli non ricorre mai alla 263 4, 1, 3 | faceva risplendere l’amore di Dio e del prossimo. La storia 264 4, 1, 3 | distacco del ministro di Dio. ~«Inimicos Crucis Christi!», 265 4, 1, 3 | uomo guarda la faccia ma Dio scruta il cuore12. Non dimenticate 266 4, 1, 3 | divino Crocifisso. ~Quel Dio che tanto ci ha dato esige 267 4, 1, 3 | Satana indietreggerà; avendo Dio finalmente trovato anime 268 4, 1, 4 | risiede la vita intima di Dio – l’acqua viva della vita, 269 4, 1, 4 | annunciare la parola di Dio, lo fanno con un’eloquenza 270 4, 1, 4 | eloquenza degli amici di Dio. ~Il quadro della verità 271 4, 1, 4 | le anime, avvicinarle a Dio ed anche accrescere la loro 272 4, 1, 4 | interiore, lo Spirito di Dio li invade e li trasforma; 273 4, 1 (14)| esortazione rivolta ai ministri di Dio dal paterno cuore di san 274 4, 1, 4 | lui ogni parola rivolta da Dio all’uomo, ogni detto uscito 275 4, 1, 4 | pulpito, cita la parola di Dio, e quale diversità tra i 276 4, 1, 4 | importavano alla gloria di Dio queste vaghe e sterili emozioni? ~ 277 4, 1, 4 | il dogma sulla Madre di Dio e degli uomini, trova parole 278 4, 1, 5 | esclusivo per la gloria di Dio, non si può sperare in altra 279 4, 1, 5 | questa bellezza, l’uomo di Dio aveva su quella irrequieta 280 4, 1, 5 | così limitato ed effimero! Dio mi guardi dal raffreddare 281 4, 1, 5 | che abbiano un amore di Dio così intenso che, anche 282 4, 1, 5 | confronto sotto lo sguardo di Dio – per il quale i successi 283 4, 1, 5 | suo grido: «Nel nome del Dio degli eserciti!» (1 Re, 284 4, 1, 6 | ottenere dalla grazia da Dio quelle élites che possono 285 4, 1, 6 | diretta dei rappresentanti di Dio su questa eletta del Signore, 286 4, 1, 6 | che sono a loro care e che Dio non ha ancora definitivamente 287 4, 1, 6 | soppressione di ogni ricorso a Dio. ~b) Verniciatura cristiana~ 288 4, 1, 6 | per essere più gradito a Dio. Qualche volta deliberate 289 4, 1, 6 | vita interiore al quale Dio le destinava. ~Per quanto 290 4, 1, 6 | esercizio della presenza di Dio. ~4 – Rinunzia: Esaminare 291 4, 1, 6 | certamente benedetti da Dio. Ma quale potenza sovrumana 292 4, 1, 7 | l’uomo potesse diventare Dio» (S. Agostino). «L’unigenito 293 4, 1, 7 | L’unigenito Figlio di Dio, volendo farci partecipare 294 4, 1, 7 | 5). «Costui», lui solo; Dio agisce potentemente solo 295 4, 1, 7 | E quando gli eletti da Dio per queste opere ravvivano 296 4, 1, 7 | vita, cuore a cuore col Dio dell’Eucarestia! Dio non 297 4, 1, 7 | col Dio dell’Eucarestia! Dio non ha più parlato attraverso 298 4, 1, 7 | intravvedere al popolo quel Dio vivo al quale nulla può 299 4, 1, 7 | felicità eterna ed infinita di Dio che avremmo ricevuto dall’ 300 4, 1, 7 | parole sull’inferno. Di quel Dio che è tutto amore, le anime 301 4, 1, 7 | ministri della Parola di Dio sono scelti dal gran Re 302 5, 1, 1 | lavorare per l’opera a cui Dio lo chiama! ~Guai a chi s’ 303 5, 1, 1 | sicuro della volontà di Dio! ~Guai a colui che nelle 304 5, 1, 1 | senza dipendere veramente