000-anali | analo-butta | cadan-conte | conti-diver | divie-foi | folle-indeb | indeg-manch | manco-palli | palpi-propa | propi-ripug | risal-sogli | sogna-trasf | trasm-zufol
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 Intro, 2 | edizioni e vendute circa 180.000 copie, mentre se ne organizzava
2 Epilog, App2 | Filosofo e teologo bretone (1079-1142). Pur essendo uno dei
3 | 108
4 | 112
5 Epilog, App2 | dal Concilio di Soissons (1121) e poi dal Concilio di Sens (
6 Epilog, App2 | poi dal Concilio di Sens (1141). Alla fine della vita si
7 Epilog, App2 | e teologo bretone (1079-1142). Pur essendo uno dei chierici
8 | 118
9 Epilog, App1 | Vaticano 1950, vol. III, coll. 1183-1189) ~Concupiscenza~E’
10 Epilog, App1 | 1950, vol. III, coll. 1183-1189) ~Concupiscenza~E’ il desiderio
11 | 135
12 | 137
13 Epilog, App2 | scrittore gesuita spagnolo (1548- 1617). Nato a Granada da
14 Epilog, App2 | David~Cardinale francese (1556-1618). Nato in Normandia
15 Epilog, App2 | Missionario gesuita spagnolo (1560-1620). Nato a Toledo, allievo
16 Epilog, App2 | poi vescovo di Evreux nel 1563. Fu promotore della conversione
17 | 157
18 Epilog, App2 | mysteriis vitae Christi (1592); De Sacramentis (1595);
19 Epilog, App2 | Consigliere di Stato; nel 1606 il Papa lo elesse a cardinale
20 Epilog, App2 | Missionario gesuita spagnolo (1560-1620). Nato a Toledo, allievo
21 Epilog, App2 | Jacques~Predicatore belga (1632-1703). Nato a Bourges, la
22 Epilog, App2 | grands mystères de la Foi (1637); L’homme spirituel (1646);
23 Epilog, App2 | e scrittore cistercense (1640-1723). Nato a Parigi da
24 Epilog, App2 | 1637); L’homme spirituel (1646); Directoires sur les principales
25 Epilog, App2 | actions de la vie chrétienne (1652); L’union avec N.S. Jésus
26 Epilog, App2 | avec N.S. Jésus Christ (1655); L’homme religieux (1658) ~
27 Epilog, App2 | gesuita alsaziano (1588- 1657). Nato a Metz, allievo del
28 Epilog, App2 | 1655); L’homme religieux (1658) ~Taigi, beata Anna Maria~
29 5, 3 (20)| Opera omnia, Tompere, Paris 1663, 4 vv.). ~
30 Epilog, App2 | Pierre de~Gesuita francese (1675-1751). Fu rettore di istituti
31 Epilog, App2 | Catéchisme historique (1683); Le soldat chrétien (1686);
32 Epilog, App2 | 1683); Le soldat chrétien (1686); Discours sur la prédication (
33 Epilog, App2 | Discours sur la prédication (1688); Les moeurs des chrétiens (
34 Epilog, App2 | Les moeurs des chrétiens (1690); Les devoirs des maitres
35 Epilog, App2 | maitres et des domestiques (1691); varie vite di santi. ~
36 Epilog, App2 | et doctrine spitiruelle (1694, trad. ital. Ed. Paoline,
37 Epilog, App2 | Accademia di Francia nel 1696, scrisse numerose opere
38 Epilog, App2 | Predicatore belga (1632-1703). Nato a Bourges, la sua
39 Epilog, App2 | Filosofo e scrittore svizzero (1712- 1778). Nato a Ginevra da
40 Epilog, App2 | scrittore cistercense (1640-1723). Nato a Parigi da nobile
41 Epilog, App2 | divers états d’oraison (1741). Solo nel XIX secolo il
42 Epilog, App2 | de~Gesuita francese (1675-1751). Fu rettore di istituti
43 Epilog, App2 | trinitaria, nata a Siena (1769-1837). Visse a Roma, da
44 Epilog, App2 | Jean-Jacques~Sacerdote francese (1772-1836). Nato a Marsiglia,
45 Epilog, App2 | scrittore svizzero (1712- 1778). Nato a Ginevra da famiglia
46 Epilog, App2 | Pradicatore gesuita francese (1795-1858). Nato a Bayonne da
47 Epilog, App2 | Théodore~Predicatore francese (1797-1873). Dopo un’adesione
48 Epilog, App2 | Nato a Marsiglia, nel 1799 vi fondò l’Opera per la
49 | 18
50 Epilog, App2 | Abate benedettino francese (1805-1875). Nominato da Gregorio
51 Epilog, App2 | marchese di Valdegamas (1809-1853). Dopo una gioventù
52 3, 3 (8) | theologica, II-IIae. q. 181, a. 8. «Quanto più l’azione
53 Epilog, App2 | Scrittore e predicatore inglese (1814-1863). Pastore anglicano,
54 Epilog, App2 | congregazionista francese (1823-1891). Nacque, visse e morì
55 Epilog, App2 | Gaspard~Cardinale svizzero (1824-1982). Celebre predicatore,
56 Epilog, App2 | Sacerdote redentorista francese (1828-1898). Nato a Turcoing,
57 Epilog, App2 | congregazionista a Parigi, nel 1835 venne inviato in missione
58 Epilog, App2 | Sacerdote francese (1772-1836). Nato a Marsiglia, nel
59 5, 3 (44)| theologica, II-IIae, q. 184, a. 8). «A malapena il buon
60 Epilog, App2 | Vie de saint Dominique (1841); Lettres à un jeunehomme
