000-anali | analo-butta | cadan-conte | conti-diver | divie-foi | folle-indeb | indeg-manch | manco-palli | palpi-propa | propi-ripug | risal-sogli | sogna-trasf | trasm-zufol
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1509 5, 3, 2 | tutto quanto la Liturgia contiene di bello e di poetico. Tutto
1510 4, 1, 6 | per parecchie generazioni, continuerà l’impulso dato da un sacerdote
1511 3, 1, 2 | occupazioni, se ad esse continuerete, come all’inizio, ad abbandonarvici
1512 4, 1, 5 | dubitare che la ragione della continuità di certe istituzioni sta
1513 3, 1, 1 | chiodi e dai flagelli, che si contorceva come un verme calpestato. ~
1514 | contra
1515 5, 3, 2 | adorabile, preservatemi dalle contraffazioni della vita liturgica; esse
1516 4, 1, 7 | attrattive del mondo, bisogna contrapporre una medicina vivificante
1517 Epilog, App2 | scolastica dei classici pagani contrapposti a quelli cristiani. Nel
1518 1, 3, 5 | inclinazioni, né sentimenti contrari a questa vita, né tentazioni
1519 3, 2 | già la preda e, lungi dal contrariare tale soddisfazione, l’eccita
1520 1, 3, 9 | stesse, siano esse conformi o contrarie ai suoi gusti. Sull’esempio
1521 5, 4, 5 | questo salutare esercizio, ne contrarrò il bisogno, ne acquisterò
1522 4, 1, 7 | di vita eucaristica. Il contrassegno di un apostolato efficace,
1523 1, 3, 8 | i suoi doveri. Lungi dal contrastare l’azione, la custodia del
1524 3, 3, 4 | Arrivano la prova, il contrasto, l’umiliazione, la sofferenza,
1525 Epilog, App2 | La sua opera di pedagogo contrastò con la scelta di abbandonare
1526 Epilog, App2 | figli illegittimi. Il suo Contratto sociale fu il libro ispiratore
1527 3, 3, 1 | guardia dal continuo pericolo, contribuirebbe già potentemente a preservare
1528 1, 1 | macerazioni più dure tanto contribuirono alla conversione delle genti
1529 5, 3, 4 | rivolte verso Dio, nulla contribuisce quanto il ricordo dell’eternità. ~
1530 5, 3, 3 | penso che, nel santificarmi, contribuisco ad accrescere la vostra
1531 1, 3, 5 | proporzione del mio zelo, essi contribuiscono ad aumentarla come ogni
1532 5, 3, 3 | senza-Cristo o addirittura un contro-Cristo? Ma come! Nell’esercizio
1533 Intro, 1 | spirituale e alla mia vocazione contro-rivoluzionaria2 fu L’anima di ogni apostolato,
1534 3, 1, 1 | occasioni di vittorie che controbilanciano largamente le sorprese d’
1535 Epilog, App2 | spiritualità dell’epoca della Controriforma. Rettore del Collegio di
1536 Epilog, App2 | come nella sua celebre controversia pubblica con il calvinista
1537 Epilog, App2 | distinse nelle maggiori controversie dell’epoca, da quella sulla
1538 Epilog, App2 | Dal 1881 fu priore del convento domenicano di Le Havre.
1539 5, 3 (29)| alle Messe capitolari o conventuali, come pure quelli che, anche
1540 4, 1, 6 | venga falsato. Tutto deve convergere verso il fine tracciato
1541 3, 2, 4 | egoistici, questi pensieri convergono sempre più verso l’io o
1542 4, 1, 3 | raccontato che un giorno, conversando con San Pio X, egli si era
1543 4, 1, 3 | Miribel andava spesso a conversare con l’umile frate e si compiaceva
1544 1, 3, 2 | verso Dio per unirsi a Lui: conversio ad Deum. ~Quest’anima vuole
1545 Epilog, App1 | Garrigou-Lagrange, Les trois conversions et les trois voies, Paris
1546 Intro, 1, 2 | se nel fare apostolato convertiamo qualcuno, dobbiamo ammettere
1547 3, 2, 2 | quarto d’ora al giorno, si convertirà e, se persevererà, sarà
1548 Intro, 1, 2 | catechista, eccetera; ma egli non convertirebbe nessuno, se Dio non gli
1549 Epilog, App2 | singolare senso soprannaturale, convertirono molti anglicani, specie
1550 1, 6 | diecimila eretici furono convertiti da una sola preghiera infuocata
1551 4, 1, 3 | scienza che pretende di convincere sempre; ma poiché non sentiamo
1552 4, 1, 3 | l’opera di Dio, se non ci convinceremo che da noi stessi siamo
1553 4, 1, 6 | per la perfezione e nel convincerlo che la miglior prova della
1554 5, 3, 4 | della mia piccolezza e per convincermi che, in quell’Ostia che
1555 4, 1 | dubbio che in molti collegi, convitti, ospedali, patronati e persino
1556 4, 1, 3 | Creatore alla dignità di cooperatore, l’apostolo diventa uno
1557 3, 1, 1 | persona scelta da Dio come cooperatrice, e perciò tenuta a rispondere
1558 5, 3, 3 | soprattutto quando vi assisto o vi coopero. Tutto ciò che voi avete
1559 Intro, 2 | e vendute circa 180.000 copie, mentre se ne organizzava
1560 2, 3 | teatro per ottenere una pesca copiosa». ~«Comprendo. – osservai –
1561 3, 3, 6 | altri a raccogliere messi copiose; esse crederanno forse di
1562 Epilog, App2 | Barcelona 1947, pp. 325-338; F. Copleston, Storia della filosofia,
1563 3, 3, 4 | testa del suo bimbo per coprirla di baci e di carezze». ~
1564 1, 5 | Quanti si gloriano d’essere coraggiosi nei due primi generi di
1565 3, 3, 1 | Essa lo riveste con la corazza della carità, che gli dà
1566 3, 2, 4 | Esse camminano su una corda tesa – diceva – e le loro
1567 4, 1, 3 | onore, e gli rivolse parole cordiali e commosse. Colpito da questo
1568 5, 5, 2 | rapitrice dei cuori – «raptrix cordium», secondo l’espressione
1569 3, 2, 2 | abbandonata, dato che egli si corica sempre tardi e per giusti
1570 5, 2, 3 | indomani l’orazione... Prima di coricarmi, considero sommariamente,
1571 5, 3 (55)| Tommaso, In I Epistula ad Corintios commentarium, l. XIV, c.