da Dio! ~Guai a colui che, nell’ 305 5, 1, 2 | naturale, ma consultare Dio allo scopo di potersi assicurare 306 5, 1, 2 | per autentica volontà di Dio, molto occupata e quindi 307 5, 1, 2 | sulle grazie speciali che Dio serba per lei: in esse troverà 308 5, 2, 1 | compartecipe della vita stessa di Dio. Ebbene, questa vita con 309 5, 2, 2 | momento da ciò che non è Dio. – Fatica per restare mezz’ 310 5, 2, 2 | restare mezz’ora fissi in Dio e riuscire a prendere un 311 5, 2, 2 | un’empietà supporre che Dio, il quale, ben più che impormi 312 5, 2, 2 | spontaneo: parlerò dunque a Dio da tiepido, da peccatore, 313 5, 2, 3 | ricavarne, ed eccito davanti a Dio il desiderio di profittarne. ~ 314 5, 2 (2) | e pratico colloquio con Dio. ~Un solo punto basta per 315 5, 2 (2) | principali, gli attributi di Dio, i misteri del Rosario oppure 316 5, 2, 3 | gettarmi alla presenza di quel Dio, la cui attività tutta amorosa 317 5, 2 (4) | si passi oltre; supplirà Dio. ~ 318 5, 2, 3 | questo colloquio col mio Dio6. ~Video~Colpito dalla vostra 319 5, 2 (6) | vigorosamente che per tale colloquio Dio non chiede altro che la 320 5, 2 (6) | orazione. A tutto supplisce Dio. ~ 321 5, 2, 3 | e fargli ripetere: «Mio Dio, voglio unirmi a Voi; voglio 322 5, 2, 3 | essere. «Voglio piacere a Dio in tutto»8. ~Volo~Mi avanzo 323 5, 2, 3 | mia salvezza e per amare Dio, unisco la risoluzione di 324 5, 2 (8) | di non rifiutare nulla a Dio. ~ 325 5, 2, 3 | scoraggiamenti!, perché so che Dio è glorificato dal mio continuo 326 5, 2, 3 | fede e di sete abituale di Dio, solo allora il lavoro del 327 5, 2 (11)| abitudine di ricorrere a Dio con sempre maggior frequenza. 328 5, 2 (11)| frequenza. L’unione con Dio nell’orazione genererà l’ 329 5, 2 (11)| le virtù infuse, e forse Dio la chiamerà ad un grado 330 5, 2 (11)| superiore è veramente un dono di Dio o un frutto delle illusioni. ~ 331 5, 3, 1 | ufficiale reso dalla Chiesa a Dio», oppure: «l’insieme dei 332 5, 3, 1 | cieli narrano la gloria di Dio». ~Apparve Adamo; in nome 333 5, 3, 1 | Abramo, Mosè, il Popolo di Dio, Davide e tutti i santi 334 5, 3, 1 | con Lui e in Lui, a Te Dio Padre onnipotente, sia reso 335 5, 3, 1 | alla Liturgia divina. E’ un Dio che loda Dio: lode piena 336 5, 3, 1 | divina. E’ un Dio che loda Dio: lode piena e perfetta che 337 5, 3, 1 | sua lode a quella resa a Dio in Cielo dagli Angeli e 338 5, 3, 2 | della grazia speciale che Dio riserva ad ogni periodo, 339 5, 3 (13)| La Chiesa, ispirata da Dio ed ammaestrata dai santi 340 5, 3, 2 | Gesù, che ha ravvicinato Dio a noi, mostrandocelo visibile 341 5, 3, 2 | più completamente verso Dio. ~Posso dunque assaporare 342 5, 3, 3 | modo più sicuramente verso Dio, perché portato dalle vostre 343 5, 3 (16)| raccogliersi alla presenza di Dio, egli faceva altrettanto 344 5, 3 (16)| che si limitava a dire a Dio: «Signore, costoro sono 345 5, 3, 3 | giorno davanti al trono di Dio per esprimere la preghiera 346 5, 3, 3 | di Gesù Cristo, offre a Dio come società; devo