61 Epilog, App2 | fondarono a Parigi, nel 1843, la Congregazione Nostra
62 Epilog, App2 | Ordinato sacerdote nel 1847 dal suo amico cardinale
63 Epilog, App2 | parigine di Notre-Dame. Nel 1849 divenne vescovo di Orléans,
64 Epilog, App2 | e il socialismo (Madrid, 1850, trad. ital. Rusconi, Milano
65 Epilog, App2 | Institutions liturgiques (1851); L’annéé liturgique (1866);
66 Epilog, App2 | marchese di Valdegamas (1809-1853). Dopo una gioventù passata
67 Epilog, App2 | virginité de la Mère du Sauveur (1854); De pauperum operariorumque
68 Epilog, App2 | vraie union avec Marie (1864); De l’union à Jésus Christ
69 Epilog, App2 | 1851); L’annéé liturgique (1866); L’Eglise ou la société
70 Epilog, App2 | La question juive (Paris 1868); Le Pape (Paris 1870). ~
71 4, 1 (8) | spirituali, Marietti, Torino 1871, 3 vv. ~
72 Epilog, App2 | Parigi tra il 1867 e il 1872, furono una preparazione
73 Epilog, App2 | delle «scuole popolari». Nel 1876 Pio IX approvò la sua comunità
74 Intro, 2 | cistercense di Aiguebelle; nel 1879 pronunciò i voti e nel 1884
75 2, 5 (22)| theologica, II-IIae, q. 188, a. 6. ~
76 Intro, 2 | anticlericali del marzo 1880, varati dal governo massonico
77 Epilog, App2 | apprezzato quaresimalista. Dal 1881 fu priore del convento domenicano
78 Epilog, App2 | Generale francese (1825-1887). Nato nelle Antille, formatosi
79 Epilog, App2 | per strangolamento. Nel 1889 fu proclamato beato da Leone
80 Epilog, App2 | 1857-1948). Entrato nel 1890 fra i trappisti, ne divenne
81 Epilog, App2 | congregazionista francese (1823-1891). Nacque, visse e morì a
82 Epilog, App2 | trappisti, ne divenne abate nel 1895; promosse la fondazione
83 Epilog, App2 | redentorista francese (1828-1898). Nato a Turcoing, docente
84 4, 1 (5) | Acta, vol. XIX, pp. 157-190. ~
85 Intro, 2 | con una nuova legge, nel 1901 il governo francese aveva
86 Epilog, App2 | cistercense francese (1839-1904). Dapprima maggiore delle
87 Epilog, App2 | dévote (1869); La prière (1906); La Vierge Marie (postuma). ~
88 Epilog, App2 | oraison selon saint Thomas (1913); La Vierge Marie et les
89 Intro, 2, 1 | caracteristique de Citeaux, 1928, pp. 40~ * L’âme cistercienne,
90 Intro, 2, 1 | 40~ * L’âme cistercienne, 1931, pp. 63~ * La règle de saint
91 Intro, 2 | improvvisamente domenica 29 settembre 1935, nella sua abbazia di Sept-Fons,
92 Intro, 2, 2 | Chautard, Abbaye de Sept-Fons, 1938~ * Domenico Mondrone S.J.,
93 Intro, 2, 2 | abbé de Sept-Fons, Paris 1939~ * Aa. Vv., Un moine: dom
94 Epilog, App1 | Theologia spiritualis, Roma 1946) ~Matrimonio spirituale~
95 Epilog, App2 | filosofìa, Labor, Barcelona 1947, pp. 325-338; F. Copleston,
96 Epilog, App2 | cistercense francese (1857-1948). Entrato nel 1890 fra i
97 Epilog, App1 | Cattolica, Città del Vaticano 1950, vol. III, coll. 1183-1189) ~
98 Epilog, App1 | et les trois voies, Paris 1951) ~
99 Epilog, App1 | enciclica Humani generis (1952). (Cfr. mons. O’ Connel,
100 Epilog, App2 | Timon-David, Heintz, Orem 1953; J. Chelini, Timon-David
101 2, 3 (12)| gens, Mont Riant, Marseille 1954, 3vv. – Souvenirs de l’oeuvre,
102 Epilog, App1 | divina, Morcelliana, Brescia 1958) ~Naturalismo~Tendenza filosofica
103 4, 1 (9) | spagnola della B.A.C., Madrid 1966.
104 Intro, 2, 2 | Edizioni Paoline, Bari 1969~ * E. Maire, Image de dom
105 5, 3 (16)| Edizioni Paoline, Roma 1970, p. I, tr. V, cap. XIX).
106 5, 3 (44)| doveri, Città Nuova, Roma 1977). ~
107 5, 3 (39)| domenicali, Città Nuova, Roma 1992). - «E’ chiaro che nessuna
108 Intro, 1 (1) | Piemme, Casale Monferrato 1996), reperibile presso Luci
109 2, 2 (10)| Studio Domenicano, Bologna 1999). ~
110 Epilog, App1 | San Giovanni Evangelista (1Gv. 2, 16) insegna che la concupiscenza
111 5, 3 (34)| meam»: Nuovo Codice, n. 247). (N. d. T.). ~
112 | 26
113 Intro, 2, 2 | Cattolica», 1940, I, pp. 286-297 ~~
114 Intro, 2, 2 | Cattolica», 1940, I, pp. 286-297 ~~
115 Epilog, App2 | Labor, Barcelona 1947, pp. 325-338; F. Copleston, Storia
116 | 33
117 Epilog, App2 | Barcelona 1947, pp. 325-338; F. Copleston, Storia della
118 2, 3 (12)| Mont Riant, Marseille 1954, 3vv. – Souvenirs de l’oeuvre,
119 | 41
120 | 46
121 | 53
122 | 54
123 | 55
124 4, 1 (13)| A.A.S., VI (1914), pp. 565-581.~
125 | 58
126 4, 1 (13)| A.S., VI (1914), pp. 565-581.~
127 | 62
128 | 63
129 | 64
130 | 67
131 | 71
132 | 76
133 | 77
134 | 83
135 | 85
136 | 86
137 | 92
138 4, 1 (9) | trad. spagnola della B.A.C., Madrid 1966.