1572 5, 2, 3 | particolare e quello generale sono corollari necessari della meditazione
1573 5, 5, 2 | Maria infatti è fondamento e coronamento di tutto ciò che riguarda
1574 5, 2, 2 | che però sarà ben presto coronata dalla più grande consolazione
1575 3, 2 | assaporato il piacere di vedere coronati i suoi sforzi dai più incoraggianti
1576 1, 1 | diffondere il bene spirituale e corporale sotto tutte le forme. ~Inoltre,
1577 4, 1, 1 | ma come capo; sequitur in corpore: ora tocca al suo corpo
1578 3, 3, 2 | questo invidiabile còmpito di corredentore che mi è piaciuto d’importi,
1579 5, 2, 3 | Maestro Buono, che io mi corregga? Aiutatemi a scoprire dapprima
1580 5, 3 (28)| servirlo meglio che dobbiamo correggerci dei nostri difetti e acquistare
1581 5, 2, 3 | nascere in me il desiderio di correggermi; ne ho individuato gli ostacoli;
1582 Epilog, App1 | naturalismo è stato affermato da correnti filosofiche, come l’Umanesimo,
1583 5, 5, 2 | del Sacro Cuore», noi non correremo mai il rischio di falsificare
1584 2, 4 | vi può essere uno stato correttamente e normalmente ordinato per
1585 5, 4, 5 | l’anima mia sia come un corridoio aperto a tutti i venti mettendosi
1586 5, 3, 3 | esige che a questo titolo corrisponda nella pratica una vita esemplare35. ~
1587 5, 3, 4 | della vostra gloria, deve corrispondere nell’anima, anche in quella
1588 1, 5 | tutto il peso della natura corrotta, «aggravati di cuore» (Ps.
1589 1, 6 | necessarie a questo mondo corrotto. ~Una preghiera breve, ma
1590 3, 1 (4) | Grande spiegamento di forze, corsa rapidissima... ma fuori
1591 3, 3, 2 | tornare agile nelle nuove corse; ritirati un momento da
1592 4, 1, 5 | dei quali risuonò l’ampio cortile. Poco dopo era il gioco
1593 4, 1, 6 | quali i confessori, sempre a corto di tempo, prima dell’assoluzione
1594 1, 3, 11 | principio, mi esaminerò coscienziosamente nei giorni di ritiro, per
1595 4, 1, 6 | finalmente avuto un direttore coscienzioso, sono ritornate al fervore
1596 4, 1, 4 | eccitare i cuori per via del cosiddetto carattere estetico del cristianesimo. «
1597 4, 1, 5 | sempre nuovi che, oltre non costare nulla, distendono l’animo
1598 1, 1 | sulla Croce, sgorgata dal costato trafitto di Cristo, la Chiesa
1599 Intro, 1, 3 | giorno solenne all’Assemblea Costituente, insediata in quei tempi
1600 Intro, 2 | elaborò quegli appunti che costituirono il nucleo del suo libro-capolavoro.
1601 4, 1, 5 | avanti-indietro; la seconda era costituita da un vecchio bidone da
1602 5, 3 (44)| ricevono un ordine sono costituiti dal loro grado aldisopra
1603 5, 4, 4 | Figlio sul Calvario mi ha costituito vostro figlio adottivo,
1604 4, 1, 6 | fanfara, cinema, giochi costosi e complicati, eccetera).
1605 4, 1, 3 | si trova immancabilmente costretta a sopprimere la Confessione? ~«
1606 3, 1, 2 | libro, tanto spaventa e costringe a riflettere. E quasi attirerebbe
1607 3, 2 | sottili della sensualità, costringeranno ad una lotta senza tregua
1608 5, 2, 3 | Voglio staccarmi dalla terra, costringere la mia immaginazione a rappresentarmi
1609 5, 3, 4 | volontà! ~Ogni volta che costringo la mia personalità a cancellarsi
1610 5, 3, 3 | sacerdotale!39 Le loro parole mi costringono logicamente a considerarmi,
1611 5, 3, 4 | destinate a partecipare alla costruzione della celeste Gerusalemme. ~
1612 2, 5 | parole del padre Matteo Crawley, l’apostolo della consacrazione
1613 1, 3, 11 | che Dio si è proposto nel crearci8, ma corrisponde anche al
1614 4, 1, 6 | Tralasciando le opere create soprattutto per alleviare
1615 1, 3, 2 | presente a se stessa: aversio a creaturis. Col secondo, l’anima va
1616 5, 3 (58)| possibile che questo prete creda in Dio e lo tema, dato che
1617 3, 3, 6 | raccogliere messi copiose; esse crederanno forse di potersene attribuire
1618 3, 2, 4 | dal sacrilegio, vogliamo crederlo, ma non sente più il calore
1619 2, 3 | ma oro puro. Del resto, credete alla mia lunga esperienza;
1620 4, 1, 3 | nella sua prima parrocchia, credette suo dovere visitare tutte
1621 3, 1, 1 | San Francesco d’Assisi credeva di non poter essere amico
1622 2, 3 | cose. Anzi, in principio credevo anch’io che fossero indispensabili;
1623 4, 1, 3 | tra accettare i motivi di credibilità e compiere l’atto di fede,
1624 2, 1 | non trovi il benché minimo credito, sia presso di voi sia presso
1625 1, 4 | l’Onnipotente, il quale creò il mondo come per gioco
1626 1, 3, 2 | medesimo amore; sono il crepuscolo, l’aurora, la luce, lo splendore
1627 5, 3, 3 | vostro divino Sposo e di crescerli «fino alla misura della
1628 5, 5, 2 | conservati, nutriti, custoditi e cresciuti da questa buona Madre, finché
1629 1, 3, 1 | grazia, perfezionata dalla Cresima, ricuperata con la Penitenza,
1630 5, 3 (25)| cristiani, in forza del mistico crisma, così veniamo detti anche