anche 347 5, 3 (19)| rallegra sempre il cuore di Dio e che viene sempre in qualche 348 5, 3 (19)| uno stesso slancio verso Dio. ~ 349 5, 3, 3 | alla vera Chiesa, figlio di Dio e membro di Cristo per il 350 5, 3, 3 | che mi deputa al culto di Dio secondo il rito della religione 351 5, 3, 3 | divengo membro del Regno di Dio e faccio parte della stirpe 352 5, 3 (23)| sia deputato al culto di Dio secondo il rito dellla cristiana 353 5, 3, 3 | ogni cosa per piacere a Dio e unirmi a lui, e facendo 354 5, 3, 3 | viva, santa e gradita a Dio25. E’ questo che mi fate 355 5, 3 (25)| sacerdozio, per poter offrire a Dio ostie spirituali accettabili 356 5, 3 (26)| sacrificio sia gradito davanti a Dio, Padre onnipotente’. E voi 357 5, 3, 3 | per voi, o santa Chiesa di Dio, accende nel mio cuore questo 358 5, 3, 3 | umana! ~O Chiesa santa di Dio, per quanto dipende da me, 359 5, 3, 3 | alla vostra. Agli occhi di Dio, per il quale tutto è presente 360 5, 3, 3 | luogo consacrata lodare Dio28 e che, lungi dall’essere 361 5, 3, 3 | della lotta spirituale, a Dio, e largamente, la lode; 362 5, 3, 3 | mia volontà con quella di Dio. ~ 363 5, 3 (28)| lodare, amare e servire Dio, e mediante questo salvare 364 5, 3, 3 | rappresentante della Chiesa29, Dio desidera che gli esprima 365 5, 3, 3 | offra incessantemente a Dio, per vostro mezzo, o Gesù, 366 5, 3 (33)| sacerdote è mediatore tra Dio e l’umana natura: a questa 367 5, 3, 3 | penetrati e ne vivevano34. Dio si aspetta che io me ne 368 5, 3, 3 | un suo rappresentante, e Dio esige che a questo titolo 369 5, 3, 3 | vita esemplare35. ~O mio Dio, infondetemi una profonda 370 5, 3 (35)| presentate come ambasciatori di Dio presso di loro, così Dio 371 5, 3 (35)| Dio presso di loro, così Dio la esige  da te quando ti 372 5, 3 (35)| potresti essere amico di Dio, se non sei nemmeno un suo 373 5, 3 (38)| Siamo infatti cooperatori di Dio» (1 Cor. 3, 9). ~ 374 5, 3 (39)| sorpassa tutto il creato; solo Dio è più grande. - «La sublimità 375 5, 3 (39)| l’azione dell’invisibile Dio» (Catechismo Romano, promulgato 376 5, 3, 3 | sono capaci di formare Dio in un’anima e produrre un 377 5, 3, 3 | e produrre un figlio di Dio che partecipa alla vita 378 5, 3 (44)| immagine e somiglianza di Dio?» (S. Dionigi, De Ecclesiastica 379 5, 3 (44)| cercare di essere simili a Dio in santità, affinché coloro 380 5, 3, 3 | Is. 52, 12). «Offrono a Dio incenso e pane, pertanto 381 5, 3, 3 | ambasciatore presso il trono di Dio, ancor più fortemente sono 382 5, 3, 4 | difficoltà provo, o mio Dio, ad agire ordinariamente 383 5, 3, 4 | vivificatore che li diriga a Dio come a loro fine. ~Per questi 384 5, 3, 4 | Padre suo. Dare gloria a Dio: ecco il fine primario che 385 5, 3, 4 | Manifestando la dipendenza da Dio di tutte le mie facoltà, 386 5, 3, 4 | orienta tutto intero verso Dio; essa mi ricorda che tutto 387 5, 3, 4 | tutto deve riferirsi a Dio. ~Tutto ciò di cui la Chiesa 388 5, 3, 4 | rappresentarmi i diritti di Dio e i suoi titoli a ricevere 389 