139 Epilog, App2 | card. C. Salotti, La beata A.M. Taigi secondo la storia
140 4, 1 (13)| 1° novembre 1914; cfr. A.A.S., VI (1914), pp. 565-581.~
141 Intro, 2, 2 | Sept-Fons, Paris 1939~ * Aa. Vv., Un moine: dom Chautard,
142 5, 3 (22)| Ephesios, n. 3 (trad. it. in: Aa.Vv., I padri apostolici, Città
143 | ab
144 Epilog, App2 | Torino 1932); Le saint abandon (Paris 1919; trad ital.
145 1, 1 | Catechismi per i fanciulli abandonati, Congregazioni, Confraternite,
146 4, 1, 6 | verrà falsata dal fascino abbagliante delle doti naturali di certi
147 4, 1 | rivolgendosi a coloro che abbandonano l’esercizio della vita interiore
148 3, 1, 2 | continuerete, come all’inizio, ad abbandonarvici del tutto senza riservare
149 4, 1, 7 | della domenica per lavorare, abbandoni i Sacramenti, rimanga nell’
150 Intro, 2 | Durante l’adolescenza si abbandonò ad una vita dissipata e
151 1, 5 | bilancia: se un piattello si abbassa, l’altro s’innalza in proporzione. ~
152 4, 1, 6 | si espone al pericolo di abbassare il livello delle élites,
153 4, 1, 6 | seriamente di Gesù Cristo e ad abbattere tutti gli ostacoli che in
154 Intro, 2, 2 | Un moine: dom Chautard, Abbaye de Sept-Fons, 1938~ * Domenico
155 4, 1, 3 | araldo, e l’anima uscirà dall’abbiezione in cui era impantanata e
156 5, 3, 5 | con uno slancio del cuore, abbraccerò in una sintesi di fede il
157 5, 2, 3 | moltissime volte che tu abbracci questa dottrina e le sue
158 4, 1, 6 | opere per la gioventù ed abbracciamo con lo sguardo tutto il
159 5, 3, 3 | gretta e isolata, mi faccia abbracciare nelle mie suppliche tutti
160 Intro, 1 | richiamo della Trappa. Avendo abbracciato la vita religiosa, divenne
161 2, 1, 1 | partecipava a tutto, comprendeva e abbracciava tutto. Si può dunque dire
162 4, 1, 4 | della grazia e allontanano o abbreviano i castighi meritati dal
163 3, 2, 2 | immancabilmente comincia ad abbreviare la meditazione, a farla
164 5, 3, 1 | eco dell’eterna Liturgia. Abele, Noè, Melchisedech, Abramo,
165 1, 2 | espressione, egli condannava l’aberrazione d’un apostolo il quale,
166 1, 6 | della città, tali i suoi abitanti’»19. ~
167 5, 4, 3 | perfetto che si degna di abitarvi e che è il tuo Principio
168 3, 2, 4 | prodigato come Voi quando abitavate fra gli uomini? Oggi Vi
169 2, 4 | e soprattutto temere di abituarcisi. L’uomo è debole e incostante;
170 3, 2 | lo sanno bene le persone abituate alle opere) sorgono mille
171 4, 1, 7 | preteso di far nascere quelle abnegazioni nascoste ma irresistibili,
172 Epilog, App2 | Occidentale, promosse l’abolizione della schiavitù. All’epoca
173 5, 3, 1 | Abele, Noè, Melchisedech, Abramo, Mosè, il Popolo di Dio,
174 4, 1, 3 | è un Dio nascosto: «Deus absconditus» (Is. 45, 15). ~Ma, come
175 5, 3, 3 | espressione del mio Apostolo? ~«Absit! Quando la tua fragilità
176 2, 4 | della sua carità, «propter abundantiam divini amoris». Perciò non
177 3, 3, 1 | il mondo cercheranno di abusare della sua intelligenza con
178 5, 5, 2 | che per lungo tempo hanno abusato delle grazie! ~C’è uno sventurato
179 Epilog, App2 | Re Luigi XV. Eletto all’Accademia di Francia nel 1696, scrisse
180 Epilog, App2 | Università della Sorbona, accademico di Francia, promosse le
181 4, 1, 3 | preparavano ad una lotta accanita: la setta calvinista aveva
182 | accanto
183 5, 5, 1 | eleva gli occhi a Maria. Se, accasciato dall’enormità delle tue
184 5, 5, 2 | talvolta dei peccatori che, accecati dall’illusione, si appoggiavano
185 1, 2 | dimenticasse tale verità e, accecato da una folle presunzione
186 5, 3, 3 | o santa Chiesa di Dio, accende nel mio cuore questo pensiero:
187 2, 5 | suppone anime capaci di accendersi d’entusiasmo per una idea
188 Intro, 3 | pienezza. ~O Fuoco divino, accendete in tutti quelli che partecipano
189 5, 5, 2 | intimi le parole di fuoco che accendono l’amore per Gesù e mediante
190 4, 1, 6 | primitiva, come abbiamo già accennato, seppe organizzare un’incomparabile
191 5, 2, 3 | continuare il viaggio, più si accentua in me il desiderio di dissetarmi,
192 4, 1, 6 | da fenomeni straordinari. Accentuate purificazioni passive. Disprezzo
193 3, 1, 1 | dedizione e gli sforzi più accentuati di prima per la lotta spirituale,
