Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dom Jean-Baptiste Gustave Chautard
Anima di ogni Apostolato

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-anali | analo-butta | cadan-conte | conti-diver | divie-foi | folle-indeb | indeg-manch | manco-palli | palpi-propa | propi-ripug | risal-sogli | sogna-trasf | trasm-zufol

                                                                   grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo, Paragrafo                                    grigio = Testo di commento
1001 2, 3 | pieni di tatto, che non cadano nella slealtà di spiare 1002 Intro, 1 | che innumerevoli giovani cadessero sotto le grinfie del male. 1003 1, 3, 6 | e a maggior ragione se cadessi più in basso) dovrei prendere 1004 3, 2, 2 | necessarie per la giornata, egli cadrà fatalmente nella tiepidezza 1005 4, 1, 3 | senza l’umiltà, seppure non cadremo nel primo eccesso, la nostra 1006 3, 2, 2 | impossibilità, in cui si è caduti, di vigilare alla custodia 1007 4, 1, 3 | calvinista che piangeva il figlio caduto in battaglia con onore, 1008 1, 3 (9) | paradisus est, in qua, dum caelestia meditatur, quasi in Paradiso 1009 5, 3 (47)| 4, 34). - «Descendi de caelo non ut faciam voluntatem 1010 1, 3 (9) | Semper memineris Dei, et caelum mens tua evadit» (S. Efrem). « 1011 3, 3, 1 | prudenza del serpente: «Calceati pedes in preparatione Evangelii». ~ 1012 4, 1, 3 | motivazioni di prudenza e calcoli meschini. ~Oppure il naturalismo 1013 1, 3 (6) | buono, l’altro cattivo; uno caldo, l’altro freddo. Da una 1014 5, 3, 5 | Breviario, farò un atto calmo ma energico di raccoglimento 1015 Epilog, App2 | 1873. Per l’opposizione dei calvinisti, fu costretto all’esilio. 1016 3, 3, 1 | loricam iustitiae». ~Essa lo calza con la discrezione e la 1017 2, 4 | conversazioni, come fa il camaleonte, che prende il colore del 1018 4, 1 | vengono sostituiti: tutto cambia aspetto. Com’è più compresa 1019 4, 1 | lavoro e a ricreazione! Cambiamenti radicali che sono dimostrati 1020 4, 1, 2 | sua ammirazione. Ma quale cambiamento si operò in lei, quale rivelazione 1021 4, 1 | che si illudono di poter cambiare il mondo con le loro predicazioni 1022 Intro, 2 | autore a rimaneggiarlo e a cambiarne il titolo: La vita interiore, 1023 4, 1 | anni fa, la superiora venne cambiata. Dopo appena sei mesi, si 1024 4, 1 | rimanessero le stesse, venne cambiato il cappellano. Da allora 1025 1, 7 | tutto superficiali se, in cambio di essi, può impedire che 1026 5, 2 (3) | disturbato possibile: chiesa, camera, giardino, eccetera. ~ 1027 4, 1, 5 | esercitare un’influenza per cameratismo, per spirito di corpo o 1028 1, 6 | alto e giungono, fin dove cammina la Croce e splende il Vangelo, 1029 3, 2, 4 | nella vita del secolo. «Esse camminano su una corda tesa – diceva1030 Epilog, App2 | mons. Gaume, promosse una campagna contro la propaganda scolastica 1031 5, 5, 2 | veri devoti ella , come a Cana, il segreto per ottenere 1032 5, 2, 3 | bontà infinita, imitando la cananea del Vangelo (Mt. 15,22-29), 1033 4, 1, 5 | in voga a quei tempi: Un canard déployant ses ailes; As-tu 1034 4, 1, 6 | basso, e preparare così dei candidati alle élites. ~Ho ascoltato 1035 5, 3 (29)| anche, nelle loro chiese canonicamente erette, quelli che sono 1036 3, 1, 1 | alla terra ed al cielo, canonizzerà tutte le opere di carità»3. ~ 1037 5, 3 (16)| saluto angelico, al Mattutino cantato dai monaci nella notte dell’ 1038 4, 1, 5 | fanciulli pregheranno meglio e canteranno con più devozione. Il loro 1039 3, 2, 3 | presenza degli Angeli ti canterò inni» (Ps. 132). Il santuario 1040 5, 5 | decretato di Cytharista Mariae, «Cantore di Maria»; egli non fu sorpassato 1041 1, 3, 11 | sicurezza dell’aiuto di Dio e caparra di successo per le mie opere! ~ 1042 Intro, 1, 2 | Provavo quindi difficoltà nel capirla. ~ Questo problema si risolse 1043 5, 3, 4 | grazie alla Liturgia, io capisca sempre meglio che soltanto 1044 5, 3 (55)| Infatti colui che anche capisce si rianima sia nell’intelletto 1045 4, 1 | liberi da una tale anima, se càpita che si gonfi di superbia! 1046 5, 2 (2) | del proprio stato, i vizi capitali, le virtù principali, gli 1047 5, 2, 3 | queste precauzioni, potrà capitarmi di cadere ancora; ma che 1048 4, 1, 1 | Praecessit Christus in capite: Gesù Cristo ha sofferto, 1049 Intro, 1, 3 | molto significativo che mi capitò in un giorno solenne all’ 1050 5, 3 (29)| ufficio del coro ed alle Messe capitolari o conventuali, come pure 1051 4, 1, 3 | sforzi erano falliti. I caporioni del protestantesimo si preparavano 1052 5, 4, 2 | ed impazienze, rancore, capricci, mollezza, ricerca delle 1053 2, 4 | tratta di agitazione, né di capriccio e neppure di bisogno di 1054 3, 2, 2 | naturalismo, la vita comoda e capricciosa, dal mattino fino alla sera. ~ 1055 5, 3 (59)| caricaturare una persona che parla capricciosamente e senza badare a ciò che 1056 5, 3, 4 | continuamente: «O anima cara, se vuoi restare fedele 1057 Intro, 2, 1 | L’esprit de simplicité, caracteristique de Citeaux, 1928, pp. 40~ * 1058 3, 2 | vita interiore~Lo si può caratterizzare con questa frase: se non 