1631 4, 1, 3 | rende più scintillante il cristallo che tocca o penetra col
1632 1, 2 | confondere questi falsi cristi paralizzando le loro opere
1633 Intro, 1 (2) | distruzione della Chiesa e della Cristianità. (cfr. Rivoluzione e Contro-Rivoluzione,
1634 Epilog, App2 | fu inviato in Perù, dove cristianizzò gli indigeni neo-convertiti
1635 2, 2 | agire divino dev’essere il criterio, la Regola della nostra
1636 4, 1, 3 | zelo, entrambe sconvenienze criticate da Dio; supponiamo che suoi
1637 Epilog, App2 | All’epoca di Leone XIII, fu criticato per i suoi tentativi di
1638 Epilog, App2 | Montalembert, attirandosi le critiche del cattolicesimo intransigente
1639 5, 2, 3 | risoluzioni e, nel momento critico, alzerò nuovamente il grido
1640 4, 1, 3 | loro difesa e predicare una crociata di pace. In un memorabile
1641 Intro, 1 (1) | richiedere l’autorevole opera Il Crociato del XX secolo, scritta dal
1642 1, 5 | dell’anima, gettandola nel crogiolo, senza commiserare le sue
1643 5, 2, 1 | brecce... ma ben presto crollano le rovine. ~
1644 3, 3, 6 | e l’edificio non tarda a crollare. ~Attivo, intelligente,
1645 4, 1, 6 | eccetera. Sarebbe ingiusto e crudele, dicono, trascurare le masse
1646 Intro, 3 (5) | Deus, cujus Spiritu totum corpus sanctificatur
1647 5, 3, 3 | sventurato, dunque, se mi cullassi in una illusione senza dubbio
1648 3, 3 (11)| la vostra mano, anche al culmine della prova. Che io sia
1649 3, 2, 4 | misericordia, per non ammassare cumuli di collera, cessi dal parlare: «
1650 3, 3, 6 | il Signore, in mezzo al cumulo delle macerie sente risuonare
1651 5, 3 (26)| servitutis nostrae, sed et cunctae familiae tuae quaesumus,
1652 1, 5 | tutto: creature, desideri, cupidigie, concupiscenze, beni esterni,
1653 Intro, 2 | riprese la sua attività di curatore delle varie abbazie trappiste,
1654 3, 1, 2 | vivificatore: «Magnae vires et cursus celerrimus, sed praeter
1655 5, 4, 1 | Risoluzione di custodire il cuore~Io voglio che il
1656 5, 5, 2 | sono conservati, nutriti, custoditi e cresciuti da questa buona
1657 2, 4 | desiderio sacrificato ma custodito, il vantaggio di aver più
1658 Epilog, App2 | dei collegi di Quito e di Cuzco, e poi di quello di Lima,
1659 5, 3 (35)| Enarrationes in Psalmos, Ps. CXLVIII, n. 2). ~Come gli uomini
1660 5, 3 (53)| compie» (Piet. Bler., Epist. CXXIII). – «Noi che celebriamo
1661 4, 1, 4 | potrò essere un rumoroso cymbalum tinniens, potrò rimbombare
1662 5, 5 | che gli venne decretato di Cytharista Mariae, «Cantore di Maria»;
1663 | Dacché
1664 Epilog, App2 | classico del genere. (Cfr. R. Daeschler, La spiritualité de Bourdaloue,
1665 4, 1, 6 | alludendo alla sete di danaro e alla frenesia per il cinema
1666 4, 1, 3 | diventato il Papa che vi sta dando questa lezione di carità,
1667 3, 1, 2 | si giudicò con esattezza dandomi questa risposta a prima
1668 3, 3, 4 | esseri che sarebbero finiti dannati, e quindi ha la gioia di
1669 4, 1, 1 | come un pagano, come un dannato o come un santo. Per soffrire
1670 3, 3 (8) | tanto più gli è pericolosa e dannosa, se non è sostenuta dallo
1671 5, 3, 2 | vita liturgica; esse sono dannose ad ogni vita interiore,
1672 5, 1, 2 | Principio – E’ imprudente e dannoso rimanere troppo tempo in
1673 4, 1, 3 | umano è sconosciuto e dove dappertutto regna il gusto del sensazionale.
1674 5, 5, 2 | Bossuet, Dio, avendo voluto darci una volta Gesù Cristo per
1675 4, 1 | parlare del buon esempio che darebbero – se consacrassero più tempo
1676 1, 7 | a voi stesso. Invano vi dareste ad altre sollecitudini,
1677 1, 2 | migliori benedizioni, per darle al tralcio che umilmente
1678 4, 1, 3 | ne astenga, degnatevi di darmene il divieto per iscritto,
1679 4, 1 | brave ragazze incapaci di darvi fastidio, smorfiose che
1680 Epilog, App1 | grazia in genere, cfr. J. Daujat, Il cristiano e la grazia,
1681 5, 3, 1 | Mosè, il Popolo di Dio, Davide e tutti i santi dell’antica
1682 1, 2 | soprannaturale, produrre la fede, debellare il peccato, condurre alla
1683 5, 3, 4 | benefici di cui ti sono debitore. In grazia dei passi scelti
1684 3, 3 | perfezione a quelle persone debolmente unite a Dio e nelle quali
1685 5, 5, 2 | contro il nemico, diceva a Deborah: «Se tu vieni con me, andrò;
1686 5, 1, 2 | Principio – Allo sregolato debordamento della vita attiva bisogna
1687 4, 1, 3 | i santi, che una nazione decade e che la Provvidenza sembra
1688 Intro, 1 | apostasie. Per affrontare questa decadenza religiosa, molti sacerdoti
1689 4, 1 | un periodo di manifesto decadimento. Perché nasconderlo? Su
1690 4, 1, 6 | dalle azioni condannate dal Decalogo non sarebbe bastata per
1691 3, 3 | spirito di Gesù che pensa, decide e agisce. Certo, la divinizzazione
1692 5, 2, 3 | Prevedendo gli ostacoli, mi deciderò a superarli. ~– Chiederò
1693 5, 3, 3 | pietà o l’impostura. Devi deciderti a vivere di vita interiore;