194 5, 4, 5 | limitarmi a pochi minuti si accentuerà nella proporzione in cui
195 3, 1, 1 | fin da principio abbiamo accertato che le opere sono volute
196 1, 5 | agli Apostoli nel Cenacolo, accese subito in loro la fiamma
197 4, 1, 3 | simile un amore ardente, acceso per le realtà invisibili,
198 4, 1, 7 | secondarie od occupare gli accessi della piazzaforte, ma la
199 1, 3 | non comune, ma tuttavia accessibile a tutti e, nella sostanza,
200 2, 3 | funzionamento del circolo esige come accessorio. Oh, allora potrete verificare
201 1, 7 | di Dio esige da loro di accettarne l’incarico, che volersi
202 4, 1, 6 | spirituale e per non aver accettato la fatica che richiede la
203 5, 3, 5 | giunto all’età della ragione, accettavi tutto quanto di diceva tua
204 1, 6 | conversione delle anime. «Accetterei il purgatorio fino al giorno
205 4, 1, 5 | insistenza vi rattrista. Ebbene, accetto un compromesso. Conosco
206 4, 1, 3 | dell’operaio evangelico. «Si acchiappano più mosche con poche gocce
207 2, 4 | solo provvisoriamente («Accidere... interdum... ad tempus»)
208 1, 3, 6 | la mia intelligenza si acciecherà e la mia volontà diventerà
209 5, 3 (26)| quaesumus, Domine, ut placatus accipias» (dal Canone della Messa
210 5, 3, 1 | Cielo risuona delle loro acclamazioni: «Sanctus, Sanctus, Sanctus»;
211 4, 1, 3 | Vangelo vediamo il Salvatore accogliere con misericordia i peccatori,
212 4, 1, 3 | che si era rifiutata di accoglierli. «Voi non sapete di quale
213 5, 2, 3 | offre il suo aiuto, io l’accolgo, poiché mi può essere utile
214 5, 3 (35)| deputato affinché possa essere accolto favorevolmente: la prima
215 5, 1, 2 | dalla grazia che devono accompagnarlo ovunque, egli si trova in
216 3, 3, 3 | Questa illuminazione è accompagnata da una tale energia soprannaturale
217 4, 1, 6 | soprannaturali di contemplazione, accompagnati talvolta da fenomeni straordinari.
218 5, 3, 3 | che le preghiere con cui accompagno questo atto, le formule
219 1, 5 (15)| Infatti, nel mio intimo, acconsento alla Legge di Dio; ma nelle
220 3, 2 | negligenza abitualmente acconsetite o non combattute, significa
221 4, 1, 7 | uomini di azione che non si accontentano più di promuovere solo comunioni
222 5, 3, 3 | adagiarmi in una pietà comoda ed accontentarmi di virtù civili? ~Invano
223 4, 1, 6 | fortificano il corpo e hanno accontentato tante cristiane generazioni. ~
224 1, 4 | immolazione nascosta, non si accontenterà di trattare da vili e visionari
225 5, 4, 5 | mortificazione. Ma non mi accontenterò di questa parte privativa.
226 4, 1, 2 | di questo confronto, essi accordano o rifiutano la fiducia. ~
227 5, 5, 2 | apostolato ed abbia voluto accordarle solo a coloro che vivono
228 2, 4 | due vite possono unirsi ed accordarsi perfettamente in una medesima
229 2, 4 | contemplazione e l’azione s’accordavano fino al punto che appariva
230 4, 1, 6 | in questa vita, e gliele accorderà nella misura in cui egli
231 4, 1, 5 | Attualmente però, senza accorgersene, ella è un ostacolo all’
232 5, 5, 1 | riflusso di questo mondo, ti accorgi che, invece di camminare
233 4, 1, 5 | insegnante e i fanciulli accorrono da tutti i quartieri della
234 5, 3, 3 | di me, ogni volta che mi accosto ai vostri tremendi misteri
235 5, 3, 3 | vantaggi della vita liturgica, accrescerà in me la sete di acquistarla
236 5, 3, 4 | O amata vita liturgica, accrescete il mio filiale amore per
237 3, 3, 3 | quindi facile giudicare l’accrescimento dei meriti che risulta dal
238 2, 1 | preferibile». San Bonaventura accumula i comparativi di maggioranza
239 5, 4, 2 | cuore, non solo mi vado accumulando tremende e lunghe espiazioni
240 3, 2 | passione. Le mancanze si accumulano fatalmente e ciò che altre
241 3, 2 (6) | seria vita interiore, l’accumularsi di numerosi peccati veniali
242 3, 3, 6 | a causa delle infedeltà accumulate. Solo una vaga convinzione
243 5, 3, 3 | tesori di vita interiore accumulati nella santa Liturgia. ~
244 4, 1, 3 | L’apostolo, divenuto un accumulatore di vita soprannaturale,
245 4, 1 | maledette». Non è possibile accusarle di esagerazione, se ci si
246 4, 1, 3 | Vescovo. Questi chiamò l’accusato e gli fece un’aspra ammonizione.