1059 Intro, 2 | fulminato da una crisi cardiaca, mentre stava per imporre 1060 4, 1, 5 | città marittima il maggior cardine delle opere parrocchiali 1061 4, 1, 6 | persone che sono a loro care e che Dio non ha ancora 1062 4, 1 (14)| vitae impertiunt, prorsus carent divino afflatu; ut evangelicum 1063 3, 3, 4 | per coprirla di baci e di carezze». ~Un’altra fonte di gioia 1064 5, 3 (59)| Volendo caricaturare una persona che parla capricciosamente 1065 Intro, 1, 2 | di umiltà mi sembravano caricature di questa virtù. Provavo 1066 5, 3, 5 | stimano grandi le minime cariche e prendono, inconsciamente, 1067 4, 1, 3 | da lontano il Salvatore carico della croce: «Nessuno può 1068 4, 1, 2 | 15). ~«Soprattutto, figli carissimidiceva Leone XIII – ricordate 1069 5, 2, 3 | i cavalli che tirano il carro e l’occhio li controlla 1070 4, 1, 5 | altri con un foglio di carta che vibrava tra le labbra, 1071 Intro, 2 | restaurazione di Citeaux, casa-madre dell’Ordine, che difatti 1072 Intro, 1 (1) | Alfons Stickler (Ed. Piemme, Casale Monferrato 1996),  reperibile 1073 4, 1, 5 | dissolutezze commesse in caserma, che non quando si dava 1074 4, 1, 5 | déployant ses ailes; As-tu vu la casquette, eccetera. Quando il direttore 1075 5, 2, 3 | Eppure dalla lettura di san Cassiano, di parecchi Padri della 1076 4, 1, 3 | privilegi della propria casta in quanto società puramente 1077 1, 6 | domandare sui loro autori un castigo di cui essa ritarda l’esecuzione 1078 4, 1, 3 | disinteressato, umile e casto può trascinare le anime 1079 5, 3 (58)| influenza del clero, io ebbi casualmente occasione di osservare a 1080 3, 2, 4 | incaminarsi verso le peggiori catastrofi. ~Un noto empio osò dire 1081 Epilog, App2 | soprattutto morale. Ricordiamo: Catéchisme historique (1683); Le soldat 1082 4, 1, 5 | congregazione di ottime suore catechiste era diretta da un religioso 1083 2, 1 | istanti, rispose in tono categorico: «Prima di tutto il resto, 1084 4, 1, 7 | desiderio avrebbe spezzato le catene della triplice concupiscenza 1085 Epilog, App2 | ricordiamo: Exposition du dogme catholique (trad. ital. Marietti, Torino 1086 Epilog, App2 | prestigioso pulpito della cattedrale parigina di Notre-Dame. 1087 1, 3 (6) | voleri: uno buono, l’altro cattivo; uno caldo, l’altro freddo. 1088 Epilog, App2 | però aderì al programma cattolico-liberale di Montalembert, attirandosi 1089 5, 3, 5 | sensi un linguaggio che li cattura rendendo sensibili le verità 1090 Epilog, App2 | il Cattolicesimo, venne catturato nel 1839 e poi condannato 1091 Epilog, App1 | Fabro, Partecipazione e causalità, S.E.I., Torino 1961) ~Causa 1092 3, 3, 2 | continui ricominciamenti causati dall’intrecciarsi tra vita 1093 5, 3 (58)| da una sorta di disgusto causato dal timore di riveder celebrare 1094 3, 3 | con quanta facilità esso causi l’anemia spirituale e, di 1095 5, 2, 3 | virtù. ~Numerosi sono i cavalli che tirano il carro e l’ 1096 5, 4, 2 | mia volontà comincerà a cedere, se non m’incitano in certi 1097 Intro, 2 | soffocata da impegni gravosi; cedette solo quando ricevette dal 1098 4, 1, 3 | essere disarmati dalla bontà, cediamo facilmente al fascino dei 1099 3, 2, 4 | il disgusto di Dio e il cedimento ai piaceri proibiti può 1100 1, 3 (3) | L’autore allude al celeberrimo scritto di ascetica e mistica 1101 5, 3, 3 | Sacramenti e specialmente celebrando il santo Sacrificio! ~ 1102 Epilog, App1 | perfetta dell’uomo a Dio, celebrandola con mistiche nozze che introducono 1103 5, 3, 1 | quale le tre Persone si celebrano a vicenda la vita divina 1104 Epilog, App1 | indipendentemente dal valore morale del celebrante. ~Grazia attuale~E’ l’influsso 1105 5, 5 | Bernardo, quando vogliono celebrarla e trovare argomenti per 1106 5, 5 | nessuno di coloro che hanno celebrato le glorie della Madre di 1107 4, 1, 2 | vedere il padre Passerat che celebrava la Santa Messa, il giovane 1108 3, 1, 2 | Magnae vires et cursus celerrimus, sed praeter viam»4. ~Così 1109 5, 3 (13)| trova, insieme a delizie celestiali, un solido alimento ed un 1110 4, 1, 1 | preghiera, e quando rientrava in cella si faceva flagellare. Il 1111 4, 1, 5 | apostoli, affinché quella cellula matrice della società che 1112 Intro, 2 | monastica nel 1888, VII centenario della sua fondazione da 1113 2, 3 | Cristo e della grazia si è centuplicata. ~«Credetemi: non esitate 1114 4, 1, 5 | suoi mezzi d’azione sono centuplicati. ~Mi affretto a ripetere 1115 1, 3 (8) | il suo Creatore, affinché cercasse sempre il Suo volto e dimorasse 1116 3, 3, 6 | mezzo alla disfatta? Non cercatene il segreto altrove che in 1117 4, 1, 3 | Signore oltraggiato: «Ho cercato fra loro un uomo che vi 1118 4, 1, 1 | la parola eloquente d’un cercatore di vocazioni meno pieno 1119 Epilog, App1 | protestantesimo liberale, esso cercava di adattare la religione 1120 5, 3 (16)| arrivati ad una locanda, cercavano un angolo tranquillo per 1121 5, 4, 2 | conquistarselo» (Mt. 11, 12) – Satana cercherà senza posa di sorprendere 1122 3, 3, 1 | Evangelii». ~Satana e il mondo cercheranno di abusare della sua intelligenza 1123 5, 3, 3 | di virtù civili? ~Invano cercherei di persuadermi che il claustrale 1124 4, 1, 6 | indiscutibile zelo. Non cercherò di conciliare queste opinioni. 