5, 3, 4 | Liturgia tutto mi parla di Dio, delle sue perfezioni, dei 390 5, 3, 4 | benefìci; tutto mi riconduce a Dio; tutto mi dimostra la sua 391 5, 3, 4 | in continuo colloquio con Dio e mi fa manifestare la mia 392 5, 3, 4 | scuola della presenza di Dio, anzi della presenza del 393 5, 3, 4 | della presenza del nostro Dio qual’è stata manifestata 394 5, 3, 4 | dell’anima mia rivolte verso Dio, nulla contribuisce quanto 395 5, 3, 4 | divisa, pensa all’eternità; Dio sia in tutto, sempre e dovunque». ~ 396 5, 3, 4 | volte verso il timore di Dio, l’orrore del peccato e 397 5, 3, 4 | spirito di dipendenza da Dio, doma senza debolezze questo « 398 5, 3 (52)| dei santi, si offrirà a Dio come sacrificio universale, 399 5, 3 (52)| Apostolo ci esorta ad offrire a Dio i nostri corpi come ostia 400 5, 3 (53)| imitare ciò che celebriamo. Dio sarà allora per noi una 401 5, 3, 5 | non oserò mai parlare al Dio tre volte santo o compiere 402 5, 3, 5 | dove potrei arrivare? ~Mio Dio, se fossi già su questa 403 5, 3, 5 | negligenza davanti a Voi, mio Dio. Non importa se non provo 404 5, 3, 5 | vostro cuore rivolgeva a Dio durante la vostra vita mortale, 405 5, 3, 5 | nei trionfi, manifesta a Dio sentimenti uguali a quelli 406 5, 3, 5 | ciò che non si riferisce a Dio e per fissare la mia attenzione 407 5, 3, 5 | quale sto per parlare è Dio. ~Ma egli è anche mio Padre. 408 5, 3, 5 | Chiesa, o come ministro di Dio. ~Dal mio modo di avviare 409 5, 3, 5 | anche le consolazioni che Dio lega alla sua perfetta esecuzione 410 5, 3, 5 | mia volontà, per rendere a Dio quest’omaggio, voglio unirmi 411 5, 3, 5 | principio per cui l’unione con Dio sta, in ultima analisi, 412 5, 3, 5 | vostra munificenza, o mio Dio. «Omnipotente e misericordioso 413 5, 3, 5 | cuore davanti alla Maestà di Dio. Io racchiudo tutto il mio 414 5, 3, 5 | onore del Re dei re e del Dio di ogni maestà? ~Attente. – 415 5, 3 (58)| che questo prete creda in Dio e lo tema, dato che celebra, 416 5, 3 (58)| che era in comunione con Dio. All’opposto, un’anima leale 417 5, 3, 5 | con negligenza l’opera di Dio!» (Ger. 48, 10). ~A volte, 418 5, 3, 5 | mistero, su una perfezione di Dio, su uno dei vostri attributi, 419 5, 3, 5 | di cuore, perché vedranno Dio» (Mt. 5, 8). ~Così ogni 420 5, 4, 1 | lo slancio per unirmi a Dio, ma è la custodia del cuore 421 5, 4, 1 | basata sul ricorso filiale a Dio e sulla fiducia in tale 422 5, 4, 1 | regolandola secondo lo spirito di Dio e adattandola ai miei doveri 423 5, 4, 1 | stesso e Voi solo, o mio Dio; in quella indiretta invece 424 5, 4, 1 | Il mio bene è aderire a Dio» (Ps. 62, 28). ~E’ pertanto 425 5, 4, 1 | per unirmi a Voi, o mio Dio, io debba rinviare l’azione 426 5, 4 (63)| ma quel bene voluto da Dio, cioè la sua volontà (cfr. 427 5, 4, 2 | della custodia del cuore~Mio Dio, voi siete la Santità stessa 428 5, 4, 2 | rapporto con la gloria di Dio, pettegolezzi, loquacità, 429 5, 4, 2 | fragilità, forse agli occhi di Dio sono già di più grave natura. 