247 4, 1, 2 | dei settari, dal carattere acerbo delle nostre polemiche o
248 4, 1, 3 | miele che con un barile di aceto», diceva san Francesco di
249 Epilog, App2 | Paris 1903). ~Desurmont, Achille~Sacerdote redentorista francese (
250 5, 2, 1 | pervertimento e la santità» (se non acquisita, almeno desiderata e ricercata
251 4, 1, 7 | corrisponde quasi sempre al grado acquisito di vita eucaristica. Il
252 1, 5 | invisibili delle virtù da acquistarsi onde imitare quelle di Cristo;
253 5, 5, 2 | Bernardino da Siena, Maria ha acquistato una sorta di giurisdizione
254 5, 2 (11)| pietà. A poco a poco l’anima acquisterà la vigilanza e lo spirito
255 4, 1, 6 | quale potenza sovrumana acquisteranno questi due fattori, quando
256 1, 3, 3 | tutta la mia vita, allora io acquisterei tutte le virtù. Soltanto
257 Epilog, App2 | Montfort (Paris 1902); Les actes de l’oraison selon saint
258 Epilog, App2 | Directoires sur les principales actions de la vie chrétienne (1652);
259 2, 4 (15)| a contemplativa vita ad activam vocatur, non fit per modum
260 2, 1, 2 | negli atti, «divisionis in actu». Al contrario, per costituire
261 Intro, 1 (3) | li illustrò con filiali e acuti commentari in quello che
262 5, 3, 3 | come potrei pretendere di adagiarmi in una pietà comoda ed accontentarmi
263 5, 3, 1 | gloria di Dio». ~Apparve Adamo; in nome della creazione,
264 5, 4, 1 | secondo lo spirito di Dio e adattandola ai miei doveri di stato. ~
265 5, 1, 3 | piacevolmente variabili, adattandole ai bisogni speciali del
266 4, 1, 3 | fluido divino che varia adattandosi alle circostanze e a tutti
267 Epilog, App1 | liberale, esso cercava di adattare la religione cattolica alle
268 1, 1 | sempre meravigliosamente adatte alle circostanze. La storia
269 4, 1, 6 | indicati per il duc in altum adatto ai principali stati di vita. ~
270 4, 1, 2 | parola, dissiperà le tenebre addensate dallo spirito del mondo
271 5, 3 (16)| Chiaravalle, pur essendo addetto alla custodia delle pecore,
272 2, 4 (15)| subtractionis, sed per modum addictionis» (S. Tommaso d’Aquino, Summa
273 2, 1 | sulla vita attiva. ~Anni addietro1 una donna di fede, di virtù
274 3, 3, 6 | devozione verso la Madonna Addolorata. ~Invece di essere schiacciata
275 5, 1, 2 | abitualmente dal demonio per addormentare le anime e mantenerle nell’
276 5, 2, 1 | sottili illusioni, coscienza addormentata o falsata... un cammino
277 1, 5 | indifferenza di quegli indolenti ed addormentati che, nella speranza di ottenere
278 5, 3, 3 | specie di anticristo o ti addormenterebbe sino al punto di farti volontariamente
279 4, 1, 3 | pecorelle: oportet illas adducere. Ma come riuscirvi, senza
280 5, 3, 3 | conseguire la vita interiore, adeguano i loro cuori alle loro funzioni,
281 5, 2, 3 | Ecciterò la mia sete di adeguare la mia anima all’ideale
282 4, 1, 3 | immagine e l’espressione adeguata della Bontà divina – «Immagine
283 5, 3 (39)| sacerdozio non può essere adeguato a nessun paragone» (S. Ambrogio,
284 Epilog, App2 | cattolico. Nel 1862 però aderì al programma cattolico-liberale
285 5, 4, 1 | esclamare: «Il mio bene è aderire a Dio» (Ps. 62, 28). ~E’
286 5, 3, 3 | i miei peccati. Fa ch’io aderisca sempre ai tuoi comandi e
287 5, 3, 5 | esempio mediante il «Deus in adiutorium» nel Breviario, e recitando
288 Intro, 2 | cattolica praticante. ~Durante l’adolescenza si abbandonò ad una vita
289 5, 3, 5 | dei simboli! La Chiesa li adopera per parlare ai sensi un
290 3, 2, 4 | sicuramente se si sa ben adoperare il prezioso bilanciere della
291 4, 1, 3 | casi rarissimi, dopo aver adoperato inutilmente tutti i mezzi,
292 4, 1, 5 | trascurare tali mezzi; li adoperi dunque senza esitare, in
293 3, 3, 4 | amato che possiede e che adora. ~La vita dell’uomo apostolico
294 4, 1, 4 | ogni detto uscito dalle adorabili labbra di Gesù, è un diamante
295 5, 4, 3 | santuario intimo del tuo cuore, adorandovi la Bellezza infinita, l’
296 3, 3, 5 | fate che sappia umiliarmi e adorarvi, quando la vostra Provvidenza
297 5, 3, 4 | sono i sentimenti, o mio adorato Maestro, che dominano nel
298 5, 3, 5 | liturgico voglio rimanere adoratore. Questa parola riassume
299 1, 4 | e rischia di rovinarsi. «Adoratori in spirito e verità»: ecco
300 5, 5, 1 | suoi fratelli e miei figli, adottandovi nelle viscere della mia
301 5, 2 | Credo sia più pratico adottare, nell’esporre questi tre
302 5, 4, 4 | costituito vostro figlio adottivo, affinché voi mi aiutiate
303 Intro, 3 | al Padre Vostro figli di adozione. ~Poi risalite al Padre
304 5, 3 (21)| Pier Damiani, citato da dom Adrien Gréa, La sainte Liturgie,
305 3, 2, 1 | compiacenza, rispondeva ai suoi adulatori: «Che volete, Dio mi ha
306 4, 1, 6 | disposizioni, molti saranno gli adulti che non potranno più essere
307 | adunque
308 | adversus
309 4, 1, 4 | rimbombare come un bronzo, velut aes sonans, ma non sarò mai
310 1, 5 | mondani, anche quelli più affaccendati, a constatare se la loro
311 2, 1, 2 | est»; e questo indica gli affanni della mente, «sollicitudini
312 1, 7 | ultimo, ricordando che, nell’affare della vostra salute, nessuno