1125 1, 6 | contemplativo quanto un certosino, era divorato da una grande 1126 | certuni 1127 3, 3, 2 | dirle: «Vieni a me, povero cervo trafelato ed assetato per 1128 4, 1, 1 | di Atene o di andare dai Cesari di Roma a studiare come 1129 5, 4, 3 | le vostre grazie elette o cessate di disporre maternamente 1130 5, 4, 6 | il cui cuore tuttavia non cessava di respirare in Voi. ~Se 1131 1, 6 | della vita liturgica e la cessazione del suo irraggiamento sui 1132 1, 3, 10 | progredire, l’anima non cesserà di possedere la gioia anche 1133 3, 2, 4 | ammassare cumuli di collera, cessi dal parlare: «Temi Gesù 1134 4, 1, 5 | arrendermi all’evidenza e cessò anche la sorpresa, quando 1135 Epilog, App2 | avvicinava alla vera Chiesa i ceti britannici più elevati. 1136 4, 1, 5 | Catechismo, è infatti come una cetra che risuona solo sotto le 1137 Intro, 2 | a guida dell’abbazia di Chambarand. Il nuovo abate generale 1138 Epilog, App2 | finanziato dal conte di Chambord, protetto dal cardinale 1139 2, 4 (19)| Moulins, santa Giovanna di Chantal, una delle anime più provate 1140 Epilog, App2 | retour continuel à Dieu; La charité sacerdotale, Paris 1899. ~ 1141 Epilog, App2 | Roma 1980). ~Lavigerie, Charles~Missionario e cardinale 1142 Epilog, App2 | Timon-David, Heintz, Orem 1953; J. Chelini, Timon-David au coeur des 1143 1, 6 | esempi magnifici un Padre Chevier, un Don Bosco e un S. Antonio 1144 4, 1, 3 | zelo di tutti i Santi. ~Nel Chiablese, prima che vi giungesse 1145 4, 1, 6 | seduta piena di sterili chiacchiere o di sdolcinate moine che 1146 4, 1 | fecondità che i teologi chiamano ex opere operato, consideriamo 1147 Intro, 1 | a fondare quelle che si chiamarono «opere pie», cioè cattoliche. 1148 4, 1, 1 | moltitudine delle anime chiamate a beneficiare del Vangelo, 1149 5, 5, 2 | appassionatamente Colei che san Pio X chiamava Virgo Sacerdos e la cui 1150 5, 2 (11)| virtù infuse, e forse Dio la chiamerà ad un grado di orazione 1151 4, 1, 3 | lamentarsi dal Vescovo. Questi chiamò l’accusato e gli fece un’ 1152 4, 1, 6 | difficoltà da superare e dubbi da chiarire. Se per tutto questo è necessario 1153 4, 1, 5 | erano molto meno di quelle chiassose esclamazioni, di quegli 1154 1, 2 | dal laboratorio chimico un chicco di frumento o una larva. 1155 5, 2, 3 | aspetta altro che io le chieda di aiutarmi; essa mi conduce 1156 Intro, 1, 3 | sta presentando le armi e chiedere aiuto alla Madonna». Immediatamente 1157 3, 1, 2 | arrivare. Condurre dove?, mi chiederete. All’indurimento del cuore, 1158 5, 3, 4 | mostrandomi le vostre piaghe, mi chiedete quel sacrificio come prova 1159 5, 2, 3 | tutta speranza e umiltà, Vi chiedo non qualche briciola, ma 1160 5, 3 (29)| Chiesa, come ad esempio i chierichetti. ~ 1161 5, 2 | uomini d’azione mi hanno chiesto di avere un facile mezzo 1162 Epilog, App2 | domestica della famiglia Chigi. Terziaria dell’Ordine della 1163 1, 2 | far uscire dal laboratorio chimico un chicco di frumento o 1164 5, 4, 3 | via? Mi sarebbe bastato chinarmi per raccogliere questi diamanti 1165 3, 1, 1 | disfatto e devastato dai chiodi e dai flagelli, che si contorceva 1166 3, 1, 1 | delle anime: «Non se amicum Chisti reputabat, nisi animas foveret 1167 2, 4 | da una ferita che non si chiude neppure in mezzo ad un’attività 1168 3, 2, 4 | mondo soprannaturale? Si chiuderà in se stesso? Ma questo 1169 Intro, 2 | vita religiosa, facendo chiudere i monasteri, a meno che 1170 4, 1, 5 | giovane: cioè il loro ideale. ~Chiudo con un ultimo esempio, che 1171 Intro, 1, 3 | i vanitosi troverebbero chiuse le soglie della beatitudine 1172 5, 5, 2 | Gesù i cuori finora rimasti chiusi! Quali parole gli intimi 1173 Epilog, App2 | prédication (1688); Les moeurs des chrétiens (1690); Les devoirs des 1174 2, 2 (6) | S. Agostino, De doctrina christiana, p. I, cap. IV (trad. it. 1175 4, 1 (14)| homines dicunt vel consilia christianae vitae impertiunt, prorsus 1176 1, 3, 9 | veramente Cristo: «Didicistis Christum» (Ef. 4, 20). ~ 1177 | ciascuna 1178 5, 3 (47)| semper» (Gv. 8, 29). – «Meus cibus est ut faciam voluntatem 1179 4, 1, 5 | di vista naturale, quasi cieco, timido e senza talento 1180 Intro, 1, 3 | trovavo – da solo, in frac e cilindroapparve all’inizio della 1181 4, 1, 4 | pensa che, senza quelle alte cime, le pianure e le valli sarebbero 1182 4, 1, 6 | tradurlo così: merenda e cinematografo». Considerate invece un 1183 1, 6 | in mezzo ai nostri miseri Cinesi». E in seguito testimoniava: « 1184 3, 3, 1 | perfecti stare». ~Essa lo cinge con la purezza d’intenzione, 1185 5, 3, 3 | elmo della salvezza (...) Cingimi col cingolo della purezza (...) 