1694 1, 3, 10 | Decima Verità~In qualunque stato
1695 4, 1, 2 | il giovane Desurmont si decise ad entrare nella Congregazione
1696 4, 1, 2 | doveva poi diventare nobile decoro. ~Il popolo ha di queste
1697 Intro, 3 | stesso seno dunque Egli decreta la nostra divinizzazione.
1698 5, 5, 2 | consolare gl’inconsolabili. ~Il decreto con cui alle Litanie lauretane
1699 1, 7 | vi esorto soltanto a non dedicarvici interamente. Se siete l’
1700 Epilog, App2 | Nostra Signora di Sion, dedicata alla conversione degli ebrei.
1701 4, 1, 7 | sacerdoti saggi, attivi, dedicati e capaci, ma soprattutto
1702 5, 3 (54)| Inno della Dedicazione della Chiesa. ~
1703 3, 2, 2 | svaghi. Satana gli dice: «Dedichi ancora troppo tempo agli
1704 3, 1, 1 | quotidiana. Vediamo infatti anime dedite alle opere di carità verso
1705 4, 1, 1 | mostra la necessità e ne deduce le glorie; tutti gli argomenti
1706 4, 1, 7 | parroco, lo trattano con deferenza, gli manifestano una certa
1707 5, 5, 2 | virtù, con Colei che si è definita l’Immacolata Concezione! ~
1708 4, 1, 3 | vostro servitore. Voi non definitevi maestri e non fatevi chiamare
1709 Intro, 2 | 1912 apparve la versione definitiva, col titolo: L’anima di
1710 4, 1, 3 | significa assolutamente deformare il piano del Vangelo elevando
1711 3, 2, 4 | disgusto. ~L’apostolo così deformato vive fuori di Gesù e non
1712 4, 1, 3 | pusillanime, lascerà che la carità degeneri in debolezza, sarà l’uomo
1713 1, 1 | condiscendenza da parte di Dio, nel degnarsi di associare povere creature
1714 Intro, 3 | dal Capo alle membra, vi degnate di scegliere dei cooperatori
1715 4, 1, 3 | abnegazione sono le sole armi degne dei figli del Vangelo». ~
1716 4, 1, 5 | improvvisamente in angioletti degni dei quadri del Beato Angelico. «
1717 5, 3 (44)| deputati ad esercitare una degnissima funzione, per la quale si
1718 4, 1 | frequente allo stato più degradante della scala sociale; delle
1719 Intro, 3 | potrà, o prodigio!, essere deificato e partecipare alla vostra
1720 5, 3 (44)| misura nella loro ascesa e deificazione» (S. Gregorio di Nazianzo). - «
1721 Epilog, App1 | Hecker, Paris 1897; mons. H. Delassus, L’americanisme et la conjuration
1722 Epilog, App2 | histoire (postuma). (Cfr. Paul Delatte, Dom Guéranger abbé de Solesmes,
1723 1, 3 (9) | quasi in Paradiso voluptatis delectatur» (Ugo di S. Vittore). ~
1724 5, 3 (29)| Sono delegati della Chiesa i chierici
1725 4, 1, 6 | dei rimorsi. ~Preghiera: deliberata soppressione di ogni ricorso
1726 4, 1, 6 | gradito a Dio. Qualche volta deliberate ma subito detestate. Atti
1727 1, 3 (6) | concede peccati veniali deliberati...~Quando la tiepidezza
1728 5, 3, 3 | miei giudizi, affetti e deliberazioni ai vostri, come il sacerdozio
1729 5, 5, 1 | conosce per esperienza le delicatezze, le premure, le tenerezze,
1730 4, 1, 3 | trasforma un essere tanto delicato in uno capace di annientare
1731 4, 1 | immaginazione. Una pietà incapace di delineare un vasto orizzonte di vita
1732 1, 6 | interiore sente la voce dei delitti del mondo salire verso il
1733 5, 3 (23)| culto di Dio secondo il rito dellla cristiana Religione (Card.
1734 4, 1, 3 | parte capace di ammettere la delusione e la vuotezza degli amori
1735 4, 1, 3 | nelle concupiscenze che, per demolire la sua cittadella, non bastano
1736 4, 1, 3 | divino: «Questo genere di demoni lo si può scacciare solo
1737 4, 1, 3 | la sfrenata ricerca del denaro, eccetera». ~Lungi da me
1738 3, 2 | abbattimento, la parzialità o la denigrazione, ma anche il progressivo
1739 Epilog, App2 | Rusconi, Milano 1979), in cui denunciava l’opera anticristiana svolta
1740 4, 1, 3 | parole intendo piuttosto deplorare quella triste incapacità –
1741 4, 1, 5 | a quei tempi: Un canard déployant ses ailes; As-tu vu la casquette,
1742 1, 3, 5 | la triplice concupiscenza depone in me germi di morte, opposti
1743 Epilog | di Maria Immacolata che depongo questo modesto lavoro. ~
1744 5, 3, 3 | voi, o Chiesa, Madre mia. Depositaria del tesoro della Verità,
1745 4, 1 (5) | Leone XIII, Depuis le jour, Enciclica dell’
1746 5, 3, 3 | carattere indelebile che mi deputa al culto di Dio secondo
1747 3, 3, 1 | interiore ignora i pericoli derivanti dalle opere e assomiglia
1748 5, 3, 2 | tenda al quietismo e ai suoi derivati, cioè all’indebolimento
1749 4, 1, 1 | resto, tutto il resto, ne deriverà. ~Rogate ergo! Se il timido
1750 4, 1, 3 | suscettibilità, l’Io. Ne deriveranno odi personali, «autoritarismo»,
1751 Epilog, App2 | Marie et les apotres des derniers temps (Tours 1919). (Cfr.
1752 5, 3 (47)| misit me» (Gv. 4, 34). - «Descendi de caelo non ut faciam voluntatem
1753 4, 1, 5 | sorpresa, quando mi venne descritto fino a qual punto il cappellano
1754 5, 3 (39)| definisce un sacerdote, davvero descrive in qualche modo un uomo
1755 4, 1, 7 | riusciti solo a balbettare nel descrivere quelle gioie ineffabili
1756 1, 5 | che il padre de Ravignan descriveva con queste parole: «Voi
1757 5, 3 (59)| per l’efficacia delle sue descrizioni, non trovava miglior paragone
1758 1, 6 | humanas plus quam oportet, deseruisse»; ma non si riflette – aggiungeva –
1759 Epilog, App1 | al quale un ente tende, desiderandolo come suo bene, al fine di
1760 1, 6 | superiore. Perciò l’effetto desiderato viene allora ottenuto più
1761 1, 5 | avversione per il male, che desìderi o tema, che accetti la gioia
1762 4, 1, 5 | vent’anni; ottenere che desiderino riprendere qui, nelle ore
1763 1, 6 | anime così ardentemente desiderose di vivere unite al Cuore
1764 Intro, 1 (1) | Il lettore desideroso di conoscere, in un’edificante
1765 3, 1, 1 | maestri di vita spirituale, designa il dono dello spirito di
1766 2, 3 | fondata sull’elemento umano è destinata a perire e che soltanto
1767 5, 3, 3 | strettamente uniti tra loro, sono destinati a formare una società ancor
1768 4, 1, 6 | interiore al quale Dio le destinava. ~Per quanto riguarda i
1769 4, 1, 3 | portare allegramente la Croce, destino comune ad ogni mortale.