313 4, 1, 5 | di ciò che innanzitutto affascina il giovane: cioè il loro
314 2, 5 | della sua attività. ~Queste affascinanti parole del padre Matteo
315 2, 1, 2 | affezioni, «turbationis in affectu»; infine, «erga plurima»:
316 2, 1 | santi Dottori ed i teologi affermano la superiorità essenziale
317 Epilog, App1 | Il naturalismo è stato affermato da correnti filosofiche,
318 4, 1, 3 | sia esatta. Posto questo, affermo che un tale apostolo, senza
319 5, 3, 2 | assimilata con la meditazione, ma afferra tutto quanto il mio essere,
320 Intro, 2 | lo nominò suo segretario, affidandogli le relazioni esterne dell’
321 2, 4 | in quanto alla riuscita, affidarsi unicamente a Dio e non desiderare
322 5, 3, 3 | alla quale non sia stata affidata la distribuzione del Sangue
323 Intro, 3 | O Gesù, Emmanuele, Voi affidate agli Apostoli il vostro
324 5, 2, 3 | della Chiesa, alle anime affidatemi, ai defunti, alle mie opere,
325 3, 3, 5 | 5. La vita interiore affina nell’apostolo la rettitudine
326 1, 2 | figli di Dio. ~«Sono venuto affinchè ricevessero la vita. Io
327 4, 1 (14)| impertiunt, prorsus carent divino afflatu; ut evangelicum verbum videatur
328 1, 3 (6) | tiepidezza di volontà.~L’anima afflitta da questa tiepidezza ha
329 5, 2, 1 | io sarei già morto nell’afflizione» (Ps. 118, 92). Questa legge
330 2, 1, 4 | mostrarsi gioiosa nelle afflizioni, felice di portare la propria
331 2, 1, 3 | migliore» (Lc. 10, 42). In essa affluiscono più meriti, perché aumenta
332 4, 1, 7 | inebriarle di orgoglio o di affogarle nel fango, l’Eucaristia,
333 3, 3, 4 | anima s’immerge; essa è come affogata nell’amore. Dio tiene l’
334 5, 2 | interiore, formulato dopo un’affrettata lettura di un libro, non
335 1, 6 | breve, ma fervente, di norma affretterà una conversione ben più
336 4, 1, 5 | azione sono centuplicati. ~Mi affretto a ripetere che soltanto
337 Epilog, App2 | delegato apostolico per l’Africa Occidentale, promosse l’
338 3, 3, 3 | ruggente, il diavolo si aggira intorno a voi cercando di
339 5, 3, 3 | indifferenza per la vita interiore, aggiungendo alle mie mancanze quella
340 5, 2 | desiderio equivarrebbe ad aggiungere una specie di appendice
341 1, 5 | opere: «Mio caro amico, aggiungete a tutte le vostre occupazioni
342 5, 4 (60)| e la seducono!~E perché aggiungo che questa vigilanza è necessaria
343 5, 5, 2 | Litanie lauretane è stata aggiunta l’invocazione «Mater Boni
344 4, 1, 5 | questo capitolo, che ho aggiunto alle prime edizioni del
345 1, 4 | forze e nuove emozioni che aggravano il suo male. ~Altrettanto
346 1, 5 | della natura corrotta, «aggravati di cuore» (Ps. 4, 3); riformare
347 1, 5 | mortificazione, questo cuore aggravato da tutto il peso della natura
348 1, 2 | condotta. Il disordine si aggraverà, evidentemente, se la verità,
349 Intro, 2 | il suo anticlericalesimo aggressivo, soprannominato «la tigre».
350 3, 2 | Satana poi è sempre in agguato, fiuta già la preda e, lungi
351 1, 3 (6) | amor di Dio, anzi vuole le agiatezze di una vita libera e facile;
352 3, 3, 2 | vive il segreto per tornare agile nelle nuove corse; ritirati
353 2, 4 | non può soddisfare a suo agio, l’anima ritorna con ardore
354 4, 1, 6 | ruolo viene attribuito dagli agiografi al direttore spirituale
355 3, 1, 2 | indurire la vostra anima. Agirete con ben maggior prudenza
356 Epilog, App1 | seconde~Sono quelle cause che agiscono solo in dipendenza da una
357 1, 4 | meno, in questo secolo di agitazioni che ha visto nascere un
358 4, 1, 5 | era quello di Gesù che agiva direttamente. Un’anima interiore
359 3, 1, 1 | è questa: «Pasci i miei agnelli, pasci le mie pecorelle». ~
360 4, 1, 7 | sufficienza alle acque vive dell’Agnello, siamo riusciti solo a balbettare
361 3, 3, 4 | l’Apostolo, nonostante l’agonia della parte inferiore dell’
362 3, 3 | incapace di sopportare le agonie che, secondo i disegni di
363 5, 3, 2 | sofferenza personificata, l’agonizzante del Getsemani e il Riparatore
364 4, 1 (14)| esortazione al clero, del 4 agosto 1908). Questa esortazione
365 Intro, 2 | nell’abbazia cistercense di Aiguebelle; nel 1879 pronunciò i voti
366 4, 1, 5 | Un canard déployant ses ailes; As-tu vu la casquette,
367 5, 3, 3 | privilegiati; ma se ve la domandano aiutandosi con lo studio e la riflessione,
368 4, 1, 5 | sfugge al suo occhio di aiutante e al suo cuore di apostolo». ~
369 5, 3, 5 | soltanto la provveditrice, per aiutarla a mantenersi in adorazione
370 5, 1 | quinta parte serve quindi ad aiutarlo a ritemprarsi nelle disposizioni
371 5, 2, 3 | altro che io le chieda di aiutarmi; essa mi conduce anche nei
372 5, 3, 1 | comprensione ai suoi figli, li aiutasse a trarne maggior profitto
373 4, 1, 6 | reale bisogno di essere aiutate e stimolate per realizzare
374 3, 1, 1 | consiste tale progresso. Ci aiuterà a precisare il nostro pensiero
375 5, 4, 4 | adottivo, affinché voi mi aiutiate a conservare il mio cuore
376 5, 4, 6 | soccorritori, affinché mi aiutino a fare «ciò che Dio vuole»
377 1, 3, 11 | vivente9. Con santa Margherita Alacoque si può dire: «In ogni tempo