1186 5, 3, 3 | salvezza (...) Cingimi col cingolo della purezza (...) affinché 1187 1, 6 | umano poteva evitare. ~Dopo cinquant’anni di libertà d’insegnamento, 1188 4, 1, 5 | folto gruppo di quaranta o cinquanta giovani dai dodici a diciassette 1189 3, 1, 1 | commetto molte più mancanze. Ciononostante, siccome combatto generosamente 1190 4, 1, 6 | detto dei Romani – panem et circensesoggi potremmo tradurlo 1191 5, 3, 4 | e guidare le anime e far circolare in esse la vostra vita: « 1192 1, 5 | completamente da tutto quanto lo circonda, onde poter trattare con 1193 5, 3, 3 | udire i sacri oggetti che mi circondano: altare, confessionale, 1194 5, 3, 1 | vostra Chiesa la cura di circondare questo Sacrificio e questi 1195 4, 1, 3 | ritengono indispensabile circondarsi di tutte le comodità, piegarsi 1196 4, 1, 6 | Nagasaki. Cosa inaudita! Circondati da pagani, costretti a nascondere 1197 2, 4 (16)| quadam, quam ipse ubique circumferebat, solitudine fruebatur, totus 1198 5, 3 (26)| famularumque tuarum et omnium circumstantium, pro quibus tibi offerimus, 1199 Intro, 2 | nuovo abate generale dei cistecensi, dom Wyart, gli affidò il 1200 5, 3 (16)| Exordium magnum Ordinis Cistercensis, dist. IV a, c. XIII). ~ 1201 Intro, 2, 1 | su «Collectanea Ordinis Cistercensium», 1934~ 1202 Intro, 2, 1 | Citeaux, 1928, pp. 40~ * L’âme cistercienne, 1931, pp. 63~ * La règle 1203 Intro, 2, 1 | Bernard et la fondation des Cisterciennes, 1919, pp. 40~ * L’esprit 1204 Epilog, App2 | Directoire spirituel des cisterciens réformés (1910). ~Lhoumeau, 1205 3, 1 (3) | flamme. Si noti che in questa citazione si tratta di una vita attiva 1206 4, 1, 3 | che, per demolire la sua cittadella, non bastano davvero gli 1207 5, 3, 3 | privata, questi è un privato cittadino come gli altri; ma quando, 1208 4, 1, 3 | falange di santi monaci che civilizzano l’Europa; una influenza 1209 4, 1 | interiore e aspirano alle opere clamorose, capaci di metterli in vista 1210 1, 2 | frumento o una larva. Il clamoroso fallimento dei difensori 1211 4, 1 (14)| prudentiae vel facundiae laude clarescat, vocem minime reddit pastoris 1212 4, 1, 5 | alle labbra quasi fosse un clarinetto. E’ un sott’ufficiale in 1213 1, 6 | Carmelitani, Trappisti, Clarisse. Essi seguono le orme degli 1214 Epilog, App2 | un «voto di servitù alla classe operaia», bisognosa di assistenza 1215 Epilog, App2 | propaganda scolastica dei classici pagani contrapposti a quelli 1216 4, 1, 6 | della prima categoria da me classificata. Se nella formazione delle 1217 4, 1, 6 | in ogni ambiente. Perciò classificava i suoi sacerdoti secondo 1218 Epilog, App2 | 1870). ~Rohault de Fleury, Claude~Sacerdote e scrittore cistercense ( 1219 5, 2 (3) | Il clauso ostio del Signore m’invita 1220 Intro, 2 | della legge, il presidente Clémenceau, noto per il suo anticlericalesimo 1221 4, 1, 6 | sospettava che la facciata clericale nascondesse quelle stesse 1222 Epilog, App2 | venerabile Pietro abate di Cluny. (Cfr. C. Ottaviano, Abelardo, 1223 1, 6 | diceva un Vescovo della Cocincina al Governatore di Saigon – 1224 4, 1, 3 | non ha». ~Se egli stesso è codardo nell’imitare Gesù Crocifisso, 1225 2, 2 (7) | Dionigi l’Areopagita, De coelesti hierarchia, cap. III (trad. 1226 3, 1 (5) | maledictae, si tamen pergis, ~ut coepisti, ita te dare totum aliis 1227 4, 1, 2 | discernere se la condotta è coerente con la predica, o se la 1228 Epilog, App2 | Chelini, Timon-David au coeur des jeunes, Paris 1988). ~ 1229 2, 1, 2 | mente, «sollicitudini in cogitatu»; «Turbaris»: ecco i turbamenti 1230 3, 3, 6 | incomprensibile all’apostolo che non coglie la vera anima del suo apostolato. ~ 1231 | coi 1232 Epilog, App2 | Romanum di Roma, infine a Coimbra in Portogallo. Si distinse 1233 5, 3, 2 | tutto quanto il mio essere, coinvolgendo anche le mie facoltà sensibili 1234 5, 2 (2) | punto racchiude una verità coinvolgente presentata con chiarezza, 1235 4, 1, 7 | oppure esse sono riuscite a coinvolgere solo infime minoranze. I 1236 4, 1, 6 | attirarli, raccoglierli, coinvolgerli, trattenerli e conservarli 1237 Epilog, App2 | inviato in missione in Cina. Coinvolto nelle persecuzioni scatenatesi 1238 1, 3, 6 | perché il vostro Sangue vivo, colando sulla mia testa e sul mio 1239 Epilog, App1 | Vaticano 1950, vol. III, coll. 1183-1189) ~Concupiscenza~ 1240 Epilog, App2 | passò fra gli intransigenti, collaborando con Veuillot. Vivace polemista 1241 Intro, 2 | Marsiglia, dove studiava, collaborò con l’Opera della Gioventù 1242 Intro, 2, 1 | par saint Bernard, ~su «Collectanea Ordinis Cistercensium», 1243 5, 3, 2 | della Chiesa, tenderò a collegare alla Liturgia, per quanto 1244 4, 1, 3 | rispetto, certo, ma senza collegarle affatto all’emendazione 1245 2, 3 | vittoriosamente ai loro colleghi di ufficio o di officina, 1246 Epilog, App2 | Salamanca e Segovia, poi al Collegium Romanum di Roma, infine 1247 4, 1 | trovato una conveniente collocazione. ~In uno di questi orfanotrofi, 1248 Intro, 1 | passi, mantenendo il tono colloquiale del discorso. ~* *      * ~ 1249 4, 1, 3 | chi viene istruito possono colmare questo abisso, ma quanto 1250 Intro, 3 | vostro Spirito d’amore vuole colmarlo; così Egli potrà soddisfare 1251 5, 4, 3 | mio vantaggio, talvolta mi colmate di nuovi benefici per richiamarmi 1252 4, 1, 1 | altro che questo: io li colmerò del mio spirito, comunicherò 1253 3, 2, 4 | attendere di tutto. ~Per colmo di sventura, benché non 1254 3, 3, 1 | unire la semplicità della colomba con la prudenza del serpente: « 1255 Epilog, App2 | promosse le