1770 4, 1, 3 | innumerevoli moltitudini, determinandone soprattutto la conversione;
1771 1, 5 | accettano di dare il loro nome a determinate opere purché non sia turbata
1772 1, 3, 6 | Senza l’uso fedele di mezzi determinati, la mia intelligenza si
1773 5, 2, 3 | stazionarietà su un punto ben determinato, non è che un elemento della
1774 5, 4, 5 | la mia orazione mattutina determinerò, ma risolutamente e chiaramente,
1775 5, 1, 2 | violenza, un regolamento che determini l’impiego abituale del tempo,
1776 Epilog, App1 | Trinità. Questa unione è detta «trasformante», perché trasforma
1777 4, 1, 4 | Spirito Santo li avesse dettati solo per lui. ~Quanta unzione
1778 4, 1, 1 | entrambi di quel principio dettato da san Bonaventura: «I segreti
1779 4, 1, 7 | saputo impedire che l’empietà devastasse, e con gravi danni, la vigna
1780 Intro, 1, 3 | Madonna». Immediatamente deviai lo sguardo verso il lato
1781 4, 1, 3 | bastano a preservare da queste deviazioni, perché l’apostolo privo
1782 5, 3, 4 | affinché la mia vita non devii verso miraggi ingannatori. ~
1783 Epilog, App2 | des chrétiens (1690); Les devoirs des maitres et des domestiques (
1784 Epilog, App2 | Or et alliage dans la vie dévote (1869); La prière (1906);
1785 5, 5, 2 | soltanto ai suoi veri devoti ella dà, come a Cana, il
1786 Epilog, App2 | le quali: Pratique de la dévotion à Notre Dame (1863); De
1787 5, 4, 5 | in una intensa carità che dia alle mie azioni tutta la
1788 3, 3, 1 | stare adversus insidias diaboli» (Ef. 6, 11-17). ~Quest’
1789 2, 1 | della parola, lasceranno ai diaconi le occupazioni più esteriori: «
1790 5, 3 (36)| debite proporzioni, per il diacono ed il suddiacono. ~
1791 4, 1, 6 | coscienza professionale nel diagnosticare la malattia e nel prescrivere
1792 5, 3 (53)| ostie» (S. Gregorio Magno, Dialogi de vita et miraculis Patrum
1793 5, 4, 3 | chinarmi per raccogliere questi diamanti e ornarmene la corona. Come
1794 3, 2 | spirito le cui tendenze erano diametralmente opposte a tutto ciò che
1795 5, 3 (26)| in unione col Sacerdote, diamo il nostro consenso a tutto
1796 4, 1, 7 | che la congiura di tutti i diavoli non ha potuto spezzare. ~
1797 1, 6 (18)| giunse alla legge del 9 dicembre 1905, che sanciva una radicale
1798 5, 3, 3 | vi rivolgete alla ragione dicendole: «esamina, studia!», ma
1799 5, 3, 3 | fate appello alla mia fede dicendomi: «Abbi fiducia in me! Non
1800 5, 2, 3 | Non voglio più mentire dicendovi che Vi amo e che detesto
1801 5, 3, 4 | questo mondo, o Signore, Voi diceste: «Padre, eccomi pronto a
1802 4, 1, 2 | promuovere negli altri il bene», dichiara san Pio X, ed aggiunge: «
1803 5, 4 (63)| gelosia della sua gloria, si è dichiarato indifferente a tutti i beni
1804 5, 2, 1 | sacerdote a contatto col mondo», dichiarava senza esitazioni il pio,
1805 2, 1 | all’insegnamento, San Pio X dichiarò nettamente il suo pensiero
1806 4, 1, 5 | cinquanta giovani dai dodici a diciassette anni. Che baccano! Chi non
1807 4, 1 (14)| colloqui, quom de eo ad homines dicunt vel consilia christianae
1808 1, 3, 9 | conosce veramente Cristo: «Didicistis Christum» (Ef. 4, 20). ~
1809 3, 3, 1 | ut possitis resistere in die malo» – ma anche di santificare
1810 1, 6 | attendibile rivelazione, diecimila eretici furono convertiti
1811 Epilog, App2 | Paris 1867) ~Alvarez De Paz, Diego~Missionario gesuita spagnolo (
1812 3, 3, 1 | dà coraggio virile e lo difende dalle seduzioni delle creature,
1813 Intro, 2 | apertamente quando doveva difenderla dalle irrisioni lanciate
1814 1, 2 | clamoroso fallimento dei difensori della generazione spontanea
1815 5, 3, 5 | molta calma in queste parti difettose, anche esagerando nei tempi59. ~
1816 5, 4 (63)| male stesso. L’anima non diffida abbastanza di questo verme
1817 5, 2, 3 | rendermi più risoluto, più diffidente di me stesso, più sollecito
1818 4, 1, 3 | di cuore, affinché Egli diffonda in voi questa carità che
1819 2, 1 | parole: ~«Sappiamo che va diffondendosi un’opinione, secondo la
1820 Epilog, App2 | della gioventù studentesca, diffondendovi la dottrina morale di sant’
1821 1, 1 | bontà non desidera altro che diffondersi e comunicare il bene di
1822 4, 1, 3 | come tanti focolari che diffondono intorno a sé la grazia e
1823 4, 1, 4 | divino: «Verbi Dei gratiam diffudit». ~Allo stesso modo, si
1824 4, 1 (14)| salutariter audiant; strepit enim diffuique inanis» (San Pio X, esortazione
1825 3, 3 (8) | del sacerdote è ampia e diffusa, tanto più gli è pericolosa
1826 4, 1, 4 | dallo stesso Sacro Cuore, e diffuse in tutto i mondo i fiumi
1827 4, 1, 3 | prova il bisogno di essere diffusivo come Lui. ~Più un cuore
1828 4, 1, 2 | Il Cristianesimo non si è diffuso tanto in virtù di frequenti
1829 4, 1, 3 | abbastanza potente da opporre una diga a quella continua ricerca
1830 1, 6 | vostre discipline, i vostri digiuni e i vostri desideri». ~Appunto
1831 4, 1, 3 | solo con la preghiera e il digiuno» (Mt. 17, 20). Quando dalle
1832 5, 3 (39)| S. Ambrogio, Liber de dignitate sacerdotii, cap. II). - «
1833 5, 3, 3 | insegna questa dottrina che mi dilata l’anima ed allarga il mio
1834 3, 1, 1 | si può sfuggire a questo dilemma. O l’apostolato, sotto qualunque
1835 1, 3 (5) | discrezione, con con amore e diletto, con prontezza e bontà,
1836 5, 3, 3 | sperabo; con voi amerò: diligam. Mi associerò con ardore
1837 5, 3, 5 | nel Breviario, e recitando diligentemente l’"Introibo" nella messa. ~
1838 1, 6 | contemplativa della sorella: «Dille dunque che mi aiuti» (Lc.