430 5, 4, 3 | 2. La presenza di Dio, fondamento della custodia 431 5, 4, 3 | amorosissima abitazione di Dio in me. Ti sei finora impegnata 432 5, 4, 4 | cerchi solamente la gloria di Dio!» Quante volte, durante 433 5, 4, 4 | perfetta dipendenza da quel Dio che abita in me. ~ 434 5, 4, 5 | estraneo alla presenza di Dio per lunghi intervalli di 435 5, 4, 5 | ardore l’opera voluta da Dio, mi sforzerò di vivere il 436 5, 4, 5 | mantenermi alla presenza di Dio e negare alle mie facoltà 437 5, 4, 6 | aiutino a fare «ciò che Dio vuole» e a farlo «nel modo 438 5, 4, 6 | libertà potrò farvi, o mio Dio, frequenti omaggi di sottomissione. 439 5, 4, 6 | alla morte (...), perciò Dio lo ha esaltato» (Fil. 2, 440 5, 5 | le glorie della Madre di Dio. ~San Bernardino da Siena, 441 5, 5 | noi onorassimo Maria quel Dio che ha posto in lei la pienezza 442 5, 5 (65)| sottomissione dell’uomo a Dio» (S. Tommaso). ~ 443 5, 5, 1 | che è ad un tempo Madre di Dio e Madre degli uomini; ~Cuore 444 5, 5 (67)| vostro, o Maria, Madre di Dio; nessuno riceve il dono 445 5, 5 (67)| nessuno riceve il dono di Dio, se non per mezzo di Voi, 446 5, 5 (68)| più progresso nell’amor di Dio in un mese, di quanto se 447 5, 5, 2 | Paolo. Ora, secondo Bossuet, Dio, avendo voluto darci una 448 5, 5, 2 | alle anime dell’amor di Dio, che la rapitrice dei cuori – « 449 5, 5, 2 | che riguarda il Regno di Dio per mezzo del Figlio suo. ~ 450 5, 5, 2 | comandante del popolo di Dio che, prima di marciare contro 451 5, 5, 2 | che a quella del nostro Dio. Al contrario, per mezzo 452 Epilog | apostolato, deve vivere di Dio allo scopo di poter efficacemente 453 Epilog, App1 | soprannaturale operato da Dio nell’anima, ma occasionale 454 Epilog, App1 | attrazioni. In questo modo Dio muove l’anima a compiere 455 Epilog, App1 | dono soprannaturale dato da Dio all’anima, ma abituale e 456 Epilog, App1 | per renderla somigliante a Dio in santità (giustificazione) 457 Epilog, App1 | farla diventare amica di Dio, finché essa non commette 458 Epilog, App1 | fuori della natura; quindi, Dio viene negato oppure ammesso 459 Epilog, App1 | esprimendo il proprio amore per Dio aldilà di ogni discorso ( 460 Epilog, App1 | conoscenza razionale di Dio. (cfr. H. Pinard de la Boullaye, 461 Epilog, App1 | consiste più nell’ascoltare Dio che nel parlargli. (cfr. 462 Epilog, App1 | più l’uomo a parlare con Dio, ma Dio con l’uomo. In essa 463 Epilog, App1 | uomo a parlare con Dio, ma Dio con l’uomo. In essa Dio 464 Epilog, App1 | Dio con l’uomo. In essa Dio opera nell’anima indipendentemente 465 Epilog, App1 | unione perfetta dell’uomo a Dio, celebrandola con mistiche 466 Epilog, App1 | l’anima a somiglianza di Dio. (cfr. R. Garrigou-Lagrange, 467 Epilog, App1 | passiva è l’azione fatta da Dio sull’anima, manifestandone 468 Epilog, App1 | lasciandosi illuminare da Dio sullo stato della loro anima, 469 Epilog, App2 | penitenza. Ricevette da Dio singolari doni soprannaturali


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License