missioni nelle colonie francesi, diventando nel 1256 1, 6 | Dupont, il santo di Tours, il colonnello Pacqueron ecc., divorati 1257 Intro, 1 | Rappresentava, dunque,  uno sforzo colossale che però produceva un risultato 1258 5, 4, 5 | braccia in croce, o qualche colpo di riga o d’un oggetto duro 1259 Intro, 1, 1 | diversi esempi che egli colse dalle sue polemiche apostoliche. ~ 1260 Epilog, App2 | vera Chiesa gli ambienti colti e aristocratici della società 1261 Intro, 1, 2 | persona che ha il diritto di comandargli; ha quindi l’obbligo di 1262 5, 3, 3 | aderisca sempre ai tuoi comandi e non permettere che mi 1263 5, 3, 4 | solo pensiero, la Liturgia combatte quella presunzione e quello 1264 Epilog, App2 | Saint-Cyr, come ufficiale combatté a Montebello e a Solferino, 1265 Intro, 1 | anche un ardito e vittorioso combattente per la causa cattolica, 1266 4, 1, 6 | evita di scoprirle per non combatterle, oppure le scusa facilmente. 1267 1, 3, 7 | presentano e m’invita a combatterli. Questo raccoglimento mi 1268 4, 1, 6 | vigilanza per evitarlo e combatterlo. Raramente è deliberato. 1269 4, 1, 6 | difficoltà e ripugnanze nel combattimento spirituale; fa risplendere 1270 3, 1, 1 | Ciononostante, siccome combatto generosamente e non mi prodigo 1271 1, 6 | mondo più di quelli che combattono, e se il mondo va di male 1272 1, 3 (6) | tiepidezza della volontà non è combattuta, per questo stesso fatto, 1273 3, 2 (6) | numerosi peccati veniali non combattuti, spesso anzi nemmeno avvertiti, 1274 4, 1, 5 | orchestra e poi la porta comicamente alle labbra quasi fosse 1275 5, 4, 2 | volta che la mia volontà comincerà a cedere, se non m’incitano 1276 3, 2, 2 | sfoltire!». E immancabilmente comincia ad abbreviare la meditazione, 1277 5, 3, 5 | dovrebbe edificare. Eppure, se cominciassi col non vigilare più su 1278 3, 2, 1 | tiepidezza, seppur non è già cominciata. ~ 1279 Intro, 1 | del mondo contemporaneo cominciava a dare grandi prove di sé.   1280 1, 7 | Tutte le vostre riflessioni comincino e finiscano con voi, dunque. 1281 2, 4 | presenza e dall’amore di Dio.16~Commentando quel passo della Scrittura: « 1282 5, 3 (25)| sacerdozio» (In Lucam Evangelii commentaria, l. IV, n. 33; trad. it. 1283 5, 3 (55)| I Epistula ad Corintios commentarium, l. XIV, c. 14). ~ 1284 Epilog, App2 | Notre Dame, dove espose e commentò l’intera dottrina cattolica 1285 4, 1, 5 | che non solo è l’onore del commercio, dell’industria e delle 1286 Epilog, App1 | di Dio, finché essa non commette un peccato mortale. (Sulla 1287 3, 1, 1 | obbligata a frequenti viaggi, commetto molte più mancanze. Ciononostante, 1288 Intro, 2 | riuscì a farsi ricevere dalla commissione senatoriale competente e 1289 4, 1, 6 | Provai una profonda e commossa ammirazione quando, nel 1290 4, 1, 3 | rivolse parole cordiali e commosse. Colpito da questo atto 1291 5, 3, 2 | assoluzione o i riti così commoventi del Battesimo, dell’Estrema 1292 2, 3 | piace ricordare con quanta commozione il mio cuore di giovane 1293 5, 2, 3 | abbastanza convincente da commuovermi e gettarmi alla presenza 1294 4, 1, 4 | che non solo colpiscono e commuovono gli uditori, ma trasmettono 1295 2, 3 | inizio, locali spaziosi e comodi potranno essere come un 1296 3, 3, 6 | dire a Sant’Ignazio: «Se la Compagnia di Gesù venisse soppressa 1297 1, 1 | del Cristianesimo sorsero compagnie di volontari, veri corpi 1298 2, 1 | San Bonaventura accumula i comparativi di maggioranza per mostrare 1299 5, 2, 1 | soprannaturale che mi fa compartecipe della vita stessa di Dio. 1300 4, 1, 3 | apostolo tutte le audacie compatibili con il tatto e la prudenza. 1301 5, 3 (32)| in lui è spiritualmente compendiata l’intera Chiesa?» (S. Pier 1302 3, 3, 3 | nel quarto libro del suo Compendium Theologiae, enumera i cinque 1303 4, 1, 3 | dell’uomo interiore è la compenetrazione tra Gesù e l’anima, è il « 1304 2, 4 | sia fedele e le concede di compensare con il fervore la brevità 1305 3, 1, 1 | spirituale, le forniscono in compenso occasioni di vittorie che 1306 Intro, 2 | commissione senatoriale competente e da uno dei promotori della 1307 Epilog, App2 | Ecclesiastici, per conto della quale compì numerose missioni diplomatiche. 1308 1, 4 | vapore; ma se il pilota si compiace della velocità, Dio invece 1309 5, 4, 1 | non devo sottrarmene né compiacermene. Devo incominciarla e continuarla, 1310 Intro, 1, 3 | uomo. Mi sentì inclinato a compiacermi di essere fatto oggetto 1311 2, 4 | occupazioni materiali, finisce col compiacersene. Se invece lo spirito interiore 1312 Intro, 1, 2 | ha quindi l’obbligo di compiacersi nell’ubbidire al suo superiore, 1313 4, 1, 3 | conversare con l’umile frate e si compiaceva di dire: «Vado a ritemprarmi 1314 3, 3, 6 | successi, ne ha gioito e se n’è compiaciuto: sono opera sua, tutta sua! 1315 1, 3, 11 | sono le rose. «Come sono da compiangere i poveri mondani!», esclamava 1316 1, 7 | Qualunque cosa debba fare,  per compierla mi prenderò più tempo di 1317 5, 3, 5 | non richiede più tempo che compierle meccanicamente. Mi ricordereste 1318 5, 4, 5 | sua durata; mi sforzerò di compierlo sempre meglio e di agire 1319 