1839 4, 1, 6 | alternativamente su uno di essi per non dilungarsi troppo. ~In tal modo, paralizzando
1840 3, 2, 1 | anche la dissipazione, la dimenticanza della presenza di Dio, l’
1841 1, 2 | divina, in pratica però dimenticasse tale verità e, accecato
1842 5, 3, 3 | terra33. ~Che sciagura se dimenticassi queste verità! I Santi ne
1843 5, 3, 4 | mi ricordano, qualora lo dimentichi, che da solo non posso far
1844 4, 1, 7 | celeste. Il Divino Maestro non dimenticò questo nutrimento necessario
1845 3, 2 (6) | peccato veniale, pur non diminuendo lo stato di grazia, ne diminuisce
1846 5, 4, 1 | vizierebbe il valore e ne diminuirebbe il merito63. Una volta capito
1847 2, 4 | dovere vi si aggiunge, senza diminuirne la necessità. Sicché le
1848 4, 1, 3 | Bisogna ch’Egli cresca e io diminuisca» (Gv. 3, 30) – il Signore
1849 Epilog, App2 | franco-prussiana del 1870. Si dimise dall’incarico di Comandante
1850 | dimodoché
1851 4, 1, 3 | soglia della mia modesta dimora? Il suo contegno e le sue
1852 1, 3 (8) | cercasse sempre il Suo volto e dimorasse sempre nella stabilità del
1853 1, 3 (5) | solo Te ed aneli alle tue dimore, desideri di svilcolarsi
1854 2, 2, 1 | canali. «Se sei sapiente, dimostralo trasformandoti in un serbatoio
1855 1, 6 | convinzioni? Come docenti non ci dimostrammo forse preoccupati più del
1856 3, 2 | esalta le «virtù attive», dimostrando solo disprezzo per quella
1857 4, 1, 6 | abbiano una stima particolare, dimostrandola con l’irraggiamento della
1858 2, 4 | cuore ed il braccio per dimostrarci che le due vite possono
1859 3, 3 | portati a cercare Dio, poi a dimostrargli sempre più il desiderio
1860 4, 1, 6 | confessore che hanno scelto si dimostrasse veramente amico guidandoli
1861 4, 1 | Cambiamenti radicali che sono dimostrati dall’osservazione e testimoniati
1862 5, 3 (52)| dai fedeli, nel quale è dimostrato che, in ciò ch’essa offre,
1863 Intro, 1, 1 | senza di essa. Dom Chautard dimostrerà, appunto, che l’apostolato
1864 4, 1, 6 | fatto, anche uno solo, che dimostri che la Chiesa, in tutto
1865 4, 1, 3 | intima manifestazione del Dio-Amore per mezzo del suo araldo,
1866 5, 3, 4 | siete sempre l’Emmanuele, il Dio-con-noi, con la vostra Chiesa e
1867 Intro, 2 | a cominciare da quelli dipendenti dal suo Ordine; incoraggiò
1868 Intro, 2 | Moulins, con le relative dipendenze e filiali estere. Per tre
1869 5, 2, 3 | dell’Intelletto divino, dipenderà il grado di esultanza del
1870 5, 1, 1 | opere vuol condursi senza dipendere veramente da Dio! ~Guai
1871 1, 7 | suo segretario, così ce lo dipinge: «Innanzitutto egli è tutto
1872 Epilog | quale ce lo raffigura il dipinto bizantino del VI secolo
1873 Epilog, App2 | compì numerose missioni diplomatiche. Esponente del cattolicesimo
1874 1, 5 | intelligenze; il lavoro del diplomatico, del negoziante, dell’ingegnere
1875 1, 6 | preoccupati più del successo dei diplomi e del prestigio delle scuole,
1876 3, 2 | realtà ben poco, per non dir nulla, c’è di vita spirituale
1877 Epilog, App2 | Ed. Paoline, Roma 1998); Directoire spirituel des cisterciens
1878 Epilog, App2 | L’homme spirituel (1646); Directoires sur les principales actions
1879 5, 2, 3 | mia fiducia illimitata, direi folle, nel vostro Cuore.