378 4, 1, 3 | Piacque per la bontà e l’alacrità dell’anima sua» (Eccl. 40,
379 4, 1, 3 | Quanto più in un cuore albergano le virtù teologali, tanto
380 4, 1, 6 | Questa è l’età in cui l’albero va prendendo la sua piega,
381 Epilog, App2 | Francia (Nancy, Perpignan, Albi). Si dedicò esclusivamente
382 | alcuno
383 Epilog, App1 | il proprio amore per Dio aldilà di ogni discorso (cfr. S.
384 5, 3 (44)| costituiti dal loro grado aldisopra del popolo, devono essergli
385 3, 3, 6 | della Provvidenza di Dio aleggia sulla desolazione di questo
386 Epilog, App2 | fu rettore dei collegi di Alençon, Amiens e Parigi. Fondò
387 Intro, 1 (1) | prefazione di S.E.R. il Cardinale Alfons Stickler (Ed. Piemme, Casale
388 4, 1, 4 | non come di una equazione algebrica, indubbiamente esatta, ma
389 Epilog, App2 | 1867 vescovo-cardinale di Algeri e delegato apostolico per
390 3, 1, 1 | condizioni da Lui volute, alimentando il suo spirito di sacrificio,
391 2, 2 (11)| e nutrito, per poter poi alimentare gli altri» (S. Bonaventura
392 4, 1, 7 | vita interiore robusta, alimentata dal divino banchetto, che
393 | aliquis
394 | aliud
395 5, 3, 3 | che mi dilata l’anima ed allarga il mio spirito quando dice: «
396 3, 2, 4 | delle imperfezioni che allarmavano la sua coscienza perché
397 2, 2, 1 | Come la madre non può allattare suo figlio se non nella
398 5, 4, 6 | convinzione che questi potenti alleati mi assistono in ogni istante
399 2, 4 | liberarci da tale peso e nemmeno alleggerirlo. Conseguenza di questo stato
400 4, 1, 5 | buffa schiera che lo sguardo allegro del vecchio canonico contemplava
401 4, 1, 6 | primo luogo si tratta di un allenamento della volontà, di questa
402 3, 2 | fuori di se stesso, mille allettamenti per la sua ingenua curiosità,
403 3, 3, 1 | snervare la sua energia con l’allettamento di massime permissive. A
404 3, 2, 4 | coloro che erano stati allevati nella porpora ma ora sguazzano
405 Epilog, App2 | le Rosaire (1878); Or et alliage dans la vie dévote (1869);
406 1, 6 | anime e della carità che allieva le miserie terrene. Ora
407 Epilog, App2 | chrétienne (1858); Sermons et allocutions (1884). (Cfr. H. Noble,
408 3, 3, 4 | meglio attirare quest’ingenua allodola nei suoi inestricabili lacci.
409 1, 5 | movimento di adesione e di allontanamento. Da allora, per poter ristabilire
410 5, 3, 2 | dall’orazione mattutina. ~Allontanate da me il sentimentalismo
411 3, 3 (11)| Dio, Vi ringrazio di aver allontanato da me le soddisfazioni dell’
412 5, 3, 5 | vengano recitate piamente. Allontanerò, senza pietà, qualunque
413 | allorché
414 4, 1, 6 | Uno di questi direttori, alludendo alla sete di danaro e alla
415 5, 4, 2 | quella violenza alla quale alludete, o Gesù, con quelle parole – «
416 5, 2, 3 | pensiero, infatti, temo di allungare troppo il mio libro. Eppure
417 Epilog | Incarnato, circondato da un alone luminoso. Come l’eterno
418 Epilog, App2 | in questo il suo fratello Alphonse, al quale apparve la Madonna
419 Epilog, App2 | Baptiste de~Sacerdote gesuita alsaziano (1588- 1657). Nato a Metz,
420 4, 1, 4 | fertilità alla terra. ~L’alta vetta del Paradiso, da cui
421 5, 5, 2 | ci limitiamo ad erigerle altari o ad intonare canti in suo
422 3, 1, 1 | produce di suo l’effetto di alterare l’atmosfera di solida virtù
423 4, 1, 3 | altri mezzi. Spesso anzi li alterna: dopo aver manifestato,
424 4, 1, 6 | mese, oppure soffermarsi alternativamente su uno di essi per non dilungarsi
425 | altrettanti
426 4, 1, 4 | ignorante – se queste immense alture di terra si livellassero
427 3, 3, 6 | ricostruendo nuovi favi nell’alveare devastato. ~
428 2, 1, 5 | puro, cade più di rado, si alza con maggior prontezza, avanza
429 4, 1, 5 | intanto che il sottufficiale, alzandosi dopo l’Ave maris stella,
430 3, 3, 6 | riergere quelle rovine. «Alzati! – dice allo scoraggiato –
431 4, 1, 5 | canonico. In fondo al viale s’alzava una statua della Vergine. «
432 1, 3, 10 | Signore ti risponderà; appena alzerai la voce, egli dirà: Eccomi! (...)
433 5, 2, 3 | e, nel momento critico, alzerò nuovamente il grido della
434 4, 1, 5 | nostri apostoli». La banda si alzò per nuovi saggi artistici,
435 4, 1, 7 | linguaggio del Cuore di Colui che ama gli uomini, perché i nostri
436 5, 2, 3 | Interlocutore Vivente5, Adorabile e Amabile. ~Dapprima adoro profondamente;
437 2, 1, 1 | numerose opere. Contemplando e amando Dio, ella vedeva tutto,
438 4, 1, 3 | potesse fare all’uomo se non amandolo, e che l’insensibilità fosse
439 5, 4, 5 | fervente, supplichevole, amante, allora m’imporrò per punizione
440 4, 1, 7 | e capaci, ma soprattutto amanti dell’Eucarestia. Nonostante
441 3, 3, 6 | Questo vero pastore prova un’amara tristezza, che però non
442 2, 2, 1 | serbatoi»9, aggiungeva con amarezza il santo abate di Chiaravalle. ~
443 5, 2, 3 | dolore, tristezza, rimpianti amari, sete ardente di migliorare,
444 3, 3, 5 | in esse che Gesù, col non amarle che in Gesù; e così, per
445 3, 3, 4 | anche quella delle persone amate; ma l’anima accetterà queste
446 4, 1, 6 | testamento del suo Fondatore – Amatevi a vicenda – essa diventerebbe
447 5, 3 (35)| quando vi presentate come ambasciatori di Dio presso di loro, così