5, 1, 2 | di tutte le occasioni per compierne le pratiche essenziali, 1320 4, 1 | con un’opera sola, essi compirebbero un bene maggiore e con minor 1321 5, 5, 2 | non andrò» (Giud. 4, 8), e compiremo davvero tutte le nostre 1322 5, 3, 5 | mia anima. ~Altre volte compirò un atto lungamente assaporato, 1323 4, 1, 5 | semplici come il Vangelo o complessi come tutto ciò che è troppo 1324 2, 4 | suppongono, si mescolano, si completano; se poi ad una delle due 1325 5, 3, 4 | contribuire maggiormente a completare le sofferenze che mancano 1326 4, 1, 6 | cinema, giochi costosi e complicati, eccetera). Tali divertimenti, 1327 3, 2 | si fa così volentieri suo complice. Il terreno è pronto per 1328 1, 3, 8 | Cosa farebbe Gesù, come si comporterebbe al mio posto? Cosa mi consiglierebbe? 1329 5, 3, 5 | si trovano in molte belle composizioni profetiche che voi avete 1330 5, 3, 4 | preghiere perché i cristiani comprendano l’estensione dei loro doveri 1331 4, 1, 5 | nella vita interiore, mi comprenderà meglio. Tutto considerato, 1332 4, 1, 5 | vita cristiana quale la comprendevano e la praticavano i cristiani 1333 5, 3 (19)| Comprendiamo meglio l’efficacia della 1334 4, 1, 2 | quanto abilmente condotta, è compromessa e va forse verso una irreparabile 1335 2, 3 | bilancio delle spese senza compromettere i risultati, al contrario! 1336 Intro, 3 | la grazia che infiamma, comunicando così agli uomini quella 1337 4, 1, 7 | fioritura delle anime dei veri comunicanti. ~ 1338 5, 3, 4 | attraverso la Liturgia Voi mi comunicate quella sete che Gesù Cristo 1339 5, 3, 3 | per mezzo mio37. Mi avete comunicato i vostri poteri per compiere, 1340 5, 3, 4 | vostra Chiesa, essa me ne comunicherà i vostri, o Gesù, e così 1341 4, 1, 1 | colmerò del mio spirito, comunicherò a loro grazie elette e così 1342 1, 1 | apostolato, Gesù Cristo la comunicò alla Chiesa che è un dono 1343 | comunque 1344 3, 2, 4 | Quarta tappa~Tutto si concatena: l’abisso chiama l’abisso. 1345 1, 5 | Sia che si mortifichi o si conceda qualche onesto piacere, 1346 3, 1, 1 | Francesco Saverio, è tenuto a concederli nella misura necessaria 1347 5, 3, 5 | lodevolmente...»56. ~Degnatevi di concedermi questo dono, o Signore; 1348 Intro, 1, 2 | nessuno, se Dio non gli concedesse la sua grazia al riguardo.   ~  1349 5, 3, 3 | grandezza di cristiano e concedete che io abbia verso la vostra 1350 4, 1, 3 | visto Dio in un uomo». ~Concedetemi di riassumere tutto questo 1351 3, 2 | quest’anima alla quale, concediamolo pure, rimangono numerose 1352 3, 1, 1 | genere di occupazioni che gli concedono come un’ipoteca sull’immenso 1353 Epilog, App1 | sono ridotti al minimo o concentrati in uno solo, al fine di 1354 5, 2, 3 | meditare; lo riassumo e concentro in esso la mia attenzione. ~ 1355 5, 5, 1 | bensì mio Primogenito. Lo concepii per primo nel mio seno, 1356 4, 1, 5 | confratelli che non possono né concepireusare altro metodo e – 1357 4, 1, 3 | quei numerosi cristiani che concepiscono la religione come una forma 1358 5, 5, 1 | meglio per mezzo di lui, ho concepito tutti voi perché diveniate 1359 3, 2, 1 | dell’azione del Signore concernenti il rapporto della vita intima 1360 3, 1, 1 | santità. ~Gli aiuti che Egli concesse a un Bernardo, a un Francesco 1361 4, 1, 3 | debolezza, sarà l’uomo delle concessioni esagerate, delle riconciliazioni 1362 3, 1, 1 | di vedere, per un falso concetto della spiritualità, la possibilità 1363 4, 1, 5 | mani alla bocca a forma di conchiglia, altri con un foglio di 1364 5, 5 | presso i re, in seno ai Concili e sul cuore dei Papi, l’ 1365 4, 1, 6 | indiscutibile zelo. Non cercherò di conciliare queste opinioni. Dato però 1366 5, 3 (44)| regolato e pieno di sacralità» (Concilii Tridentini Acta, sess. 22, 1367 5, 2 (2) | presentata con chiarezza, forza e concisione, in tal modo che, dopo la 1368 4, 1, 1 | spirito di Dio, che se ne deve concludere? Questo: che lo spirito 1369 5, 2, 3 | convinto che da solo non concluderei nulla. ~Come un viaggiatore 1370 4, 1, 7 | o della Comunione, senza concluderne che il Signore ha voluto 1371 1, 5 | Oziosi, i veri religiosi? – concludeva don WyartOziosi, i sacerdoti 1372 5, 3, 4 | per Dominum nostrum», che concludono quasi tutte le preghiere 1373 5, 3, 5 | io resto fedele al «mens concordet voci». ~A volte la mia intelligenza 1374 4, 1, 5 | non ne dovranno temere la concorrenza e attireranno il meglio 1375 5, 3, 3 | oppure prestando il proprio concorso alla recita o al canto degli 1376 Epilog, App1 | riceve nella sua situazione concreta. Ad esempio: illuminazioni, 1377 Intro, 1, 1 | necessario. Dunque, per concretizzare le mie aspirazioni, bisogna 1378 5, 3 (58)| Chiesa mi appariva come concretizzata in quel suo degno ministro 1379 Intro, 1 | dom Chautard e un esempio concreto dei suoi benefici frutti~ 1380 2, 1 | vorrebbe che il Signore, condannando la pretesa oziosità della 1381 3, 3, 6 | discorsi dei pusillanimi? Condannarsi al riposo dopo l’insuccesso? 