1880 5, 3 (19)| riassumere questo in due parole, diremo che la forza d’impetrazione
1881 4, 1, 5 | giubbotto e scarpe da gioco e si diressero verso la cappella per passarvi
1882 2, 3 | In meno di due anni, mi direte se c’è ancora bisogno della
1883 3, 1, 2 | purtroppo, nei ritiri da me diretti, ho potuto constatare che
1884 4, 1, 3 | non accetterà ordini né direttive e neppure consigli, se non
1885 4, 1, 6 | espresse da direttori o direttrici di opere per la gioventù,
1886 5, 3, 4 | principio vivificatore che li diriga a Dio come a loro fine. ~
1887 3, 3, 3 | amore. Gesù lo purifica, lo dirige e l’accresce progressivamente,
1888 4, 1, 6 | realizzazione del loro progetto. ~Dirigendo personalmente ciascun giovane,
1889 5, 3, 4 | concerto di lodi che voi dirigete, io non sono che una debole
1890 3, 3, 2 | essa trova sempre pronto a dirle: «Vieni a me, povero cervo
1891 3, 1, 1 | scelto: non abbiamo timore a dirlo. Ed ogni apostolo che soddisfi
1892 4, 1, 5 | sacerdote era costretto a dirmi fraternamente, ma non senza
1893 3, 3 (9) | richiamo l’attenzione su quanto dirò in seguito riguardo l’esercizio
1894 Epilog, App2 | francese (1802-1840). Dapprima dirtettore del noviziato congregazionista
1895 3, 3, 5 | Essa è sempre pronta a dirvi: «Mio Dio, Voi non volete
1896 4, 1, 3 | alcuna umiliazione a essere disarmati dalla bontà, cediamo facilmente
1897 3, 3, 1 | viaggiatore che attraversa disarmato una foresta infestata da
1898 4, 1, 3 | violenza domandando che discendesse fuoco dal cielo sulla regione
1899 5, 3, 4 | poiché alla loro parola voi discendete sulla terra: «il Signore
1900 3, 2 | bene illustrata dal suo discepolo il Padre Desurmont. ~Ebbene,
1901 3, 2, 2 | allora combattere ciò che non discerne più come difettoso? La malattia
1902 3, 3, 6 | merito; ma il Cielo saprà discernerne la causa nel lavoro ingrato
1903 1, 3, 9 | la volontà di Dio: «Sono disceso dal Cielo per fare non la
1904 1, 4 | azione. ~Per eludere questa disciplina delle facoltà, tutti i pretesti
1905 1, 6 | vostre orazioni, le vostre discipline, i vostri digiuni e i vostri
1906 3, 2, 4 | voce tanto dolce, tenera, discreta e premurosa, procura momenti
1907 4, 1, 6 | corruzione. ~Essi troncano ogni discussione con risposte di questo genere: «
1908 1, 7 | dedicarvisi con negligenza, disertare il campo di battaglia col
1909 3, 3, 6 | trionfatore in mezzo alla disfatta? Non cercatene il segreto
1910 3, 1, 1 | del suo sangue, talmente disfatto e devastato dai chiodi e
1911 1, 3, 6 | salvezza. ~Se io avessi la disgrazia di cadere in questa tiepidezza (
1912 4, 1, 6 | quante altre vie possono disgraziatamente smarrirsi e i direttori
1913 4, 1, 6 | la direzione spirituale. ~Disgraziate quelle istituzioni nelle
1914 3, 3, 6 | mezzo di Me e in Me!» Ma il disgraziato non ascolta più questa voce.
1915 5, 3 (58)| quando i presenti esclamano disgustati: «No, non è proprio possibile
1916 1, 7 | delle mie aridità, dei miei disgusti e della mia cattiva salute.
1917 1, 6 | vita contemplativa che si disinteressasse della sollecitudine del
1918 3, 3, 3 | dedizione, di abnegazione e di disinteresse del suo adorabile Cuore.
1919 5, 4, 2 | mio cuore a voi, affetto disordinato per le creature, asprezze
1920 1, 4 | cercare instancabilmente nuovi dispendi di forze e nuove emozioni
1921 3, 3, 2 | il solo Dio. In lui ogni dispendio di attività esteriore è
1922 5, 3, 2 | perfetta essa sia, non può dispensare dall’orazione mattutina. ~
1923 1, 4 | apprezzate le scuole, i dispensari, le missioni e gli ospedali,
1924 5, 3, 3 | sia un anticristo, possa dispensarmi dal lavorare per rivestirmi
1925 4, 1, 7 | indirettamente – devono essere i dispensatori di quella vita per mezzo
1926 2, 4 | credere che questo dovere li dispensi dalla vita contemplativa.
1927 3, 1, 2 | innumerevoli occupazioni, di cui disperate di vedere la fine, voi lasciate
1928 5, 5, 2 | quando, nei casi quasi disperati, dovrà fortificare i deboli
1929 5, 5, 1 | perdi; se la preghi non disperi; se la contempli non cadi
1930 Intro, 2 | genere e poi agli sfollati e dispersi dalla guerra. A questo scopo,
1931 4, 1, 3 | autoritarismo», rancori, dispetti, rivalità, antipatie, parzialità,
1932 1, 3 (6) | voglio smettere di darti dispiacere». (P. Desurmont, Le retour
1933 1, 3, 7 | tutto a Dio ed il timore di dispiacergli in qualche modo. Ora questo
1934 4, 1, 1 | piedi del Crocifisso che nel dispiegamento di brillanti qualità». San
1935 1, 5 | oltraggi fatti a Dio; bisogna dispiegare tutta l’energia per tenerlo
1936 3, 2 (6) | diminuisce tuttavia il fervore, disponendo quindi l’anima al peccato
1937 3, 2 | sicurezza dell’eterna salvezza, disponendola al peccato mortale ed anzi
1938 3, 3, 2 | terminato il lavoro, l’anima si disponga a tornare da Lui riposandosi
1939 5, 2, 3 | decisione grave eccetera, mi dispongo per quel momento alla vigilanza,
1940 5, 3, 5 | immediata~«Prima di pregare, disponi l’anima tua» (Eccl. 18,
1941 5, 3 (19)| anima per quanto ottimamente disposta, ma è anche il gesto della
1942 5, 4, 1 | circostanze e i particolari disposti dalla vostra Provvidenza,
1943 1, 4 | vita interiore. Egli la disprezza, anzi ne sente maggior ripugnanza
1944 4, 1, 3 | molto miseri, benché non disprezzabili. ~Il Signore vuole da noi
1945 1, 4 | poco; essa viene spesso disprezzata e ridicolizzata proprio
1946 3, 1, 1 | scopre il Dio nudo, gemente, disprezzato da tutti, il grande lebbroso,
1947 5, 3 (37)| XIX, sect. VI, 86; in: Disputationes scholasticae et morales,
1948 4, 1, 7 | poiché non abbiamo saputo dissetarci a sufficienza alle acque
1949 1, 5 | costante unione con Dio. Nel dissetarsi più degli altri alla sorgente
1950 1, 5 | quei punti in cui è più dissimile dalla fisionomia dell’anima
1951 2, 1, 2 | si agita, s’appassiona, dissipa le sue energie e perciò
1952 3, 2, 2 | penitenza, egli si sottrae dissipando le ore di libertà e desiderando
1953 3, 3, 6 | sventurato, e non può bastare a dissipare le ondate di tristezza che
1954 5, 3, 3 | dubbio colpevole, giacché per dissiparla mi basterebbe ricorrere
1955 5, 4, 5 | reazione alla mia abitudine di dissiparmi e di svagarmi. Io desidero
1956 5, 1, 3 | quando prevede il pericolo di dissiparsi o di indebolirsi. ~5. Ne
1957 3, 2, 4 | Cosa diventerà questo cuore dissipato che non si preoccupa quasi
1958 5, 2, 2 | tiepido, da peccatore, da dissipatore oppure da fervoroso. Con
1959 5, 4, 4 | Quante volte, durante le mie dissipazioni o le mie occupazioni sregolate,
1960 4, 1, 2 | quello della sua parola, dissiperà le tenebre addensate dallo
1961 1, 3, 6 | mia testa e sul mio cuore, dissipi il mio acciecamento, sciolga
1962 4, 1, 5 | delle bestemmie e delle dissolutezze commesse in caserma, che
1963 1, 5 | anime senza diventare un dissolvente della loro vita interiore. ~
1964 5, 3 (16)| magnum Ordinis Cistercensis, dist. IV a, c. XIII). ~
1965 1, 5 | solo dopo una lunga attesa; distaccarsi da tutto ciò che può farci
1966 4, 1, 3 | apostolica, c’è tutta la distanza che separa l’umano dal divino.