448 1, 3 (5) | della Casa di Dio. Te sempre ambisca, Te cerchi, Te trovi, a
449 4, 1, 3 | antipatie, parzialità, ambizioni, vendette, gelosie, desideri
450 Intro, 2, 1 | Citeaux, 1928, pp. 40~ * L’âme cistercienne, 1931, pp.
451 3, 3 (11)| ma crocifisso per Voi. Amen» (cfr. Mons. L. Baunard,
452 3, 2, 4 | trovando più felicità in Dio, amerà le creature. Rimane in balìa
453 Epilog, App2 | gesuiti alle missioni per l’America ed ebbe grande influenza
454 Epilog, App1 | 1897; mons. H. Delassus, L’americanisme et la conjuration antichrétienne,
455 Epilog, App1 | Cfr. mons. O’ Connel, L’américanisme d’aprés le p. Hecker, Paris
456 Epilog, App1 | Gibbons (1899). Le tendenze americaniste verranno poi rinnovate dalla
457 Epilog, App1 | Ispirandosi al pragmatismo americano e al protestantesimo liberale,
458 5, 3, 3 | speravi, sperabo; con voi amerò: diligam. Mi associerò con
459 Epilog, App1 | giustificazione) e per farla diventare amica di Dio, finché essa non
460 5, 2, 2 | non è che un colloquio amichevole in cui l’anima parla, cuore
461 3, 1, 1 | salute delle anime: «Non se amicum Chisti reputabat, nisi animas
462 Epilog, App2 | dei collegi di Alençon, Amiens e Parigi. Fondò l’associazione «
463 1, 3 (5) | degli Angeli, cibo delle amine sante, nostro Pane quotidiano,
464 5, 3 (13)| Chiesa, ispirata da Dio ed ammaestrata dai santi Apostoli, ha stabilito
465 3, 1, 1 | catechismo, visitando gli ammalati, eccetera – le quali sono
466 4, 1, 5 | Felici di trattare con un pio ammaliatore, inorgogliti dal vedere
467 4, 1, 2 | se la morale di cui ci si ammanta non è che una maschera ingannevole.
468 3, 2, 4 | sua misericordia, per non ammassare cumuli di collera, cessi
469 Epilog, App1 | Dio viene negato oppure ammesso solo come origine di una
470 4, 1, 3 | esperti sono d’accordo nell’ammetterlo: in un ritiro o in una missione,
471 5, 4, 2 | Santità stessa e quaggiù ammettete alla vostra intimità un’
472 3, 3 (11)| ingratitudini, delle umiliazioni. Ammetto che ne avevo bisogno e che
473 5, 3, 3 | o mio divino Redentore, amministrando i Sacramenti e specialmente
474 3, 2, 4 | vengono ancora ricevuti e amministrati con rispetto, senza dubbio,
475 3, 2, 4 | sacerdote che gli aveva amministrato l’estrema unzione gli andava
476 1, 4 | Magno, che fu tanto esperto amministratore ed apostolo zelante quanto
477 4, 1, 6 | della loro perdita. Bravi amministratori, ottimi predicatori, pieni
478 3, 2 | straordinarie dell’unione con Dio, ammirandole con entusiasmo. Ma in realtà
479 4, 1, 6 | facilmente. La rinunzia è ammirata ed anche desiderata ma poco
480 4, 1 | ricorda che le qualità più ammirate da Bossuet in San Giovanni
481 4, 1, 3 | un esercizio di eloquenza ammirato solo per il suo aspetto
482 Intro, 1, 3 | sono sempre stato un grande ammiratore degli onori militari, ritenendoli
483 4, 1, 3 | non basta ottenere degli ammiratori: vuole avere imitatori. ~
484 2, 3 (12)| pensiero in alcuni suoi ammirevoli libri: – Méthode de direction
485 5, 5, 2 | imitazione di tutte le virtù che ammiriamo in lei e l’abbandono incondizionato
486 4, 1, 3 | perfettamente Colui che io ammiro nel Vangelo, dev’essere
487 1, 5 | tanta sollecitudine che, per ammissione di un oratore socialista,
488 4, 1, 6 | smesso, giorno e notte, di ammonire ciascuno di voi fra le lacrime»! (
489 4, 1, 3 | accusato e gli fece un’aspra ammonizione. Il curato rispose modestamente: “
490 4, 1, 6 | costante o del fervore – lascia ammuffire tante anime in una squallida
491 4, 1, 3 | delusione e la vuotezza degli amori terreni, incomincia a provare
492 Epilog, App1 | questo modo l’anima penetra amorosamente nei misteri divini, supplendo
493 1, 1 | sul suo cammino i tesori amorosi di un Cuore avido di attirare
494 5, 4, 3 | dovuto ricordarmi questa amorosissima abitazione di Dio in me.
495 Epilog, App2 | la connaissance et de l’amour du Fils de Dieu (1635);
496 3, 3 (8) | l’azione del sacerdote è ampia e diffusa, tanto più gli
497 4, 1, 5 | artistici, dei quali risuonò l’ampio cortile. Poco dopo era il
498 3, 1, 1 | missionario o sostiene l’anacoreta nelle sue privazioni, nelle
499 3, 1, 1 | paragonate agli antichi anacoreti»1. ~Con le parole «grado
500 4, 1, 6 | inclinazioni dell’anima. Ne analizza le difficoltà e ripugnanze
|