1382 Epilog, App1 | dalla eresia modernista, condannata da san Pio X con la enciclica 1383 1, 2 | Con tale espressione, egli condannava l’aberrazione d’un apostolo 1384 4, 1, 6 | quelle stesse miserie che condanniamo nelle istituzioni sottratte 1385 4, 1, 3 | di vita soprannaturale, condensa in sé un fluido divino che 1386 1, 1 | mezzo di ministri, quale condiscendenza da parte di Dio, nel degnarsi 1387 3, 3, 4 | trattarla da anima forte, conducendola per le vie di un annientamento 1388 3, 2 | peccato mortale ed anzi conducendovela6. Questa è la dottrina di 1389 Intro, 1, 3 | schierata lungo la via che conduceva all’entrata dell’edificio. 1390 Intro, 1, 2 | queste disposizioni d’animo conducono alla santità, la quale costituisce 1391 1, 2 | ed io m’incaricherò di condurla a buon fine». ~Il nostro 1392 4, 1, 4 | di convertire le anime e condurle alla virtù. Ne ho già parlato 1393 2, 3 | risultato; però sarà necessario condurli più oltre, fino alla pietà 1394 5, 3, 4 | questo il fine al quale vuole condurmi la vostra Chiesa, o mio 1395 5, 1, 1 | colui che nelle opere vuol condursi senza dipendere veramente 1396 3, 1, 2 | permettendo ad esse di dominarvi e condurvi inevitabilmente, a poco 1397 Epilog, App2 | Entretiens spirituels (1859); Conférences (1860); La vie chrétienne 1398 4, 1, 7 | Predicatori, oratori, conferenzieri, catechisti, professori! 1399 1, 1 | Egli solo avrebbe potuto conferirgli la virtù di agire immediatamente 1400 Epilog, App1 | ossia nel valore morale conferitogli dalla persona che lo compie. 1401 4, 1 | ci limitiamo pertanto a confermarla con alcuni fatti. ~Per più 1402 4, 1, 3 | fede l’ha definitivamente confermato nella convinzione che la 1403 4, 1, 6 | me una grande gioia, lo confesso, il tentare di offrire a 1404 4, 1, 7 | così anche l’apostolo va a confidare tutto all’Ospite divino, 1405 5, 3, 3 | il divino Salvatore vi ha confidato. ~Voi non vi rivolgete alla 1406 4, 1, 7 | realizzazione delle sue confidenze all’Autore della vita. ~ 1407 5, 3 (58)| opposto, un’anima leale mi confidò: «vedendo fino e che punto 1408 5, 3, 3 | ploremus; con voi darò lode: confitemini Domino; con voi implorerò 1409 1, 2 | di suo Figlio, Dio deve confondere questi falsi cristi paralizzando 1410 5, 4 (60)| azione è gradevole, utile, conforme alle inclinazioni della 1411 1, 3, 9 | in se stesse, siano esse conformi o contrarie ai suoi gusti. 1412 1, 1 | uno spettacolo mirabile e confortante questa provvidenziale fioritura 1413 1, 3, 3 | forza, il mio medico, il mio conforto, la mia gioia, il mio amore, 1414 Epilog, App2 | Solo nel XIX secolo il suo confratello p. Ramière scoprì e pubblicò 1415 Epilog, App2 | dove promosse anche la Confraternita delle Madri Cristiane. Fra 1416 1, 1 | abandonati, Congregazioni, Confraternite, Riunioni e Ritiri per uomini 1417 3, 2 | che il solo pensiero di confrontarsi con la propria coscienza 1418 Intro, 1, 2 | uomo dev’essere umile nei confronti della persona che ha il 1419 4, 1, 6 | Appunto perché non venga confusa con questa, certi sacerdoti 1420 5, 5, 1 | enormità delle tue mancanze, confuso per le immonde piaghe della 1421 5, 4 (60)| in non si sa bene quali congiunture, si arriva al punto che 1422 5, 3, 1 | Voi siete l’anello di congiunzione tra la Liturgia terrena 1423 4, 1, 7 | armi invincibili che la congiura di tutti i diavoli non ha 1424 2, 3 (12)| Vie et mort de quelques Congregationistes, Marseille 1860 ~ 1425 4, 1, 6 | mezzi (pellegrinaggi, feste, congressi, discorsi, pubblicazioni, 1426 1, 3, 11 | mantello foderato di pelle di coniglio. «Si guarda la Croce, ma 1427 Epilog, App1 | Delassus, L’americanisme et la conjuration antichrétienne, Paris 1900). ~ 1428 Epilog, App2 | opere, segnaliamo: De la connaissance et de l’amour du Fils de 1429 Epilog, App1 | generis (1952). (Cfr. mons. O’ Connel, L’américanisme d’aprés 1430 5, 2, 1 | esercizi spirituali. ~Tutto si connette. Se tralascio la mia mezz’ 1431 5, 3 (44)| Agostino, Ad Val.). - «Non conoscano mai nessuna misura nella 1432 1, 6 | della parola del Maestro. Conoscendo il valore della preghiera, 1433 5, 3, 3 | avrete gli uni per gli altri, conosceranno che siete miei discepoli» ( 1434 4, 1, 6 | classificare un’anima e per conoscerne i punti deboli, le forze 1435 2, 3 | stesse persone di azione conoscessero la potenza della leva che 1436 5, 3, 3 | dispensatrice del Sangue redentore, conoscete tutte le risorse di santificazione 1437 Intro, 2 | Papa Leone XIII, che lo conosceva e stimava. ~Pur occupandosi 1438 1, 1 | moltitudine di opere ieri appena conosciute: Catechismi in preparazione 1439 4, 1 | ammirare da tutti! Costoro non conoscono affatto la sorgente d’acqua 1440 4, 1, 1 | Roma a studiare come si conquistano e si governano gli imperi? 1441 4, 1, 3 | noi soltanto il cuore: per conquistarlo, per possedere la nostra 1442 Intro, 2 | il celebre politico venne conquistato dal coraggio del suo nemico. 1443 2, 5 | di orazione è la parola conquistatrice in virtù del mandato di 1444 2, 1 | migliore» (Lc. 10, 42) – consacra la preminenza della vita 1445 5, 3, 3 | eternità di scegliermi e consacrarmi come vostro ministro, allo 1446 2, 5 | entusiasmo per una idea e di consacrarsi per il trionfo di un principio. 