1967 4, 1, 4 | di terra si livellassero distendendosi in pianura?» Egli non pensa
1968 4, 1, 5 | oltre non costare nulla, distendono l’animo con la loro stessa
1969 Epilog, App2 | divenne vescovo di Orléans, distinguendosi nella difesa dell’insegnamento
1970 4, 1, 3 | però, il lettore saprà distinguere fino a qual punto la vita
1971 5, 3, 3 | considerare i caratteri che distinguono questa vita e le danno un
1972 5, 2, 1 | orazione e vogliono ch’essa sia distinta dal ringraziamento della
1973 5, 3, 3 | fraterna che è il segno distintivo di coloro che vogliono essere
1974 4, 1, 3 | per la sua nascita e tanto distinto per la sua istruzione si
1975 5, 3, 5 | maestoso e solenne. Questa distinzione, che si manifesta nell’atteggiamento
1976 4, 1, 3 | rettitudine di giudizio e distogliendolo dall’agire per impressioni,
1977 5, 3, 5 | energico di raccoglimento per distogliermi da tutto ciò che non si
1978 2, 3 | onesti divertimenti che li distolgano dai piaceri proibiti e dalle
1979 4, 1, 6 | benché molto semplici, che distraggono l’animo, fortificano il
1980 1, 6 | ministero, affinché nulla possa distrarli dalle opere di preghiera,
1981 5, 4, 6 | dalla quale Satana cerca distrarmi, che nasce la diffidenza
1982 3, 2, 4 | le sue comunioni tiepide, distratte, superficiali: già l’insidiano
1983 4, 1, 5 | impiegato per impedire la distrazione o la noia. Quale misterioso
1984 2, 2, 1 | divine: chi ha la missione di distribuirle, deve parteciparvi per primo
1985 5, 5, 2 | della gioia, perché venga distribuito. ~Ma è soprattutto quando
1986 5, 3, 3 | non sia stata affidata la distribuzione del Sangue divino44. ~Me
1987 1, 7 | di Gesù Cristo. Purché si distrugga un diamante, concede volentieri
1988 3, 3 (11)| Voltatemi e rivoltatemi pure; distruggetemi e ricostruitemi. Voglio
1989 3, 2, 4 | sventura, benché non sia ancora distrutta, la volontà è ridotta ad
1990 3, 3 (11)| essere consumato, spezzato, distrutto da Voi; annientatemi sempre
1991 Intro, 1 (2) | anticristiana che mira alla distruzione della Chiesa e della Cristianità. (
1992 5, 2 (3) | luogo in cui sarò il meno disturbato possibile: chiesa, camera,
1993 5, 3, 3 | o santa Chiesa, quando dite ai fedeli per mezzo del
1994 Intro, 1, 1 | mise allora il suo vigoroso dito nella piaga e scrisse il
1995 2, 5 | frumento di Dio21. E’ l’amore divampante che divora la terra, l’incendio
1996 4, 1, 5 | posso desiderare se non che divampi?» (Lc. 12, 49). ~Solamente
1997 1, 3, 2 | comunica il suo Spirito, divenendo così un principio di attività
1998 5, 5, 1 | concepito tutti voi perché diveniate suoi fratelli e miei figli,
1999 3, 1, 2 | autori mezzi di progresso, divenivano strumenti di rovina dell’
2000 3, 2 | tiepido, sta fatalmente diventandolo. Orbene, esser tiepido –
2001 1, 3, 3 | delle mie facoltà. Se Gesù diventasse la mia luce, il mio ideale,
2002 5, 5, 2 | eterne. Allora la sua parola diventava dominatrice, sia per mostrare
2003 1, 6 | grande distacco dal mondo, diventavano più efficaci e più necessarie
2004 4, 1, 6 | Amatevi a vicenda – essa diventerebbe la grande potenza indispensabile
2005 5, 3, 3 | dipende da me, voglio che voi diventiate più bella, più santa e più
2006 4, 1, 3 | la lotta spirituale sono divenute condizioni indispensabili
2007 1, 1 | quei ferventi cattolici divenuti oggi una legione, gli «uomini
2008 5, 4, 1 | secondo la vostra volontà, diverrà la continuazione dell’unione
2009 Epilog, App2 | Instructions sprittuelles sur les divers états d’oraison (1741).
2010 4, 1, 3 | Basilio non la spiegava diversamente: quando lo Spirito Santo
2011 5, 3, 5 | diventerà una rasserenante diversione, vero respiro di quella
2012 4, 1, 5 | orazione, uno spirito innocente divertendosi con un nonnulla; giungere
2013 4, 1, 6 | appassiona le folle avide di divertimento, mi diceva: «Quel detto
|