1447 4, 1 | esempio che darebbero – se consacrassero più tempo all’orazione e 1448 3, 2, 4 | del sangue divino. Le sue consacrazioni sono fredde e le sue comunioni 1449 5, 3, 3 | Principio~Come sacerdote, quando consacro l’Eucaristia ed amministro 1450 5, 3, 5 | manifesterà non solo che sono ben conscio della Persona alla quale 1451 Intro, 3 | la vostra Eucarestia e consegnate a loro la missione di andare 1452 5, 3, 3 | ministri, essendo risoluti a conseguire la vita interiore, adeguano 1453 4, 1, 6 | disperazione. ~Finché l’anima, conservando qualche attaccamento al 1454 4, 1, 3 | passioni. Solo l’umiltà, conservandolo nella rettitudine di giudizio 1455 2, 4 | anima con la vita interiore! Conservandosi in mezzo all’azione e pertanto 1456 4, 1 (14)| mezzi per acquistarla e conservarla. ~ 1457 4, 1, 6 | coinvolgerli, trattenerli e conservarli sotto l’influenza della 1458 2, 2, 1 | l’acqua che riceve senza conservarsene una goccia; il serbatoio 1459 5, 1, 2 | uomo di azione non giunge a conservarsi nel raccoglimento e nella 1460 2, 1 | prima di tutte le opere, conservate la vita religiosa a quelle 1461 5, 5, 2 | della Ss.ma Vergine ove sono conservati, nutriti, custoditi e cresciuti 1462 3, 1, 2 | calore che, se fosse stato conservato in lui, avrebbe fecondato 1463 4, 1, 2 | sarà un autentico agente di conservazione in mezzo a questo mare di 1464 5, 4, 6 | mia vita, o Gesù, se io conserverò il mio cuore unito a Voi! 1465 3, 1, 1 | formalmente che non solo si conservino nella virtù ma vi progrediscano. 1466 4, 1, 5 | d’altro. Per conto mio, conservo senza problemi i miei giovani 1467 1, 5 | è nulla di più falso del considerarla come una specie di oasi 1468 1, 2 | vita divina, devono perciò considerarsi come semplici canali incaricati 1469 4, 1, 6 | Se consultiamo gli autori considerati nella Chiesa come maestri 1470 4, 1, 6 | direttori di anime. ~Entrambi consideravano come insufficienti le brevi 1471 4, 1, 5 | che anch’io in principio consideravo indispensabili; guardate 1472 4, 1, 3 | missione d’insegnare sembra che considerino l’atto di fede solo come 1473 5, 4 (64)| che san Francesco di Sales consigliava con insistenza sotto il 1474 4, 1 (14)| eo ad homines dicunt vel consilia christianae vitae impertiunt, 1475 5, 5, 2 | l’invocazione «Mater Boni Consilii», si basa su quei titoli 1476 5, 4, 1 | praticarlo ad ogni ora. Esso consisterà in uno sguardo gettato dal 1477 5, 3, 5 | quand’anche la sua sorte consistesse in tenebre ed aridità, restando 1478 4, 1, 6 | incoraggia, rimprovera e consola, se occorre, ma soltanto 1479 4, 1, 4 | illuminano, riscaldano, consolano, fortificano. Senza tali 1480 5, 3, 2 | tempo Re, Maestro, Medico, Consolatore, Salvatore e Amico. All’ 1481 3, 3, 2 | d’intimità. Vieni, io ti consolerò dalle tristezze e dalle 1482 5, 3 (19)| impetrazione della Liturgia consta di due elementi: l’opus 1483 3, 1, 1 | del chiostro: la Santa lo constata ma non se ne turba. La generosità 1484 5, 2 (9) | completa l’orazione e, constatando il progresso o il regresso, 1485 4, 1, 5 | Quindici giorni dopo, come poté constatarlo anche la superiora, suor 1486 2, 3 | bene fa poco rumore! Allora constaterete che il Vangelo ben compreso 1487 4, 1, 6 | tradursi nel saper fare. ~Se consultiamo gli autori considerati nella 1488 Epilog, App2 | Roma, diventò cardinale e consultore della Congregazione per 1489 4, 1, 6 | quale ardente fuoco doveva consumarlo, se poté scrivere: «Per 1490 4, 1, 6 | alle gioie. ~i) Santità consumata~Imperfezioni: appena apparenti. ~ 1491 1, 5 | un mestiere manuale – di contadino, di artigiano, di soldato -; 1492 4, 1, 6 | limitano a scartare i soggetti contagiosi, non restano però privi 1493 4, 1, 4 | alla propria eloquenza, contano soprattutto sulla preghiera, 1494 Epilog, App2 | intransigente, fu finanziato dal conte di Chambord, protetto dal 1495 2, 5 | si dona: «sicut maius est contemplata aliis tradere quam solum 1496 Intro, 3 | Voi, o Padre Santo, vi contemplate eternamente nella vostra 1497 2, 5 | contemplazione: «praefertur simplici contemplationi» (San Tommaso). ~L’apostolato 1498 2, 4 | orazione («a dulcedine divinae contemplationis separari»)19. Perciò essa 1499 4, 1, 5 | allegro del vecchio canonico contemplava con soddisfazione? Egli 1500 Intro, 3 | atto divino, quale Voi lo contemplavate nel seno di Dio quando, 1501 5, 5, 1 | preghi non disperi; se la contempli non cadi in errore; col 1502 5, 2, 3 | erta roccia... Sitio: più contemplo quell’acqua limpida, che 1503 2, 2 | quale manda il suo Verbo ma, contemporaneamente, lo mantiene con sé»4. ~ 1504 1, 4 | Della maggior parte dei contemporanei bisogna dire il contrario. 1505 2, 2 | infinite ricchezze. ~Dio non si contenta di concedere all’uomo beni 1506 Intro, 1 (2) | Contro-Rivoluzione, per illustrare il contenuto e i predicati della reazione 1507 4, 1, 6 | la vita? ~La Chiesa non conterebbe forse un maggior numero 1508 Intro, 1 (3) | In quel contesto storico, la “modernità


000-anali | analo-butta | cadan-conte | conti-diver | divie-foi | folle-indeb | indeg-manch | manco-palli | palpi-propa | propi-ripug | risal-sogli | sogna-trasf | trasm-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License